Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato in un piatto appetitoso.

Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Un antipasto estivo semplice e delizioso, con pomodorini arrostiti, burrata cremosa e pane tostato croccante.

Pomodori arrostiti con burrata e pane tostato: la semplicità dell’estate in ogni morso

Chiudo gli occhi, respiro il profumo dell’olio d’oliva e mi ritrovo subito nella cucina di mia nonna, con il sole dorato che filtra dalle persiane e il rumore allegro dei pomodorini che sfrigolano nel forno. I pomodori arrostiti con burrata e pane tostato sono una di quelle ricette che sanno di casa, di pranzi tra amici e di estati lunghe. La prima volta che li ho assaggiati era proprio in un pomeriggio afoso, serviti caldi sopra fette di pane fragrante, con la burrata che si scioglieva appena tra le dita. I sapori semplici e genuini mi riportano ogni volta a quei momenti – e sono felice di condividerli con te.


Perché amerai questi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Questo piatto non è solo una ricetta: è una coccola. Ecco perché secondo me te ne innamorerai:

  • Sapore incredibile, zero stress. Bastano davvero pochi ingredienti e poco tempo per portare in tavola qualcosa di speciale. I pomodorini arrostiti si esaltano con il balsamico e, insieme alla cremosa burrata, sono pura poesia.

  • Perfetto per ogni occasione. Da un pranzo estivo leggero a un antipasto in una cena tra amici, questi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato fanno sempre la loro figura.

  • Un’esplosione di profumi. Il profumo del pane tostato, del basilico fresco e dell’olio d’oliva è una sinfonia che mette d’accordo tutti (anche chi dice di non amare i pomodori!).

  • Confort food italiano. C’è qualcosa di impareggiabile nella combinazione di ingredienti semplici e autentici, che scalda il cuore al primo boccone.


Ingredienti per pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Ecco cosa ti serve (insieme a qualche mio consiglio):

  • 250 g di pomodorini: Più sono maturi e dolci, meglio è! Io amo mescolare varietà diverse per una carrellata di colori e sfumature.
  • 2 cucchiai di olio d’oliva: Scegli un extravergine fruttato, fa davvero la differenza nel condimento finale.
  • 1 spicchio d’aglio, tritato: Se ami un gusto meno intenso, puoi usarne mezzo oppure lasciarlo intero per toglierlo dopo la cottura.
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico: Aggiunge una nota agrodolce e caramellata impossibile da replicare con altri ingredienti.
  • Sale e pepe nero macinato freschi, a piacere: Io vado di pepe abbondante per un tocco vivace.
  • 1 palla di burrata fresca (circa 125 g): Più fresca è, più è cremosa! Sceglila nel banco frigo piuttosto che confezionata.
  • Foglie di basilico fresco per guarnire: Non lesinare, il basilico ci vuole fresco appena colto (o quasi!).
  • 4 fette di pane croccante: Pane casereccio o baguette? Per me il pane rustico è insuperabile.
  • 1 cucchiaio di burro (per tostare): Il pane diventa irresistibile – non saltare questo passaggio!

Guida passo passo: come preparare i migliori pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Lascia che ti accompagni nella preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 200°C. Disporre i pomodorini su una teglia è il primo passo verso il paradiso. Li taglio sempre a metà per farli caramellare meglio.

  2. Condisci i pomodorini. Vanno ben massaggiati con olio, aglio, balsamico, sale e pepe. Io mescolo tutto con le mani: è il modo migliore per distribuire i sapori!

  3. Inforna per 20-25 minuti. Controlla che siano teneri ma non disfatti. Una volta usciti dal forno, il profumo ti farà venire l’acquolina.

  4. Tosta il pane col burro. In padella, fiamma media, finché non sono dorati e croccanti. Una carezza di burro li rende speciali, credimi!

  5. Assembla il tutto. Stendi generosi pomodorini sui toast caldi, poi straccia la burrata con le mani e adagiala sopra.

  6. Ultimate touch. Un giro d’olio d’oliva e basilico fresco spezzettato: profumo d’estate assicurato.

  7. Servi subito. Caldi e fragranti sono il massimo, fidati!


I miei trucchi segreti per pomodori arrostiti con burrata e pane tostato perfetti

Dopo mille tentativi, ecco le dritte che davvero fanno la differenza:

  • Non risparmiare sull’olio d’oliva. Un buon extravergine esalta ogni ingrediente (e non è solo una questione di calorie!).
  • Burrata a temperatura ambiente. Lasciala fuori frigo 30 minuti prima, così la consistenza sarà perfetta e saprà di più.
  • Teglia non troppo piena. I pomodorini devono essere “comodi”, così si arrostiranno e non bolliranno.
  • Pane del giorno prima. Si tosterà meglio e assorbirà meno burro (ma sarà ancora più gustoso!).
  • Spolvera leggerissima di sale finale. Io adoro usare un sale in fiocchi sopra la burrata: esalta ancora di più la dolcezza dei pomodorini arrostiti.

Varianti creative e alternative per pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Non c’è limite alla fantasia con questa ricetta! Ecco come puoi divertirti a modificarla:

  • Pane integrale o senza glutine: Per chi segue diete particolari, basta sostituire il pane senza rinunciare al gusto.
  • Mozzarella o stracciatella: Se non hai burrata, usa mozzarella di bufala o ricotta fresca, otterrai sempre un risultato goloso.
  • Aggiunta di olive nere o capperi: Una marcia in più per chi ama i sapori mediterranei.
  • Erbe fresche diverse: Prova menta o origano insieme al basilico per un twist aromatico.
  • Pomodori diversi: Se hai solo pomodori ramati o cuore di bue, tagliali piccoli e prolungali leggermente nella cottura.

Come servire e conservare i tuoi pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

  • Servili appena fatti: Il calore dei pomodorini fa sciogliere la burrata e il pane rimane croccante. È davvero importante portarli in tavola subito!
  • Per conservarli: Se avanzi pomodorini arrostiti, puoi tenerli in frigo in un contenitore ermetico per 2-3 giorni e usarli, ad esempio, in un’insalata di pasta fredda.
  • Evita di congelare la burrata: Cambia consistenza e perde la sua magia. Il pane tostato va preparato al momento, sempre!
  • Possono diventare un antipasto, un contorno o il piatto principale: Basta aumentare le dosi e variare il pane: prova anche crostini per aperitivo!

Domande frequenti: tutto sui pomodori arrostiti con burrata e pane tostato

Posso preparare in anticipo questa ricetta?
Sì! Puoi arrostire i pomodorini prima e scaldarli all’ultimo. Burrata e pane però vanno aggiunti appena prima di servire (così restano cremosi e croccanti).

Se non trovo la burrata, cosa posso usare?
La mozzarella di bufala oppure la stracciatella sono perfette come alternativa, sono sempre latticini freschi e golosi.

Posso usare pomodori grandi invece dei pomodorini?
Certamente! Basta tagliarli a fette spesse, condirli come da ricetta, e lasciare qualche minuto in più in forno.

Come evito che il pane sia troppo unto?
Tosta il pane in una padella antiaderente e spennella solo un filo di burro da un lato. Così resta goloso ma leggero.

È adatta come antipasto per una cena elegante?
Assolutamente sì! Presentala su piccoli crostini rustici, magari con un filo di glassa di aceto balsamico per un tocco gourmet.


Spero che i miei pomodori arrostiti con burrata e pane tostato possano regalarti, come a me, un piccolo viaggio nei ricordi, o almeno una fuga gustosa dal quotidiano. Fammi sapere come li personalizzi e condividi questa ricetta con chi ami

Pomodori Arrostiti con Burrata e Pane Tostato

Un antipasto estivo semplice e delizioso, con pomodorini arrostiti, burrata cremosa e pane tostato croccante.
Print Pin Rate
Course: Antipasto, Piatto principale
Cuisine: Italiana
Keyword: Burrata, Cucina Italiana, Pane Tostato, Pomodori Arrostiti, Ricetta Estiva
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 25 minutes
Total Time: 35 minutes
Servings: 4 persone
Calories: 250kcal

Ingredients

Ingredienti Principali

  • 250 g pomodorini Più sono maturi e dolci, meglio è! Mescola varietà diverse per colori.
  • 2 cucchiai olio d'oliva Scegli un extravergine fruttato.
  • 1 spicchio aglio, tritato Puoi usare mezzo spicchio o lasciarlo intero.
  • 1 cucchiaino aceto balsamico Aggiunge una nota agrodolce.
  • q.b. sale e pepe nero macinato A piacere, abbondante per un tocco vivace.
  • 125 g burrata fresca Più fresca è, più è cremosa!
  • 4 fette pane croccante Pane casereccio o baguette.
  • 1 cucchiaio burro Per tostare il pane.
  • q.b. foglie di basilico fresco Non lesinare qui!

Instructions

Preparazione

  • Preriscalda il forno a 200°C.
  • Disporre i pomodorini su una teglia tagliandoli a metà.
  • Condisci i pomodorini con olio, aglio, balsamico, sale e pepe.
  • Inforna per 20-25 minuti fino a che i pomodorini sono teneri.
  • Tosta il pane in padella con burro fino a doratura.
  • Assembla i pomodorini sui toast caldi e aggiungi la burrata.
  • Completa con un giro d’olio e basilico fresco.
  • Servi subito.

Notes

Servili appena fatti per il miglior sapore. Puoi conservarli in frigo per 2-3 giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 250kcal | Carbohydrates: 30g | Protein: 8g | Fat: 12g | Saturated Fat: 4g | Sodium: 300mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating