Orecchiette with Mortadella and Gorgonzola

Un Ricordo di Casa attorno all’Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
Quando penso all’orecchiette con mortadella e gorgonzola, non posso fare a meno di sorridere. Questo piatto mi riporta subito alle domeniche in famiglia, quando la cucina profumava di formaggio fuso e la tavola era un vortice di colori e risate. La prima volta che l’ho assaggiato, ero a casa di un’amica pugliese: la sua mamma aveva preparato una versione cremosissima (che naturalmente ho subito cercato di replicare a casa!). Oggi voglio condividere con voi questa ricetta di orecchiette davvero speciale. È comfort food allo stato puro, perfetta per chi cerca qualcosa di semplice ma capace di stupire.
Perché Adorerai Questa Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
Ci sono almeno tre ragioni per cui sono certa che ti innamorerai delle orecchiette con mortadella e gorgonzola:
- Un mix di sapori unico: La delicatezza della mortadella si sposa alla perfezione con la cremosità e la leggera piccantezza del gorgonzola. Ogni boccone è un piccolo viaggio nei sapori italiani.
- Velocissima da preparare: È la salvezza delle cene dell’ultimo minuto (chi non ama una ricetta di pasta pronta in meno di mezz’ora?).
- Piace a tutti: Ho scoperto che questa pasta mette d’accordo grandi e piccini — la cremosità del gorgonzola conquista anche chi, di solito, storce il naso davanti ai formaggi decisi!
- Versatile: Puoi servirla tanto per un pranzo quotidiano quanto per una cena con amici.
Ingredienti che Ti Servono per l’Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
Questi sono gli ingredienti fondamentali per preparare questa pasta con mortadella e gorgonzola cremosa:
- Orecchiette (350g): La loro forma trattiene alla perfezione il condimento! Se puoi, scegli quelle fresche, fatte a mano: fanno davvero la differenza.
- Mortadella (120g), tagliata a dadini: Usa una mortadella di ottima qualità , meglio ancora se leggermente spessa per sentire bene la sua consistenza.
- Gorgonzola dolce (150g): Ti consiglio quello dolce — si scioglie meglio e rende la salsa vellutata.
- Panna fresca da cucina (80ml): Aiuta a legare tutti i sapori senza coprirli (puoi sostituire con panna vegetale se preferisci).
- Parmigiano grattugiato (2 cucchiai): Un tocco finale che completa il piatto (io non resisto e abbondo sempre un po’!).
- Noce moscata (un pizzico): Esalta tutti gli aromi senza coprire.
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.
- Prezzemolo fresco (facoltativo): Per un tocco di colore e freschezza.
Guida Passo-Passo: Come Preparare delle Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola Perfette
- Cuoci le orecchiette: Porta a bollore abbondante acqua salata e lessa le orecchiette secondo le indicazioni (meglio se le lasci un minutino indietro di cottura, così termineranno in padella!).
- Prepara la salsa cremosa: Scalda un filo d’olio in una padella capiente, aggiungi la mortadella a dadini e falla rosolare un paio di minuti. A questo punto, unisci il gorgonzola tagliato a pezzetti e la panna.
- Lascia fondere: Mescola delicatamente a fuoco dolce finché il gorgonzola non si sarà completamente sciolto e la crema sarà bella liscia. Se ti sembra troppo densa, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Unisci la pasta: Scola le orecchiette e trasferiscile direttamente nella padella con il condimento. Salta tutto insieme a fuoco medio-alto per amalgamare bene i sapori.
- Aggiungi il parmigiano: Fuori dal fuoco, spolvera con parmigiano grattugiato e, se vuoi, un pizzico di noce moscata e pepe (fidati, fanno la differenza!).
- Impiatta e servi: Decora con poco prezzemolo tritato e servi subito le tue orecchiette cremose con mortadella e gorgonzola!
Io adoro quando la mortadella sfrigola leggermente, sprigionando tutto il suo profumo. E mi raccomando: assaggia sempre la salsa per regolare sale e pepe a piacere!
I Miei Trucchi per la Perfetta Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
- Non lesinare sulla qualità della mortadella: Un buon salume rende la differenza tra un piatto buono e un piatto da sogno!
- Gorgonzola dolce forever: Quello piccante rischia di coprire tutti gli altri sapori. E se temi che la salsa sia troppo forte, aggiungi un cucchiaino di miele, renderà tutto perfettamente bilanciato.
- Non far bollire la panna: Tienila sempre a fuoco dolce, così la crema resta vellutata e non si separa.
- Salta la pasta nella salsa: In questo modo, le orecchiette assorbono tutti i profumi e il condimento si lega perfettamente.
Varianti Creative e Sostituzioni della Pasta con Mortadella e Gorgonzola
Mi piace sperimentare e offrire alternative, soprattutto per chi cerca ricette senza lattosio o con ingredienti più leggeri! Ecco qualche idea:
- Pasta corta: Se non hai orecchiette, prova anche con fusilli o penne rigate, trattengono bene il condimento.
- Formaggi alternativi: Puoi sostituire il gorgonzola con taleggio, robiola o anche mascarpone, per una versione ancora più delicata.
- Versione light: Usa panna vegetale e scegli una mortadella più magra.
- Tocco croccante: Una spolverata di granella di pistacchio o noci sopra regala una nota super interessante!
Come Servire e Conservare le Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
Questo piatto di pasta con gorgonzola e mortadella è fantastico appena fatto. Ma se (raramente!) avanzerà qualcosa:
- Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
- Riscalda dolcemente in padella con un goccino di latte o panna, così la salsa torna cremosa.
- Servi come piatto unico con un’insalata fresca (magari con arance e finocchi per un tocco di contrasto!).
Domande Frequenti: Tutto sull’Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
Posso sostituire la mortadella con un altro salume?
Certo! Prova anche con prosciutto cotto a dadini o speck croccante (per un sapore più affumicato).
La ricetta viene bene con il gorgonzola piccante?
Puoi provarlo, ma attenzione a non eccedere: rischia di coprire tutto. Io ti consiglio il gorgonzola dolce per un equilibrio perfetto.
Qual è la pasta più adatta se non ho orecchiette?
Fusilli, penne o gnocchetti sardi funzionano benissimo (catturano il condimento tra una spirale e l’altra).
Come posso renderla più leggera?
Usa panna vegetale e aggiungi qualche cubetto di zucchina saltata in padella per un tocco di verdura.
Va bene per i bambini?
Assolutamente sì, magari riduci leggermente la quantità di gorgonzola secondo i gusti dei tuoi piccoli chef di casa!
Spero che questa orecchiette con mortadella e gorgonzola diventi anche per te un piatto da condividere nei momenti speciali. Se la provi, raccontami la tua versione nei commenti… Buon appetito!

Orecchiette con Mortadella e Gorgonzola
Ingredients
Ingredienti principali
- 350 g Orecchiette Preferibilmente fresche
- 120 g Mortadella, tagliata a dadini Di ottima qualitÃ
- 150 g Gorgonzola dolce Si scioglie meglio
- 80 ml Panna fresca da cucina Può essere sostituita con panna vegetale
- 2 cucchiai Parmigiano grattugiato A piacere
- 1 pizzico Noce moscata Esalta gli aromi
- quanto basta Olio extravergine d'oliva Per rosolare
- quanto basta Sale
- quanto basta Pepe
- facoltativo Prezzemolo fresco Per decorare
Instructions
Preparazione
- Cuoci le orecchiette in abbondante acqua salata secondo le indicazioni, lasciandole un minuto indietro di cottura.
- Scalda un filo d'olio in una padella capiente, aggiungi la mortadella e falla rosolare per un paio di minuti.
- Unisci il gorgonzola a pezzetti e la panna, mescolando delicatamente a fuoco dolce fino a ottenere una crema liscia.
- Se la salsa è troppo densa, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Scola le orecchiette e trasferiscile nella padella con il condimento, saltando a fuoco medio-alto per amalgamare.
- Fuori dal fuoco, aggiungi il parmigiano e, se desiderato, un pizzico di noce moscata e pepe.
- Impiatta e decora con prezzemolo tritato, servendo subito.