Delizia per il palato: Conchiglioni ripieni di ricotta, spinaci e speck avvolti da una morbida besciamella – Un piatto che conquista!
Ricordi di cucina e profumi di casa (Conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci)
Se chiudo gli occhi, mi sembra di tornare a quelle domeniche in famiglia dove, tra risate e pentole che borbottavano, si preparavano piatti speciali come questi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci. Il profumo del forno inebriava la casa e ogni boccone era una coccola. I conchiglioni ripieni sono da sempre una delle mie comfort food preferite: un amore nato vedendo mia nonna riempire uno a uno quei grandi gusci di pasta, con mani laboriose e cuore grande. E oggi porto questa ricetta facile e irresistibile nella tua cucina, pronta a conquistare anche te!
Perché amerai questi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci
Ecco perché secondo me questi conchiglioni ripieni conquisteranno anche il tuo palato (e quello dei tuoi cari!):
- Sono cremosi, grazie alla ricotta e alla besciamella, ma con il tocco saporito dello speck che li rende davvero speciali.
- Si possono preparare in anticipo, perfetti per una cena tra amici o per le occasioni importanti in famiglia.
- Offrono un equilibrio perfetto tra verdure e formaggi: sentirai la freschezza degli spinaci in ogni forchettata.
- Sono così scenografici che la tavola si veste subito a festa (e piacciono a grandi e piccini!).
Ingredienti che ti servono per i conchiglioni ripieni (Lista della spesa)
Per preparare questi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci avrai bisogno di:
- Conchiglioni (circa 20-24 pezzi): scegli la pasta di buona qualità, tiene meglio la cottura (evita quelli troppo sottili!).
- Ricotta fresca (250g): meglio se di pecora, più saporita e cremosa.
- Spinaci freschi (300g): lavali bene e saltali brevemente in padella, o usa quelli surgelati ben strizzati.
- Speck a fette (80g): per un tocco affumicato che dà carattere (puoi sostituire con prosciutto crudo, se preferisci).
- Parmigiano grattugiato (50g): per una crosticina dorata irresistibile.
- Besciamella (500ml): fatta in casa o pronta, purché sia ben vellutata.
- Sale, pepe e noce moscata: insaporisci secondo il tuo gusto.
(Suggerimento: puoi aggiungere una spolverata leggera di scorza di limone grattugiata nell’impasto: darà freschezza al ripieno dei conchiglioni ripieni!)
Guida passo passo: come preparare i conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci perfetti
Preparare questi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci è più facile di quanto pensi. Ecco il mio modo:
- Cuoci i conchiglioni: lessali in abbondante acqua salata per 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione (servirà per la cottura in forno). Scolali e falli raffreddare su un canovaccio.
- Prepara il ripieno: in una ciotola, unisci ricotta, spinaci tritati grossolanamente, speck a striscioline, metà parmigiano, noce moscata, sale e pepe. Mescola fino ad ottenere una crema omogenea.
- Riempi i conchiglioni: usa un cucchiaino (o una sac à poche se vuoi fare la chef!) per farcire ogni conchiglione con il ripieno di ricotta e spinaci.
- Assembla la teglia: spalma un velo di besciamella sul fondo, disponi i conchiglioni ripieni uno accanto all’altro e coprili con la besciamella rimasta.
- Spolvera il parmigiano e inforna a 180°C per circa 25 minuti, finché la superficie sarà dorata e leggermente gratinata.
- Lascia riposare 5 minuti prima di servirli: così i sapori si amalgamano meglio (fidati, l’attesa vale la pena!).
(Tip: se avanzi un po’ di ripieno, puoi usarlo per condire una pasta corta: zero sprechi e doppio gusto!)
I miei segreti per conchiglioni ripieni perfetti
Dopo anni di prove (e qualche piccolo disastro!), ti svelo le mie dritte per questi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci davvero da applausi:
- Non esagerare con la cottura della pasta: meglio più al dente, così non si rompono e reggono meglio la farcitura (la cottura in forno farà il resto!).
- Usa ricotta ben scolata: se troppo umida, il ripieno sarà acquoso (basta metterla a scolare in frigorifero un paio d’ore).
- Speck croccante: se ti piace, puoi saltarlo rapidamente in padella prima di unirlo al ripieno, darà ancora più sapore!
- La besciamella: morbida e non troppo densa, per un risultato super cremoso (puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco).
- Sii generoso con il parmigiano: la gratinatura fa la magia!
(Con questi trucchi, i tuoi conchiglioni ripieni saranno sempre perfetti, prova per credere!)
Varianti golose e sostituzioni per ogni esigenza
Hai voglia di sperimentare o hai ospiti con esigenze particolari? Ecco qualche idea per personalizzare i tuoi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci:
- Vegetariano: ometti lo speck e aggiungi noci tritate o dadini di zucchine saltati in padella.
- Senza glutine: scegli pasta gluten free e una besciamella fatta con farina di riso o amido di mais.
- Formaggi alternativi: sostituisci parte della ricotta con stracchino o robiola per un effetto extra morbido.
- Speck sostituito: puoi optare per prosciutto cotto o affumicato, bresaola o anche pancetta.
- Stagionalità: con l’autunno, aggiungi zucca a cubetti nel ripieno (dà colore e un gusto delicato!).
(Queste varianti sono perfette per chi cerca ricette facili e versatili per ogni occasione!)
Come servire e conservare i conchiglioni ripieni (Pasta ripiena in grande stile!)
Adoro portare questi conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci direttamente in tavola nella pirofila: sono scenografici e fanno subito festa!
- Servili caldi, magari con un filo d’olio evo e qualche fogliolina di basilico fresco.
- Se avanzano (cosa rara!), si conservano in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico. Al momento, basta scaldarli in forno coperti da un foglio di alluminio.
- Puoi anche congelarli da crudi, già farciti: ti basterà aggiungere besciamella e parmigiano direttamente in teglia e passarli dal freezer al forno (regola solo i tempi di cottura, servono 10 minuti in più!).
(La pasta al forno salva-pranzo del giorno dopo: la soluzione perfetta quando hai voglia di coccolarti ancora un po’!)
FAQ: Tutto quello che vuoi sapere sui conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci
1. Posso preparare i conchiglioni ripieni in anticipo?
Certo! Li puoi assemblare anche il giorno prima, conservando la teglia in frigo ben coperta. Al momento di servirli, basta cuocerli in forno come da ricetta (ricetta facile e zero stress!).
2. Cosa posso usare al posto dello speck?
Se preferisci una versione vegetariana, omettilo senza problemi. In alternativa, puoi usare prosciutto cotto, crudo o pancetta.
3. Si possono congelare i conchiglioni ripieni?
Assolutamente! Prepara i conchiglioni ripieni e congelali sia già cotti che crudi (meglio crudi per un risultato perfetto quando li vorrai gustare).
4. Posso usare ricotta di mucca?
Sì, anche la ricotta vaccina va bene, purché sia ben soda e scolata, ma quella di pecora dà più sapore al ripieno di questi conchiglioni ripieni.
5. Quali altre verdure posso abbinare agli spinaci?
Puoi provare con erbette, bietole, zucchine o perfino carciofi trifol

Delizia per il palato: Conchiglioni ripieni di ricotta, spinaci e speck avvolti da una morbida besciamella – Un piatto che conquista!
Print Pin RateIngredients
- 300 gr di conchiglioni rigati
- 600 gr di spinaci surgelati
- 350 gr di ricotta
- 100 gr di speck
- 150 gr di parmigiano
- 650 gr di besciamella
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Instructions
- Lessare la pasta in acqua salata e scolarla molto al dente. Dopo la scolatura, trasferirla in una ciotola colma d’acqua fredda per bloccarne la cottura.
- Saltare gli spinaci in padella; una volta pronti, strizzarli e sminuzzarli.
- Rosolare brevemente lo speck in padella.
- In una ciotola, amalgamare ricotta, spinaci, speck, noce moscata, sale, pepe, un terzo del parmigiano e qualche cucchiaiata di besciamella.
- Versare una base di besciamella in una teglia, riempire i conchiglioni con il ripieno e disporli nella teglia. Completare con altra besciamella e parmigiano.
- Infornare a 200 gradi ventilato per 30 minuti, quindi terminare con 5 minuti di grill.