Tarallucci di Pasqua RICETTA DI PAMELA AUTIERO
Quando penso ai Tarallucci di Pasqua, mi torna subito in mente il profumo che invadeva la cucina ogni primavera a casa di nonna. Era un rito: mani infarinate, risate tra sorelle e quella soddisfazione infinita nel vedere il vassoio riempirsi di questi dolcetti rustici. Preparare i tarallucci con la ricetta di Pamela Autiero è un po’ come viaggiare indietro nel tempo e riscoprire la magia dei semplici piaceri della tradizione. Se ami le ricette pasquali fatte in casa che sanno di autenticità, questa è proprio quella giusta da provare!
Perché Amerai questi Tarallucci di Pasqua
- Tradizione con un tocco di cuore: Sono i tipici biscotti della Pasqua del Sud, preparati secondo le vere ricette di famiglia. C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel prepararli in casa, e poi sono perfetti anche come regalo fatto con le tue mani!
- Versatilità a tavola: Questi tarallucci di Pasqua sono ottimi a colazione, per una merenda genuina o da servire insieme al caffè dopo pranzo. Io li adoro anche inzuppati nel latte.
- Semplici e genuini: Si fanno con ingredienti facilmente reperibili – uova, farina, zucchero e qualche aroma. Ma il risultato è sorprendente!
- Perfetti da preparare in compagnia: Coinvolgi i bambini nella formatura dei taralli: le loro mani trasformeranno la cucina in un laboratorio di dolci ricordi.
Gli Ingredienti che Ti Servono per i Tarallucci di Pasqua
Ecco la lista degli ingredienti principali (tutti con qualche tip personale!):
- 500 g di farina 00: Scegli una farina di buona qualità, magari macinata a pietra, per una consistenza perfetta.
- 3 uova medie: Io consiglio sempre uova fresche da allevamento a terra; danno un sapore e un colore più intenso.
- 100 g di zucchero semolato: Se vuoi, puoi sostituirlo con zucchero di canna per una nota più rustica.
- 100 ml di olio extravergine d’oliva: Sì, l’olio buono fa la differenza anche nei dolci! (prova anche con olio di semi per una versione più delicata).
- 30 ml di latte: Serve ad ammorbidire l’impasto e aiutare nella lavorazione.
- 1 bustina di lievito per dolci: Il segreto per dei tarallucci soffici, che si sciolgono in bocca.
- Scorza grattugiata di 1 limone (non trattato): Il profumo della Pasqua!
- Un pizzico di sale
Per decorare:
- Zucchero semolato oppure glassa semplice (zucchero a velo e poco succo di limone)
Procedimento Passo-Passo: I Tarallucci di Pasqua Perfetti
- Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi zucchero, olio, latte e la scorza di limone. Mescola bene (ammirando già il profumo che sale!).
- Incorpora la farina: Un poco alla volta, aggiungi la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale. Impasta prima con un cucchiaio, poi con le mani, fino ad ottenere un composto liscio e morbido (ma non appiccicoso).
- Forma i tarallucci: Prendi piccoli pezzi d’impasto, arrotolali formando dei bastoncini e unisci le estremità a formare delle ciambelline (proprio come faceva la nonna!).
- Decora e inforna: Passa i taralli nello zucchero semolato oppure decorali con glassa se preferisci. Disponili su una teglia ricoperta di carta forno.
- Cuoci in forno statico a 180°C per 18-20 minuti: Devono appena dorarsi (controlla: ogni forno è diverso). Lasciali raffreddare su una griglia.
I Miei Trucchi Segreti per Tarallucci di Pasqua da Urlo
- Lavorazione veloce: Non stressate troppo l’impasto, altrimenti rischiate taralli duri – pochi minuti, saranno già perfetti!
- Profumo extra: Oltre al limone, puoi mettere un pizzico di vaniglia o una grattata di arancia per un aroma agrumato irresistibile.
- Consistenza ideale: Se vedi che l’impasto è troppo asciutto, aggiungi un goccio di latte; se troppo appiccicoso, un cucchiaio di farina in più farà miracoli. (Sono quei piccoli accorgimenti che fanno davvero la differenza quando si parla di dolci tradizionali di Pasqua!)
- Lascia raffreddare bene: Prima di assaggiarli, aspettate che siano ben freddi: la friabilità sarà al top!
Varianti Creative e Sostituzioni degli Ingredienti
Ami sperimentare in cucina? Ecco alcune idee ghiotte e semplici:
- Taralli al cacao: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro all’impasto per una versione golosa (ottimi per i bimbi!).
- Senza lattosio: Sostituisci il latte vaccino con latte vegetale (soia, mandorla o avena).
- Per intolleranti al glutine: Utilizza un mix di farine senza glutine (seguendo le stesse dosi) e un pizzico di gomma di guar.
- Aromi diversi: Prova con scorza d’arancia, semi di anice o qualche goccia di liquore Strega!
- Decorazioni: Al posto dello zucchero semolato, prova una glassa colorata (perfetta per i più piccoli durante la Pasqua).
Come Servire e Conservare i Tuoi Tarallucci di Pasqua
Io li servo sempre su un vassoio, magari con ovetti di cioccolato e qualche fiore fresco: semplici ma davvero festosi! Sono perfetti anche all’interno di sacchetti decorativi da regalare (un pensiero dolce fatto in casa che conquista tutti).
Per conservare al meglio i tarallucci di Pasqua, riponili in una scatola di latta o in un contenitore ermetico; resteranno friabili e profumati fino a 10 giorni. Se decori con la glassa, assicurati che si sia ben asciugata prima di chiudere tutto.
Domande Frequenti sui Tarallucci di Pasqua
Posso sostituire l’olio d’oliva?
Certo! Se preferisci un gusto più neutro, vai con olio di semi di girasole o di mais (restano comunque morbidissimi).
Quanti giorni durano i tarallucci fatti in casa?
Se ben conservati, fino a una decina di giorni. Ma scommetto che finiranno prima!
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi impastare la sera prima e far riposare in frigo: saranno ancora più fragranti.
È possibile congelarli?
Certo! Congelali da crudi su un vassoio, poi trasferiscili in un sacchetto; al bisogno, cuocili direttamente da congelati allungando la cottura di 4-5 minuti.
Si possono rendere più light?
Volendo puoi ridurre lo zucchero a 80g e usare latte scremato: avrai una versione più leggera ma sempre deliziosa!
Spero che questa ricetta dei tarallucci di Pasqua di Pamela Autiero possa portare un po’ della mia (e della tua!) tradizione sulle nostre tavole. Fammi sapere come ti sono venuti e… Buona Pasqua piena di dolcezza e sorrisi!

Ingredients
- 500 g di farina
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- 150 g di zucchero
- Un cucchiaio di strutto o burro
- Mezzo bicchiere del liquore che preferisci personalmente scelgo il vermouth bianco
- Una bustina di lievito
- Scorza grattugiata di un limone e di un’arancia
- Per la glassa: 300g di zucchero a velo e succo di limone
- Confettini colorati per decorare.
- Unisci tutti gli ingredienti e lavora l’impasto… Forma i tarallucci e infornali a 180°C per 10-15 minuti. Quando sono freddi falli glassare.