Calamari ripieni al forno, un delizioso secondo piatto di pesce mediterraneo.
| |

Calamari ripieni al forno facili e saporiti: la mia ricetta preferita

Una ricetta semplice e gustosa per preparare calamari ripieni al forno, perfetti per un pranzo speciale o una cena con amici.
  1. Come preparare i calamari ripieni al forno
  2. Consigli utili per la cottura dei calamari
  3. Varianti di calamari ripieni
  4. Conservazione dei calamari ripieni
  5. Note e suggerimenti per un piatto perfetto
  6. Common Questions

Calamari ripieni al forno… sembra roba da chef stellato, vero? Eppure, chi non si è trovato almeno una volta con quei calamari freschi davanti e zero idee? O magari ti sei chiesto: “Li faccio fritti? No, meglio al forno stavolta!” Beh, anche io ci sono passato. Dopo mille tentativi (e un paio di disastri che non racconterò mai a mia suocera), ho trovato la ricetta perfetta per dei calamari ripieni al forno facili – e, giuro, super saporiti. Sono diventati il mio comfort food per pranzi “importanti” quando non voglio diventare matto in cucina.

Calamari ripieni al forno facili e saporiti: la mia ricetta preferita

Come preparare i calamari ripieni al forno

Allora, mettiamo subito le mani in pasta, che il tempo vola:

  1. Prima cosa: pulire i calamari (sì, è una rottura, lo so… ma si può fare!). Tieni solo la sacca, elimina l’osso trasparente e risciacqua tutto per bene.
  2. Il ripieno classico? Io uso pan grattato, prezzemolo, aglio, un filo d’olio, pezzetti di tentacoli e magari anche un’alicetta perché dà quella bomba di sapore. Se vuoi esagerare, un po’ di capperi – fidati.
  3. Riempi senza troppa ansia, lascia un mezzo dito vuoto perché si gonfiano un pochino in forno.
  4. Si chiude con uno stuzzicadenti e via in teglia, con un altro filo d’olio e una spruzzata di vino bianco.

Diventa tutto molto più facile dopo il primo tentativo, giuro. E se vuoi una guida video, guarda qui sotto!

Consigli utili per la cottura dei calamari

Qui mi sono un po’ impiccato le prime volte… ti salvo dagli stessi errori:

  1. Non cuocere troppo: bastano 20-25 minuti a 180°C. Altrimenti diventano gommosi… e lì sì che volano accidenti.
  2. Se hai paura che vengano secchi, aggiungi un dito d’acqua o brodo sul fondo della teglia.
  3. Ah, niente forno ventilato! Meglio statico. Fidati, fa la differenza.
  4. Metti sempre sopra un po’ di pangrattato per una crosticina “da paura”.

Ho seguito questa ricetta per il mio anniversario. Mio marito mi ha chiesto il bis… e pure la scarpetta! – Luisa, Bari

Varianti di calamari ripieni

E qui parte la fantasia – ognuno fa un po’ come gli pare, ma ti lascio le mie preferite (alcune testate, altre tramandate):

  1. Tipo “ligure”: aggiungi olive taggiasche e maggiorana. Piatto profumatissimo!
  2. Per i golosi: un pezzetto di scamorza affumicata nel ripieno. Fondente e filante… serve altro?
  3. Vegetariano? Sostituisci i calamari con peperoni: altro che triste insalata.
  4. Piccante: aggiungi peperoncino fresco nel ripieno per dare una spinta.

Esagerato, sì, ma così ognuno trova la sua versione preferita!

Conservazione dei calamari ripieni

Alt! Se cucini troppo, non buttar via nulla:

  1. Si conservano bene in frigo per due giorni, chiusi in un contenitore ermetico.
  2. Migliorano anche riscaldati, se aggiungi un filo d’olio mentre li “rinascondi” in forno (ma microonde, solo se proprio devi…).
  3. Congelarli? Io lo faccio ma solo da cotti: così si salvano struttura e sapore.
  4. Nulla va sprecato: anche la teglia “sporca” serve per la scarpetta, eh!

Note e suggerimenti per un piatto perfetto

Adesso, la parte nerd… ma giuro, fa davvero la differenza:

  1. Non lesinare su limone fresco a fine cottura, cambia davvero la storia.
  2. Ti mancano i calamari freschi? Purtroppo quelli surgelati non sono la stessa cosa… ma in “emergenza”, puoi provarci.
  3. Se li fai per amici, prepara il ripieno con largo anticipo – ti rilassi e non arrivi trafelato a tavola.
  4. E, oh… stuzzicadenti via dal piatto prima di servire: storie di dentisti ne abbiamo già abbastanza.

Common Questions

Posso usare i calamari surgelati?

Sì, meglio freschi, però. Se li usi surgelati, fallo scongelare completamente.

Il ripieno va cotto prima?

No, va tutto a crudo. Si cucina insieme al calamaro in forno.

Si possono preparare in anticipo?

Assolutamente sì. Anche la sera prima, così si insaporiscono meglio ancora.

Posso mettere il formaggio nel ripieno?

Scamorza, pecorino o parmigiano ci stanno da dio. Basta non esagerare.

Che contorno consigli?

Una bella insalata di pomodori o patate arrosto (ma vanno bene pure le zucchine grigliate, se vuoi essere fit).

Calamari ripieni al forno facili e saporiti: la mia ricetta preferita

Calamari Ripieni al Forno

Una ricetta semplice e gustosa per preparare calamari ripieni al forno, perfetti per un pranzo speciale o una cena con amici.
Print Pin Rate
Course: Antipasto, Secondo
Cuisine: Mediterranea
Keyword: calamari, Cucina Italiana, Forno, ricetta di mare, ripieni
Prep Time: 30 minutes
Cook Time: 25 minutes
Total Time: 55 minutes
Servings: 4 persone
Calories: 350kcal

Ingredients

Ingredienti per i calamari

  • 4 pezzi calamari freschi Assicurati che siano ben puliti.
  • 100 g pangrattato Utilizzare per il ripieno.
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato Per insaporire il ripieno.
  • 2 spicchi aglio Tritati per il ripieno.
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva Per il ripieno e la teglia.
  • 100 g tentacoli di calamaro Tagliati a pezzetti per il ripieno.
  • 50 g filetti di acciuga Facoltativo, per aggiungere sapore.
  • 1 cucchiaio capperi Facoltativo, per un sapore extra.
  • 150 ml vino bianco Per condire i calamari durante la cottura.

Instructions

Preparazione

  • Pulire i calamari, mantenendo solo la sacca e rimuovendo l'osso trasparente.
  • In una ciotola, mescolare pangrattato, prezzemolo, aglio, tentacoli di calamaro, acciughe e capperi.
  • Riempire i calamari con il composto, lasciando un mezzo dito vuoto.
  • Chiudere i calamari con uno stuzzicadenti e posizionarli in una teglia.
  • Condire con olio e vino bianco.

Cottura

  • Cuocere in forno statico a 180°C per 20-25 minuti.
  • Aggiungere un dito d'acqua o brodo sul fondo della teglia se si teme che i calamari diventino secchi.
  • Spolverare con pangrattato prima di servire.

Notes

Servire con limone fresco a fine cottura. I calamari surgelati possono essere utilizzati, ma freschi sono migliori. Preparare il ripieno in anticipo per un'esperienza di cucina più rilassata.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 350kcal | Carbohydrates: 30g | Protein: 25g | Fat: 15g | Saturated Fat: 2g | Sodium: 500mg | Fiber: 3g | Sugar: 1g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating