Torta di Rose Mantovana decorata con zucchero a velo e fiori edibili

Torta di Rose Mantovana

Una torta di rose mantovana soffice e profumata, ideale per ogni occasione, che racchiude il profumo di famiglia e tradizione.

Ricordi e Profumo di Casa: La Mia Torta di Rose Mantovana

C’è una magia tutta italiana che si sprigiona ogni volta che preparo la torta di rose mantovana. Da bambina, il profumo di burro e limone invadeva la cucina di mia nonna la domenica mattina. Ricordo perfettamente il suo sorriso, le sue mani infarinate e la delicatezza con cui arrotolava l’impasto per creare quelle meravigliose “rose” soffici e profumate. Ancora oggi, ogni volta che metto in forno la torta di rose, mi sembra di tornare a quei giorni spensierati fatti di chiacchiere e affetti sinceri. Se cerchi un dolce da forno che parli di famiglia, tradizione e coccole, la torta di rose mantovana ti farà proprio sentire a casa.


Perché Amerai Questa Torta di Rose Mantovana

Lascia che ti racconti perché questa torta di rose mantovana è diventata la mia coccola preferita (e presto lo sarà anche la tua):

  • Soffice e burrosa: L’impasto morbido avvolge una crema di burro e zucchero che si scioglie in bocca. È come abbracciare una nuvola dolce!
  • Profumo irresistibile: Tra vaniglia, limone e burro, l’aroma che si sprigiona durante la cottura è un invito a festeggiare anche un semplice pomeriggio.
  • Bellissima da vedere: Ogni fetta sembra una piccola rosa dorata—ideale per stupire amici e parenti (o anche solo per farti un regalo!).
  • Un dolce versatile: Perfetta a colazione, a merenda o come dessert a fine pasto, questa soffice torta di rose mette d’accordo tutti.

Ingredienti per la Torta di Rose Mantovana

Prima di metterci all’opera, ecco tutto quello che ti serve—con qualche dritta che ho imparato nel tempo!

  • 130 ml di latte tiepido: Preferisco intero, dona più morbidezza all’impasto (se vuoi, puoi usare quello senza lattosio).
  • 500 g di farina 00: Setacciala sempre, rende l’impasto ancora più soffice.
  • 120 g di burro morbido: Tienilo fuori dal frigo almeno 30 minuti prima.
  • 120 g di zucchero semolato: Dona equilibrio tra dolcezza e doratura.
  • Scorza di 1 limone grattugiata: Freschissima, dà un profumo inconfondibile.
  • 2 uova: Mi raccomando, a temperatura ambiente (l’impasto lievita meglio).
  • 1 bustina di lievito di birra secco (7 g) o 25 g di lievito fresco: Usali secondo preferenza; con il fresco, scioglilo bene nel latte tiepido!
  • Un pizzico di sale: Esalta tutti i sapori.
  • 1 bustina di vanillina: Oppure qualche goccia di estratto naturale di vaniglia.
  • 100 g di burro sciolto (per l’impasto)
  • 120 g di zucchero semolato e 120 g di burro morbido (per la farcitura): Questi due ingredienti ti serviranno per preparare la crema golosa che renderà la torta una vera delizia.

Step-by-Step: Come Preparare la Torta di Rose Mantovana Perfetta

Ti accompagno passo passo perché tu possa gustarti ogni momento della preparazione (è un vero rito di felicità!).

  1. Prepara l’impasto: Mescola la scorza di limone con lo zucchero (lo faccio sempre all’inizio, così lo zucchero si aromatizza alla perfezione). Sciogli il burro in un pentolino, scalda il latte e scioglici dentro il lievito (se usi quello fresco, fallo sciogliere completamente).
  2. Unisci gli ingredienti: Setaccia la farina in una ciotola grande, poi aggiungi latte e lievito, zucchero, vanillina, scorza di limone, uova, burro sciolto e un pizzico di sale. Impasta, aggiungendo latte poco alla volta, fino ad ottenere un composto morbido, elastico e omogeneo (qui ci vuole un po’ di pazienza e olio di gomito!).
  3. Lascia lievitare: Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascia riposare in un luogo tiepido per circa un’ora, o finché non raddoppia (quando sbircio sotto il canovaccio, mi emoziono ogni volta!).
  4. Prepara la farcitura: Mentre l’impasto cresce, lavora il burro morbido con lo zucchero con le fruste fino ad ottenere una crema bianca e spumosissima.
  5. Forma le rose: Stendi l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, formando un rettangolo (spessore circa 1 cm). Spalma la crema di burro e zucchero su tutta la superficie (qui il profumo è già irresistibile!), arrotola l’impasto dal lato lungo e poi taglia a rondelle di circa 4 cm.
  6. Disponi e fai lievitare di nuovo: Metti le “rose” nella tortiera foderata con carta forno, ben distanziate. Copri e lascia riposare ancora 30 minuti.
  7. Cuoci: Inforna a 180°C (forno statico già caldo) per 30-35 minuti, finché la torta non è dorata e profumatissima (l’odore invade tutta la casa!).
  8. Raffredda e gusta: Lasciala intiepidire, poi sformala delicatamente. Un tocco di zucchero a velo la rende ancora più romantica.

I Miei Segreti per una Torta di Rose Mantovana da Manuale

Le vere chicche le impari dopo anni di tentativi, sorrisi e—ok!—qualche disastro… Ecco le mie dritte migliori per la torta di rose mantovana:

  • Usa sempre burro di ottima qualità: Con un burro buono, il sapore avrà un altro livello (provato e riprovato!).
  • Ambiente tiepido per la lievitazione: Una boule nel forno spento con la lucina accesa funziona sempre.
  • Non avere fretta: Ogni minuto di lievitazione extra aggiunge sofficità e magia.
  • Uniforma le rose nella tortiera: Lasciale un po’ distanziate: cresceranno in forno, diventando ancora più belle.

Insomma, qualche accorgimento in più (come scegliere la farina giusta per dolci morbidi o controllare la giusta temperatura del forno) ti farà ottenere una torta di rose davvero perfetta, classica e intramontabile.


Varianti Creative e Sostituzioni Ingredienti

Non ci sono limiti alla fantasia con la torta di rose mantovana:

  • Per renderla ancora più golosa: Aggiungi gocce di cioccolato fondente nella crema di burro.
  • Versione agrumata: Prova la scorza d’arancia invece del limone (profumatissima!).
  • Veg-friendly? Burro vegetale e latte vegetale funzionano bene (io ho testato quello di avena).
  • Ripieno alla cannella: Un pizzico di cannella nella farcitura ricorda subito le merende d’autunno.
  • Poca voglia di burro? Sostituisci metà della farcitura con confettura di albicocche per un tocco ancora più leggero e fruttato.

La torta di rose è un dolce da forno che ama essere reinterpretato: trova la tua versione e prenditene tutto il merito!


Come Servire e Conservare la Torta di Rose Mantovana

Ecco come gustare al meglio (e conservare) questa meraviglia fatta in casa:

  • Appena sfornata: Spolverala con zucchero a velo e servila leggermente tiepida. È irresistibile con una tazza di tè, caffè o un bicchiere di latte freddo.
  • A colazione o merenda: Una fetta si sposa benissimo con una marmellata fatta in casa.
  • Conservazione: Mantiene fragranza e morbidezza per 2-3 giorni in una campana per dolci, oppure avvolta nella pellicola. Congelata? Si può! Taglia a fette e poi scongela a temperatura ambiente (sarà come appena fatta!).
  • Riscaldala 10 secondi al microonde: E tornerà soffice e profumata come appena sfornata.

La torta di rose mantovana è proprio uno di quei dolci tradizionali italiani che regalano emozioni ad ogni assaggio.


Domande Frequenti sulla Torta di Rose Mantovana

Come ottenere una torta di rose soffice e alta?
Usa farina 00 di qualità, attendi che la lievitazione sia completa e non salt

Torta di Rose Mantovana

Una torta di rose mantovana soffice e profumata, ideale per ogni occasione, che racchiude il profumo di famiglia e tradizione.
Print Pin Rate
Course: Colazione, Dolce, Merenda
Cuisine: Italiano
Keyword: Dolce soffice, Ricetta Tradizionale, Torta di Rose, torta mantovana
Prep Time: 30 minutes
Cook Time: 35 minutes
Total Time: 1 hour 5 minutes
Servings: 8 fette
Calories: 250kcal

Ingredients

Ingredienti per l'impasto

  • 130 ml latte tiepido Preferisco intero, dona più morbidezza all’impasto.
  • 500 g farina 00 Setacciala sempre, rende l’impasto ancora più soffice.
  • 120 g burro morbido Tienilo fuori dal frigo almeno 30 minuti prima.
  • 120 g zucchero semolato Dona equilibrio tra dolcezza e doratura.
  • 1 unità scorza di limone grattugiata Freschissima, dà un profumo inconfondibile.
  • 2 unità uova Mi raccomando, a temperatura ambiente.
  • 1 bustina lievito di birra secco Usali secondo preferenza.
  • 1 pizzico sale Esalta tutti i sapori.
  • 1 bustina vanillina Oppure qualche goccia di estratto naturale di vaniglia.

Ingredienti per la farcitura

  • 100 g burro sciolto Per l’impasto.
  • 120 g zucchero semolato Per la farcitura.
  • 120 g burro morbido Per la farcitura.

Instructions

Preparazione dell'impasto

  • Mescola la scorza di limone con lo zucchero per aromatizzarlo.
  • Sciogli il burro in un pentolino e scalda il latte, dissolvendo il lievito al suo interno.

Unire gli ingredienti

  • Setaccia la farina in una ciotola grande e aggiungi latte, zucchero, vanillina, scorza di limone, uova, burro sciolto e un pizzico di sale.
  • Impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico.

Lievitazione

  • Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora, fino a raddoppiare.

Preparazione della farcitura

  • In una ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero usando delle fruste fino a ottenere una crema bianca e spumosa.

Formazione delle rose

  • Stendi l’impasto su un piano di lavoro infarinato formando un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
  • Spalma la crema di burro e zucchero su tutta la superficie e arrotola l’impasto dal lato lungo, poi taglia a rondelle di circa 4 cm.

Lievitazione finale

  • Disponi le rose in una tortiera foderata con carta forno, copri e lascia riposare per altri 30 minuti.

Cottura

  • Inforna a 180°C per 30-35 minuti fino a doratura.

Servire

  • Lascia intiepidire, poi sformala delicatamente e spolvera con zucchero a velo.

Notes

Utilizza burro di ottima qualità e non avere fretta durante la lievitazione per una torta perfetta.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 250kcal | Carbohydrates: 35g | Protein: 5g | Fat: 10g | Saturated Fat: 6g | Sodium: 150mg | Fiber: 1g | Sugar: 15g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating