Crostata Girella al Cioccolato

Il profumo di casa: la mia Crostata Girella al Cioccolato
C’è qualcosa nelle torte fatte in casa che mi riporta sempre all’infanzia. Ricordo ancora quelle domeniche pigre in cucina, con mia madre e mia nonna intente a impastare e io, curiosa, che osservavo ogni loro movimento—la magia della crostata non mancava mai sulla nostra tavola. La crostata girella al cioccolato non è solo un dolce, è un vero abbraccio: friabile, golosa e bella da vedere, con le sue spirali di frolla che catturano subito lo sguardo (e fanno venire l’acquolina in bocca!). Oggi voglio raccontarti la mia ricetta preferita di crostata girella al cioccolato, perfetta per chi cerca un dessert casalingo, scenografico e irresistibilmente buono.
Perché ti innamorerai di questa Crostata Girella al Cioccolato
Lascia che ti dica, ci sono mille motivi per cui adorerai la crostata girella al cioccolato—qui ne condivido qualcuno, dal cuore:
- Un impasto davvero magico: La doppia frolla, una alla vaniglia e una al cacao, si arrotolano insieme e creano quelle favolose girelle che conquistano al primo morso. Sembra una preparazione complicata, ma basta seguire i passaggi e il risultato è assicurato!
- Cuore cremoso al cioccolato: La crema pasticcera arricchita con cioccolato fondente e panna è una di quelle cose che vorresti mangiare a cucchiaiate (e chi ti giudica, se ne rubi un po’?!).
- Scenografia perfetta per ogni occasione: Portare in tavola questa crostata girella lascia tutti a bocca aperta (letteralmente!). È il dolce ideale per stupire ospiti o semplicemente coccolarsi con qualcosa di speciale.
- Profumo d’infanzia: Per me, il profumo di frolla che cuoce è pura nostalgia. Se ami i dessert “di casa”, questa crostata tradizionale con una marcia in più fa proprio per te.
Gli Ingredienti per Crostata Girella al Cioccolato
Qui sotto trovi tutto ciò che ti serve per questa crostata fatta in casa. Qualche tip: scegli ingredienti di qualità, soprattutto burro e cioccolato fondente, perché fanno davvero la differenza!
Per la frolla alla vaniglia:
- 500 g di farina – Consiglio: setaccia sempre la farina per una frolla leggera.
- 3 uova – Uova grandi, rigorosamente a temperatura ambiente.
- 150 g di burro – Morbido, non fuso, per una frolla friabile.
- 130 g di zucchero
- 2 bustine di vanillina – O, ancora meglio, qualche semino di vaniglia pura.
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la frolla al cacao:
- 210 g di farina
- 2-3 cucchiai di cacao amaro – Usa un buon cacao, per un gusto intenso.
- 80 g di burro – Anche qui: morbido!
- 2 tuorli
- 80 g di zucchero
Per la crema pasticcera al cioccolato:
- 60 g di zucchero semolato
- 2 tuorli
- 30 g di maizena – Fondamentale per avere una crema bella densa.
- 250 ml di latte intero
- 1 bustina di vanillina
- 200 g di cioccolato fondente – Ti consiglio almeno al 60-70% di cacao, per un sapore pieno.
- 100 ml di panna liquida
Guida Passo Passo: Come Preparare la Perfetta Crostata Girella al Cioccolato
Promesso, segui questo procedimento e avrai un dolce da pasticceria! Ti racconto tutto com’è andata nella mia cucina:
- Prepara le due frolle: In due ciotole, lavora separatamente gli ingredienti della frolla alla vaniglia e di quella al cacao. Ti serve solo un po’ di pazienza: devi ottenere due impasti lisci e omogenei. Avvolgi entrambe in pellicola e lascia riposare in frigo per almeno un’ora (così la frolla si “rilassa” e sarà più facile da stendere).
- Tieni da parte la base: Prendi 400 g della frolla alla vaniglia e mettila da parte, ti servirà per creare la base della tua crostata girella.
- Stendi e sovrapponi: Stendi la frolla alla vaniglia e quella al cacao allo spessore di mezzo centimetro. Soprapponile con delicatezza, e stai attento che non si spezzino (usa un po’ di farina sul matterello, trucco della nonna!).
- Arrotola e congela: Arrotola le due frolle come se fosse una girella gigante, sigilla bene nella pellicola e metti in freezer finché sarà bella solida. Così tagliare le girelle sarà un gioco da ragazzi!
- Taglia le girelle: Con un coltello ben affilato, taglia fette larghe circa mezzo centimetro. Sono le tue girelle decorative.
- Prepara lo stampo: Usa uno stampo a cerniera da 26 cm, rivesti la base con la frolla alla vaniglia tenuta da parte, ricorda di creare un bordo alto circa 1 cm.
- Fai la crema: In una ciotola, mescola lo zucchero, i tuorli e la maizena. A parte, scalda il latte con la vanillina. Quando è caldo, versalo sul composto di tuorli, mescolando con la frusta. Cuoci a fuoco basso finché la crema si addensa.
- Aggiungi il cioccolato: Sciogli il cioccolato fondente con la panna a bagnomaria (io mi aiuto con una ciotola sopra una pentola d’acqua bollente), uniscilo alla crema e mescola: otterrai una crema liscia e vellutata da sogno.
- Assembla e decora: Versa la crema sulla base e disponi delicatamente le girelle sopra la crema, creando il motivo che preferisci.
- Riposo e cottura: Metti la crostata in frigo per 30 minuti (così le girelle non si deformano in forno), poi cuoci in forno statico a 180°C per 40-50 minuti. Lasciala raffreddare prima di servire.
I miei trucchi infallibili per una Crostata Girella al Cioccolato da sogno
Negli anni ho perfezionato qualche passaggio—eccoti i miei segreti per una crostata girella perfetta (e per evitare piccoli disastri in forno!):
- Il trucco del riposo: Mai saltare il riposo in frigo e in freezer. Una frolla fredda tiene meglio la forma e cuoce in modo uniforme (così niente sbriciolamenti selvaggi!).
- Taglia con decisione: Per tagliare le girelle senza schiacciarle, usa un coltello molto affilato e non fare troppa pressione.
- Non esagerare con la crema: Versa la crema in modo omogeneo, senza esagerare. Se è troppa, rischia di fuoriuscire in cottura.
- La scelta del cioccolato: Io prediligo quello fondente oltre il 65% di cacao—più intenso, perfetto per bilanciare la dolcezza della frolla.
- Decorazione creativa: Puoi anche alternare girelle di diversa dimensione, per un effetto ancora più scenografico!
Varianti golose e sostituzioni creative per la Crostata Girella al Cioccolato
Amo sperimentare in cucina! E questa crostata girella si presta benissimo a personalizzazioni:
- Senza glutine: Usa semplicemente una farina gluten free specifica per dolci sia per le due frolle che per la crema pasticcera.
- Vegan: Prova con margarina al posto del burro, bevanda vegetale e sostitutivi delle uova (come la purea di mela o lo yogurt di soia).
- Con confettura: Al posto della crema al cioccolato, puoi spalmarvi una golosa confettura di lamponi o albicocche tra base e girelle—un’esplosione di gusto!
- Decorazioni extra: Una spolverata di nocciole tostate tritate sopra la crema aggiunge croccantezza e un sapore delizioso.
- Cioccolato al latte o bianco: Per i più piccoli o per gli amanti di

Crostata Girella al Cioccolato
Ingredients
Frolla alla vaniglia
- 500 g farina Setacciare sempre per una frolla leggera.
- 3 grandi uova A temperatura ambiente.
- 150 g burro Morbido, non fuso.
- 130 g zucchero
- 2 bustine vanillina O semini di vaniglia pura.
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaino lievito per dolci
Frolla al cacao
- 210 g farina
- 2-3 cucchiai cacao amaro Usa un buon cacao.
- 80 g burro Morbido.
- 2 tuorli
- 80 g zucchero
Crema pasticcera al cioccolato
- 60 g zucchero semolato
- 2 tuorli
- 30 g maizena Per avere una crema bella densa.
- 250 ml latte intero
- 1 bustina vanillina
- 200 g cioccolato fondente Almeno 60-70% di cacao.
- 100 ml panna liquida
Instructions
Preparazione delle frolle
- In due ciotole, lavora separatamente gli ingredienti della frolla alla vaniglia e di quella al cacao.
- Avvolgi gli impasti in pellicola e lascia riposare in frigo per almeno un'ora.
Preparazione delle girelle
- Prendi 400 g della frolla alla vaniglia e mettila da parte per la base della crostata.
- Stendi la frolla alla vaniglia e quella al cacao allo spessore di mezzo centimetro e sovrapponile.
- Arrotola le due frolle come una girella gigante e metti in freezer finché sarà solida.
- Taglia fette larghe circa mezzo centimetro per creare le girelle decorative.
Assembla la crostata
- Rivesti uno stampo a cerniera da 26 cm con la frolla alla vaniglia da parte.
- Mescola zucchero, tuorli e maizena, poi scalda il latte con la vanillina.
- Versa il latte sui tuorli, mescolando, e cuoci finché la crema si addensa.
- Sciogli il cioccolato con la panna e uniscilo alla crema.
- Versa la crema sulla base e disponi le girelle sopra per decorare.
Cottura
- Metti la crostata in frigo per 30 minuti, poi cuoci a 180°C per 40-50 minuti.
- Lasciala raffreddare prima di servire.