Farfalle with zucchini, cooked ham, Philadelphia, and walnuts

Un Ricordo di Casa con le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ci sono ricette che sanno di casa, di quelle cene improvvisate quando hai voglia di coccolarti senza complicarti la vita. Le farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci sono proprio uno di quei piatti che raccontano momenti di semplicità felice. La prima volta che le ho preparate, ero all’università, di ritorno da una giornata lunga e avevo solo pochi ingredienti in frigo. Quella pasta mi ha salvato la serata e ancora oggi, ogni volta che la cucino, mi sento catapultata in quel piccolo appartamento pieno di risate, chiacchiere e sogni. Questo piatto è diventato la mia “coperta di Linus” culinaria—e, credimi, ogni boccone è un abbraccio.
Perché Adorerai queste Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ti racconto perché questa ricetta è davvero irresistibile:
- Incredibilmente cremosa e saporita: Il Philadelphia si fonde col calore della pasta regalando una salsa avvolgente, mentre le noci aggiungono una croccantezza sorprendente (ad ogni forchettata, una piccola festa!).
- Pronta in meno di 30 minuti: Perfetta per quando torni tardi o hai ospiti all’ultimo minuto e vuoi fare una bella figura senza stressarti.
- Ingredienti semplici, risultato da ristorante: Bastano pochi ingredienti semplici (e magari già nel tuo frigo) per preparare un piatto sorprendentemente gourmet.
- Un equilibrio di sapori: Le zucchine dolci, il sapido del prosciutto cotto, la cremosità del Philadelphia e le noci croccanti creano un mix che conquista davvero tutti.
Ingredienti per le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ecco cosa ti serve per portare in tavola questa delizia:
- Farfalle (o altra pasta corta come penne): Scegli una pasta di buona qualità, assorbirà meglio la crema di Philadelphia.
- Zucchine (2 medie): Io adoro prenderle fresche e ben sode, così restano leggere e non si spappolano in cottura.
- Prosciutto Cotto (80-100g): Chiedilo al banco taglio, ti consiglio fette spesse da tagliare a dadini per un gusto più deciso.
- Formaggio Philadelphia (100g): La marca classica funziona benissimo, ma anche altre versioni spalmabili vanno bene, purché siano cremose.
- Noci (una manciata): Sgusciate e tritate grossolanamente, arricchiscono la texture del piatto.
- Olio extravergine d’oliva: Un cucchiaio per far appassire le zucchine e profumare tutto.
- Sale e pepe: A piacere, qui va un po’ a tuo gusto.
- Parmigiano grattugiato (opzionale): Se vuoi dare una marcia in più al condimento.
Mi piace anche grattugiare un po’ di scorza di limone direttamente nel piatto per una freschezza in più (solo se hai limoni bio, provalo!).
Guida Passo Passo: Preparare le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
-
Taglia le zucchine e il prosciutto: Affetta le zucchine a mezzaluna sottili; taglia il prosciutto cotto a cubetti (niente stress, anche a listarelle va benissimo!).
-
Cuoci la pasta: Metti l’acqua a bollire con una presa di sale grosso, aggiungi le farfalle e portale a cottura al dente (controlla sempre la confezione).
-
Salta le zucchine: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi le zucchine. Falle dorare a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando spesso così non si attaccano.
-
Aggiungi il prosciutto e Philadelphia: Versa i dadini di prosciutto e cuoci per 2 minuti, poi unisci anche il Philadelphia. Se sembra troppo denso, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta: vedrai che il tutto si trasforma in una crema golosa.
-
Unisci le noci: A fuoco spento, aggiungi le noci tritate. Profuma con pepe e, se vuoi, una grattata di scorza di limone.
-
Scola la pasta e manteca: Versa le farfalle direttamente nella padella con il condimento e mescola bene per amalgamare tutti i sapori.
Se hai il parmigiano, questo è il momento di aggiungerlo a fuoco spento… e gustati il profumo che si sprigiona!
I Miei Segreti per Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci Perfette
- Taglia piccolo, cuoci meglio: Più le zucchine sono sottili, più si cuociono in modo uniforme e si "sciolgono" nella salsa.
- Non esagerare con la Philadelphia: La crema deve avvolgere, non coprire. Se vuoi una consistenza più leggera, diluisci sempre con un po’ d’acqua di cottura della pasta.
- Tosta leggermente le noci: Metti le noci in padella senza olio per un minuto, prima di usarle (danno un sapore incredibile e altre ricette, tipo insalate, ringrazieranno!).
- Usa una padella ampia: Così puoi mischiare la pasta al condimento senza che si incolli tutta.
Sperimentare è il vero segreto—questa pasta lascia spazio per tanta fantasia!
Varianti e Sostituzioni Creative
Vuoi cambiare qualcosa? Ecco qualche idea golosa:
- Senza latticini: Prova la Philadelphia vegetale oppure panna vegetale.
- Aggiungi verdure: Carote, piselli, o anche asparagi in stagione si sposano benissimo.
- Noci alternative: Mandorle tostate o nocciole sono una validissima opzione (aumentano anche l’effetto “croccante”).
- Versione vegetariana: Sostituisci il prosciutto cotto con pomodorini secchi tritati o dadini di tofu saltato.
- Pasta integrale: Se vuoi una versione più rustica, la pasta integrale si sposa benissimo con questa salsa cremosa.
Così puoi cucinare questo piatto con quello che hai sotto mano, sempre!
Come Servire e Conservare le Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Consiglio di servire questa pasta appena fatta (la salsa è al massimo della cremosità), magari con un filo d’olio EVO a crudo e una spolverata di parmigiano o noci extra. Se ti avanza, mettila in un contenitore ermetico: si conserva in frigo per 2 giorni. Quando la riscaldi, aggiungi sempre un filo di latte o acqua così torna cremosa.
E se resta un po’ asciutta? Niente paura, basta una goccia di latte o un cucchiaio di Philadelphia per riportarla alla vita!
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulle Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Posso sostituire il Philadelphia?
Sì! Qualsiasi formaggio cremoso va bene, anche ricotta o robiola (ottimo per chi vuole un gusto più delicato).
Come faccio se non ho le noci?
Mandorle o nocciole spezzettate sono perfette. Anche pistacchi, se ti piace osare!
Posso preparare questa pasta in anticipo?
Certo, ma consiglio di cuocere la pasta leggermente al dente e unire la crema solo al momento di servire per mantenere la giusta consistenza.
Quante calorie ha una porzione?
Dipende dalle dosi, ma rientra nelle ricette equilibrate, specialmente se usi Philadelphia light e pasta integrale.
E se volessi una versione senza glutine?
Usa una pasta corta senza glutine—il condimento resta perfetto su qualsiasi formato!
Spero davvero tu possa portare un po’ di calore in cucina con queste farfalle con zucchine, prosciutto cotto, Philadelphia e noci. Se le provi, fammi sapere: sono curiosa di scoprire le tue versioni e le tue storie! Buon appetito!

Farfalle con Zucchine, Prosciutto Cotto, Philadelphia e Noci
Ingredients
Ingredients for the Pasta
- 200 g Farfalle (o altra pasta corta come penne) Scegli una pasta di buona qualità.
- 2 unit Zucchine Medie, fresche e ben sode.
- 80-100 g Prosciutto Cotto Fette spesse da tagliare a dadini.
- 100 g Formaggio Philadelphia Classico o altre versioni spalmabili.
- a manciata Noci Sgusciate e tritate grossolanamente.
- 1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva Per far appassire le zucchine.
- q.b. Sale e pepe A piacere.
- q.b. Parmigiano grattugiato Opzionale.
Instructions
Preparazione
- Taglia le zucchine a fettine sottili e il prosciutto cotto a cubetti.
- Metti a bollire l'acqua con una presa di sale grosso e aggiungi le farfalle, cuocendo al dente.
- In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva, aggiungi le zucchine e falle dorare per circa 5 minuti.
- Unisci il prosciutto e dopo 2 minuti aggiungi anche il Philadelphia. Se denso, incorpora un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- A fuoco spento, aggiungi le noci tritate e insaporisci con pepe e scorza di limone.
- Scola la pasta e mescolala con il condimento nella padella, amalgamando bene.
- Se desideri, aggiungi parmigiano grattugiato a fuoco spento e gusta subito.