Tortano Napoletano, pane ripieno tradizionale di Napoli con salumi e formaggi

Tortano Napoletano

Una ciambella rustica soffice ripiena di salumi e formaggi, perfetta per le festività e le cene tra amici.

L’inizio di una tradizione: il mio legame col Tortano Napoletano

Quando penso al tortano napoletano, subito mi ritornano alla mente i pomeriggi primaverili trascorsi da bambina nella cucina di nonna, immersi nel profumo intenso dei salumi e dei formaggi che si fondeva con quello del pane appena sfornato. Il tortano napoletano, una ciambella rustica soffice ripiena di bontà, era – ed è tuttora – la vera protagonista delle nostre tavolate di Pasqua, ma anche delle domeniche in famiglia. Lo preparavamo insieme ridendo, con le mani appiccicose di impasto e la curiosità di scoprire quale formaggio avrebbe usato nonna quella volta. Non era solo un piatto, ma un vero rito di unione, un piccolo abbraccio da condividere con chi ami.

Perché amerai il tortano napoletano

  • Un’esplosione di sapori: tra salumi ricchi, formaggi filanti e la morbidezza dell’impasto, ogni morso di tortano napoletano ti sorprenderà. È davvero difficile resistere ad una fetta (o anche due).
  • Semplice da condividere: la sua forma a ciambella lo rende perfetto per una cena tra amici o per un brunch durante una festa. Lo tagli e… sparisce in un attimo!
  • Personalizzabile al 100%: puoi scegliere i tuoi formaggi e salumi preferiti, aggiungere uova sode come nelle versioni tradizionali o seguire la fantasia del momento.
  • Profumo di casa: il tortano napoletano sprigiona in cucina un profumo inconfondibile che fa subito famiglia, chiacchiere e allegria.

Ingredienti indispensabili per il tuo tortano napoletano

  • Farina tipo 0 – 600 gr: perfetta per ottenere un impasto soffice ma consistente; se vuoi un tocco più rustico puoi mescolare un po’ di farina integrale.
  • Acqua – 280 ml: meglio se a temperatura ambiente, per favorire la lievitazione.
  • Strutto (q.b.): il suo sapore unico regala morbidezza e quel profumo “d’una volta”. Puoi usarlo con generosità oppure sostituirlo con olio extravergine per una versione più leggera.
  • Uova sode (a piacere): tagliate a fette larghe, restano cremose e arricchiscono ogni fetta.
  • Sale e pepe (a piacere): da regolare in base ai salumi scelti, perché il tortano napoletano ama i contrasti.
  • Formaggi a dadini: provolone e pecorino sono i classici (puoi mixare o usare quello che hai a casa).
  • Salumi a pezzettoni: mortadella, salame, prosciutto cotto… spazio alla creatività!

Un piccolo consiglio: scegli ingredienti freschi e, se riesci, di produzione artigianale. Il sapore finale ti ripagherà.

Guida passo passo: come preparare il tortano napoletano perfetto

  1. Mescola la farina con sale e pepe in una ciotola capiente. Li unisco sempre prima per distribuirli bene (piccolo trucco da nonna!).
  2. Aggiungi l’acqua gradualmente: versa poco alla volta, mescolando fino a formare un impasto grossolano.
  3. Lavora l’impasto su una spianatoia infarinata: impasta con energia fino a che non diventa elastico e liscio. Quando smette di attaccarsi alle mani, è pronto.
  4. Lascialo riposare per 1 ora: coprilo con un canovaccio umido e dimenticatelo. (Nel frattempo casa si riempie già di un profumo invitante!)
  5. Prepara il ripieno: taglia a cubetti uova sode, formaggi (io adoro mischiare provolone piccante e pecorino) e salumi.
  6. Stendi l’impasto a rettangolo (spessore circa 1 cm), cospargilo con strutto e poi distribuisci il ripieno in modo uniforme.
  7. Arrotola l’impasto su se stesso, come una lunga girella, poi richiudilo a ciambella.
  8. Sistema il tortano su una teglia rivestita di carta forno e lascialo lievitare ancora un’ora.
  9. Inforna a 180°C per 40-50 minuti (controlla che sia ben dorato).
  10. Lascia intiepidire prima di tagliarlo: anche se la tentazione è forte, aspetta qualche minuto!

Ricorda: il tortano napoletano non va mai tagliato caldo, altrimenti rischia di sbriciolarsi!

I miei segreti e consigli per un tortano napoletano da urlo

  • Usa sempre farina tipo 0: più resistente e perfetta per una ciambella rustica soffice.
  • Non aver paura dello strutto: quello artigianale fa la differenza! (Per una variante più leggera, usa olio ma sappi che il sapore tradizionale si deve proprio allo strutto.)
  • Scegli salumi dal gusto deciso: mortadella e salame sono perfetti, ma anche pancetta o coppa stanno benissimo.
  • Lascia riposare l’impasto tranquillamente: più riposa, più sarà morbido e digeribile.
  • Cuoci in forno già caldo: aiuta a ottenere una crosta croccante, mantenendo l’interno soffice.

Un altro trucco: metti una ciotolina d’acqua sul fondo del forno per mantenere l’ambiente umido e favorire la lievitazione durante la cottura.

Varianti creative e sostituzioni per il tuo tortano napoletano

  • Formaggi alternativi: usa scamorza, caciocavallo, o formaggi a pasta semi dura per aromi diversi.
  • Mix vegetariano: sostituisci i salumi con verdure grigliate (perfetto per chi ama un tortano un po’ diverso!).
  • Versione gluten free: prova un mix di farine senza glutine e aggiungi un pizzico di gomma di guar per aiutare la lievitazione.
  • Profumi extra: aggiungi rosmarino, pepe rosa o semi di papavero nell’impasto per dare una nota profumata.

Il bello del tortano napoletano è che si adatta ai tuoi gusti e a ciò che offre la dispensa!

Come servire e conservare il tortano napoletano

Il tortano napoletano si serve a fette generose, sia caldo che freddo (ma per me, tiepido è il top!). È perfetto come antipasto, piatto unico o per accompagnare una cena rustica.

Per conservare il tortano:

  • Lascialo raffreddare bene, poi avvolgilo in pellicola o in un sacchetto per alimenti.
  • Si mantiene soffice per 2-3 giorni.
  • Puoi anche scaldarlo leggermente in forno prima di servirlo, per riaccendere il profumo dei salumi e dei formaggi (e farlo sembrare appena sfornato!).

Se ne avanza un po’, ti assicuro che il giorno dopo è ancora più buono!

Domande frequenti: tutto quello che vuoi sapere sul tortano napoletano

Si può preparare il tortano napoletano in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, lasciarlo riposare lo rende ancora più saporito, grazie agli aromi che si amalgamano col tempo.

Posso usare lievito di birra fresco invece che istantaneo?
Certo! Usa circa 10 gr e scioglilo nell’acqua prevista per la ricetta, lasciando lievitare un pochino di più l’impasto.

Qual è il segreto per un ripieno filante?
Scegli formaggi a pasta filata (come scamorza o provola) e distribuiscili abbondanti nell’impasto. Ti assicuro, il tortano napoletano così prende una marcia in più!

Il tortano è la stessa cosa del casatiello?
Sono parenti stretti, ma non gemelli: il casatiello prevede le uova sistemate intere sopra l’impasto con il guscio, mentre nel tortano le uova sode sono all’interno, già tagliate.

Con quali salumi posso variare?
Prova con speck, pancetta coppata, prosciutto crudo dolce… ogni combinazione cambierà il sapore e renderà il tuo tortano napoletano unico!


Se hai voglia di portare a tavola qualcosa di genuino, gustoso e ricco di tradizione, il tortano napoletano è la risposta “col cuore”. Fammi sapere come ti

Tortano Napoletano

Una ciambella rustica soffice ripiena di salumi e formaggi, perfetta per le festività e le cene tra amici.
Print Pin Rate
Portata: Antipasto, Piatto Unico
Cucina: Italiano
Keyword: ciambella rustica, Cucina Familiare, Pasqua, Ricetta napoletana, Tortano Napoletano
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora 20 minuti
Servings: 8 servings
Calories: 350kcal

Ingredienti

Per l'impasto

  • 600 gr Farina tipo 0 Perfetta per ottenere un impasto soffice.
  • 280 ml Acqua Meglio a temperatura ambiente.
  • q.b. Strutto Per aggiungere morbidezza e sapore.
  • Uova sode A piacere, tagliate a fette.
  • q.b. Sale e pepe Regolare in base ai salumi.

Per il ripieno

  • Formaggi a dadini Provolone e pecorino classici.
  • Salumi a pezzettoni Mortadella, salame, prosciutto cotto.

Istruzioni

Preparazione

  • Mescola la farina con sale e pepe in una ciotola capiente.
  • Aggiungi l'acqua gradualmente, mescolando fino a formare un impasto grossolano.
  • Lavora l'impasto su una spianatoia infarinata fino a che non diventa elastico e liscio.
  • Lascialo riposare per 1 ora coprendo con un canovaccio umido.

Ripieno

  • Taglia a cubetti le uova sode, i formaggi e i salumi.

Assemblaggio

  • Stendi l'impasto a rettangolo e cospargi con strutto.
  • Distribuisci il ripieno in modo uniforme e arrotola l'impasto su se stesso.
  • Richiudi a ciambella e sistema su una teglia con carta forno.
  • Lascia lievitare ancora un'ora.

Cottura

  • Inforna a 180°C per 40-50 minuti fino a doratura.
  • Lascia intiepidire prima di tagliarlo.

Note

Il tortano napoletano non va mai tagliato caldo, altrimenti rischia di sbriciolarsi. Si conserva soffice per 2-3 giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 350kcal | Carbohydrates: 45g | Proteine: 12g | Fat: 15g | Grassi saturi: 5g | Sodio: 500mg | Fiber: 2g | Zucchero: 1g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating