Piatto di spaghetto con cozze e vongole fresco e saporito

Spaghetto con cozze e vongole

Un piatto tradizionale che racchiude tutto il profumo del mare, perfetto per ogni occasione e facile da preparare.

Un Ricordo al Profumo di Mare: Spaghetto con Cozze e Vongole

Quando chiudo gli occhi e penso alle sere d’estate della mia infanzia, sento ancora il profumo intenso e avvolgente dello spaghetto con cozze e vongole che usciva dalla cucina della nonna. È uno di quei piatti che parlano di casa, di tavolate allegre all’aperto e di risate tra un bicchiere di vino e l’altro. Ricordo perfettamente il rumore dei gusci che tintinnavano nei piatti, il sapore del mare che si mescolava alla dolcezza dei pomodorini freschi, e quel profumo inconfondibile di aglio e prezzemolo che ti faceva venire l’acquolina già dal cortile. Oggi, condivido con voi la mia versione di questo classico senza tempo: spaghetto con cozze e vongole, il primo piatto perfetto per chi vuole portare un angolo di mediterraneo sulla propria tavola.

Perché Amerai Questo Spaghetto con Cozze e Vongole

Ci sono mille motivi per scegliere questo piatto, ma ve ne racconto i miei preferiti, quelli che ogni volta fanno battere il cuore.

  • Sapore intenso e irresistibile: Il sughetto cremoso e profumato degli spaghetti alle cozze e vongole racchiude tutta l’essenza del mare in ogni boccone.
  • Ricetta facile e veloce: Sembra un piatto gourmet da ristorante, ma con qualche trucchetto viene benissimo anche a casa, in poco tempo (parola di chi lo prepara anche durante la settimana lavorativa!).
  • Ingredienti freschi e genuini: Una manciata di ingredienti semplici, come pomodorini, prezzemolo fresco e olio d’oliva, rendono questo primo piatto davvero speciale senza sforzi.
  • Perfetto per le occasioni: Dal pranzo della domenica ai cenoni estivi con gli amici, lo spaghetto con frutti di mare fa sempre la sua bellissima figura.

Ingredienti che Servono per lo Spaghetto con Cozze e Vongole

Ecco la mia lista della spesa (con qualche dritta in più su come scegliere il meglio):

  • Spaghetti: Scegli quelli di grano duro di buona qualità; tengono la cottura e assorbono il condimento che è una meraviglia.
  • Cozze: Io preferisco pulirle a mano; cercano cozze belle chiuse e “pesanti” (vuol dire che sono vive e piene).
  • Vongole: Anche in questo caso, vanno spurgate bene in acqua e sale. Le vongole veraci sono un sogno se le trovate.
  • Aglio: Un paio di spicchi, meglio se freschi, per un profumo indimenticabile.
  • Prezzemolo: Raccomando sempre tanto prezzemolo fresco, tritato al momento (niente roba secca, fidatevi!).
  • Peperoncino: Facoltativo, ma quel tocco piccante fa la differenza.
  • Pomodorini: Qualche pomodorino ciliegino per dare colore e dolcezza (potete alternare con datterini se li amate).
  • Acqua: Per regolare la salsa e “tirare” la pasta.
  • Olio d’oliva extra vergine: Il vero protagonista, usato sia in cottura che a crudo per esaltare tutti i sapori.

Passo Passo: La Guida per uno Spaghetto con Cozze e Vongole da Manuale

Pronto/a a metterti in gioco? Ecco come preparo io questo classico della cucina mediterranea, passo dopo passo (e un pizzico di amore):

  1. Rosola l’inizio
    In una padella capiente, fai rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato e i gambi di prezzemolo nell’olio d’oliva. L’aroma che sprigiona ti trasporterà subito sulla costa.

  2. Aggiungi i frutti di mare
    Unisci le cozze e le vongole (già ben pulite!) e unisci mezzo bicchiere d’acqua. Copri e lascia che i gusci si aprano con il calore. Mano a mano che si aprono, toglile dalla padella per evitare di cuocerle troppo e tenerle tenere.

  3. Filtra e metti da parte
    Non dimenticare: filtra il liquido di cottura dei frutti di mare con un colino a maglie strette, eliminando eventuali residui di sabbia.

  4. Prepara il sughetto
    Nella stessa padella, aggiungi un po’ d’olio, aglio tritato, peperoncino e prezzemolo fresco. Poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà, lasciandoli appassire leggermente, e infine il liquido filtrato dei frutti di mare. Fai sobbollire dolcemente per dieci minuti. (A me piace schiacciare qualche pomodorino col cucchiaio per far uscire tutto il sugo!)

  5. Cuoci la pasta
    Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli ben al dente. Lascio sempre due minuti in meno rispetto al tempo indicato: finiremo la cottura in padella!

  6. Manteca tutto insieme
    Versa gli spaghetti nel sughetto e “risottali”: aggiungi un po’ d’acqua di cottura se serve, lasciando che la pasta rilasci il suo amido e abbracci il condimento. Mescola finché la salsa non sarà bella cremosa (fidati, è la magia della pasta risottata!).

  7. Aggiungi i frutti di mare
    Unisci cozze e vongole sgusciate (tienine qualcuna con i gusci per l’impiattamento). Dai un’ultima sfiammata, condisci con olio d’oliva a crudo e abbondante prezzemolo fresco.

  8. Impiatta con orgoglio
    Sistema la pasta nei piatti, decora con i frutti di mare lasciati nei gusci… e preparati a vedere sorrisi pieni di felicità!

I Miei Segreti per uno Spaghetto con Cozze e Vongole Davvero Top

Negli anni, ho imparato qualche “trucchetto del mestiere” (anche grazie a tanti tentativi e qualche disastro!). Ecco i miei consigli per ottenere uno spaghetto con cozze e vongole perfetto:

  • Freschezza prima di tutto: Non c’è storia, il sapore viene fuori solo con ingredienti freschissimi (cercate una pescheria di fiducia!).
  • Non sottovalutare la pulizia: Dedica il giusto tempo a pulire cozze e vongole (una boccata di sabbia può rovinare tutto).
  • Risotta la pasta: Far finire gli spaghetti nel sughetto fa sì che assorbano tutti i sapori e rilascino amido (spaghetti con frutti di mare cremosi come al ristorante!).
  • Attenzione al sale: Il liquido dei frutti di mare è già sapido; regola il sale solo alla fine dopo aver assaggiato.
  • Aglio sì, ma non troppo: Non lasciare l’aglio bruciare, dà sapore amarognolo. Se preferisci, puoi schiacciarlo e rimuoverlo dopo la rosolatura.

Varianti e Sostituzioni Creativi per Spaghetto con Cozze e Vongole

Niente paura se qualche ingrediente manca o vuoi cambiare un po’! Qualche idea per te:

  • Senza pomodorini: Vuoi una versione in bianco? Saltali del tutto e il risultato sarà ancora più “marino”.
  • Altre erbe fresche: Aggiungi un po’ di basilico, erba cipollina o maggiorana, se il prezzemolo non fa per te.
  • Tipi di pasta diversi: Prova con linguine o vermicelli, perfetti per trattenere ancora più condimento.
  • Mix di frutti di mare: Puoi aggiungere calamari o gamberi, ma attento ai tempi di cottura!
  • Gluten free: Scegli una buona pasta senza glutine, controlla solo la cottura perché tende a rompere facilmente.

Come Servire e Conservare il Tuo Spaghetto con Cozze e Vongole

Servi il tuo spaghetto con cozze e vongole ben caldo, appena mantecato e con un filo d’olio a crudo che esalta i profumi del mare. Aggiungi una fetta di pane tostato (perfetto per fare la “scarpetta”!) e, perché no, un bicchiere di vino bianco secco.

Per conservare gli eventuali avanzi (anche se è raro che ne

Spaghetto con Cozze e Vongole

Un piatto tradizionale che racchiude tutto il profumo del mare, perfetto per ogni occasione e facile da preparare.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo
Cuisine: Italiana, Mediterranea
Keyword: Cucina Mediterranea, Pasta al Mare, ricetta facile, Spaghetto con Cozze, Vongole
Prep Time: 20 minutes
Cook Time: 30 minutes
Total Time: 50 minutes
Servings: 4 persone
Calories: 450kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 320 g Spaghetti Di grano duro di buona qualità
  • 500 g Cozze Belle chiuse e pesanti
  • 500 g Vongole Vongole veraci, ben spurgate
  • 2 spicchi Aglio Meglio freschi
  • 1 mazzetto Prezzemolo Fresco e tritato al momento
  • 1 pizzico Peperoncino Facoltativo
  • 200 g Pomodorini Ciliegini o datterini
  • q.b. Acqua Per regolare la salsa
  • q.b. ml Olio d’oliva extra vergine Usato sia in cottura che a crudo

Instructions

Preparazione

  • In una padella capiente, fai rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato e i gambi di prezzemolo nell’olio d’oliva.
  • Unisci le cozze e le vongole in padella e aggiungi mezzo bicchiere d’acqua. Copri e lascia cuocere finché i gusci si aprono.
  • Una volta aperti, rimuovi i frutti di mare dalla padella e filtra il liquido di cottura.
  • Nella stessa padella, aggiungi olio, aglio tritato, peperoncino e prezzemolo fresco. Aggiungi i pomodorini tagliati, lascia appassire e poi unisci il liquido filtrato.
  • Fai sobbollire per dieci minuti.
  • Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli ben al dente.
  • Versa gli spaghetti nel sughetto e mantecali, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
  • Aggiungi le cozze e le vongole sgusciate e condisci con olio d’oliva a crudo e prezzemolo fresco.
  • Impiatta e decora con i frutti di mare nei gusci.

Notes

Servi con pane tostato e un bicchiere di vino bianco secco. Conservare in frigorifero per un giorno.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 450kcal | Carbohydrates: 62g | Protein: 25g | Fat: 10g | Saturated Fat: 1g | Sodium: 600mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating