Seppie con piselli ricetta facile e gustosa da provare oggi
- Seppie in zimino
- Seppie con piselli e pancetta
- Seppie in umido
- Come preparare le Seppie con piselli
- Conservazione
- Common Questions
Seppie con piselli ricetta… ti sei mai trovato davanti a quella classica domanda: “Cosa preparo stasera?” Il frigo piange, i piselli ti fissano (anche un po’ giudicanti) dal congelatore e, oh guarda, c’è pure qualche seppia fresca. E adesso? Tanti si chiedono come renderle saporite, magari con qualche variante nuova che dia un po’ di sprint alla solita routine. Fidati – questa ricetta potrebbe diventare la tua scappatoia di mezzasettimana, quella che non delude mai (sì, anche quando hai poco tempo o voglia).
Seppie in zimino
- Un classico toscano. Significa solo che aggiungi spinaci (o bietole, se proprio vuoi deviare dalla tradizione… non ti giudico!).
- Si taglia tutto a pezzetti piccoli e via, insieme in pentola con aglio e una spruzzata di vino bianco.
- Consiglio da “zia”: aggiungi una presa di peperoncino per dare un po’ di brio, senza esagerare però.
- E occhio, qui il pane serve! La scarpetta finale… da sogno.
“Le ho provate proprio così durante una gita a Firenze – con lo zimino, la scarpetta era d’obbligo! Mai mangiato seppie così tenere.” – Marco, Livorno
Seppie con piselli e pancetta
- Onestamente… qui il colpo di genio è la pancetta (e non ti fare problemi, usa quella che hai!).
- La si fa rosolare con un po’ di cipolla e già profuma tutta la cucina (scommetto che i vicini chiedono cosa stai preparando).
- Unisci le seppie e i piselli, ti sembrerà quasi un piatto da trattoria stellata.
- Aggiungi pepe nero, ma senza troppa paranoia sulle quantità. Segui il cuore (e il naso).
Seppie in umido
- Vuoi un piatto super gustoso ma poco sbatti? Fai andare seppie, pomodoro, piselli e cipolla insieme.
- Metti tutto in pentola e lascia cuocere finché il sughetto non si addensa… io dico: almeno una mezz’ora buona.
- Qualche foglia di prezzemolo fresco alla fine cambia tutto, fidati.
- Qui puoi pure osare con un pizzico di scorza di limone grattugiata. Sì sì, proprio così.
Come preparare le Seppie con piselli
- Prima di tutto: se le compri fresche, puliscile senza pietà (se hai problemi col nero… chiama aiuto).
- Fai soffriggere cipolla, olio e se ti ispira aglio. Poi aggiungi le seppie tagliate a pezzetti.
- Dopo qualche minuto, vai con i piselli (vanno bene sia freschi che surgelati, non farti scrupoli).
- Fai cuocere piano, aggiungendo un mestolo d’acqua calda se serve – non dev’essere zuppa ma nemmeno secco come la sabbia.
- Assaggia e regola di sale solo verso la fine.
Conservazione
- Il giorno dopo sono ancora più buone, giuro. Sarà che si insaporiscono…
- Se ti avanzano, mette tutto in un contenitore ermetico. In frigo durano anche due-tre giorni (mica male per un pranzo lampo).
- Si possono anche congelare. Certo, non saranno come appena fatte, ma meglio di tanti piatti pronti svuota-frigo!
Common Questions
Devo sgusciare i piselli freschi o vanno bene anche quelli congelati?
Vanno bene entrambi. Se hai tempo, freschi è top (lo ammetto, però io uso spesso i congelati… più rapidi e nessuno si lamenta!).
Che tipo di seppie comprare?
Fresche sono il massimo, ma le ritrovi spesso solo dal pescivendolo. Quelle surgelate funzionano pure bene – basta sciacquarle bene.
Che contorno ci sta meglio?
Pane abbrustolito tutta la vita, oppure riso bianco se vuoi restare leggero. Insalata verde… mmm, un po’ triste, però fa la sua scena.
Come capisco quando le seppie sono cotte?
Devono diventare morbide, non gommose. Di solito 20-30 minuti bastano, ma controlla con una forchetta.
Posso farle senza pomodoro?
Certo! La versione in bianco è più delicata. Basta non aggiungere la salsa di pomodoro e usare erbe fresche per profumare.