Spaghetti with datterini tomatoes, burrata, and fresh basil

Un Primo Abbraccio d’Estate: Spaghetti con datterini, burrata e basilico fresco
C’è qualcosa di magico nei pomeriggi assolati di giugno, quando la luce entra in cucina e il profumo dei datterini maturi riempie l’aria. Ricordo ancora quei pranzi in vacanza a casa di mia nonna, con la tavola apparecchiata sotto il pergolato e la promessa di pasta al pomodoro fresco. È in quei momenti semplici che nasce la mia ricetta preferita: spaghetti con datterini, burrata e basilico. Questo piatto è come una carezza dopo una lunga giornata, racchiudendo tutta l’estate in un boccone.
Perché amerai questi spaghetti con datterini, burrata e basilico
- Freschezza sopra ogni cosa: I datterini rossi e carnosi sprigionano un sapore dolcissimo, quasi caramellato, mentre la burrata regala una cremosità che sembra fatta apposta per avvolgere ogni spaghetto.
- Un piatto velocissimo: In meno di mezz’ora porti in tavola un primo che sembra uscito da un ristorante (ma che puoi gustare in pigiama!).
- Leggero ma appagante: La leggerezza del pomodoro e del basilico fresco rende questa pasta perfetta anche quando fa caldo.
- Profumo d’estate: Tra basilico, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino, vieni subito trasportato in Italia, anche solo per una cena.
Gli ingredienti necessari per gli spaghetti con datterini, burrata e basilico
- Datterini rossi maturi: Sceglili lucidi e sodi, i più dolci e succosi fanno la differenza (usali a temperatura ambiente per esaltare il sapore).
- Burrata fresca: Trova quella ben cremosa all’interno; è il segreto per ottenere una salsa vellutata da sogno.
- Spaghetti: Io preferisco quelli di grano duro, meglio se trafilati al bronzo per trattenere il condimento.
- Basilico fresco: Venti foglie possono sembrarti tante, ma danno davvero quel tocco in più.
- Olio EVO di qualità: In una ricetta così semplice, la qualità dell’olio extravergine cambia tutto.
- Aglio: Solo uno spicchio, dorato alla perfezione. Non esagerare, altrimenti copre gli altri profumi.
- Peperoncino fresco o secco: Un piccolo tocco di vivacità (se ami il piccante, osa pure).
Guida passo-passo: ecco come preparo i miei spaghetti con datterini, burrata e basilico
- Preparo la salsa cremosa: Inizio frullando una dozzina di datterini con due cucchiai di burrata, le foglie di basilico, e un buon filo di olio EVO. Deve venire una salsa verde/rosata profumatissima (non è il solito sugo di pomodoro, fidati!).
- Rosolo aglio e peperoncino: In una padella faccio dorare l’aglio con un’acciuga di peperoncino. Appena l’aglio “canta,” lo tolgo e butto dentro i datterini tagliati a metà. Lascio che si ammorbidiscano e rilasciano il loro sugo, ci vorranno 5 minuti appena.
- Cuocio gli spaghetti: Intanto metto a bollire l’acqua salata e cuocio gli spaghetti finché sono al dente (questo passo non si accelera!).
- Salto la pasta: Scolo la pasta e la trasferisco subito nella padella con i datterini. Mescolo bene sul fuoco, così prende tutto il sapore.
- L’ultimo tocco: Spengo il fuoco e verso la salsa cremosa. Mescolo delicatamente, e già solo il profumo mi mette fame.
- Impiatto con cura: Adagio la pasta nei piatti e decoro con qualche foglia di basilico fresco e, se voglio esagerare, ancora un cucchiaino di burrata.
I miei segreti per spaghetti con datterini, burrata e basilico perfetti
- Non lesinare sul basilico: La freschezza fa la differenza! Se riesci, spezzettalo a mano e non usare mai quello secco (il profumo è un altro mondo).
- Olio extravergine top: In una pasta così semplice, l’olio EVO fa la firma del piatto.
- Spadella la pasta: Salta sempre gli spaghetti con il condimento caldo prima di aggiungere la crema di burrata; così leghi tutti i sapori senza rischiare di “cuocere” la burrata.
- Non strafare con l’aglio: Giusto dorato e poi via, così aromatizza senza coprire.
- Controlla la sapidità: A volte la burrata è più saporita, quindi controlla il sale solo all’ultimo.
Varianti sfiziose e sostituzioni per gli spaghetti con datterini, burrata e basilico
- Altri formati di pasta: Prova le linguine o le mezze maniche se gli spaghetti non sono il tuo formato preferito (vai con la pasta corta per una versione più “casereccia”).
- Mozzarella al posto della burrata: Se non la trovi, una mozzarella fior di latte ben scolata funziona comunque alla grande.
- Pomodorini gialli o misti: Se hai la fortuna di trovarli, usali per una salsa multicolore e super dolce.
- Aggiungi olive o capperi: Per un tocco mediterraneo in più (magari anche qualche acciughina sott’olio!).
- Senza peperoncino: Se ci sono bambini o non ami il piccante, lasciamelo pure da parte.
Come servire e conservare gli spaghetti con datterini, burrata e basilico
Questi spaghetti con datterini, burrata e basilico sono irresistibili appena fatti, con la crema che abbraccia ogni filo di pasta! Ti consiglio di servirli subito, magari con una grattata di pepe nero e qualche foglia extra di basilico fresco per il profumo.
Per conservare gli avanzi:
- Mettili in un contenitore ermetico in frigo, massimo per 1 giorno (la burrata tende ad asciugarsi un po’).
- Al momento di riscaldare, aggiungi un filo di olio EVO e, se possibile, un po’ di burrata fresca per ritrovare la cremosità originale.
Domande frequenti sugli spaghetti con datterini, burrata e basilico
Posso usare i pomodorini normali invece dei datterini?
Assolutamente sì, anche se i datterini sono più dolci e meno acquosi. Scegli pomodorini maturi e dolci per un risultato simile (altro trucco: lasciali qualche ora ao sole prima di usarli).
La burrata va aggiunta a fuoco spento?
Sì! È fondamentale aggiungerla dopo aver spento la fiamma, così non si straccia e mantiene tutta la sua cremosità (il calore residuo è più che sufficiente).
Posso preparare la salsa in anticipo?
Certamente, puoi frullare la salsa di datterini, burrata e basilico e conservarla in frigo per qualche ora. Ti consiglio di riportarla a temperatura ambiente prima di unirla agli spaghetti.
La ricetta funziona anche con la pasta integrale?
Sì! Io l’ho provata e viene buonissima anche con spaghetti integrali o di grano duro alternativo.
Cosa posso aggiungere per variare il piatto?
Un tocco di limone grattugiato o una manciata di pinoli tostati sono variazioni che amo per portare ancora più freschezza.
Che ne dici, vieni in cucina con me e ti preparo questi spaghetti con datterini, burrata e basilico? La bellezza di questa ricetta è che ogni forchettata sa d’estate e di casa. Scrivimi se la provi: sono curiosa di sapere quali varianti ti ispirano di più! Buon appetito ❤️🌿🍝

Spaghetti con datterini, burrata e basilico
Ingredients
Ingredienti principali
- 400 g Spaghetti Preferibilmente di grano duro, trafilati al bronzo.
- 300 g Datterini rossi maturi Sceglili lucidi e sodi.
- 200 g Burrata fresca Deve essere ben cremosa.
- 20 leaves Basilico fresco Spezzettalo a mano per un migliore aroma.
- 3 tbsp Olio EVO di qualità La qualità dell'olio fa la differenza.
- 1 clove Aglio Dorato alla perfezione.
- 1 pinch Peperoncino fresco o secco A piacere.
Instructions
Preparazione della salsa
- Frulla una dozzina di datterini con due cucchiai di burrata, le foglie di basilico e un buon filo di olio EVO.
Cottura
- In una padella, fai dorare l'aglio con un'acciuga di peperoncino. Togli l'aglio e aggiungi i datterini tagliati a metà.
- Lasciali ammorbidire e rilasciare il loro sugo per circa 5 minuti.
- Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in acqua salata fino a portarli al dente.
Composizione del piatto
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con i datterini. Mescola bene sul fuoco.
- Spengi il fuoco e versa la salsa cremosa. Mescola delicatamente.
- Impiatta con cura, decorando con foglie di basilico fresco e un cucchiaino di burrata.