Torta di Rose Mantovana

Un Dolce Abbraccio di Casa: La Mia Torta di Rose Mantovana
Ci sono profumi che sanno di casa, di giornate lente e sorrisi intorno a un tavolo apparecchiato semplicemente. Ogni volta che preparo la Torta di Rose Mantovana, mi ritrovo tra le mani la magia delle feste in famiglia: ricordi d’infanzia, l’atmosfera densa di attese e quel calore che solo i dolci casalinghi riescono a regalare. Se anche tu cerchi una ricetta che profuma di affetto autentico, prova questo classico della tradizione: la torta di rose, un lievitato soffice con sfoglie burrose e zuccherate che, una volta sfornato, conquista grandi e piccoli.
Perché Amerai la Torta di Rose Mantovana
Lasciami raccontarti perché la torta di rose mantovana è destinata a diventare uno dei tuoi dolci preferiti:
- Profumo e Atmosfera Unica: Fin dal primo impasto, casa tua sarà invasa dal profumo del burro e della scorza di limone… un abbraccio caldo e avvolgente (e chi non ne ha bisogno ogni tanto?).
- Morbidezza Irresistibile: Questo dolce lievitato diventa soffice come una nuvola—ogni rosa si stacca una a una e si scioglie letteralmente in bocca.
- Bellezza da Condividere: La forma a bouquet, con le sue “rose” dorate e avvolgenti, stupirà chiunque siederà alla tua tavola.
- Richiami della Tradizione: Preparare la torta di rose è come viaggiare nel tempo: un gesto semplice ma ricco di significato, perfetto per chi ama portare le tradizioni italiane sulla propria tavola.
Gli Ingredienti per la Torta di Rose Mantovana
Ecco cosa ti servirà per portare in cucina questo dolce classico (ti lascio anche qualche consiglio personale!):
- 130 ml di latte tiepido — scegli latte intero se cerchi una consistenza ancora più ricca.
- 500 g di farina 00 — setacciarla bene fa la differenza per avere una torta soffice e senza grumi.
- 120 g di burro morbido — sia per l’impasto che per la farcitura, usa burro di ottima qualità: il sapore finale ti ringrazierà!
- 120 g di zucchero semolato — regola perfetta per dolcezza morbida, ma puoi aggiustare leggermente a gusto.
- Scorza di un limone grattugiata — meglio se biologico, per un aroma fresco e naturale.
- 2 uova — a temperatura ambiente, così la lievitazione sarà ottimale.
- 1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g) o 25 g di lievito fresco — entrambe le opzioni funzionano, basta scioglierli bene.
- Un pizzico di sale — non dimenticare, esalta tutti i sapori.
- 1 bustina di vanillina — o qualche goccia di estratto di vaniglia, se preferisci.
- 100 g di burro sciolto (per l’impasto)
- 120 g di zucchero semolato + 120 g di burro morbido (per la farcitura burrosa e golosa)
Piccoli dettagli, come la freschezza delle uova o la scorza di limone appena grattugiata, fanno risaltare la torta di rose in tutto il suo splendore familiare.
Come Preparare la Perfetta Torta di Rose Mantovana
Pronta/o a mettere le mani in pasta? Fidati, è più facile di quanto sembri e il risultato è davvero spettacolare!
- Scalda Cuore e Ingredienti: Grattugia la scorza di limone e mescolala a un cucchiaino di zucchero: sprigionerà subito il suo profumo. Sciogli dolcemente 120 g di burro e poi il latte (senza farlo bollire), così il lievito lavorerà meglio.
- Prepara l’Impasto Morbido: Setaccia la farina in una ciotola grande, poi unisci il latte tiepido con il lievito sciolto, lo zucchero, la vanillina, la scorza aromatizzata, le uova e il burro sciolto. Aggiungi un pizzico di sale. Mescola e incorpora pian piano il resto del latte fino a che l’impasto diventa liscio e omogeneo.
- Aspetta la Magia (Lievitazione): Copri l’impasto e lascia riposare finché non raddoppia (almeno 1 ora). Questo è il momento perfetto per goderti un caffè e fantasticare su quanto sarà buona!
- Prepara la Farcitura Golosa: In una ciotola lavora burro morbido e zucchero fino a ottenere una crema bella spumosa e chiara.
- Stendi e Arrotola: Prendi l’impasto, stendilo su un piano infarinato a circa 1 cm di spessore. Spalma la crema di burro uniformemente (qui è quando il profumo inizia già a tentarti!). Arrotola dal lato lungo e taglia 12 rotolini, alti circa 5-6 cm ciascuno.
- Componi il Bouquet: Disponi le “rose” su una teglia foderata, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra. Lasciale lievitare altri 30 minuti, si uniranno ma resteranno soffici e ben staccabili.
- Cuoci & Immagina: Inforna a 180°C per 30-35 minuti, fino a che le rose sono dorate e il profumo vi farà venire l’acquolina.
- Lasciala Raffreddare: È dura aspettare, lo so, ma appena raffreddata sarà ancora più buona. Se vuoi (come faccio sempre io), spolvera zucchero a velo per una coccola in più.
I Miei Segreti per una Torta di Rose Mantovana da Maestri
Nel tempo ho perfezionato qualche trucco per ottenere sempre una torta di rose perfetta (sia con il lievito secco che con quello fresco):
- Impasto Morbido, Non Appiccicoso: Se ti sembra troppo duro, aggiungi un cucchiaio di latte. Se troppo appiccicoso, una spruzzata di farina e impasta ancora (questo dolce ama la pazienza!).
- Temperature Giuste: Il lievito teme il freddo: lasciate lievitare l’impasto nel forno spento con luce accesa o vicino a un termosifone.
- Lievitazione tranquilla: Non avere fretta, il risultato dipende davvero dal tempo di riposo (proprio come noi, no?).
- Burro di Qualità: Per la farcitura, uso sempre burro europeo: più grasso, più cremoso, molto più goloso.
Varianti e Sostituzioni per Ogni Gusto
Vuoi personalizzare la tua torta di rose mantovana? Ecco alcune idee che adoro sperimentare:
- Ripieno alla Cannella: Aggiungi un cucchiaino di cannella alla farcitura—perfetta per i pomeriggi autunnali!
- Scorze d’Arancia Candite: Mescola qualche pezzetto di scorza d’arancia candidata nella crema di burro per un tocco elegante.
- Senza Lattosio: Usa burro e latte senza lattosio, il risultato resta morbido e profumato.
- Frutta Secca o Gocce di Cioccolato: Per i più golosi, una manciata di uvetta, mandorle tostate o una pioggia di gocce di cioccolato fondente nella farcitura (sembrerà quasi una girella di pasticceria!).
Come Servire e Conservare la Tua Torta di Rose Mantovana
Appena sfornata, la torta di rose è perfetta per la colazione o una merenda speciale. Io la spolvero con zucchero a velo e la servo a fette, magari accompagnata da una tazza di tè o di caffè (provare per credere!).
Se dovesse avanzare (ma lo dubito!), conservala in un contenitore ermetico per mantenerne la morbidezza. Puoi scaldare le fette qualche secondo in microonde: sarà come appena fatta. (Piccolo trucco: si può anche congelare già porzionata e scongelare all’occorrenza!)
FAQ: Tutto Quello che Vuoi Sapere sulla Torta di Rose Mantovana
Posso usare il lievito di birra fresco invece di quello secco?
Sì, assolutamente! Usa 25 g di lievito fresco sciolto nel latte tiepido come descritto: la lievitazione sarà leggermente più rapida.

Torta di Rose Mantovana
Ingredients
Ingredienti per l'impasto
- 130 ml latte tiepido Scegli latte intero per una consistenza più ricca.
- 500 g farina 00 Setacciarla bene per una torta soffice.
- 120 g burro morbido Usa burro di ottima qualità.
- 120 g zucchero semolato Regola la quantità secondo il tuo gusto.
- 1 cucchiaino scorza di limone grattugiata Meglio se biologico.
- 2 uova A temperatura ambiente.
- 7 g lievito di birra secco Puoi usare anche 25 g di lievito fresco.
- 1 pizzico sale
- 1 bustina di vanillina O qualche goccia di estratto di vaniglia.
- 100 g burro sciolto Per l'impasto.
Ingredienti per la farcitura
- 120 g burro morbido Per la farcitura burrosa.
- 120 g zucchero semolato
Instructions
Preparazione dell'impasto
- Grattugia la scorza di limone e mescolala con un cucchiaino di zucchero.
- Sciogli dolcemente 120 g di burro e poi unisci il latte tiepido.
- Setaccia la farina in una ciotola grande, poi unisci il latte con il lievito sciolto, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone, le uova e il burro sciolto.
- Aggiungi un pizzico di sale e mescola fino a ottenere un impasto liscio.
Lievitazione
- Copri l'impasto e lascialo riposare finché non raddoppia (almeno 1 ora).
Preparazione della farcitura
- Lavora il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa.
Formazione delle rose
- Stendi l'impasto su un piano infarinato e spalma la crema di burro.
- Arrotola il tutto e taglia 12 rotolini di circa 5-6 cm di altezza.
Cottura
- Disponi le "rose" su una teglia e lasciale lievitare per 30 minuti.
- Inforna a 180°C per 30-35 minuti.
Finitura
- Lascia raffreddare e se desideri, spolvera con zucchero a velo.