Spaghetti con tonno e limone: la ricetta veloce e gustosa
Spaghetti con tonno e limone: non so voi, ma questa ricetta mi ha davvero salvato in quelle sere dove il tempo è agli sgoccioli e il frigo – diciamolo chiaramente – piange. Quante volte vi siete trovati lì, affamati, senza voglia di passare ore ai fornelli? Peggio ancora se poi si aggiunge qualche ospite dell’ultimo minuto (capita spesso anche a me eh!). Fidatevi: è super veloce, decisamente gustosa, e ha quel tocco fresco che convince sempre tutti. Se di solito amate mettere in tavola piatti rapidi, io vi consiglio anche questi aperitivi sani e saporiti come la bruschetta che trovate qui – fidatevi, fanno la loro figura! Bruschetta ricetta, sowas von lecker und gesund.
Ingredienti
Qui non c’è nulla di complicato, giuro:
- Spaghetti (o altra pasta lunga, ma: con tonno e limone la morte sua sono gli spaghetti)
- Tonno in scatola (basta sgocciolarlo bene, meglio se in olio d’oliva)
- Limone fresco (solo buccia e succo, possibilmente non trattato)
- Prezzemolo (un ciuffetto, ma c’è chi lo snobba…).
- Olio extravergine, sale e pepe – il trio base, sempre presente nella mia cucina.
- A piacere: uno spicchio di aglio, peperoncino.
Attenzione, non è quella ricetta da cinque-star restaurant, però… garantito: non litigherete mai con queste dosi!
Preparazione
Ecco come preparo i miei spaghetti con tonno e limone senza farmi venire lo stress (giuro, una ventina di minuti e già siamo a tavola):
- Metti a bollire l’acqua per la pasta – non dimenticarti il sale, eh!
- Intanto scalda un po’ d’olio in padella con l’aglio schiacciato (io lo tolgo subito, a volte lo dimentico… e resta lì a bruciarsi!).
- Sgocciola il tonno, buttalo in padella e spezzettalo: solo qualche minuto, deve riscaldarsi.
- Aggiungi subito il succo e la buccia grattugiata del limone (qui vado a occhio, ma mezzo limone basta di solito).
- Scola la pasta (al dente, sempre!) e falla saltare in padella. Gira tutto velocemente, aggiungi prezzemolo, pepe e un goccio altro olio.
- Alt! Se piace, una spolverata di peperoncino qui cambia le regole del gioco.
Mi raccomando, va mangiata subito – la freschezza fa davvero la differenza!
“Mai pensato che un piatto così rapido potesse piacere a tutti. Mio marito, super diffidente coi primi semplici, ne ha chiesto… pure il bis!” — Marta
Conservazione
Ecco la domanda che mi fanno tutti (anche mamma!):
- Gli spaghetti con tonno e limone sono il massimo appena fatti.
- Se avanza, mettili in frigo dentro un contenitore ermetico.
- Il giorno dopo, scaldali al microonde o in padella: occhio, però, potrebbero perdere quella nota di freschezza che li rende speciali…
- Piuttosto, mangiateli freddi tipo insalata – è una svolta estiva niente male!
Io, comunque, ne faccio sempre giusto “abbondante” così non avanzano mai!
Varianti della Pasta tonno e limone
Lasciate perdere la rigidità – questa ricetta dà il meglio proprio quando improvvisi un po’:
- Usa pasta corta (tipo penne? Perché no!).
- Aggiungi olive nere o i capperi: italiani, veri!
- Una spolverata di pangrattato tostato sopra, alla siciliana, fa subito “nonna che vizia”.
- Se vuoi una botta di cremosità: un po’ di ricotta o di yogurt greco all’ultimo (lo so, qui i puristi storceranno il naso).
Diciamolo, basta poco – e sembra sempre un’altra ricetta…
Consigli per la presentazione
Non serve essere chef col cappello per fare bella figura:
- Grattugia la scorza di limone proprio prima di servire – profumo pazzesco!
- Un ciuffetto di prezzemolo fresco, fa subito “wow, che cura”.
- Una fetta di limone a lato, per chi vuole strafare (o solo farsi lo sprint di vitamina C).
- Piccolo segreto: un filo d’olio extravergine sopra, ultimo tocco (se è buono, è proprio il massimo).
Common Questions (Domande Frequenti)
Posso usare tonno al naturale invece che sott’olio?
Sì, certo. Ma secondo me il risultato è meno saporito (aggiungi un filo d’olio in più!).
Viene bene anche con pasta integrale?
A dirla tutta, sì. La consistenza cambia, resta buona e un po’ più rustica.
Come capire se il limone non è troppo acido?
Vai piano, aggiungi poco per volta e assaggia. Alcuni limoni sono più forti, davvero!
Si possono aggiungere verdure?
Assolutamente sì. Io, a volte, ci metto spinacini freschi o zucchine saltate (piccoli tocchi… ma cambiano tutto).
È adatto per chi è intollerante al lattosio?
Se non aggiungi ricotta/yogurt, non ci sono problemi. Tutto il resto è super ok!
Il mio trucco salva cena: prova anche tu!
Allora, diciamolo: spaghetti con tonno e limone sono il modo perfetto per fare una cena brillante – pure quando hai la dispensa quasi vuota e zero fantasia. Velocissimi, buoni (a casa mia vanno a ruba ogni volta), e con mille modi per personalizzarli ogni volta che ti va.
Se vuoi scoprire altre versioni con spiegazioni passo passo, qui c’è una bella variante su Fatto in casa da Benedetta e un’altra idea veloce in stile creando si impara. Vai tranquillo: risultato garantito. Prova, poi dimmi come ti sono venuti – o fammi sapere le tue varianti!

Ingredients
- per due persone
- spaghetti
- 1 spicchio d’aglio finemente tritato
- 1 limone biologico
- 150 g di tonno conservato in olio
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo tritato
- sale
Instructions
- Metti un po’ di olio in una casseruola, aggiungi l’aglio tritato, la scorza grattugiata e il succo del limone. Lascia scaldare su fuoco dolce per circa due minuti, poi aggiungi il tonno ben scolato e spezzettato e fai cuocere ancora per due minuti. Scola gli spaghetti, uniscili al condimento, aggiungi il prezzemolo e mescola per amalgamare bene prima di servire.