Conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck serviti in un piatto

Conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

Un piatto di conchiglioni ripieni con spinaci cremosi, ricotta vellutata e speck, perfetto per le cene tra amici o in famiglia.

Una cena tra amici e profumo di casa: Conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

Certe ricette nascono per essere condivise. Succede ogni volta che preparo i conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck: finisce che mi ritrovo a sorridere ripensando alle cene domenicali in famiglia, quando il forno sfornava teglie calde, profumate e dorate, e noi – occhi pieni di aspettativa – eravamo già seduti a tavola con la forchetta in mano. Questa pasta al forno dal cuore morbido sa di abbracci, risate e momenti che scaldano l’anima. Quando il formaggio gratinato crocchia sotto la forchetta e sale il profumo dolce della noce moscata, non posso che sentirmi subito a casa.


Perché amerai questi conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

  • Coccolano davvero: la combinazione di spinaci cremosi, ricotta vellutata e la nota affumicata dello speck mette il sorriso anche nelle sere più stanche.
  • Sono un gioco da ragazzi (e sempre scenografici!): li riempi a mano, li sistemi in teglia e il risultato fa sempre wow a tavola – effetto “chef” assicurato.
  • Piacciono a tutti: sono perfetti per chi cerca un primo piatto ricco, appagante e un po’ diverso dal solito.
  • Comfort food tutto l’anno: grazie agli spinaci surgelati, puoi prepararli anche fuori stagione senza perderne gusto o freschezza.

Ingredienti che ti servono per i conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

  • 300 g di conchiglioni rigati
    Meglio se belli grandi e robusti, così tengono bene la farcitura.
  • 600 g di spinaci surgelati
    Perfetti anche quelli a cubetti! Strizzali molto bene dopo la cottura per evitare che rilascino troppa acqua.
  • 350 g di ricotta
    Scegli una ricotta cremosa, di mucca o, se vuoi un gusto più intenso, di pecora.
  • 100 g di speck
    Taglialo a dadini piccoli; se vuoi, puoi usare anche prosciutto crudo o pancetta (entrambi danno un sapore strepitoso).
  • 150 g di parmigiano
    Una parte va nel ripieno, il resto sulla superficie per quel gratin irresistibile.
  • 650 g di besciamella
    Puoi prepararla tu o usarne una già pronta di buona qualità. Deve essere morbida, non troppo densa.
  • Sale, pepe e noce moscata
    Mi piace abbondare con la noce moscata: esalta il sapore del ripieno e regala un profumo davvero speciale.

Guida passo-passo: come preparare i conchiglioni ripieni perfetti

  1. Cuoci i conchiglioni
    Porta a bollore una pentola di acqua salata e tuffaci i conchiglioni: scolali molto al dente, così finiranno di cuocere in forno senza disfarsi. Lasciali raffreddare in acqua fredda: ti aiuterà a maneggiarli senza romperli.
  2. Prepara gli spinaci
    Salta gli spinaci surgelati in padella, senza aggiungere acqua; quando sono teneri, strizzali bene e sminuzzali con il coltello.
  3. Rosola lo speck
    In un padellino senza olio, fai dorare lo speck per qualche minuto: diventerà croccantino e sprigionerà il suo profumo irresistibile.
  4. Prepara il ripieno
    In una ciotola capiente, mescola la ricotta, gli spinaci, lo speck rosolato, un po’ di noce moscata, sale, pepe, 1/3 del parmigiano e qualche cucchiaio di besciamella. Il risultato deve essere soffice e ben amalgamato.
  5. Assembla i conchiglioni
    Versa nella pirofila un velo di besciamella. Con un cucchiaino o una sac à poche riempi i conchiglioni con il ripieno e allineali nella teglia.
  6. Completa e inforna
    Copri con la besciamella restante, spolvera con il parmigiano tenuto da parte e cuoci a 200°C per 30 minuti. Negli ultimi 5 minuti passa al grill: la superficie dovrà diventare ben dorata e croccante.
  7. Servi caldissimi!
    Il profumo è incredibile e il ripieno resta cremoso, con la pasta ancora compatta ma tenera.

Tip personale: Una volta scolati, adagia i conchiglioni su un canovaccio pulito: così non si appiccicheranno tra loro!


I miei trucchi segreti per conchiglioni riusciti (e golosissimi)

  • Usa spinaci ben strizzati: è il segreto per non ritrovarti acqua sul fondo della teglia.
  • Non cuocere troppo la pasta: meglio lasciarla decisamente al dente (eviterai che si rompa o scuocia in forno).
  • Mescola bene il ripieno: lo speck va aggiunto solo dopo che si è raffreddato, così non “cuoce” la ricotta.
  • Scegli una besciamella fluida: aiuta la pasta a non seccarsi in forno mantenendo il ripieno morbido (le paste ripiene amano la besciamella!).
  • Nocciolina di noce moscata: non avere paura di abbondare, fa “esplodere” il profumo di tutto il piatto.

Varianti creative e sostituzioni di ingredienti per i conchiglioni ripieni

  • Vegetariano: sostituisci lo speck con dadini di zucchine saltate o pomodori secchi e olive nere (un twist mediterraneo favoloso!).
  • Ricotta di capra o bufala: per un ripieno più saporito e deciso.
  • Besciamella senza lattosio: prova la variante vegetale o fatta in casa con latte senza lattosio.
  • Più ricco?: aggiungi nel ripieno una manciata di provola affumicata o scamorza a cubetti per un cuore filante.
  • Altri formati di pasta: paccheri o lumaconi rigati funzionano benissimo se non trovi i conchiglioni.

Ammettilo, hai già fatto partire la fantasia!


Come servire e conservare i conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

Questi conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck sono perfetti appena sfornati, caldi e filanti – magari accompagnati da una semplice insalatina fresca (il contrasto è meraviglioso!).

Se hai avanzi (cosa rara!), puoi conservarli in frigo dentro un contenitore ben chiuso per 2 giorni. Scaldali al microonde o in forno, coperti da un foglio di alluminio per non seccarli. Si possono anche congelare, già cotti: basterà lasciarli scongelare in frigo e passarli di nuovo in forno per qualche minuto.


Domande frequenti: tutto sulla ricetta dei conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

Posso usare spinaci freschi invece di quelli surgelati?
Certamente! Basta lavarli, cuocerli e poi strizzarli bene (ne serviranno circa 1 kg da freschi per ottenere la quantità cotta indicata nella ricetta).

Si possono preparare i conchiglioni il giorno prima?
Assolutamente sì. Puoi assemblarli, coprirli bene e tenerli in frigo fino al giorno dopo. Al momento opportuno, inforna come indicato!

Quale speck è meglio scegliere?
Vai con uno speck leggermente grasso e ben affumicato: taglialo a listarelle o a cubetti. Se hai solo prosciutto crudo o pancetta affumicata, usali pure!

Posso farli senza besciamella?
La besciamella aiuta a mantenere tutto morbido e dà quella cremosità irresistibile; se preferisci, puoi sostituirla con panna fresca leggermente diluita o con una salsa di pomodoro molto vellutata.

I bambini li mangiano volentieri?
Eccome! Il ripieno è delicato e nasconde gli spinaci in modo furbo, grazie alla cremosità della ricotta e al profumo di parmigiano.


Se proverai questa ricetta di conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck, fammelo sapere qui sotto nei commenti: adoro vedere le tue versioni e, chissà, magari anche le

Conchiglioni ripieni con spinaci, ricotta e speck

Un piatto di conchiglioni ripieni con spinaci cremosi, ricotta vellutata e speck, perfetto per le cene tra amici o in famiglia.
Print Pin Rate
Portata: Cena, Primo Piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Conchiglioni, Ricotta, ripieni, Speck, Spinaci
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora
Servings: 4 servings
Calories: 500kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 300 g conchiglioni rigati Meglio se grandi e robusti.
  • 600 g spinaci surgelati Strizzali bene dopo la cottura.
  • 350 g ricotta Scegli una ricotta cremosa.
  • 100 g speck Taglialo a dadini piccoli.
  • 150 g parmigiano Una parte nel ripieno, il resto sulla superficie.
  • 650 g besciamella Deve essere morbida, non troppo densa.
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata Usa abbondante per esaltare il sapore.

Istruzioni

Preparazione

  • Cuoci i conchiglioni in una pentola di acqua salata, scolali al dente e lasciali raffreddare.
  • Salta gli spinaci surgelati in padella fino a tenerli, strizzali bene e sminuzzali.
  • Rosola lo speck in un padellino senza olio fino a dorarlo.
  • In una ciotola, mescola la ricotta, gli spinaci, lo speck rosolato, noce moscata, sale, pepe, 1/3 del parmigiano e besciamella.
  • Versa un velo di besciamella in una pirofila e riempi i conchiglioni con il ripieno.
  • Allinea i conchiglioni nella teglia, copri con la besciamella restante e spolvera con parmigiano.
  • Cuoci in forno a 200°C per 30 minuti, passali al grill per 5 minuti finale.
  • Servi caldissimi!

Note

Conservare in frigo per 2 giorni o congelare già cotti. Riscaldare al microonde o in forno.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 500kcal | Carbohydrates: 55g | Proteine: 25g | Fat: 20g | Grassi saturi: 10g | Sodio: 600mg | Fiber: 5g | Zucchero: 3g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating