Tarallucci di Pasqua freschi e gustosi, dolcetti tipici della tradizione italiana.

Tarallucci di Pasqua

Deliziosi biscotti pasquali con profumo di agrumi, facili da preparare e perfetti per condividere ricordi in famiglia.

Un Ricordo di Famiglia: Tarallucci di Pasqua

Ogni anno, quando la primavera inizia a scaldare dolcemente le giornate, nella mia cucina torna il profumo inconfondibile dei Tarallucci di Pasqua. Mi basta sentire l’aroma della buccia d’arancia e limone che si mescola all’impasto per rivivere subito i pomeriggi trascorsi con mia nonna tra chiacchiere, mani infarinate e risate cristalline. Era il nostro piccolo rituale: ci sedevamo al vecchio tavolone, lei mi raccontava storie di quando era bambina, ed io – ancora con lo zucchero sulle guance – cercavo di intrecciare i tarallucci più perfetti di sempre. Ed ecco perché oggi voglio condividere con te questa ricetta tradizionale: perché i tarallucci di Pasqua non sono solo dei biscotti tipici, sono veri abbracci di famiglia.


Perché Amerai i Tarallucci di Pasqua

Credimi, ci sono tanti buoni motivi per sfornare questi classici biscotti di Pasqua:

  • Profumo di casa – I tarallucci di Pasqua riempiono la cucina (e il cuore) di un aroma avvolgente di agrumi e buono appena sfornato.
  • Facilissimi da fare – Anche se ti consideri un pasticcere alle prime armi, questa ricetta va liscia come l’olio: ti basta seguire pochi passaggi e vedrai che soddisfazione!
  • Stupendi da condividere – Decorati con glassa bianca e corallini colorati, portano allegria sulla tavola e conquistano anche gli occhi, oltre al palato.
  • Un tuffo nei ricordi – Ogni morso riporta subito alle feste di Pasqua in famiglia e a quei momenti semplici, ma indimenticabili.

Gli Ingredienti per i Tarallucci di Pasqua

Prepara questi ingredienti e lasciati trasportare dalla tradizione (già che ci sei, scegli ingredienti freschi e di qualità: fanno davvero la differenza!).

  • 500 g di farina – Io preferisco la farina “00”, perfetta per dolci tradizionali soffici.
  • 3 uova – Devono essere a temperatura ambiente: il loro colore giallo renderà l’impasto ancora più invitante.
  • Un pizzico di sale – Esalta tutti gli altri sapori, fidati.
  • 150 g di zucchero – Possibilmente semolato, per una dolcezza classica e avvolgente.
  • 1 cucchiaio di strutto (o burro) – Lo strutto dà una consistenza più friabile, il burro offre un aroma più ricco: scegli in base ai tuoi gusti (io adoro la versione col burro!).
  • 1/2 bicchiere di liquore (tipo vermouth bianco) – Rende i tarallucci più morbidi e aromatici (puoi anche provare Alchermes o anice per sfumature diverse).
  • 1 bustina di lievito per dolci – Il segreto per farli gonfiare leggermente senza diventare troppo duri.
  • Buccia grattugiata di 1 limone – Solo la parte gialla! Profuma dolcemente l’impasto.
  • Buccia grattugiata di 1 arancia – Dai colori e sentori agrumati inconfondibili.
  • 300 g di zucchero a velo (per la glassa) – Una nevicata di dolcezza sopra ogni biscotto.
  • Succo di limone (per la glassa) – Quel tocco acidulo che bilancia perfettamente la dolcezza.
  • Corallini colorati – La decorazione che fa subito festa (puoi scegliere i colori che più ti piacciono).

Step-by-Step: Come Preparare i Tarallucci di Pasqua Perfetti

Ecco la mia guida passo passo per preparare questi deliziosi tarallucci di Pasqua (niente stress, solo gioia e profumo in cucina!):

  1. Impasta con amore
    Versa la farina a fontana su un piano di lavoro. Aggiungi uova, zucchero, un pizzico di sale, lo strutto (o burro) ammorbidito, la buccia di limone e arancia, e il liquore scelto. Unisci il lievito e impasta tutto fino ad ottenere un composto ben omogeneo e liscio. Se serve, sporcati le mani: è qui che si fa la magia!

  2. Forma i tarallucci
    Preleva piccole porzioni di impasto e arrotolale tra le mani fino a formare dei cilindri di circa 1 cm di diametro. Uniscili alle due estremità e crea delle simpatiche ciambelline o piccole trecce.

  3. In forno!
    Disponi i tarallucci su una teglia foderata di carta forno. Cuoci a 180°C per 10-15 minuti: devono restare abbastanza chiari sopra e appena dorati sotto.

  4. Glassa e decora
    Una volta raffreddati, mescola lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di succo di limone fino ad ottenere una glassa densa ma colante. Intingi i tarallucci o spalmali con la glassa e poi aggiungi subito i corallini colorati (così non si staccano!).

  5. Lascia asciugare
    Aspetta che la glassa si solidifichi (se resisterai dal mangiarli subito!)… e la Pasqua può ufficialmente cominciare!


I Miei Segreti per Tarallucci di Pasqua Irresistibili

Dopo tante annate e impasti provati, ecco qualche trucco che fa la differenza per dei tarallucci di Pasqua semplicemente perfetti (li puoi usare anche per altre ricette di biscotti tradizionali):

  • Usa uova freschissime e lascia l’impasto riposare almeno 15 minuti: diventerà più elastico.
  • Scegli sempre limoni e arance bio per la buccia: fidati, il profumo è insuperabile!
  • Per una glassa candidissima, filtra bene il succo di limone e setaccia lo zucchero a velo (zero grumi, zero stress).
  • Se vuoi dei tarallucci ancora più fragranti, aggiungi un pizzico di cannella o una goccia di estratto di vaniglia all’impasto.

Varianti e Sostituzioni Creative per i Tarallucci di Pasqua

I tarallucci di Pasqua sono la tela perfetta per divertirsi e sperimentare in cucina (e soddisfare ogni desiderio, intolleranza o curiosità):

  • Senza lattosio: usa olio di semi al posto di burro o strutto, e la glassa resterà perfetta!
  • Più colorati: aggiungi qualche goccia di colorante naturale nella glassa (i bambini ne andranno pazzi!).
  • Senza alcol: se vuoi evitare il liquore, usa succo d’arancia o latte per conservare la morbidezza.
  • Più rustici: sostituisci metà farina “00” con farina integrale o di farro per un sapore più deciso.

Come Servire e Conservare i Tarallucci di Pasqua

Una volta pronti, i tarallucci di Pasqua sono una vera coccola da condividere:

  • Servili a colazione con una buona tazza di caffè o latte (tradizione vuole che siano perfetti anche per la merenda pasquale).
  • Prepara dei sacchettini da regalare: nessuno saprà resistere!
  • Si conservano fino a 7 giorni in una scatola di latta o un contenitore ermetico (così restano freschissimi e friabili).
  • Se temi l’umidità, inserisci nel contenitore un foglio di carta assorbente: il trucco della nonna!

FAQ: Risposte alle Domande più Comuni sui Tarallucci di Pasqua

Posso preparare i tarallucci di Pasqua con largo anticipo?
Sì, sono perfetti da fare anche 1-2 giorni prima. Anzi, la glassa il giorno dopo è ancora più buona!

Se uso solo burro, cambia la consistenza?
Solo un po’: saranno sempre friabili, solo leggermente più ricchi e “burrosi” (io li adoro così!).

Posso congelare i tarallucci di Pasqua?
Ti consiglio di congelarli senza glassa, e poi glassarli appena scongelati. Si conservano benissimo fino a 2 mesi.

Quali altri liquori posso utilizzare nella ricetta dei tarallucci di Pasqua?
Oltre al vermouth, puoi usare anice, Marsala o persino un po’ di limoncello per una nota personalizzata.

E se non ho i corallini per decorare?
Puoi usare confetti colorati, gran

Tarallucci di Pasqua

Deliziosi biscotti pasquali con profumo di agrumi, facili da preparare e perfetti per condividere ricordi in famiglia.
Print Pin Rate
Portata: Dessert, Snack
Cucina: Italian
Keyword: Biscotti di Pasqua, Pasqua, Ricetta Tradizionale, Ricette Facili, Tarallucci
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Servings: 24 biscotti
Calories: 120kcal

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto

  • 500 g farina "00" Perfetta per dolci tradizionali soffici.
  • 3 unità uova A temperatura ambiente.
  • 1 pizzico sale Esalta i sapori.
  • 150 g zucchero Semolato per dolcezza classica.
  • 1 cucchiaio strutto o burro Strutto per friabilità, burro per aroma.
  • 120 ml liquore (tipo vermouth bianco) Rende i tarallucci più morbidi.
  • 1 bustina lievito per dolci Il segreto per una leggera lievitazione.
  • 1 unità buccia di limone grattugiata Solo la parte gialla.
  • 1 unità buccia di arancia grattugiata Per sentori agrumati.

Ingredienti per la glassa

  • 300 g zucchero a velo Per la copertura.
  • q.b. succo di limone Per bilanciare la dolcezza.
  • q.b. corallini colorati Per decorare.

Istruzioni

Preparazione

  • Versa la farina a fontana su un piano di lavoro.
  • Aggiungi uova, zucchero, un pizzico di sale, lo strutto (o burro) ammorbidito, la buccia di limone e arancia, e il liquore scelto.
  • Unisci il lievito e impasta tutto fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.

Formazione dei tarallucci

  • Preleva piccole porzioni di impasto e arrotolale tra le mani fino a formare cilindri di circa 1 cm di diametro.
  • Uniscili alle due estremità per formare ciambelline o piccole trecce.

Cottura

  • Disponi i tarallucci su una teglia foderata di carta forno.
  • Cuoci a 180°C per 10-15 minuti, devono rimanere chiari sopra e leggermente dorati sotto.

Glassa e decorazione

  • Una volta raffreddati, mescola lo zucchero a velo con succo di limone fino ad ottenere una glassa densa.
  • Intingi i tarallucci o spalmali con la glassa e aggiungi i corallini colorati.

Asciugatura

  • Aspetta che la glassa si solidifichi prima di servire.

Note

Conservare in una scatola di latta fino a 7 giorni. Aggiungere un foglio di carta assorbente per mantenere la freschezza.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 120kcal | Carbohydrates: 18g | Proteine: 2g | Fat: 5g | Grassi saturi: 2g | Sodio: 8mg | Fiber: 0.5g | Zucchero: 8g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating