Spaghettoni aglio olio e peperoncino con pomodori secchi e croccante mollica

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

Un confort food classico italiano con spaghettoni condinti con aglio, olio, peperoncino, pomodori secchi e una croccante mollica di pane.

L’abbraccio di casa: Spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

Non so voi, ma per me bastano pochi profumi a farmi sentire subito a casa. Il momento in cui l’aglio sfrigola dolcemente nell’olio d’oliva caldo, il peperoncino che punzecchia il naso e la mollica che diventa dorata e croccante… ecco, è la magia della cucina italiana, quella capace di trasformare ingredienti semplici in un abbraccio vero e proprio. Oggi voglio portarvi nella mia cucina con la ricetta degli spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante – una variante ricca di carattere, dal sapore autentico e avvolgente.

Perché ti innamorerai degli spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

  • Comfort food immediato: È la pasta che mangiavo da bambina quando si tornava tardi o quando serviva una carezza veloce dal gusto di casa.
  • Semplicità geniale: Mise en place facilissima: qualche ingrediente di dispensa e il gioco è fatto. Ideale quando la voglia di cucinare è poca, ma non si vuole rinunciare a qualcosa di buono.
  • Il twist dei pomodori secchi: Basta aggiungerli per regalare al piatto una nota sapida insolita, quasi irresistibile. E la mollica croccante? Fa la vera differenza!
  • Vegana e versatile: Questa pasta è perfetta per chiunque voglia un primo piatto 100% vegetale ma super gustoso.

Ingredienti per spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

Ecco cosa ti serve (con qualche dritta personale su ogni ingrediente):

  • 400g di spaghettoni: Ti consiglio una pasta trafilata al bronzo; raccoglie meglio il condimento. (Se non trovi gli spaghettoni, usa spaghetti grossi.)
  • 4 spicchi d’aglio: Più lo schiacci, più rilascia profumo. Io preferisco lasciarli interi e poi toglierli.
  • 120ml di olio d’oliva: Un buon olio extravergine fa la differenza nel sapore finale.
  • 1 peperoncino rosso: Se piace delicato, togli i semi. Per chi ama il piccante vero, lasciarli dentro è top!
  • 100g di pomodori secchi: Cerca quelli sott’olio morbidi, oppure ammolla quelli secchi in acqua tiepida prima di tagliarli.
  • 100g di mollica di pane: Meglio se raffermo, dà più croccantezza (e zero sprechi).
  • Sale q.b.: Sii generoso nel salare l’acqua della pasta.
  • Prezzemolo fresco per guarnire: Il tocco finale di freschezza e colore.

Step-by-Step: come preparare dei perfetti spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

  1. Cuoci la pasta: Inizia portando a bollore una pentolona d’acqua salata. Tuffa gli spaghettoni e falli cuocere al dente. (Non avere fretta: la pasta va scolata proprio quando “tiene” sotto i denti!)
  2. Prepara il soffritto: In una padella ampia, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Schiaccia leggermente gli spicchi d’aglio con la lama di un coltello e aggiungili nell’olio insieme al peperoncino tagliato. Io, di solito, tolgo l’aglio non appena è dorato… odio il sapore amarognolo che prende se si brucia!
  3. Aggiungi i pomodori secchi: Unite i pomodori secchi a pezzetti e lasciate insaporire mescolando delicatamente per 2-3 minuti.
  4. Friggi la mollica: In un’altra padella, versa un filo d’olio e butta dentro la mollica di pane sbriciolata. Lascia friggere finché non diventa dorata e irresistibilmente croccante. Occhio a non distrarti: gira spesso, perché si brucia in un attimo!
  5. Condisci la pasta: Scola gli spaghettoni al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura – fondamentale!) e trasferisci tutto nella padella con l’olio, l’aglio, il peperoncino e i pomodori. Salta a fuoco vivo per un minuto, aiutandoti con un mestolino d’acqua se serve.
  6. Impiatta: Disponi la pasta nei piatti. Spolvera con la mollica croccante e una pioggia di prezzemolo tritato. Goditi subito questi spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante!

I miei trucchi per spaghettoni aglio, olio e peperoncino da veri intenditori

  • Acqua di cottura: Non dimenticare di aggiungere qualche cucchiaio all’ultimo; rende il condimento cremoso e ben legato alla pasta.
  • Pane “antico”: Più il pane è vecchio e compatto, meglio viene la mollica croccante. E poi adoro sentire di ridare vita agli avanzi!
  • Peperoncino fresco o secco: Se sei fortunato, usa quello fresco appena raccolto: è profumatissimo e rende tutta la differenza (ecco perché molti chiamano quest’idea “la spaghettata all’italiana classica”).
  • Pomodori secchi di qualità: Se trovi quelli artigianali meridionali, sperimenta: ogni tipo ha un carattere diverso, dal più dolce al più sapido.

Varianti creative e sostituzioni per i tuoi spaghettoni aglio, olio e peperoncino

  • Aggiungi olive nere o capperi: Per dare ancora più sprint mediterraneo.
  • No glutine: Usa pasta senza glutine e pane gluten free per la mollica.
  • Mollica aromatica: Prova a insaporire la mollica con erbe fresche tritate (come origano o timo).
  • Versione “verde”: Aggiungi qualche fogliolina di rucola fresca al momento di servire.
  • Pomodorini al posto dei secchi: Se non ami il gusto deciso dei pomodori secchi, anche i semplici pomodorini freschi tagliati a metà regalano un bel twist.

Come servire e conservare i tuoi spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi

Questo piatto è goloso appena fatto, scioglievole e ricco di profumi. Ma se ti avanza della pasta (casualità rara qui da me!), puoi conservarla in frigo in un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungi un filo d’olio o qualche goccia d’acqua e saltala un attimo in padella: tornerà perfetta (magari cospargi altra mollica fresca croccante sopra). Ottima anche a temperatura ambiente per un pranzo veloce o da portare al lavoro.

Domande frequenti: tutto quello che vuoi sapere sugli spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante

Posso togliere il peperoncino se non sopporto il piccante?
Assolutamente sì! Gli spaghettoni aglio, olio e pomodori secchi senza peperoncino restano deliziosi e adatti a tutti.

La mollica croccante si può fare in anticipo?
Certo! Preparala anche il giorno prima e conservala in un barattolo ermetico: resterà fragrante.

Che tipo di pasta posso usare se non ho gli spaghettoni?
Spaghetti, linguine o anche bucatini vanno benissimo. La regola è: lunga e tenace!

È davvero un piatto vegano?
Sì, non contiene ingredienti di origine animale. Occhio solo a pane e pomodori secchi (qualcuno li vende con aggiunta di formaggio o acciughe).

Come posso rendere la pasta ancora più saporita?
Aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata alla fine oppure una spolverata di pepe nero per dare una marcia in più ai tuoi spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi!


Spero che i miei spaghettoni aglio, olio e peperoncino con pomodori secchi e mollica croccante (il vero comfort food italiano!) diventino anche per te una coccola da rifare e condividere. Raccontami nei commenti come li prepari o se hai una variante

Spaghettoni aglio, olio e peperoncino

Un confort food classico italiano con spaghettoni condinti con aglio, olio, peperoncino, pomodori secchi e una croccante mollica di pane.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italiano
Keyword: aglio e olio, comfort food, pasta vegana, pomodori secchi, Spaghettoni
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Servings: 4 servings
Calories: 540kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 400 g spaghettoni Consigliata pasta trafilata al bronzo.
  • 4 spicchi d'aglio Schiacciati per rilasciare profumo.
  • 120 ml olio d'oliva Un buon extravergine fa la differenza.
  • 1 peperoncino rosso Togli i semi per un gusto più delicato.

Ingredienti per la finitura

  • 100 g pomodori secchi Cercare sott'olio morbidi o ammollare quelli secchi.
  • 100 g mollica di pane Meglio se raffermo per più croccantezza.
  • q.b. g sale Essere generosi nell'acqua della pasta.
  • q.b. prezzemolo fresco Per guarnire.

Istruzioni

Preparazione

  • Porta a bollore una pentola d'acqua salata e cuoci gli spaghettoni al dente.
  • In una padella ampia, scalda l'olio d'oliva a fuoco medio, aggiungi l'aglio schiacciato e il peperoncino tagliato.
  • Aggiungi i pomodori secchi a pezzetti e lasciali insaporire mescolando per 2-3 minuti.
  • In un'altra padella, scalda un filo d'olio e friggi la mollica di pane fino a doratura, mescolando spesso.
  • Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il condimento, saltando rapidamente. Aggiungi un po' di acqua di cottura se necessario.
  • Impiatta, spolvera con la mollica croccante e guarnisci con prezzemolo tritato.

Note

Se avanza, conserva in frigo per 2 giorni. Riscalda con un filo d'olio o acqua.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 540kcal | Carbohydrates: 70g | Proteine: 12g | Fat: 24g | Grassi saturi: 3g | Sodio: 200mg | Fiber: 2g | Zucchero: 2g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating