Fetta di Torta della Nonna servita su piatto decorativo

Torta della Nonna

Una torta tradizionale italiana, morbida e cremosa, perfetta per ogni occasione, con un delizioso ripieno di crema pasticcera e una base croccante di pasta frolla.

Profumo di Casa: La Mia Storia con la Torta della Nonna

C’è qualcosa di magico che si sprigiona ogni volta che preparo la Torta della Nonna. Per me, non è solo uno dei dolci tipici italiani più amati, ma un vero viaggio nei ricordi d’infanzia. Immagina il profumo avvolgente della pasta frolla appena sfornata, quel tepore dolce che riempie la cucina e fa venire voglia di correre a tagliare la prima fetta ancora calda. La Torta della Nonna era la regina delle domeniche in famiglia: la nonna la sistemava al centro del tavolo, con il suo strato generoso di zucchero a velo e i pinoli dorati che sanno subito di tradizione. Ancora oggi, quando la preparo, mi piace pensare che un pezzetto di quella felicità arrivi anche a te attraverso questa ricetta.

Perché Ti Innamorerai di Questa Torta della Nonna

Credimi, amerai questa Torta della Nonna per tante ragioni!

  • È la coccola perfetta: Morbida, cremosa e fragrante, è come ricevere un abbraccio dopo una giornata di pioggia. La crema pasticcera vellutata ti scioglie il cuore al primo assaggio.
  • Sempre un successo: Basta portarla a tavola per vedere brillare gli occhi di tutti (e sparire ogni fetta in un attimo!). È il classico dolce italiano che mette d’accordo grandi e piccini.
  • Profumo d’Italia: Che tu sia nato tra i colli toscani o viva in città, questa torta racchiude tutto il sapore delle vere ricette di casa, quelle che non passano mai di moda.
  • Facilissima da personalizzare: Hai voglia di osare? Con piccoli accorgimenti puoi renderla ancora più tua, variando tra ingredienti genuini e senza lattosio.

Ingredienti che Ti Serviranno per la Torta della Nonna

Preparare questa torta tipica italiana è più semplice di quanto credi! Ecco cosa ti serve, con qualche consiglio personale:

  • Per la crema:

    • 3 tuorli (possibilmente freschissimi, la crema sarà più vellutata)
    • 150 gr di zucchero (meglio se semolato per sciogliersi subito)
    • 1 cucchiaino di succo di limone (esalta il sapore e alleggerisce la dolcezza)
    • 80 gr di farina (setacciala sempre per evitare grumi)
    • 500 ml di latte tiepido (attenzione: il latte intero rende la crema più ricca!)
  • Per la frolla:

    • 1 uovo intero + 1 tuorlo (consistenza più morbida)
    • 120 gr di zucchero
    • 90 ml di olio di semi oppure 150 gr di burro (olio per versione più leggera, burro per la tradizione)
    • 400 gr di farina per dolci (meglio una 00 da pasticceria)
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Per la finitura:

    • 30 gr di pinoli (da tostare leggermente per più sapore)
    • Zucchero semolato (per evitare la “pelle” sulla crema)
    • Zucchero a velo (generoso, per la vera Torta della Nonna)

Amo scegliere ingredienti di qualità: uova fresche e pinoli italiani sono un piccolo lusso che fa la differenza! (Keyword: ingredienti genuini, dolci tipici italiani).

Step-by-Step: Come Preparare la Perfetta Torta della Nonna

  1. Prepara la crema pasticcera
    In una ciotola, lavora 3 tuorli con 150 gr di zucchero e il succo di limone fino a che il composto diventa chiaro e spumoso (occupati di montare bene con una frusta, farà la differenza!).
    Aggiungi 80 gr di farina poco per volta, mescolando bene. Incorpora pian piano 500 ml di latte tiepido.
    Versa tutto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, girando spesso, fino a raggiungere una crema densa e setosa.
    Versa la crema in una ciotola, copri la superficie con un po’ di zucchero semolato e la pellicola. Lasciala raffreddare: così non si formerà quella fastidiosa pellicola.

  2. Prepara la pasta frolla
    In un’altra ciotola, mescola 1 uovo intero e 1 tuorlo con 120 gr di zucchero.
    Unisci l’olio (o il burro) e incorpora bene.
    Aggiungi poco per volta 400 gr di farina già setacciata con il lievito. Impasta velocemente fino a formare un panetto.
    Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigo per circa 20 minuti (fondamentale per una frolla più friabile!).

  3. Assembla la torta
    Riprendi la frolla e dividila in due. Stendi la prima metà tra due fogli di carta da forno (niente panico se si rompe un po’, puoi sempre “riparare”). Usa questa per foderare uno stampo da crostata.
    Versa la crema pasticcera ormai fredda sulla base.

  4. Chiudi e decora
    Stendi l’altra metà della frolla e copri la torta.
    Spennella la superficie con un po’ d’acqua, bucherella con una forchetta e distribuisci i pinoli sopra.

  5. Inforna
    Cuoci in forno statico già caldo a 175°C per circa 40 minuti, fino a doratura (il profumo ti avvertirà!). Sforna e lascia raffreddare completamente.

  6. Completa
    Prima di servire, spolvera generosamente con zucchero a velo. E adesso… buon appetito!

I Miei Trucchi Segreti per una Torta della Nonna Perfetta

Negli anni ho collezionato tanti piccoli segreti per realizzare una torta della nonna sempre perfetta. Eccoli qui, solo per te:

  • Frolla? Vietato stressarla! Impasta rapidamente, così resterà friabile e burrosa (dolci fatti in casa, pasta frolla morbida).
  • Riposo in frigo: Attenzione a non saltare il riposo! Aiuta a stendere meglio la frolla senza romperla.
  • Crema liscia: Se noti qualche grumo, puoi frullarla brevemente con un minipimer appena terminata la cottura.
  • Pinoli croccanti: Tostali qualche minuto in padella antiaderente prima di metterli sulla superficie. Daranno un profumo irresistibile!
  • Fondo non sbriciolato: Spargi un velo di farina o pangrattato sulla base se temi che la crema la “bagni” troppo.

Idee e Varianti per la Tua Torta della Nonna

Vuoi rendere la tua torta della nonna ancora più unica? Prova così:

  • Versione gluten free: Usa una farina senza glutine per la frolla (controlla che sia adatta ai dolci).
  • Crema aromatizzata: Aggiungi la scorza di un limone bio o una stecca di vaniglia per dare alla crema un aroma ancora più avvolgente (dolci tradizionali, crema pasticcera profumata).
  • Senza lattosio: Utilizza latte delattosato o una bevanda vegetale come il latte di mandorla per adattarla a chi è intollerante.
  • Con crema al cioccolato: Sostituisci 30 gr della farina della crema con cacao amaro per una versione golosissima.
  • Extra croccante: Prova ad aggiungere anche qualche mandorla a lamelle sulla superficie insieme ai pinoli.

Come Servire e Conservare la Tua Torta della Nonna

La torta della nonna si taglia meglio una volta fredda, magari dopo un breve riposo in frigo (il ripieno si compatta e le fette vengono perfette).
Servila a temperatura ambiente, magari accompagnata da un liquore dolce o da una tazza di tè (gli abbinamenti dolci italiani sono infiniti!).

Per conservarla:

  • A temperatura ambiente: Coperta, si mantiene soffice 1 giorno.
  • In frigorifero: Dura fino a 3-4 giorni senza perdere fragranza.
  • Può essere congelata: Porzionala e metti le fette in sacchetti alimentari. Al momento giusto, qualche minuto a temperatura ambiente e tornerà buonissima (torte fatte in casa, dolci da freezer).

FAQ: Tutto sulla Torta della Nonna (Ecco le Ris

Torta della Nonna

Una torta tradizionale italiana, morbida e cremosa, perfetta per ogni occasione, con un delizioso ripieno di crema pasticcera e una base croccante di pasta frolla.
Print Pin Rate
Course: Dessert
Cuisine: Italian
Keyword: crema pasticcera, Dessert tradizionale, Dolci tipici italiani, pasta frolla, torta della nonna
Prep Time: 1 hour
Cook Time: 40 minutes
Total Time: 1 hour 40 minutes
Servings: 8 servings
Calories: 250kcal

Ingredients

Per la crema

  • 3 tuorli 3 tuorli Possibilmente freschissimi, la crema sarà più vellutata
  • 150 g 150 gr di zucchero Meglio se semolato per sciogliersi subito
  • 1 cucchiaino 1 cucchiaino di succo di limone Esalta il sapore e alleggerisce la dolcezza
  • 80 g 80 gr di farina Setacciala sempre per evitare grumi
  • 500 ml 500 ml di latte tiepido Il latte intero rende la crema più ricca

Per la frolla

  • 1 uovo 1 uovo intero + 1 tuorlo Consistenza più morbida
  • 120 g 120 gr di zucchero
  • 90 ml 90 ml di olio di semi O 150 gr di burro per la versione tradizionale
  • 400 g 400 gr di farina per dolci Meglio una 00 da pasticceria
  • 1 cucchiaino 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la finitura

  • 30 g 30 gr di pinoli Da tostare leggermente per più sapore
  • Zucchero semolato Per evitare la “pelle” sulla crema
  • Zucchero a velo Generoso, per la vera Torta della Nonna

Instructions

Preparazione della crema pasticcera

  • In una ciotola, lavora 3 tuorli con 150 gr di zucchero e il succo di limone fino a che il composto diventa chiaro e spumoso.
  • Aggiungi 80 gr di farina poco per volta, mescolando bene. Incorpora pian piano 500 ml di latte tiepido.
  • Versa tutto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, girando spesso, fino a raggiungere una crema densa e setosa.
  • Versa la crema in una ciotola, copri la superficie con un po’ di zucchero semolato e la pellicola. Lasciala raffreddare.

Preparazione della pasta frolla

  • In un’altra ciotola, mescola 1 uovo intero e 1 tuorlo con 120 gr di zucchero.
  • Unisci l’olio (o il burro) e incorpora bene.
  • Aggiungi poco per volta 400 gr di farina già setacciata con il lievito. Impasta velocemente fino a formare un panetto.
  • Avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigo per circa 20 minuti.

Assemblaggio della torta

  • Riprendi la frolla e dividila in due. Stendi la prima metà tra due fogli di carta da forno.
  • Usa questa per foderare uno stampo da crostata e versa la crema pasticcera ormai fredda sulla base.

Chiudere e decorare

  • Stendi l’altra metà della frolla e copri la torta.
  • Spennella la superficie con un po’ d’acqua, bucherella con una forchetta e distribuisci i pinoli sopra.

Cottura

  • Cuoci in forno statico già caldo a 175°C per circa 40 minuti, fino a doratura.
  • Sforna e lascia raffreddare completamente.

Completa

  • Prima di servire, spolvera generosamente con zucchero a velo.
  • Servi a temperatura ambiente.

Notes

Per una torta della nonna perfetta, non stressare la frolla durante la preparazione. Puoi personalizzare la crema aggiungendo aromi come scorza di limone o vaniglia.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 250kcal | Carbohydrates: 30g | Protein: 5g | Fat: 12g | Saturated Fat: 3g | Sodium: 50mg | Fiber: 1g | Sugar: 15g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating