Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci

Un ricordo d’infanzia: Farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Ti è mai capitato di ritrovare un piatto che racchiude tutte le emozioni di una casa accogliente e di cene fatte di sorrisi semplici? Ogni volta che preparo le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci, torno indietro alle domeniche in famiglia, dove la cucina profumava di semplicità e piccoli gesti d’amore. Questo piatto nasce proprio da quei momenti: un mix di cremosità, croccantezza e comfort che riesce sempre a mettere tutti d’accordo (grandi e piccini!).
Il bello delle farfalle con zucchine è che sono una soluzione veloce ma super gustosa, ideale quando vuoi portare in tavola qualcosa di originale senza passare ore ai fornelli. In più, la combinazione con prosciutto cotto, Philadelphia e noci rende tutto incredibilmente avvolgente. Adesso ti racconto perché questa ricetta di pasta è diventata un must nella mia famiglia e perché dovresti provarla anche tu!
Perché ti innamorerai di queste farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Ecco qualche motivo (da amica ad amica!) per cui amerai questa ricetta di farfalle con zucchine:
- È incredibilmente cremosa, grazie al Philadelphia che si fonde con l’acqua di cottura della pasta—ogni forchettata è un abbraccio!
- È veloce e facile: bastano pochi passaggi e pochi ingredienti sempre a portata di mano.
- Perfetta per tutta la famiglia: il prosciutto cotto a cubetti dà sapidità senza risultare pesante, mentre le noci aggiungono quella sorpresa croccante irresistibile.
- Fa mangiare le verdure anche ai più scettici: la zucchina, tritata fine e cotta con calma, si trasforma in una crema delicata che conquista anche chi non ama troppo i vegetali (testato su mio nipote, garantisco!).
Ingredienti per le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Ecco la lista della spesa per questa deliziosa pasta con zucchine e Philadelphia (ti do anche qualche dritta!):
- Farfalle: scegli un formato di qualità che tenga bene la cottura e raccolga il condimento.
- 1 zucchina: meglio se fresca e soda, magari dal tuo orticello o dal mercato locale.
- Prosciutto cotto a cubetti: punta su quello in vaschetta—è pratico! Ma se vuoi, falla a cubetti tu dalla fetta appena affettata.
- Philadelphia: quello classico per una cremosità perfetta, oppure light se vuoi stare più leggera.
- Noci: sgusciate e spezzettate a mano, per un effetto rustico e genuino.
- Olio extravergine d’oliva: scegli quello che usi anche a crudo, dona un profumo unico.
- Acqua: un goccio per cuocere la zucchina, e tieni da parte quella di cottura della pasta (trucchetto salva-cremosità)!
- Sale: giusto quanto basta, senza esagerare.
Come preparare alla perfezione le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Pronta a metterti ai fornelli? Segui questi semplici passaggi!
- Trita la zucchina finemente—puoi usare una grattugia a fori larghi se hai fretta. L’importante è renderla quasi una polpa!
- Fai rosolare la zucchina in padella con un filo d’olio e un paio di cucchiai d’acqua. Lascia cuocere per circa 8 minuti, mescolando ogni tanto: deve ammorbidirsi senza sfaldarsi troppo.
- Aggiungi un pizzico di sale, poi versa il prosciutto cotto a cubetti, una generosa cucchiaiata di Philadelphia (io non sono mai troppo parsimoniosa!) e le noci spezzettate.
- Mescola bene il tutto, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa bella lucida e cremosa (qui entra in gioco la magia!).
- Cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scolale rigorosamente al dente e versa subito nella padella col condimento.
- Salta la pasta per un minuto, amalgamando bene tutto: vedrai che bontà, la crema abbraccia le farfalle una a una.
- Porta subito in tavola (meglio se con qualche noce in più sopra, per decorazione!) e… buon appetito!
Piccolo consiglio: assaggia e regola di sale solo alla fine, così eviti di esagerare (il prosciutto cotto insaporisce già tanto!).
I miei consigli segreti per la riuscita delle farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Dopo aver fatto questa pasta con zucchine e Philadelphia per anni, ho raccolto qualche trucchetto che fa la differenza:
- Grattugia la zucchina finemente: così si cuoce più uniformemente e si amalgama con il formaggio senza “fughe verdi” tra le farfalle!
- Non lesinare sull’acqua di cottura: anche due o tre cucchiai fanno la differenza per la cremosità. Il Philadelphia ama l’acqua, si scioglie meglio e non resta mai grumoso.
- Aggiungi le noci fuori dal fuoco: se le metti per ultime rimangono croccanti e aromatiche.
- Personalizza la dose di Philadelphia: a chi piace più “morbida” ne metto anche un cucchiaio in più.
Per me, questa è una delle ricette di pasta con zucchine più furbe e appaganti: pochi ingredienti, massima resa!
Varianti e sostituzioni creative per le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Hai voglia di sperimentare (o manca qualcosa in dispensa)? Nessun problema! Ecco qualche alternativa:
- Senza lattosio: usa Philadelphia senza lattosio o ricotta; il risultato sarà comunque super cremoso.
- Versione vegetariana: elimina il prosciutto cotto e aggiungi piselli o dadini di tofu saltati.
- Altri formati: pennette, fusilli, rigatoni—funzionano tutti!
- Altre noci: puoi usare anche mandorle o nocciole tostate per un gusto diverso.
- Extra sapore: aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata o una spolverata di pepe nero per dare sprint.
Le farfalle con zucchine, Philadelphia e noci si prestano davvero a tante interpretazioni, tutte buonissime!
Come servire e conservare le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Servi le farfalle calde, appena mantecate e magari con qualche fogliolina di basilico fresco se vuoi esagerare con il profumo! Se ti avanzano (succede raramente!), conservale in frigo in un contenitore ermetico per massimo un paio di giorni.
Quando vuoi riscaldarle, aggiungi un goccio di latte o di acqua e scaldale a fuoco dolce: torneranno morbide e cremose come appena fatte (trucco perfetto anche per la pasta con Philadelphia e zucchine)!
Domande frequenti sulle farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci
Posso usare Philadelphia light?
Certo! Viene comunque cremosissima, magari puoi aggiungerne un pochino in più per un extra di morbidezza.
Cosa posso usare al posto delle noci?
Mandorle, pinoli o anche una spolverata di pangrattato tostato per dare croccantezza.
Le zucchine devo proprio tritarle così fini?
Sì, il segreto è proprio quello! Così si fondono alla perfezione nella crema e sono perfette anche per i bambini (ottima soluzione per la pasta con zucchine per bimbi!).
Va bene qualsiasi formato di pasta?
Assolutamente sì, anche se le farfalle raccolgono il sughetto in modo divino. Prova anche con le penne o i fusilli.
Si può preparare in anticipo?
Meglio di no, questa pasta dà il massimo appena fatta. Ma se proprio devi, conservala e scaldala come ti ho suggerito prima—aggiungi sempre un po’ di liquido per evitare che si secchi.
Spero che questa ricetta di farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci entri presto anche nella tua routine di

Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ingredients
Ingredienti principali
- 300 g Farfalle Scegli un formato di qualità che tenga bene la cottura.
- 1 pezzo Zucchina Meglio se fresca e soda.
- 150 g Prosciutto cotto a cubetti Prendi quello in vaschetta per praticità.
- 200 g Philadelphia Quello classico per la massima cremosità.
- 50 g Noci Sgusciate e spezzettate a mano.
- 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva Utilizzare un olio di qualità.
- q.b. g Sale Regolare a piacere.
- q.b. ml Acqua Un goccio per cuocere la zucchina.
Instructions
Preparazione
- Trita la zucchina finemente, puoi usare una grattugia a fori larghi.
- Fai rosolare la zucchina in padella con un filo d’olio e un paio di cucchiai d’acqua per circa 8 minuti.
- Aggiungi un pizzico di sale, poi versa il prosciutto cotto a cubetti, una generosa cucchiaiata di Philadelphia e le noci spezzettate.
- Mescola bene e aggiungi acqua di cottura della pasta per rendere la salsa lucida e cremosa.
- Cuoci le farfalle in abbondante acqua salata, scolale al dente e versa subito nella padella con il condimento.
- Salta la pasta per un minuto e portala subito in tavola con qualche noce per decorazione.