Pennette melanzane e provola

Un Ricordo d’Infanzia con la Pennette Melanzane e Provola
Quando penso alla pennette melanzane e provola, mi viene subito in mente la cucina della nonna la domenica a pranzo. Nell’aria c’era quel profumo irresistibile di melanzane fritte appena tolte dall’olio, il suono allegro delle pentole sul fuoco, e la sensazione di casa più vera che mai. Preparare questo piatto non è solo cucinare: è come riabbracciare quei momenti, con la certezza che, a ogni forchettata, porterai a tavola calore, tradizione e amore autentico.
Che tu sia un’amante della pasta con le melanzane o alla ricerca di una ricetta con provola filante, questa pennette melanzane e provola saprà conquistarti. E credimi, non c’è niente che un bel piatto di pasta fatta così non possa sistemare dopo una giornata lunga!
Perché Amerai Questa Pennette Melanzane e Provola
Lascia che ti racconti 3 motivi per cui questa pasta alle melanzane e provola diventerà una delle tue ricette preferite:
- È una coccola d’altri tempi: Il connubio tra melanzane fritte e provola filante ti fa sentire amato, come quando la mamma ti abbracciava dopo una giornata storta.
- Semplice ma irresistibile: Pochi ingredienti genuini, una preparazione senza stress e un risultato da leccarsi i baffi. Perfetta per tutti, anche se sei alle prime armi in cucina!
- Funziona sempre: Che sia per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o una serata in solitaria davanti al tuo film preferito, la pennette melanzane e provola è sempre una buona idea.
- La soddisfazione del “fatto in casa”: Il profumo di sugo artigianale e la croccantezza delle melanzane fritte ti regaleranno una gratificazione immediata (e profonda!).
Ingredienti Necessari per la Pennette Melanzane e Provola
Per questa ricetta iconica, hai bisogno di pochi ingredienti (tutti facilmente reperibili):
- Pennette: Scegli una buona pasta, ruvida e trafilata al bronzo, che trattenga bene il sugo (in alternativa, anche rigatoni o mezze maniche funzionano).
- Melanzane: Prediligi quelle sode, con buccia lucida. Io spesso le taglio a cubetti e le metto sotto sale per eliminare l’amaro prima di friggerle.
- Olio di girasole: Perfetto per friggere grazie al suo punto di fumo alto e al sapore neutro.
- Aglio: Meglio schiacciato che tagliato, per profumare l’olio senza diventare invasivo.
- Pomodorini in barattolo: Donano dolcezza al sugo; se vuoi, usa anche pomodori freschi in estate.
- Provola: Che sia affumicata o dolce, l’importante è che fili bene (io adoro la versione affumicata per un sapore ancora più intenso!).
Step-by-Step: Come Preparare la Pennette Melanzane e Provola Perfetta
- Prepara le melanzane: Taglia le melanzane a cubetti, cospargile con un po’ di sale e lasciale riposare 10-15 minuti per far perdere l’acqua.
- Friggi le melanzane: In una padella capiente, scalda abbondante olio di girasole. Friggi i cubetti finché non diventano dorati e croccanti (puoi friggere in due volte per evitare di abbassare la temperatura dell’olio). Scolali su carta assorbente.
- Prepara il sugo: In una casseruola, versa un filo d’olio, aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e lascia insaporire. Aggiungi i pomodorini in barattolo e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, finché il sugo sarà profumato e denso.
- Unisci le melanzane: Aggiungi le melanzane fritte al sugo di pomodoro e lascia insaporire ancora 10 minuti (questa è la fase in cui tutto prende davvero gusto!).
- Cuoci la pasta: Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci le pennette al dente e scolale (conserva un po’ d’acqua di cottura, non si sa mai!).
- Condisci e manteca: Versa la pasta nella pentola con il sugo e le melanzane, aggiungi la provola tagliata a dadini e mescola bene quando la pentola è ancora calda, così la provola si scioglierà creando quella perfetta cremosità filante.
Per un tocco in più, aggiungo una manciata di basilico fresco e una spolverata di pepe nero. Fidati, il profumo ti farà venire l’acquolina in bocca!
I miei Segreti per una Pennette Melanzane e Provola da 10 e Lode
- Friggi le melanzane poco per volta: Così rimangono croccanti e non assorbono troppo olio (pasta con melanzane fritte doc!).
- La provola va aggiunta a fuoco spento: Così si scioglie senza diventare gommosa.
- Non scolare troppo la pasta: Un po’ d’acqua di cottura aiuta a legare meglio tutto il condimento.
- Scegli provola affumicata per un sapore più intenso: Specialmente se vuoi un risultato ancora più goloso e comfort.
- Pomodorini di buona qualità: Fanno la differenza tra un sugo così-così e uno spettacolare.
Varianti e Sostituzioni Creative
- Senza lattosio: Prova a sostituire la provola con un formaggio vegano che fili, oppure omettila e arricchisci con pesto di basilico.
- Pasta integrale o senza glutine: Se vuoi una versione più light o adatta a chi è intollerante.
- Aggiungi un tocco in più: Olive nere o capperi per un sapore ancora più mediterraneo.
- Con pomodori freschi: In estate, scegli pomodorini dolci (come i datterini); sarà una vera esplosione di sapore!
Come Servire e Conservare la Pennette Melanzane e Provola
Ti consiglio di servire la pennette melanzane e provola caldissime, appena mantecate (la provola filante fa tutta la differenza!). Un ciuffo di basilico fresco sopra non guasta mai.
Se hai avanzi (difficile, ma può capitare!), lasciali raffreddare e conservali in frigo in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Al momento di scaldare, aggiungi un goccio d’acqua e mescola bene: torneranno cremose come appena fatte.
Domande Frequenti sulla Pennette Melanzane e Provola
1. Posso usare un altro tipo di pasta?
Assolutamente sì! I rigatoni, le mezze maniche o anche le casarecce funzionano bene perché trattengono meglio il condimento (pasta perfetta per sughi densi!).
2. Aglio: intero o tritato?
Io lo schiaccio e poi lo tolgo, per profumare senza appesantire. Se ti piace di più, puoi tritarlo finissimo.
3. La provola può essere sostituita?
Certo! Se non la trovi, puoi usare scamorza, mozzarella ben scolata o caciocavallo. Importante è che fili!
4. È possibile preparare prima le melanzane?
Sì, puoi friggerle anche il giorno prima e conservarle in frigorifero, così la preparazione sarà rapidissima.
5. Si può congelare questo piatto?
Meglio di no: la provola tende a perdere consistenza e le melanzane possono diventare molli. Meglio consumarlo fresco!
Preparare questa pennette melanzane e provola è come abbracciare la tradizione e portarla ogni volta sulla tua tavola. Spero che questa ricetta diventi anche per te un piccolo rito di felicità e convivialità. Se la provi, raccontami com’è andata: sarò felicissima di leggere le tue impressioni e magari anche le tue rivisitazioni! Buon appetito, amico mio!

Pennette Melanzane e Provola
Ingredienti
Ingredienti principali
- 320 g Pennette O in alternativa, rigatoni o mezze maniche.
- 2 unità Melanzane Sode e con buccia lucida.
- 500 g Pomodorini in barattolo Puoi usare pomodori freschi in estate.
- 200 g Provola Affumicata o dolce, che fili bene.
Condimenti
- 2 cucchiai Olio di girasole Perfetto per friggere.
- 1 spicchio Aglio Schiacciato.
- q.b. Sale Per le melanzane e l'acqua di cottura.
- q.b. Pepe nero Per guarnire.
- q.b. Basilico fresco Per guarnire.
Istruzioni
Preparazione delle melanzane
- Taglia le melanzane a cubetti, cospargile con un po' di sale e lasciale riposare 10-15 minuti per far perdere l’acqua.
- In una padella capiente, scalda abbondante olio di girasole e friggi i cubetti finché non diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente.
Preparazione del sugo
- In una casseruola, versa un filo d’olio, aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e lascia insaporire.
- Aggiungi i pomodorini in barattolo e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, finché il sugo sarà profumato e denso.
- Aggiungi le melanzane fritte al sugo di pomodoro e lascia insaporire ancora 10 minuti.
Cottura della pasta
- Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci le pennette al dente. Scolale, conservando un po’ d’acqua di cottura.
Composizione del piatto
- Versa la pasta nella pentola con il sugo e le melanzane, aggiungi la provola tagliata a dadini e mescola bene quando la pentola è ancora calda.