Spaghetti con vongole, capperi e olive in salsa di pomodoro e origano.

Spaghetti with clams, capers, and olives with tomato sauce and oregano

Un piatto ricco di sapori mediterranei fatto con spaghetti, arselle fresche, capperi dissalati e olive nere.

La mia storia con gli spaghetti alle arselle, capperi e olive: profumo di mare e ricordi d’infanzia

Fammi indovinare: anche tu, come me, cerchi ogni scusa possibile per portare in tavola un po’ di profumo di mare? Quando preparo gli spaghetti con arselle, capperi e olive col sugo di pomodoro e origano, torno sempre bambina. Ricordo ancora le estati trascorse sulla costa toscana, il vento salmastro tra i capelli, la sabbia tra le dita… e il rito di andare a raccogliere le arselle poco prima di mezzogiorno. Questa ricetta di spaghetti con arselle, capperi e olive è la mia madeleine, il mio modo di abbracciare la cucina mediterranea più genuina.

Lo so, sembra il classico “piatto della domenica”, ma ti garantisco che – abbinando olive, capperi e passata di pomodoro con un pizzico d’origano – porti sul piatto tutto il sapore autentico di una trattoria in riva al mare. Io la preparo spesso quando ho voglia di coccolarmi o sorprendere qualcuno che ama i piatti decisi, ricchi di carattere (e, perché no, di storie da raccontare!).


Perché ti innamorerai di questi spaghetti con arselle, capperi e olive

Ecco cosa rende questa ricetta davvero speciale:

  • Un’esplosione di sapori mediterranei: tra arselle fresche, capperi dissalati e olive nere (io amo usare le taggiasche!), ogni boccone sprigiona tutta la solarità delle nostre coste.
  • Facile e veloce: anche quando vai di corsa, bastano pochi ingredienti e una mezz’oretta per portare in tavola un capolavoro.
  • Salsa aromatica indimenticabile: pomodoro e origano si fondono all’acqua delle arselle rendendo il sughetto irresistibile – non potrai resistere a fare la scarpetta!
  • Così versatile: puoi personalizzare la ricetta a seconda di cosa hai in casa – e ti spiego come più avanti!

Ti assicuro: una volta provato questo primo piatto di spaghetti con vongole veraci, capperi e olive, sarà impossibile non inserirlo tra i tuoi grandi classici.


Ingredienti per i tuoi spaghetti con arselle, capperi e olive

Ecco cosa ti serve per ricreare questa pasta profumata di mare (pulizia delle arselle inclusa – tranquillo, ti spiego io!):

  • 320 g di spaghetti
    Scegli una pasta di buona qualità, meglio se trafilata al bronzo, regge meglio il sugo ricco (ti consiglio di non cuocere troppo gli spaghetti: il segreto sta nella mantecatura finale!).

  • 500 g di arselle (vongole veraci)
    Se hai la fortuna di trovare le arselle fresche in pescheria, il sapore non ha paragoni! Ricordati di lasciarle spurgare bene in acqua salata per evitare la sabbia.

  • 200 g di passata di pomodoro
    Prediligi una passata dolce e densa. Quelle in bottiglia di vetro spesso sono più genuine (parola di chi è cresciuta con il pomodoro fatto in casa!).

  • 2 cucchiai di capperi sotto sale, dissalati
    Meglio i capperi grandi e carnosi: sciacquali bene sotto l’acqua e, se resta qualche granello di sale, passali qualche minuto in acqua tiepida.

  • 50 g di olive nere (denocciolate)
    Puoi usare le taggiasche italiane o anche olive nere greche: scegli quelle già snocciolate per praticità.

  • 2 spicchi d’aglio
    Non esagerare: qui serve solo come aroma di fondo.

  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    Ti consiglio un olio fruttato medio, che esalti senza coprire il profumo delle arselle.

  • 1 pizzico di origano
    Aggiunge la nota erbacea perfetta al sugo (se ne hai di origano secco raccolto in estate, ancora meglio!).

  • Peperoncino (facoltativo)
    Se ami i sapori un po’ piccanti, usane mezzo, altrimenti anche un pizzico di pepe nero.

  • Sale q.b. + acqua di cottura
    Ricordati che tra capperi e arselle il sapore è già marino: vai piano col sale!

  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
    Per dare quella nota finale di freschezza e colore.


Step-by-step: come preparare spaghetti con arselle, capperi e olive perfetti

Ti racconto come li faccio sempre io, passo dopo passo (promesso, è più facile a farsi che a dirsi!):

  1. Pulisci le arselle:
    Metti le arselle in una grande ciotola, coprile con acqua fredda leggermente salata e lasciale spurgare 1-2 ore. Cambia l’acqua almeno una volta.
    Tip: scuotile leggermente così da favorire l’uscita della sabbia.

  2. Apri le arselle:
    In una larga padella, scalda 2 cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungi le arselle scolate, copri e cuoci a fuoco medio finché sono tutte aperte (5-7 minuti).
    Personalmente, mi piace lasciarne qualcuna intera per la decorazione finale!
    Scola e filtra l’acqua rilasciata: è una vera essenza marina da conservare!

  3. Prepara il sugo:
    In una seconda padella, rosola il secondo spicchio d’aglio con altri 2 cucchiai di olio. Versa la passata di pomodoro, aggiungi un pizzico d’origano, sale e il peperoncino (se lo usi).
    Unisci poco alla volta l’acqua delle arselle filtrata: il sugo diventerà molto più saporito e “marino”.
    Cuoci a fuoco basso per 10-15 minuti.

  4. Completa il sugo:
    Aggiungi le arselle sgusciate, i capperi dissalati e le olive nere. Fai insaporire il tutto per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  5. Cuoci gli spaghetti al dente:
    Lessali in abbondante acqua salata (non troppo sale, mi raccomando). Scolali un minuto prima del tempo suggerito sulla confezione.

  6. Manteca la pasta:
    Trasferisci gli spaghetti nella padella del sugo, alza la fiamma e salta il tutto bene per 1-2 minuti. Se serve, aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamare.

  7. Impiatta e guarnisci:
    Disponi gli spaghetti nei piatti, decora con le arselle rimaste integre, una spolverata di prezzemolo fresco e un filo d’olio extravergine. Servi subito, ancora caldi!

Dico sempre: se la cucina non profuma di mare e pomodoro… stai sbagliando qualcosa!


I miei trucchi segreti per spaghetti alle arselle (e capperi e olive) a prova di chef

  • Filtro l’acqua delle arselle dopo la cottura; a volte la sabbia resta sul fondo, perciò meglio non “tutto dentro”.
  • Capperi sotto sale, non sotto aceto: il gusto rimane più naturale.
  • Se vuoi un sugo ancora più profumato, schiaccia leggermente le olive con il dorso di un coltello: così rilasciano tutto il loro sapore nel sugo.
  • Durante la mantecatura finale, fuoco vivace e movimento energico: così si crea quella magica legatura tra pasta e condimento (da acquolina folle!)
  • Occhio al sale: assaggia sempre prima di aggiungere, soprattutto quando usi ingredienti marini come arselle e capperi.

Varianti creative e sostituzioni per spaghetti con arselle, capperi e olive

  • Non hai le arselle? Si possono sostituire con vongole veraci, cozze o, se proprio vuoi sognare l’estate, un mix di frutti di mare.
  • Senza pomodoro: Diventa una deliziosa pasta in bianco, magari con un po’ di vino bianco per sfumare le arselle.
  • Verdure di stagione: A primavera aggiungo spesso qualche zucchina tagliata sottile o pomodorini freschi.
  • Senza glutine? Usa spaghetti gluten free: il sugo è così ricco che nessuno noterà la differenza!
  • Veggie twist: Per una versione vegetariana, puoi omettere le arselle e aumentare olive, capperi e origano, magari aggiungendo anche melanzane o peperoni grigliati

Spaghetti alle arselle, capperi e olive

Un piatto ricco di sapori mediterranei fatto con spaghetti, arselle fresche, capperi dissalati e olive nere.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiana, Mediterranea
Keyword: Arselle, Cucina Mediterranea, Pasta di mare, Ricetta Italiana, Spaghetti alle arselle
Prep Time: 30 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 45 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 650kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 320 g spaghetti Scegli una pasta di buona qualità, meglio se trafilata al bronzo.
  • 500 g arselle (vongole veraci) Lasciare spurgare bene in acqua salata per evitare la sabbia.
  • 200 g passata di pomodoro Prediligi una passata dolce e densa.
  • 2 cucchiai cappieri sotto sale (dissalati) Meglio i capperi grandi e carnosi.
  • 50 g olive nere (denocciolate) Puoi usare olive taggiasche o greche.
  • 2 spicchi d'aglio Non esagerare: serve solo come aroma di fondo.
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva Consigliato un olio fruttato medio.
  • 1 pizzico origano Se hai origano secco raccolto in estate, è ancora meglio.
  • 1 q.b. sale Vai piano col sale a causa dei capperi e delle arselle.
  • q.b. q.b. acqua di cottura Servirà per mantecare la pasta.
  • q.b. q.b. peperoncino (facoltativo) Usa mezzo peperoncino se ami i sapori piccanti.
  • q.b. q.b. prezzemolo fresco tritato (opzionale) Per una nota di freschezza finale.

Instructions

Pulizia delle arselle

  • Metti le arselle in una grande ciotola, coprile con acqua fredda salata e lasciale spurgare 1-2 ore.
  • Cambia l'acqua almeno una volta per aiutare a rimuovere la sabbia.

Cottura delle arselle

  • Scalda 2 cucchiai d'olio e uno spicchio d'aglio in una padella larga.
  • Aggiungi le arselle scolate, copri e cuoci a fuoco medio finché sono tutte aperte (circa 5-7 minuti).
  • Scola e filtra l'acqua rilasciata dalle arselle.

Preparazione del sugo

  • In una seconda padella, rosola il secondo spicchio d'aglio con altri 2 cucchiai di olio.
  • Versa la passata di pomodoro, aggiungi origano, sale e peperoncino.
  • Aggiungi gradualmente l'acqua delle arselle filtrata e cuoci a fuoco basso per 10-15 minuti.

Completamento del sugo

  • Aggiungi le arselle sgusciate, i capperi dissalati e le olive nere.
  • Fai insaporire per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Cottura degli spaghetti

  • Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  • Scolali un minuto prima del tempo indicato sulla confezione.

Mantecatura

  • Trasferisci gli spaghetti nella padella con il sugo e salta il tutto per 1-2 minuti.
  • Aggiungi un po' di acqua di cottura se necessario.

Impiattamento

  • Distribuisci gli spaghetti nei piatti e guarnisci con le arselle integre e prezzemolo fresco.
  • Servi subito caldo.

Notes

Filtra sempre l'acqua delle arselle dopo la cottura per evitare sabbia. Usa capperi sotto sale per un gusto più naturale.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 650kcal | Carbohydrates: 90g | Protein: 22g | Fat: 20g | Saturated Fat: 3g | Sodium: 800mg | Fiber: 4g | Sugar: 8g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating