Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato

Un Ricordo di Casa: La Mia Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
C’è qualcosa di magico nell’aroma di una torta soffice mascarpone e cioccolato appena sfornata che si diffonde per casa. La prima volta che ho preparato questa ricetta era una domenica grigia d’inverno; fuori pioveva a dirotto e il mio unico desiderio era creare qualcosa di semplice, coccoloso e irresistibilmente goloso. Ricordo ancora la curiosità del mio bambino nel vedere il cioccolato fondente sciogliersi nell’impasto e la sua impazienza nel voler assaggiare la torta ancora tiepida (lo capisco benissimo, chi potrebbe resistere?). La torta soffice mascarpone e cioccolato è il mio dolce “abbraccio” delle giornate difficili, ma anche il protagonismo delle colazioni lente e delle merende del cuore.
Perché Amerai Questa Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
Sono davvero felice di condividere questa ricetta con te perché ormai è diventata un piccolo rito familiare. Ecco perché sono certa che amerai questa torta soffice mascarpone e cioccolato tanto quanto noi:
- Estremamente soffice e umida: Il mascarpone rende l’impasto incredibilmente morbido (quella sensazione che praticamente si scioglie in bocca, per intenderci).
- Facilissima da fare: Bastano poche ciotole e neanche la planetaria: in meno di dieci minuti ha già il suo profumo meraviglioso in forno.
- Perfetta per ogni occasione: Che tu voglia una colazione speciale, una merenda energetica o un dessert semplice ma d’effetto, lei non delude mai.
- Cioccolato a volontà: Tra cacao amaro e gocce di cioccolato fondente, questo dolce è una vera carezza per gli amanti dei dolci cioccolatosi!
Ingredienti per la Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
Ecco cosa ti serve (e qualche trucchetto personale):
- 250 g di mascarpone: Ti consiglio di sceglierlo fresco e cremoso, magari di una buona marca italiana. Il mascarpone fa la differenza (niente paura: anche quello del supermercato va benissimo!).
- 200 g di farina 00: La classica per dolci, ma puoi anche mischiarla con una parte di farina integrale se vuoi un gusto più rustico.
- 50 g di cacao amaro in polvere: Scegli un cacao di qualità, dona quel gusto intenso che profuma tutta la cucina.
- 180 g di zucchero: Preferisco quello semolato, ma puoi usare anche quello di canna per un tocco più aromatico.
- 3 uova: A temperatura ambiente, così il composto monta più facilmente.
- 1 bustina di lievito per dolci: Il tipico lievito vanigliato, perfetto per dare leggerezza all’impasto.
- 80 ml di latte: Anche vegetale va bene se preferisci, rende tutto ancora più morbido.
- 100 g di cioccolato fondente tritato o gocce di cioccolato: Più cioccolato scegli, più sarà golosa (a me piace abbondare!).
- Zucchero a velo q.b.: Solo alla fine, per dare un tocco elegante e “fatto in casa”.
Step-by-Step: Come Preparare la Perfetta Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
Ecco come preparo sempre la mia torta soffice mascarpone e cioccolato (con qualche dritta personale):
-
Preriscalda il forno: 180°C statico, così la torta cuoce in modo uniforme. Imburra e infarina lo stampo (22-24 cm).
-
Monta le uova con lo zucchero: Usa una frusta elettrica fino ad avere un composto chiaro e ben spumoso (ci vogliono circa 5 minuti; più monti, meglio viene).
-
Aggiungi il mascarpone: Unisci il mascarpone alla crema di uova e zucchero, mescolando con energia fino a che la crema diventa liscia.
-
Setaccia farina, cacao e lievito: Io li passo sempre in uno stesso colino, così evito brutte sorprese di grumi nell’impasto.
-
Unisci gli ingredienti secchi alternando con il latte: Aggiungi poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola per non “smontare” il composto.
-
Aggiungi il cioccolato fondente: Incorporalo con cura: puoi scegliere le gocce o tritare della buona tavoletta (io amo sentirli sciogliersi dentro la fetta).
-
Versa nello stampo e livella: Dai una piccola “sbattuta” allo stampo sul tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria.
-
Inforna e cuoci 40-45 minuti: Fai la prova stecchino: se esce con poche briciole, è pronta! Lascia raffreddare su una gratella prima di sformare.
-
Spolvera con zucchero a velo: Quando è completamente fredda, aggiungi lo zucchero a velo (se riesci a resistere alla tentazione di assaggiarla prima!).
I Miei Trucchi Segreti per una Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato Perfetta
- Ingredienti a temperatura ambiente: Sembra banale, ma fa davvero la differenza per una consistenza omogenea e soffice.
- Non lavorare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina: Bastano movimenti delicati, così resta bella alta e areata.
- Preferisci il cioccolato fondente? Usa una tavoletta di qualità e tritala grossolanamente: otterrai dei “punti scioglievoli” più grandi e un effetto ultra goloso.
- Stampo antiaderente? Perfetto! Ma consiglio comunque sempre una leggera infarinata (meglio prevenire…).
Varianti e Sostituzioni Creative della Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
Vuoi personalizzare la tua torta soffice mascarpone e cioccolato? Ecco qualche idea:
- Versione senza lattosio: Scegli mascarpone e latte senza lattosio (ormai si trovano ovunque al supermercato).
- Aggiungi frutta secca: Noci, nocciole o mandorle tritate si sposano alla perfezione con il cioccolato.
- Gluten free: Usa una farina senza glutine specifica per dolci.
- Per i bimbi: Prova a sostituire metà delle gocce di cioccolato con pezzetti di banana, renderai la torta ancora più morbida e interessante.
- Stagionale: In estate aggiungi scorza d’arancia per un profumo fresco, oppure un tocco di cannella d’inverno (l’accoppiata cioccolato-cannella è da urlo!).
Come Servire e Conservare la Tua Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
- Come servirla: Io la adoro a colazione con un cappuccino, ma è perfetta anche a merenda con una bella spremuta d’arancia o, perché no, come dessert con un ciuffo di panna montata.
- Conservazione pratica: Si mantiene soffice per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico (se riesce a durare tanto!). Puoi anche tagliarla a fette e congelarla: basta poi una passata di forno per ritrovarla come appena fatta.
Domande Frequenti: Tutto sulla Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
Posso sostituire il mascarpone con un altro formaggio?
Sì, puoi provare con ricotta ben sgocciolata per un gusto più delicato, ma il mascarpone resta imbattibile in termini di cremosità.
Viene bene anche senza cioccolato a pezzi o gocce?
Assolutamente sì! Puoi ometterli se preferisci un sapore di cacao più puro. Ma, se posso darti un consiglio, le gocce danno quello sprint in più che fa felici tutti.
La torta soffice mascarpone e cioccolato resta umida anche il giorno dopo?
Sì, grazie al mascarpone resta morbidissima per diversi giorni, soprattutto se conservata bene (vedi sopra!).
Posso usare farina integrale o di tipo diverso?
Certamente! Metà farina 00 e metà integrale funziona benissimo, la torta risulterà leggermente più rustica (ottima anche con la farina di farro).
È adatta per feste di compleanno?
Sì! Puoi decorarla con crema, ganache o una semplice colata di cioccolato fondente… o servirla in versione “torta

Torta Soffice Mascarpone e Cioccolato
Ingredienti
Ingredienti principali
- 250 g mascarpone Scegliere fresco e cremoso.
- 200 g farina 00 Puoi mischiarla con farina integrale per un gusto più rustico.
- 50 g cacao amaro in polvere Scegli un cacao di qualità.
- 180 g zucchero Preferibilmente semolato.
- 3 unità uova A temperatura ambiente.
- 1 bustina lievito per dolci Tipico lievito vanigliato.
- 80 ml latte Anche vegetale va bene.
- 100 g cioccolato fondente tritato O gocce di cioccolato.
- q.b. unità zucchero a velo Per decorare alla fine.
Istruzioni
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°C statico e imburra e infarina lo stampo da 22-24 cm.
- Monta le uova con lo zucchero usando una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 5 minuti).
- Aggiungi il mascarpone e mescola energicamente fino a ottenere una crema liscia.
- Setaccia farina, cacao e lievito in un colino per evitare grumi.
- Unisci gli ingredienti secchi alternando con il latte, mescolando delicatamente con una spatola.
- Aggiungi il cioccolato fondente tritato o le gocce di cioccolato, incorporando con cura.
- Versa l'impasto nello stampo e livella, poi inforna e cuoci per 40-45 minuti.
- Fai la prova stecchino per verificare la cottura, lascia raffreddare su una gratella prima di sformare.
- Quando la torta è completamente fredda, spolvera con zucchero a velo.