Zeppole di pasta cresciuta fresche appena fritte e spolverate di zucchero a velo.

Zeppole di pasta cresciuta

Le zeppole di pasta cresciuta sono un delizioso antipasto napoletano, croccanti all'esterno e morbide all'interno, perfette da gustare da sole o farcite.

Zeppole di pasta cresciuta: il profumo della mia infanzia a Napoli

Hai presente quei pomeriggi in cui la casa profuma di fritto e allegria? Ogni volta che preparo le zeppole di pasta cresciuta, torno bambina: mia nonna agitava una ciotola piena di impasto, intorno un trambusto di parenti e amici che aspettavano, ridendo, il loro turno per afferrare una nuvola calda e soffice. In quel momento, Napoli sembrava entrare tutta in cucina. Le zeppole di pasta cresciuta sono più di un semplice antipasto napoletano: sono un abbraccio salato, l’essenza autentica delle nostre tradizioni di casa.

Perché amerai queste zeppole di pasta cresciuta

Ci sono mille motivi per cui adorerai questa ricetta di zeppole di pasta cresciuta, ma te ne racconto alcuni che sento davvero nel cuore:

  • Facilità e genuinità: Gli ingredienti sono pochi e semplici, quasi sempre già dispersi nella dispensa. L’impasto si prepara in pochi minuti (e con le mani!).
  • Tradizione autentica: Fare le zeppole mi fa sentire legata alle radici, alle domeniche in compagnia e agli aperitivi casalinghi con chi amo.
  • Gusto unico e versatile: Croccanti fuori, morbide dentro, perfette da sole o farcite con salumi, alghe o persino una spruzzata di zucchero per la variante dolce!
  • Magia della condivisione: Ogni volta che le porto in tavola, vedo i sorrisi illuminarsi—sono fatte per essere condivise, una tira l’altra.

Ingredienti delle zeppole di pasta cresciuta

Ecco tutto quello che ti serve per preparare delle autentiche zeppole di pasta cresciuta napoletane. Dò qualche dritta e curiosità per ingredienti (così scegli il meglio!):

  • 250 g di farina 00: Scegli una farina fine, l’impasto sarà ancora più arioso!
  • 200 ml di acqua tiepida: Verifica che sia davvero tiepida—aiuta la lievitazione istantanea della pastella.
  • 8 g di lievito di birra fresco (o metà secco): Fresco è meglio, ma se hai solo quello secco funziona lo stesso.
  • 1 cucchiaino di zucchero: Serve solo ad attivare il lievito, non rende le zeppole dolci.
  • 1 cucchiaino di sale fino: Va aggiunto solo alla fine, dopo aver impastato bene il resto.
  • Olio di semi di arachidi: Per friggere (resiste bene alle alte temperature e non lascia retrogusto).
  • Pepe nero o prezzemolo fresco tritato (opzionale): Per dare un tocco speciale e un profumo napoletano autentico!

Guida passo-passo: come fare le zeppole di pasta cresciuta

Ti accompagno, come farebbe una nonna napoletana. Segui questi passaggi per zeppole perfette, senza stress!

  1. Prepara il lievito: Sciogli il lievito con lo zucchero in acqua tiepida. Lascia agire giusto due minuti—si vedranno le bollicine (segno che il lievito è vivo e pimpante!).
  2. Impasta la farina: Versa la farina in una ciotola capiente. Unisci a poco a poco l’acqua col lievito, mescolando con una forchetta (o direttamente con le mani, che ti diverti di più!).
  3. Aggiungi il sale: Solo a questo punto, aggiungi il sale e continua a mescolare. L’impasto deve risultare appiccicoso, non preoccuparti se non è sodo.
  4. Fai lievitare: Copri la ciotola con pellicola o un canovaccio e mettila al caldo (nel forno spento con la lucina accesa va benissimo!). Lascia lievitare per un’ora, deve raddoppiare di volume.
  5. Scalda l’olio: Versa abbondante olio di semi in una casseruola e scaldalo a 170°C (puoi fare una prova buttando dentro un pezzettino d’impasto: deve sfrigolare subito).
  6. Dai forma alle zeppole: Con due cucchiai o con le mani inumidite, prendi piccole porzioni di pastella e calale nell’olio bollente (poche per volta).
  7. Friggi e scolale: Falli dorare e gira spesso—bastano pochi minuti! Scola su carta assorbente e, se vuoi, aggiungi una spolverata di sale prima di servire.

Se la pastella ti sembra troppo liquida, puoi aggiungere pochissima farina. E fidati: ognuna avrà una forma diversa—è la loro bellezza!

I miei trucchi segreti per zeppole di pasta cresciuta irresistibili

Negli anni ho raccattato qualche segreto che ora condivido felice con te per ottenere delle zeppole di pasta cresciuta leggere e perfette ogni volta:

  • Acqua davvero tiepida: Non esagerare col calore, o il lievito si sciupa! (La temperatura ideale è simile a quella delle mani.)
  • Pastella appiccicosa: Non strafare con la farina. Una pastella molle è quella giusta per ottenere zeppole morbide dentro e croccanti fuori.
  • Olio sempre caldo: Non abbassare la temperatura tra una frittura e l’altra: se l’olio si raffredda, le zeppole assorbiranno troppo olio.
  • Impasto da lavorare poco: Non serve impastare a lungo, bastano pochi istanti. Lavorare troppo "rovina" la leggerezza.

Se vuoi dargli un twist, aggiungi nell’impasto olive nere denocciolate o un pizzico di peperoncino per una versione piccante (lo faceva sempre mio padre ed è ancora oggi la mia variazione preferita).

Varianti creative e alternative di ingredienti alle zeppole di pasta cresciuta

Sai che puoi rendere queste zeppole di pasta cresciuta ancora più originali? Ecco qualche idea per accontentare tutti:

  • Alle alghe o cicoria: Tipicissime a Napoli, si aggiungono all’impasto un po’ d’alghe tagliuzzate o cicoria lessata e strizzata.
  • Zeppole senza glutine: Sostituisci la farina 00 con un mix senza glutine (tipo quello per pane e pizza), semmai aggiungi poca acqua alla volta.
  • Versione dolce: Aggiungi una manciata di uvetta e spolverale di zucchero a velo per zeppole dessert.
  • Formaggio nell’impasto: Per una squisita variante filante, mescola piccoli cubetti di provola o parmigiano.

Così puoi portare in tavola una vera festa, anche per chi ha esigenze diverse o vuole qualcosa di insolito e napoletano allo stesso tempo!

Come servire e conservare le zeppole di pasta cresciuta

Queste zeppole di pasta cresciuta danno il meglio appena fritte (le migliori sono ancora calde, da mangiare con le mani direttamente dal piatto!). Se vuoi portarle a tavola in anticipo o conservarle:

  • Servile con taglieri di salumi o una fresca insalata verde: Perfette da soli o come antipasto.
  • Per conservarle: Metti le zeppole avanzate in un contenitore ermetico. Rimangono buone per 1-2 giorni. Consiglio di scaldarle qualche minuto in forno caldo prima di servirle di nuovo (ritrovano croccantezza e bontà!).
  • Non mettere in frigo: L’umidità le indurisce troppo, meglio tenerle a temperatura ambiente e mangiarle presto.

FAQ: domande e risposte sulle zeppole di pasta cresciuta

1. Posso preparare l’impasto delle zeppole di pasta cresciuta in anticipo?
Sì, puoi farlo lievitare e tenerlo in frigo per rallentare la lievitazione. Tiralo fuori 1 ora prima di friggere per farlo tornare a temperatura ambiente.

2. Si possono congelare le zeppole prima o dopo la frittura?
Meglio congelarle già fritte e raffreddate. Per servirle, bastano pochi minuti in forno caldo per farle tornare fragranti.

3. L’olio usato va scartato o posso riutilizzarlo?
Se è rimasto limpido, lo puoi filtrare e usare per un’altra frittura salata (mai per un dolce!). Altrimenti, smaltiscilo correttamente.

4. Come evitare zeppole troppo unte?
Controlla sempre la temperatura dell’olio e friggile poche per volta. Scola bene su carta assorbente (trucchetto d’oro

Zeppole di pasta cresciuta

Le zeppole di pasta cresciuta sono un delizioso antipasto napoletano, croccanti all'esterno e morbide all'interno, perfette da gustare da sole o farcite.
Print Pin Rate
Course: Antipasto, Snack
Cuisine: Italiano, Napoletana
Keyword: antipasto, Frittura, pasta cresciuta, Tradizione Napoletana, Zeppole
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 30 minutes
Servings: 4 porzioni
Calories: 150kcal

Ingredients

Ingredienti base

  • 250 g farina 00 Scegli una farina fine per un impasto più arioso.
  • 200 ml acqua tiepida Verifica che sia davvero tiepida per aiutare la lievitazione.
  • 8 g lievito di birra fresco Fresco è meglio, ma se necessario, va bene anche secco.
  • 1 cucchiaino zucchero Serve ad attivare il lievito, non rende le zeppole dolci.
  • 1 cucchiaino sale fino Va aggiunto solo alla fine.
  • olio di semi di arachidi Per friggere, resiste bene alle alte temperature.
  • pepe nero o prezzemolo fresco tritato Opzionale, per un tocco speciale.

Instructions

Preparazione dell'impasto

  • Sciogli il lievito con lo zucchero in acqua tiepida. Lascia agire per due minuti.
  • Versa la farina in una ciotola capiente. Unisci gradualmente l'acqua col lievito, mescolando con una forchetta o con le mani.
  • Aggiungi il sale e continua a mescolare fino ad ottenere un impasto appiccicoso.

Lievitazione

  • Copri la ciotola e lascia lievitare in un luogo caldo per un'ora, finché l'impasto non raddoppia di volume.

Frittura

  • Scalda l'olio di semi a 170°C. Prendi piccole porzioni di impasto e calale nell'olio caldo.
  • Friggi fino a doratura, girando frequentemente. Scolale su carta assorbente.

Notes

Le zeppole sono migliori se servite calde e possono essere farcite con salumi o una spruzzata di zucchero per una variante dolce.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 150kcal | Carbohydrates: 15g | Protein: 3g | Fat: 8g | Saturated Fat: 1g | Sodium: 200mg | Fiber: 1g | Sugar: 1g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating