Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola - piatto tipico siciliano

Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Un piatto tradizionale siciliano con melanzane fritte e provola affumicata, semplice ma gratificante, perfetto per ogni occasione.

Ricordi d’Infanzia con la Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

C’è un profumo capace di riportarmi subito nelle estati della mia infanzia: quello della pasta alla Siciliana con melanzane e provola che sfrigola in cucina. Ricordo ancora mia nonna, con il grembiule sempre ricco di macchie di sugo, intenta a friggere le melanzane sul piccolo fornello della sua casa di campagna. Era un rito, quasi sacro, che segnava la domenica e riuniva tutta la famiglia intorno al tavolo. Il suono croccante delle melanzane che entravano nell’olio caldo, il basilico fresco appena colto e il profumo inconfondibile della provola affumicata… sono ricordi che hanno il sapore dell’amore semplice e genuino, quello che ogni morso di questa pasta sa ancora regalarmi.

Perché Amerai Questa Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Lascia che ti confidi perché questa ricetta ha un posto speciale nel mio cuore (e sono certa che conquisterà anche te):

  • Un’esplosione di sapori tipici: L’incontro tra la dolcezza delle melanzane fritte e la nota affumicata della provola crea qualcosa di irresistibile.
  • Comfort food genuino: È una pasta che sa di casa, di abbracci e di chiacchiere infinite intorno al tavolo.
  • Facile ma raffinata: Pur essendo semplicissima da cucinare, fa davvero una gran figura in ogni occasione.
  • Personalizzabile: Puoi modificarla leggermente ogni volta, ma resta sempre una certezza.
    Insomma, la pasta alla Siciliana con melanzane e provola è uno di quei piatti capace di mettere tutti d’accordo, grandi e piccini!

Ingredienti Essenziali per la Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Ecco cosa ti serve per preparare questo piatto delizioso (con qualche consiglio personale):

  • 2 melanzane nere medie: Sceglile sode, la buccia deve essere lucida e senza macchie.
  • 400 g di pasta (penne rigate): La pasta rigata raccoglie meglio il sugo, ma puoi usare anche fusilli o rigatoni.
  • 600 ml di passata di pomodoro: Prediligi una passata rustica o fatta in casa se puoi.
  • Basilico fresco: Non lesinare! Il basilico dà freschezza e profumo, meglio se aggiunto all’ultimo.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: Usane uno di qualità, merita davvero.
  • 1 spicchio d’aglio: Se ami il gusto intenso, puoi lasciarlo intero e toglierlo a fine cottura.
  • 200 g di provola affumicata o scamorza: Io preferisco la provola affumicata per il suo profumo unico, ma anche la scamorza ci sta benissimo!

Step-by-Step: Come Preparare la Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Seguimi passo passo—e fidati, il risultato ripagherà ogni attesa!

  1. Prepara le melanzane:
    Tagliale a tocchetti (non troppo piccoli) dopo averle lavate e spuntate. Metti i pezzi nello scolapasta, spolvera con un po’ di sale e coprile con un peso. Lasciale così per 10 minuti: aiuta ad eliminare l’amaro! Poi strizzale delicatamente (anche se sembra uno "strano abbraccio", garantisce melanzane fritte più croccanti e asciutte).
  2. Friggi le melanzane:
    Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in padella. Friggi pochi pezzi alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio (e ottenere una doratura perfetta). Quando sono belle dorate, scolale su carta assorbente.
  3. Prepara il sugo:
    In una pentola, versa un filo d’olio e rosola lo spicchio d’aglio tagliato a metà. Poi aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere dolcemente per 20-25 minuti. A fine cottura, elimina l’aglio e unisci tanto basilico fresco.
  4. Cuoci la pasta:
    Porta a bollore abbondante acqua salata. Cuoci la pasta al dente, poi scolala (mi raccomando, tieni da parte un mestolo d’acqua di cottura).
  5. Unisci tutto:
    Rimetti la pasta nella pentola, condiscila subito con abbondante sugo, aggiungi le melanzane fritte e i dadini di provola. Salta a fuoco moderato—quel momento in cui la provola fila è puro spettacolo!
  6. Ultimo tocco:
    Servi la pasta alla Siciliana con melanzane e provola caldissima, con ancora qualche cucchiaio di sugo sopra.
    Una fetta di pane per la scarpetta? Assolutamente sì.

I Miei Consigli Segreti per la Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola Perfetta

Nel tempo, qualche trucco l’ho imparato (magari può servirti!):

  • Friggi poche melanzane alla volta: Così l’olio resta caldo e assorbono meno unto.
  • Usa una pentola larga: Soprattutto quando salti la pasta con il condimento—tutti gli ingredienti si amalgamano meglio.
  • Provola ben asciutta: Tagliala e lasciala qualche minuto in un colino, filando sarà ancora più goduriosa!
  • Conserva acqua di cottura: Aggiungila poco per volta se la pasta ti sembra troppo asciutta (valgono oro per l’amalgama).
  • Basilico solo a fine cottura: Così resta freschissimo e non annerisce (un piccolo trucco da nonna!).

Varianti Creative e Sostituzioni della Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

La bellezza di questa ricetta è anche la sua versatilità:

  • Vegetariana al 100%: Usa una provola senza caglio animale, perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana (provala con scamorza dolce per un gusto più delicato).
  • Vegan? Sì, si può: Sostituisci la provola con un formaggio vegan filante (ormai se ne trovano di ottimi!).
  • Pastasciutta del giorno dopo: Se avanza, puoi ripassarla in forno con una spolverata di pangrattato croccante.
  • Formato pasta a piacere: Orecchiette, fusilli, rigatoni… Ogni tipo raccoglie il sugo a modo suo.
  • Sugo più ricco: Aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o una manciata di olive nere per dare una marcia in più.

Come Servire e Conservare la Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Io la servo sempre appena fatta, quando la provola fila ancora! Accompagnala con un’insalata fresca o, per le grandi occasioni, con una fetta di pane casereccio (la scarpetta è d’obbligo).

Hai degli avanzi? Niente paura:

  • Conservala in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
  • Ripassala in padella con un goccio d’acqua o di sugo extra, oppure scaldala al forno per ottenere una versione gratinata.
  • (Pare incredibile, ma il giorno dopo è ancora più buona!)

Domande Frequenti sulla Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Si possono cuocere le melanzane al forno invece che fritte?
Assolutamente sì! Tagliale a cubetti, condiscile con un filo d’olio e cuocile a 200°C fino a doratura. Saranno più leggere ma comunque gustose.

Scamorza affumicata o provola: quale scegliere?
La scelta dipende dai tuoi gusti: la provola è più dolce e filante, la scamorza regala un tocco più deciso (entrambe perfette con la pasta alla melanzane).

Posso usare altri formati di pasta?
Senza dubbio! Penne, rigatoni, fusilli: scegli quella che preferisci (tieni conto che i formati rigati catturano meglio il sugo).

Come evitare che le melanzane assorbano troppo olio?
Metti le melanzane sotto sale e pressale bene: il loro tessuto si stringerà e assorbiranno meno durante la frittura.

Si può congelare la pasta con melanzane e provola?
Meglio evitarlo: sia la melanzana fritta che la provola filante rischiano di perdere consistenza e

Pasta alla Siciliana con Melanzane e Provola

Un piatto tradizionale siciliano con melanzane fritte e provola affumicata, semplice ma gratificante, perfetto per ogni occasione.
Print Pin Rate
Course: Cena, Pranzo, Primo Piatto
Cuisine: Italiano, Siciliano
Keyword: comfort food, Melanzane, Pasta alla Siciliana, Provola, Ricetta Tradizionale
Prep Time: 20 minutes
Cook Time: 45 minutes
Total Time: 1 hour 5 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 450kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 2 melanzane nere medie Sceglile sode, la buccia deve essere lucida e senza macchie.
  • 400 g pasta (penne rigate) Puoi usare anche fusilli o rigatoni.
  • 600 ml passata di pomodoro Prediligi una passata rustica o fatta in casa.
  • basilico fresco basilico fresco Aggiunto all’ultimo per freschezza.
  • q.b. Sale
  • olio extravergine d'oliva Olio extravergine d'oliva Usane uno di qualità.
  • 1 spicchio aglio Puoi lasciarlo intero e toglierlo a fine cottura.
  • 200 g provola affumicata o scamorza Preferibilmente provola affumicata.

Instructions

Preparazione delle melanzane

  • Taglia le melanzane a tocchetti dopo averle lavate e spuntate. Metti i pezzi nello scolapasta, spolvera con un po' di sale e coprile con un peso. Lasciale per 10 minuti per eliminare l’amaro.
  • Strizza le melanzane delicatamente.

Frittura delle melanzane

  • Scalda olio extravergine d'oliva in padella. Friggi pochi pezzi alla volta fino a doratura. Scola su carta assorbente.

Preparazione del sugo

  • In una pentola, versa un filo d'olio e rosola lo spicchio d'aglio tagliato a metà. Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e cuoci dolcemente per 20-25 minuti. Elimina l'aglio e aggiungi basilico fresco alla fine.

Cottura della pasta

  • Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala, tenendo da parte un mestolo d'acqua di cottura.

Unione degli ingredienti

  • Rimetti la pasta nella pentola, condiscila con abbondante sugo, aggiungi le melanzane fritte e i dadini di provola. Salta a fuoco moderato.

Servizio

  • Servi la pasta con qualche cucchiaio di sugo sopra e una fetta di pane per la scarpetta.

Notes

Friggi poche melanzane alla volta per mantenerle croccanti. Usa una pentola larga per amalgamare meglio gli ingredienti. Conserva l'acqua di cottura per aggiustare la consistenza della pasta.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 450kcal | Carbohydrates: 65g | Protein: 12g | Fat: 18g | Saturated Fat: 4g | Sodium: 600mg | Fiber: 5g | Sugar: 7g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating