Torta al cioccolato e nocciole decorata su un piatto

Torta al Cioccolato e Nocciole

Una torta al cioccolato e nocciole morbidissima e umida, perfetta per ogni occasione.

Ricordo di Famiglia: Il Profumo della Torta al Cioccolato e Nocciole

Se chiudo gli occhi, riesco ancora a sentire quel profumo irresistibile di cioccolato e nocciole che invadeva la casa della nonna la domenica mattina. Per me, la torta al cioccolato e nocciole non è solo un dolce: è una coccola, un abbraccio caldo in una giornata grigia. Sin da bambina, aspettavo con impazienza che la torta si raffreddasse sul davanzale della cucina—e rubare qualche nocciola “per sicurezza” era ormai un rito. Oggi, questa ricetta è diventata il mio modo preferito per regalare un po’ di felicità, sia agli amici che alla famiglia. Se anche tu stai cercando una torta al cioccolato che diventi la tua ricetta del cuore, fermati qui: questa è quella perfetta.

Perché Adorerai Questa Torta al Cioccolato e Nocciole

Ti assicuro: non è solo una classica torta al cioccolato, ma una vera esperienza per il palato (e l’anima!). Ecco perché sono sicura che la amerai anche tu:

  • Morbida e Umida: Grazie alla ganache e alla panna, rimane soffice e vellutata anche dopo qualche giorno.
  • Gusto Intenso: Il mix di cioccolato fondente e nocciole tostate regala un sapore profondo, perfetto per gli amanti del cioccolato.
  • Semplice da Preparare: Anche se sembra una torta da pasticceria, la prepari in pochi passaggi e senza stress (promesso!).
  • Versatile per Ogni Occasione: Va bene sia come dessert per una cena fra amici che per una merenda speciale (un successo garantito).

Ingredienti Necessari per la Torta al Cioccolato e Nocciole

Questa torta alle nocciole e cioccolato è ancora più buona se scegli ingredienti di qualità. Ti racconto come li seleziono io:

  • 200g di cioccolato fondente (scegline uno con almeno il 70% di cacao per un gusto deciso)
  • 150g di burro (meglio se morbido, lascia tutto a temperatura ambiente prima di iniziare)
  • 150g di zucchero (anche lo zucchero di canna va benissimo per un aroma in più)
  • 4 uova (freschissime, a temperatura ambiente)
  • 100g di farina (00 va bene, ma puoi provarla anche con farina integrale)
  • 200ml di panna (da montare o classica, ma ricca)
  • 100g di nocciole (tostate e tritate grossolanamente per la croccantezza)
  • 50g di cacao in polvere (non zuccherato, esalta il gusto del cioccolato)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (meglio se puro)
  • 200g di ganache al cioccolato (puoi farla sciogliendo cioccolato e panna)
  • 100g di palline di cioccolato (perfette per una decorazione golosa)

Come Preparare la Torta al Cioccolato e Nocciole Perfetta: Passo per Passo

Non ti preoccupare, questa ricetta è a prova di principianti! Ecco come preparo la mia torta al cioccolato e nocciole, passo dopo passo:

  1. Fondi cioccolato e burro
    In un pentolino (o nel microonde), sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro. Mescola bene finché non diventa una crema liscia e profumata (senti già che bontà?).

  2. Prepara il composto base
    In una ciotola capiente, monta lo zucchero con le uova e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un mix chiaro e spumoso. Puoi usare la frusta elettrica o semplicemente tanta pazienza!

  3. Aggiungi farina e cacao in polvere
    Setaccia farina e cacao direttamente nel composto di uova; questo aiuta a evitare grumi (fidati, fa la differenza).

  4. Unisci il cioccolato fuso
    Versa la crema di cioccolato e burro nel composto e mescola con una spatola, partendo dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

  5. Versa in stampo e cuoci
    Trasferisci l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata (meglio una da 22 cm). Inforna a 180°C per circa 25 minuti—quando senti il profumo, è quasi pronta!

  6. Fai raffreddare
    Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente (resisti alla tentazione di assaggiarla subito, so che è duro!).

  7. Aggiungi la panna
    Spalma delicatamente la panna su tutta la superficie della torta (io spesso la monto per darle più volume).

  8. Decora con nocciole e ganache
    Cospargi la torta con nocciole tritate, poi versa sopra la ganache al cioccolato. Completa con le palline di cioccolato per un effetto wow.

  9. Refrigera
    Metti la torta in frigo per almeno 2 ore: in questo modo i sapori si amalgamano (e diventa ancora più buona).

I Miei Segreti per una Torta al Cioccolato e Nocciole da Urrà

Dopo tante prove e piccoli disastri (sì, anche i food blogger sbagliano!), ecco i miei tips:

  • Usa sempre una cioccolata fondente di qualità: il sapore si sentirà davvero.
  • Tosta leggermente le nocciole prima di tritarle. Così sprigionano tutto il loro profumo.
  • Non esagerare con la cottura: una torta al cioccolato troppo cotta rischia di diventare secca.
  • Se vuoi una torta ancora più soffice, aggiungi un goccio di latte all’impasto.
  • Le palline di cioccolato sono un tocco decorativo, ma io le metto anche all’interno dell’impasto per una sorpresa croccante.

Idee Golose e Sostituzioni Creativi per la Torta al Cioccolato e Nocciole

Personalizza la tua torta seguendo i tuoi gusti o esigenze:

  • Senza lattosio? Usa burro e panna vegetali, viene ottima lo stesso (provala così se hai ospiti intolleranti!).
  • Nocciole alternative: Mandorle, pistacchi o noci danno nuove sfumature al dolce.
  • Ripieno extra: Puoi spalmare uno strato sottile di marmellata di arancia tra la base e la panna (arancia e cioccolato sono sempre una super coppia).
  • Topping diverso: Frutti di bosco o una spolverata di zucchero a velo sono perfetti se vuoi una versione più fresca della classica torta al cioccolato.

Come Servire e Conservare la Torta al Cioccolato e Nocciole

Questa è la classica torta che migliora il giorno dopo (eh sì, hai letto bene!). Dopo la refrigerazione, tagliala a fette generose e servila ancora fredda, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o una tazza di caffè.

Per conservarla:

  • Tienila in frigorifero ben coperta con pellicola o in un contenitore ermetico: resta perfetta fino a 3 giorni.
  • Se vuoi congelarla (senza la ganache), puoi farlo per un mese; basterà lasciarla scongelare in frigorifero prima di servirla.

Domande Frequenti sulla Torta al Cioccolato e Nocciole

Posso preparare la torta al cioccolato e nocciole in anticipo?
Assolutamente sì! Anzi, il giorno dopo è ancora più buona perché gli aromi si fondono meglio. Perfetta se vuoi organizzarti in anticipo per una festa.

La torta al cioccolato e nocciole si può congelare?
Certo! Ti consiglio di congelarla senza la ganache e la panna, aggiungendole solo dopo averla scongelata per ottenere la freschezza perfetta.

Posso usare il cioccolato al latte invece di quello fondente?
Volendo sì, anche se il gusto sarà più dolce e meno intenso. Se scegli questa strada, riduci leggermente lo zucchero nell’impasto.

Come faccio a capire quando la torta al cioccolato è pronta?
Basta la prova stecchino: infilzalo al centro, deve uscire umido

Torta al Cioccolato e Nocciole

Una torta al cioccolato e nocciole morbidissima e umida, perfetta per ogni occasione.
Print Pin Rate
Portata: Dessert, Dolce
Cucina: Italian
Keyword: Dolce Casalingo, Nocciole, ricetta facile, torta al cioccolato, torta soffice
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Servings: 10 fette
Calories: 350kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 200 g cioccolato fondente scegli uno con almeno il 70% di cacao per un gusto deciso
  • 150 g burro meglio se morbido, lascia tutto a temperatura ambiente
  • 150 g zucchero anche lo zucchero di canna va benissimo
  • 4 unità uova freschissime, a temperatura ambiente
  • 100 g farina 00 va bene, ma puoi usarne anche integrale
  • 200 ml panna da montare o classica, ma ricca
  • 100 g nocciole tostate e tritate grossolanamente
  • 50 g cacao in polvere non zuccherato, esalta il gusto del cioccolato
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia meglio se puro
  • 200 g ganache al cioccolato puoi farla sciogliendo cioccolato e panna
  • 100 g palline di cioccolato perfette per una decorazione golosa

Istruzioni

Preparazione

  • Fondi cioccolato e burro: in un pentolino o nel microonde, sciogli il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria.
  • Prepara il composto base: monta lo zucchero con le uova e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un mix chiaro e spumoso.
  • Aggiungi farina e cacao in polvere: setaccia farina e cacao direttamente nel composto di uova.
  • Unisci il cioccolato fuso: versa la crema di cioccolato e burro nel composto e mescola con una spatola.
  • Versa in stampo e cuoci: trasferisci l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e inforna a 180°C per circa 25 minuti.
  • Fai raffreddare: sforna la torta e lasciala raffreddare completamente.
  • Aggiungi la panna: spalma delicatamente la panna su tutta la superficie della torta.
  • Decora con nocciole e ganache: cospargi la torta con nocciole tritate, poi versa sopra la ganache.
  • Refrigera: metti la torta in frigo per almeno 2 ore.

Note

Questa torta migliora il giorno dopo. Conservala in frigorifero ben coperta fino a 3 giorni o congela senza la ganache per un mese.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 350kcal | Carbohydrates: 38g | Proteine: 5g | Fat: 21g | Grassi saturi: 10g | Sodio: 100mg | Fiber: 2g | Zucchero: 25g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating