Gnocchi pesto di pistacchi e mortadella serviti in un piatto rustico.

Gnocchi pesto di pistacchi e mortadella

Un piatto di gnocchi avvolti in una cremosa salsa di pesto di pistacchi e mortadella, semplice e veloce da preparare per un comfort food irresistibile.

Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella: Un Ricordo d’Amore in Cucina

C’è un profumo che mi fa subito tornare bambina: quello della mortadella appena dorata in padella, che spande il suo aroma irresistibile per tutta la cucina. Oggi voglio portarvi con me in un viaggio tra sapori autentici e ricordi di famiglia, preparando insieme i miei gnocchi pesto di pistacchi e mortadella. Dalla prima forchettata, questa ricetta conquisterà il vostro cuore—garantito! Gli gnocchi avvolti da una salsa cremosa al pesto di pistacchio, filanti grazie alla mozzarella, sono un abbraccio caldo che sa di casa e convivialità.


Perché Ti Innamorerai di Questo Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella

  1. Comfort food al massimo: Gli gnocchi morbidi e la salsa cremosa fanno davvero sentire coccolati. Quando affondo la forchetta, è come ricevere un abbraccio.
  2. Un matrimonio di sapori unico: La dolcezza della mortadella, la ricchezza del pesto di pistacchi, la filante mozzarella—questa combinazione sorprende e conquista anche gli ospiti più esigenti.
  3. Facile e veloce: Non hai bisogno di essere uno chef. In meno di mezz’ora porti in tavola un piatto elegante ma semplicissimo. Ideale quando hai voglia di stupire, ma poco tempo!
  4. Scenografico e irresistibile: Quel tocco finale di granella di pistacchi rende i tuoi gnocchi non solo buoni, ma anche belli da vedere.

Ingredienti per Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella

Ecco cosa ti serve per realizzare questo primo piatto che profuma d’Italia:

  • Gnocchi: Io scelgo quelli freschi, soffici e dal sapore delicato. Ottimi anche quelli fatti in casa (se hai voglia di metterti alla prova!).
  • Mortadella a cubetti: Sceglila di ottima qualità, magari dal salumiere di fiducia—il risultato finale ne guadagna tantissimo.
  • Pesto di pistacchi: Scegline uno 100% pistacchio, verde brillante e cremosissimo. Puoi anche provare a farlo in casa per un tocco extra!
  • Panna: Serve per rendere la salsa irresistibilmente vellutata. Io uso quella fresca, ma va bene anche quella da cucina.
  • Mozzarella a cubetti: La mia preferita è la fiordilatte, ma qualunque mozzarella fresca (ben sgocciolata) va benissimo.
  • Acqua salata: Ricordati che l’acqua di cottura degli gnocchi è segreta per mantecare la salsa.
  • Granella di pistacchio: Il tocco croccante finale che fa subito festa (e aggiunge anche un bel colore!).

Guida Passo-Passo: Come Preparare i Perfetti Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella

  1. Taglia la mortadella a piccoli cubetti regolari—così si rosolano uniformemente.
  2. Rosola la mortadella, a fiamma vivace in una padella antiaderente. Non aggiungere olio: la mortadella sprigionerà il suo grasso naturale, riempiendo la cucina di profumo!
  3. Unisci il pesto di pistacchi, la panna e la mozzarella a cubetti. Abbassa la fiamma e lascia che la mozzarella si sciolga lentamente, finché la salsa non diventa bella cremosa (adoro quando inizia a filare!).
  4. Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata. Appena salgono a galla, scolali (non aspettare troppo: gli gnocchi vanno serviti belli morbidi!).
  5. Trasferisci subito gli gnocchi nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura per mantenere tutto avvolgente e cremoso.
  6. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori e prepara le porzioni, spolverando con una generosa quantità di granella di pistacchio prima di servire.

(E credimi, il profumo in cucina sarà irresistibile!)


I Miei Segreti per i Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella Perfetti

  • Gnocchi freschi: Se puoi, scegli quelli artigianali – prendono meglio la salsa e hanno una consistenza più “coccolosa”.
  • Pesto di pistacchi di Bronte: Per un sapore davvero autentico, se riesci procurati quello di Bronte, è il top!
  • Mozzarella ben asciutta: Strizza la mozzarella prima di tagliarla, così la salsa resta cremosa e non acquosa.
  • Acqua di cottura: Non lesinare: serve per fare da “ponte” tra gnocchi e condimento.
  • Granella extra: Se vuoi stupire, tosta leggermente la granella di pistacchio prima di aggiungerla: sprigionerà tutto il suo aroma.

Varianti e Sostituzioni Gli gnocchi pesto di pistacchi e mortadella

  • Vegetariana: Ometti la mortadella e aggiungi dadini di zucchina o funghi saltati per un piatto più leggero e delicato.
  • Formaggi alternati: Prova con scamorza affumicata, fontina o emmental per una salsa ancora più filante.
  • Pesto alternativo: Se non trovi il pesto di pistacchi, puoi usare pesto di noci o mandorle per un tocco diverso.
  • Senza lattosio: Opta per panna e mozzarella senza lattosio, il risultato sarà comunque cremoso.

Adatta la ricetta alle tue esigenze, gli gnocchi pesto di pistacchi e mortadella resteranno specialissimi!


Come Servire e Conservare i Tuoi Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella

  • Servili subito: Gli gnocchi sono al top appena mantecat i. Portali in tavola ben caldi, ancora filanti (magari in un piatto fondo, per raccogliere tutta la crema!).
  • Come antipasto: Servi in piccole cocotte monoporzione per un aperitivo sfizioso.
  • Conservazione: Se dovessero avanzare (succede raramente!), conservali in frigo in un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Riscalda con un filo di latte o acqua per ravvivare la crema.
  • Freezer? Sinceramente non lo consiglio: gli gnocchi tendono a perdere la loro magia una volta scongelati.

Domande Frequenti sugli Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella

1. Posso usare gnocchi di patate confezionati?
Assolutamente sì! Vanno benissimo sia freschi che confezionati—l’importante è non scuocerli.

2. E se non trovo la mortadella?
Puoi sostituirla, in caso, con prosciutto cotto o speck, ma la mortadella regala quel profumo irresistibile tipico di Bologna.

3. Il pesto di pistacchi è troppo saporito?
No, il trucco sta nel bilanciarlo con panna e mozzarella: la salsa è cremosa e delicata, non stucchevole.

4. Come evitare che la salsa si asciughi?
Aggiungi sempre un mestolo dell’acqua di cottura degli gnocchi e manteca bene (la parola d’ordine è “cremoso!”).

5. Si può preparare in anticipo?
Puoi preparare il condimento prima, ma gli gnocchi vanno cotti all’ultimo: così restano sofficissimi.


Porta in tavola questi gnocchi pesto di pistacchi e mortadella e lasciati sorprendere dalla loro bontà avvolgente. Se li provi, fammelo sapere nei commenti—sono curiosissima di leggere le vostre versioni!

Buon appetito amici! 💚

Gnocchi Pesto di Pistacchi e Mortadella

Un piatto di gnocchi avvolti in una cremosa salsa di pesto di pistacchi e mortadella, semplice e veloce da preparare per un comfort food irresistibile.
Print Pin Rate
Course: Comfort Food, Primo Piatto
Cuisine: Italiano
Keyword: Cucina Italiana, gnocchi, mortadella, pesto di pistacchi, ricetta veloce
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 30 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 600kcal

Ingredients

Ingredienti Principali

  • 500 g gnocchi freschi Preferibilmente artigianali per una consistenza migliore.
  • 200 g mortadella a cubetti Di ottima qualità.
  • 150 g pesto di pistacchi Scegli un pesto 100% pistacchio.
  • 100 ml panna fresca Per una salsa vellutata.
  • 150 g mozzarella a cubetti Meglio se fiordilatte e ben sgocciolata.
  • 1 l acqua salata Per la cottura degli gnocchi.
  • 30 g granella di pistacchio Per guarnire.

Instructions

Preparazione

  • Taglia la mortadella a piccoli cubetti regolari.
  • Rosola la mortadella in una padella antiaderente senza olio finché non è dorata.
  • Unisci il pesto di pistacchi, la panna e la mozzarella a cubetti, abbassando la fiamma.
  • In un'altra pentola, cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata fino a quando non salgono a galla e scolali.
  • Trasferisci gli gnocchi nella padella con il condimento e aggiungi un mestolo di acqua di cottura.
  • Mescola bene e servi guarnendo con granella di pistacchio.

Notes

Servire subito per gustare la cremosità della salsa. Se avanzano, conservarli in frigo e riscaldarli con un filo di latte.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 600kcal | Carbohydrates: 70g | Protein: 25g | Fat: 30g | Saturated Fat: 15g | Sodium: 800mg | Fiber: 3g | Sugar: 2g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating