Paccheri con pesce spada, melanzane e pomodorini - Ricetta di Antonietta Fei

Paccheri con pesce spada, melanzane e pomodorini… Ricetta di Antonietta Fei

Un piatto di pasta dalle radici mediterranee, che combina pesce spada fresco, melanzane dorate e pomodorini succosi in un'esperienza culinaria indimenticabile.

Un Ricordo di Casa con la Paccheri con Pesce Spada, Melanzane e Pomodorini

Hai mai sentito un profumo talmente intenso da riportarti immediatamente a un’estate italiana sul mare? Per me, la paccheri con pesce spada, melanzane e pomodorini è proprio questo: un piatto che racchiude il calore delle domeniche in famiglia, quando la tavola era affollata di chiacchiere, risate e sapori autentici. Questa ricetta di Antonietta Fei mi ricorda le mani esperte di mia nonna che tagliavano il pesce spada freschissimo, mentre io e mio fratello rubavamo i pomodorini dolci dalla ciotola. Prepara la pentola d’acqua… oggi ti accompagno in un piccolo viaggio nei ricordi (e nei sapori!) della mia infanzia meridionale.

Perché Amerai questa Paccheri con Pesce Spada

Ecco cosa rende questa paccheri con pesce spada una coccola irrinunciabile, ogni volta:

  • Sapore Mediterraneo autentico: tra pesce spada succoso, melanzane fritte e pomodorini, sentirai il mare e il sole in ogni boccone.
  • Facile ma di grande effetto: sembra il piatto di un ristorante vista mare, ma si prepara senza stress (promesso!).
  • Perfetto per le occasioni: vuoi stupire ospiti o viziare la famiglia? Questo è quel primo che fa “wow!” ancora prima di assaggiarlo.
  • Profuma la cucina: sarà impossibile non avere l’acquolina solo sentendo soffriggere l’aglio nell’olio extravergine.

Ingredienti che Ti Serviranno per la Paccheri con Pesce Spada, Melanzane e Pomodorini

Ecco cosa ti occorre (con qualche consiglio personale per la spesa):

  • 350g di paccheri (meglio una buona pasta di grano duro! Terrà perfettamente la cottura)
  • 300g di pesce spada fresco, tagliato a dadini (chiedi al pescivendolo una fetta alta e compatta)
  • 1 melanzana grande (scegline una sodo e brillante; tagliala a cubetti e lasciala spurgare con il sale)
  • 300g di pomodorini (ciliegino o datterino: sono perfetti, dolci e succosi)
  • Olive nere denocciolate (un pizzico di sapidità in più, facoltative ma consigliate!)
  • Capperi sotto sale (risciacquali bene, danno profondità al piatto)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • Prezzemolo fresco tritato per servire

I profumi della cucina del Sud sono tutti qui: semplice, genuino, irresistibile!

Guida Passo Passo: Come Preparare la Paccheri con Pesce Spada, Melanzane e Pomodorini

  1. Prepara le melanzane: Taglia la melanzana a cubetti, mettila in uno scolapasta, spolvera di sale grosso e lasciala riposare 30 minuti (così sarà meno amara e più asciutta).
  2. Friggi le melanzane: Asciuga i cubetti e friggili in abbondante olio evo finché sono dorati (in alternativa: cuocili al forno con poco olio se vuoi una versione più leggera).
  3. Metti a bollire l’acqua per la pasta: Sala bene – la paccheri ama il sapore!
  4. Prepara il sugo: In una padella larga, rosola l’aglio schiacciato in olio extravergine. Aggiungi i dadini di pesce spada e falli saltare a fuoco vivo per pochi minuti (il segreto è non cuocerli troppo, altrimenti diventano duri).
  5. Unisci pomodorini, olive e capperi: Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, olive nere, capperi e mescola. Fai restringere pochi minuti a fuoco vivace.
  6. Aggiungi le melanzane fritte: Quando il sughetto è bello denso, versa anche le melanzane fritte; aggiusta di sale e pepe.
  7. Cuoci la pasta: Lessa i paccheri al dente, scolali tenendo da parte un mestolino d’acqua di cottura.
  8. Salta tutto in padella: Versa la pasta direttamente nel sugo, aggiungendo poca acqua di cottura se serve, e amalgama bene a fuoco vivace.
  9. Completa con prezzemolo e un filo d’olio: Servi subito, caldissima, con il prezzemolo fresco (a me piace aggiungere anche una grattugiata di scorza di limone!).

I Miei Trucchi per una Paccheri con Pesce Spada Perfetta

Dopo tante prove (e qualche disastro!), ecco i consigli che fanno la differenza nella preparazione della pasta con pesce spada, melanzane e pomodorini:

  • Usa pesce freschissimo: Ti cambia davvero tutto il piatto. Se puoi, prediligi il pesce direttamente dal banco (nella ricetta originale Antonietta ci consiglia di non usarlo surgelato!).
  • Non cuocere troppo il pesce spada: Tieni la padella bella calda e cuoci solo 2-3 minuti; resta tenerissimo così.
  • Salta la pasta con il sugo: Quei due minuti finali di mantecare i paccheri in padella con il condimento fanno esplodere i sapori (fidati, provaci!).
  • Non lesinare sull’olio extravergine: Scegli un olio robusto, che profuma davvero di olive (una vera chicca: usane uno siciliano per un tocco ancora più autentico).
  • Se vuoi, aggiungi un tocco piccante: Un pizzico di peperoncino sta benissimo con il pesce e le melanzane!

Varianti Creative e Alternative agli Ingredienti

Lo so, non sempre abbiamo tutto a portata di mano. Ecco come puoi personalizzare questi paccheri con pesce spada:

  • Pasta diversa: Se non trovi i paccheri, usa mezze maniche o rigatoni (la pasta corta che raccoglie il sugo va benissimo).
  • Altre verdure: Prova a sostituire parte delle melanzane con zucchine a cubetti, specialmente d’estate (danno freschezza e colore).
  • Senza capperi o olive? Vai tranquillo, aggiungi invece qualche dadino di pomodoro secco per un tocco saporito.
  • Piatto light: Friggi le melanzane in friggitrice ad aria o cuocile al forno per una versione più leggera.
  • Pesce alternativo: Se proprio non trovi il pesce spada fresco, puoi sostituirlo (con moderazione!) con tonno fresco o salmone.

Come Servire e Conservare la Paccheri con Pesce Spada, Melanzane e Pomodorini

Questa pasta con pesce spada, melanzane e pomodorini dà il meglio di sé appena fatta, ancora fumante. Puoi servirla con:

  • Una spolverata di prezzemolo fresco o basilico
  • Un filo di olio evo a crudo
  • Magari un po’ di scorza di limone grattugiata

Per conservare le eventuali porzioni avanzate:

  • Metti la pasta raffreddata in un contenitore ermetico in frigorifero (tiene fino a 2 giorni)
  • Scaldala in padella aggiungendo un goccino di acqua, oppure gustala anche a temperatura ambiente (diventa quasi una pasta fredda di mare!)
  • Sconsiglio il congelamento: il pesce spada cotto tende a perdere consistenza.

Domande Frequenti sulla Paccheri con Pesce Spada, Melanzane e Pomodorini

Quanto tempo ci vuole per preparare la paccheri con pesce spada, melanzane e pomodorini?

  • Con un po’ d’organizzazione tra melanzane e sugo, in meno di 45 minuti porti in tavola un primo da urlo (cooking time compreso!).

Posso prepararla in anticipo?

  • Il sugo sì: melanzane e pesce spada possono essere pronti in anticipo. Ma la pasta va saltata e servita all’ultimo per non perdere la magia.

Posso usare la pasta integrale?

  • Certo! La pasta integrale dà una nota rustica (piace molto anche a me in versione estiva, più leggera e fibrosa).

Cosa abbino come vino?

  • Un bel bianco siciliano, fresco e aromatico (io adoro il Grillo o l’Inz

Paccheri con Pesce Spada, Melanzane e Pomodorini

Un piatto di pasta dalle radici mediterranee, che combina pesce spada fresco, melanzane dorate e pomodorini succosi in un'esperienza culinaria indimenticabile.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo
Cuisine: Italiana, Mediterranea
Keyword: Melanzane, Paccheri, Pesce Spada, pomodorini, Ricetta Italiana
Prep Time: 30 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 45 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 600kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 350 g paccheri Meglio una buona pasta di grano duro.
  • 300 g pesce spada fresco, tagliato a dadini Chiedi al pescivendolo una fetta alta e compatta.
  • 1 grande melanzana Sceglila sodo e brillante; tagliala a cubetti e lasciala spurgare con il sale.
  • 300 g pomodorini Ciliegino o datterino: sono perfetti, dolci e succosi.

Ingredienti aggiuntivi

  • q.b. olive nere denocciolate Facoltative ma consigliate per un pizzico di sapidità.
  • q.b. capperi sotto sale Risciacquali bene.
  • 1 spicchio d'aglio Per rosolare.
  • q.b. olio extravergine d'oliva Per la frittura e la rosolatura.
  • q.b. sale e pepe Per condire.
  • q.b. prezzemolo fresco tritato Per servire.

Instructions

Preparazione delle melanzane

  • Taglia la melanzana a cubetti, mettila in uno scolapasta, spolvera di sale grosso e lasciala riposare 30 minuti.
  • Asciuga i cubetti e friggili in abbondante olio extravergine d'oliva finché sono dorati.

Preparazione del sugo

  • Bollica l'acqua salata per la pasta.
  • In una padella larga, rosola l'aglio schiacciato in olio extravergine.
  • Aggiungi i dadini di pesce spada e falli saltare a fuoco vivo per pochi minuti.
  • Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, olive nere e capperi, mescola e fai restringere per pochi minuti.

Cottura della pasta

  • Lessa i paccheri al dente, scolali tenendo da parte un mestolino d'acqua di cottura.
  • Versa la pasta direttamente nel sugo, aggiungendo poca acqua di cottura se serve, e amalgama bene a fuoco vivace.
  • Servi con prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio.

Notes

Servire immediatamente per ottenere il massimo della freschezza. Puoi anche aggiungere una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 600kcal | Carbohydrates: 80g | Protein: 25g | Fat: 20g | Saturated Fat: 3g | Sodium: 400mg | Fiber: 5g | Sugar: 8g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating