Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana: Un Dolce che Profuma di Casa
Da bambina, il profumo della pastiera napoletana invadeva la cucina durante la settimana di Pasqua, mescolandosi alle risate e alle chiacchiere di famiglia. Non importa quanto sia cresciuta o quanti dolci abbia provato, nella mia mente nulla dice “casa” più di una fetta di pastiera napoletana mangiata mentre il sole filtra tra le tende, e ci si racconta le storie di una volta. La pastiera è un dolce ricco di ricordi e sapori autentici, una delle ricette più amate della tradizione napoletana. E, fidati, imparare a farla in casa non solo riempie la cucina di aromi irresistibili ma anche il cuore di emozioni che si tramandano di generazione in generazione.
Perché Amerai Questa Pastiera Napoletana
Se non hai mai provato la pastiera napoletana, lascia che ti convinca con qualche motivo che mi ha fatto innamorare di questo dolce (e che, secondo me, conquisterà anche te):
- Profumo Inconfondibile: Il mix di scorza d’arancia, millefiori e cannella ti trasporta direttamente nelle case di Napoli durante le feste.
- Testo Avvolgente e Cremoso: La combinazione di crema pasticcera, grano e ricotta di pecora dà una consistenza unica, soffice e leggermente granulosa (la vera pastiera si riconosce anche dalla texture!)
- Versatilità: Non è solo un dolce di Pasqua—puoi gustarla tutto l’anno: per le grandi occasioni, come comfort food o per una merenda un po’ speciale.
- Sapori che Raccontano una Storia: Ogni morso ha il potere di evocare ricordi e storie di famiglia, magari tra un bicchiere di limoncello e quattro risate.
Ingredienti per la Pastiera Napoletana Perfetta
Prendi nota, perché ogni ingrediente fa la differenza nel portare in tavola una pastiera classica fatta in casa (ecco i miei piccoli consigli da napoletana adottiva):
- 500 g di farina – Scegli una tipo 00, la più fine: rende la pasta frolla friabile.
- 3 uova – Freschissime! Danno struttura e colore alla frolla.
- 150 g di burro – Preferisco quello leggermente salato, dona equilibrio al dolce.
- 200 g di zucchero – Per una pasta frolla dolce ma non troppo pesante.
- Scorza di limone e arancia grattugiata – Usa agrumi biologici, la differenza si sente tutta!
- Per la crema pasticcera:
- 2 tuorli
- 100 g di zucchero
- 50 g di maizena (amido di mais, per una crema bella densa)
- 500 ml di latte intero
- Altra scorza di limone, per dare freschezza
- Per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta di pecora setacciata (mi raccomando: setacciala, così sarà super vellutata)
- 300 g di zucchero
- 4 uova
- Cannella (giusto un pizzico, per non coprire gli altri aromi)
- Ancora scorza di limone e arancia
- Canditi o gocce di cioccolato a piacere (io metto sempre un mix, mai esagerare!)
- Qualche goccia di millefiori (il tocco magico!)
- Una boccia di grano cotto – O già pronto, oppure puoi cuocerlo tu per un risultato più casalingo
- 300 ml di latte e una noce di burro – Per la cottura del grano
- Due teglie da 28 cm – Classiche in metallo o in ceramica per la cottura tradizionale
Step by Step: Pastiera Napoletana Facile e Autentica
Ti accompagno passo passo nella preparazione della pastiera napoletana: non ti spaventare dalla lunghezza, la vera magia è il piacere di cucinare con calma!
-
Prepara la pasta frolla:
In una ciotola, mescola la farina con il burro a pezzetti, creando un composto sabbioso. Aggiungi le uova, lo zucchero, la scorza di limone e arancia. Amalgama rapidamente, forma un panetto, copri con pellicola e fai riposare in frigo per almeno un’ora.
(Il riposo è il segreto per una frolla che non si rompe quando la stendi!) -
Cuoci il grano:
Versa il grano in un pentolino con 300 ml di latte, una noce di burro, la scorza di limone. Cuoci a fuoco basso per 30 minuti, girando spesso. Alla fine, schiaccialo leggermente con una forchetta.
(Il grano deve risultare morbido e cremoso; non saltare la cottura lenta!) -
Prepara la crema pasticcera:
In una casseruola, sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la maizena e stempera con il latte caldo versato a filo. Porta sul fuoco e cuoci finché la crema non si rassoda. Aggiungi la scorza di limone e lascia raffreddare coperta da pellicola. -
Prepara la crema di ricotta:
Setaccia la ricotta per eliminare i grumi, aggiungi zucchero, uova, scorza di agrumi, cannella, millefiori e canditi a piacere. Mescola delicatamente per mantenere l’impasto arioso. -
Unisci gli impasti:
Amalgama il grano e la crema pasticcera alla ricotta, mescolando piano dal basso verso l’alto per non smontare il composto. -
Stendi la frolla:
Prendi metà della pasta frolla, stendila e fodera le due teglie precedentemente imburrate e infarinate. -
Versa il composto:
Riempi le teglie con il ripieno preparato, livellando bene. -
Decora con le classiche strisce di frolla:
Usa la frolla rimasta per creare le celebri losanghe incrociate sulla superficie.
(La decorazione è un piccolo momento zen: metti su una playlist e rilassati!) -
Cottura lenta e costante:
Inforna a 150°C per almeno 2 ore. La pastiera napoletana ha bisogno di pazienza—ma ne vale la pena!
I Miei Segreti per una Pastiera Napoletana da Sogno
Dopo tanti tentativi (e qualche pastiera un po’ “esplosa”… ci sta!), questi sono i trucchi che fanno davvero la differenza:
- Lascia riposare la pastiera: Lasciala nell’apposita teglia almeno una notte; i sapori si armonizzeranno (e il profumo di cannella e fiori d’arancio sarà indimenticabile!).
- Ricotta sempre setacciata: Niente grumi, solo cremosità assoluta per la crema di ricotta.
- Non avere fretta di sfornarla: Meglio lasciarla raffreddare dentro il forno spento con lo sportello socchiuso. Così non si “affloscia”.
- Scegli ingredienti di qualità: Ricotta di pecora fresca, grano cotto di buona marca, arance e limoni non trattati. Il risultato si sente…
- Il tocco segreto? Qualche goccia extra di millefiori e l’aggiunta di scorza d’arancia candita fatta in casa.
Varianti Creative e Sostituzioni Facili
La bellezza della pastiera tradizionale sta anche nelle piccole personalizzazioni:
- Senza grano: Puoi sostituirlo con riso piccolo cotto nel latte (diventa una “pastiera di riso”, tipica in certi paesi campani).
- Per gli intolleranti al lattosio: Scegli una ricotta senza lattosio e latte vegetale (meglio soia o avena per la consistenza).
- Veganizzata: Prova con ricotta vegetale, panna di riso e sostituti vegetali delle uova: il risultato sorprende!
- Canditi vs cioccolato: Se non ti piacciono i canditi, opta per gocce di cioccolato fondente.
- Aromi diversi: Qualche goccia di estratto di vaniglia, oppure scorza di limone verde per un twist interessante.
Per la **pastiera napoletana senza glutine

Pastiera Napoletana
Ingredienti
Ingredienti per la pasta frolla
- 500 g farina tipo 00 Rende la pasta frolla friabile.
- 3 unità uova Freschissime.
- 150 g burro Preferibilmente leggermente salato.
- 200 g zucchero Per una pasta dolce ma non troppo pesante.
- scorza di limone e arancia grattugiata Usa agrumi biologici.
Ingredienti per la crema pasticcera
- 2 unità tuorli
- 100 g zucchero
- 50 g maizena Amido di mais.
- 500 ml latte intero
- scorza di limone Per dare freschezza.
Ingredienti per la crema di ricotta
- 500 g ricotta di pecora setacciata Setacciata per una consistenza vellutata.
- 300 g zucchero
- 4 unità uova
- pizzico di cannella Per non coprire gli altri aromi.
- scorza di limone e arancia
- a piacere canditi o gocce di cioccolato Un mix è consigliato.
- qualche goccia di millefiori Il tocco magico!
Altri ingredienti
- 1 boccia di grano cotto Pronto o cotto in casa.
- 300 ml latte Per la cottura del grano.
- noce di burro Per la cottura del grano.
- 2 unità teglie da 28 cm Classiche in metallo o ceramica.
Istruzioni
Preparazione della pasta frolla
- In una ciotola, mescola la farina con il burro a pezzetti, creando un composto sabbioso.
- Aggiungi le uova, lo zucchero, la scorza di limone e arancia.
- Amalgama rapidamente, forma un panetto, copri con pellicola e fai riposare in frigo per almeno un’ora.
Cottura del grano
- Versa il grano in un pentolino con 300 ml di latte, una noce di burro, la scorza di limone.
- Cuoci a fuoco basso per 30 minuti, girando spesso.
- Alla fine, schiaccialo leggermente con una forchetta.
Preparazione della crema pasticcera
- In una casseruola, sbatti i tuorli con lo zucchero.
- Aggiungi la maizena e stempera con il latte caldo versato a filo.
- Porta sul fuoco e cuoci finché la crema non si rassoda.
- Aggiungi la scorza di limone e lascia raffreddare coperta da pellicola.
Preparazione della crema di ricotta
- Setaccia la ricotta per eliminare i grumi.
- Aggiungi zucchero, uova, scorza di agrumi, cannella, millefiori e canditi a piacere.
- Mescola delicatamente per mantenere l’impasto arioso.
Unione degli impasti
- Amalgama il grano e la crema pasticcera alla ricotta, mescolando piano dal basso verso l’alto.
Assemblaggio
- Prendi metà della pasta frolla, stendila e fodera le due teglie già imburrate e infarinate.
- Riempi le teglie con il ripieno preparato, livellando bene.
- Usa la frolla rimasta per creare le celebri losanghe incrociate sulla superficie.
Cottura
- Inforna a 150°C per almeno 2 ore.