Spaghetti Cremosi con Funghi e Pancetta

Una serata piovosa e Spaghetti Cremosi con Funghi e Pancetta: puro comfort italiano
Lo ammetto: ci sono piatti che sanno scaldare il cuore ancor prima di arrivare a tavola. Gli spaghetti cremosi con funghi e pancetta per me sono proprio questo—un piccolo abbraccio in formato pasta, specialmente nelle serate quando fuori diluvia e ho solo voglia di restare in casa. Penso ancora a certe cene improvvisate dopo una lunga giornata, con una bottiglia di vino aperta e amici che aiutano a tagliare i funghi direttamente sul vecchio tagliere di legno. L’odore della pancetta che sfrigola in padella è uno di quei profumi che mi riporta subito all’infanzia e ai pranzi domenicali in famiglia. Oggi ti racconto perché questi spaghetti cremosi sono un vero classico del comfort food, semplice ma incredibilmente ricco di sapori.
Perché adorerai questi spaghetti cremosi con funghi e pancetta
-
Comfort puro
Questa pasta è una coccola vera, cremosa e profumata di bosco, perfetta quando desideri qualcosa di rassicurante senza dover lavorare ore in cucina. -
Semplicità che conquista
Ti bastano pochi ingredienti freschi (molti dei quali magari li hai già in dispensa) per preparare un piatto da ristorante. E la combinazione di pancetta croccante e funghi teneri non delude mai. -
Versatilità infinita
Puoi farla “tua” usando funghi freschi di stagione, oppure cambiando il tipo di pasta—io a volte uso tagliatelle o rigatoni, tanto la salsa si adatta a tutto! -
Piace davvero a tutti
Quando porto in tavola questi spaghetti cremosi, trovo sempre i piatti vuoti (e a volte qualcuno chiede anche il bis, fidati!).
Ingredienti per spaghetti cremosi con funghi e pancetta
- 200 g di spaghetti: Scegli una buona pasta di grano duro, tiene bene la cottura (e raccoglie la salsa in modo favoloso).
- 2 cucchiai di olio d’oliva o burro: Fa’ la tua scelta; l’olio è più leggero, il burro dà quel tocco avvolgente in più.
- 200 g di pancetta (a pezzetti): Pancetta affumicata per più sapore, oppure dolce se preferisci.
- 250 g di funghi freschi (affettati): Champignon, cremini o porcini se li trovi (i funghi porcini sono il massimo per esaltare il profumo del piatto).
- 2 spicchi d’aglio (tritati): Aggiungono profondità senza coprire tutto.
- 1 piccola cipolla (finemente tritata): Meglio se bianca o dorata, delicata e aromatica.
- 1 tazza di panna da cucina: La protagonista della cremosità!
- 1/2 tazza di Parmigiano grattugiato: Scegli quello vero, stagionato almeno 24 mesi per più sapore.
- Sale e pepe q.b.: Da regolare in base ai tuoi gusti.
- Prezzemolo fresco (tritato per guarnire): Fa subito “fatto in casa” e aggiunge freschezza.
Un piccolo consiglio: per una versione gluten free, opta per spaghetti senza glutine—la cremosità della salsa funziona alla grande con ogni tipo di pasta.
Step-by-step: come preparare spaghetti cremosi con funghi e pancetta perfetti
-
Cuoci gli spaghetti:
Porta a bollore una grossa pentola di acqua salata, tuffa gli spaghetti e lascia cuocere fino a cottura al dente (segui i minuti indicati sulla confezione). Scola, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura per eventuali aggiustamenti finali. -
Rosola la pancetta:
Scalda olio d’oliva o burro in una padella ampia. Aggiungi la pancetta tagliata a cubetti e falla dorare, finché non è bella croccante. Togli la pancetta ma lascia tutti i succhi nella padella—saranno l’anima del sapore! -
Soffriggi aglio, cipolla e funghi:
Nella stessa padella, unisci aglio e cipolla a fuoco dolce, mescolando spesso finché la cipolla non diventa traslucida (questo è il segreto per togliere il sapore “crudo”). Aggiungi i funghi affettati e fai cuocere finché sono dorati e morbidi—ci vorranno circa 7-8 minuti. -
Prepara la salsa cremosa:
Versa ora la panna da cucina e porta a una leggera ebollizione, lasciando addensare la salsa per qualche minuto. Aggiungi il Parmigiano grattugiato e mescola bene fino a ottenere una crema vellutata e profumata che ti farà venire l’acquolina in bocca. -
Assembla tutto:
Rimetti la pancetta e aggiungi gli spaghetti nella padella. Mescola delicatamente (puoi aggiungere un po’ dell’acqua di cottura messa da parte se vuoi una salsa più fluida), e aggiusta di sale e pepe. -
Impiatta e completa:
Servi subito, con una generosa spolverata di prezzemolo fresco. Ti avverto: è impossibile resistetegli appena esce dal fuoco!
I miei consigli segreti per spaghetti cremosi con funghi e pancetta da chef
-
Non cuocere troppo la pasta:
Scolala sempre un minuto prima: continuerà a cuocere nella padella con la salsa cremosa (se la lasci troppo a lungo rischi che perda la sua bella consistenza). -
Salva l’acqua di cottura:
È magica! Un cucchiaio aggiunto alla salsa di panna può aiutare a “legare” tutto, soprattutto se vuoi una consistenza extra cremosa. -
Taglia la pancetta un po’ spessa:
Così resterà croccante fuori ma tenera dentro, senza diventare troppo secca—quella croccantezza è fondamentale! -
Aggiungi il Parmigiano a fuoco spento:
Così eviti che la salsa diventi elastica o grumosa (e il profumo resta più intenso).
Varianti creative e sostituzioni per gli spaghetti cremosi
-
Vegetariana:
Sostituisci la pancetta con dadini di zucchine, piselli o noci tostate: la cremosità della salsa ai funghi si sposa benissimo con tante verdure primaverili o autunnali. -
Panna alternativa:
Vuoi qualcosa di più leggero? Usa panna vegetale o yogurt greco per una versione più light ma sempre cremosa. -
Formaggi diversi:
Prova con pecorino o grana padano al posto del parmigiano, oppure aggiungi un cubetto di gorgonzola per una sferzata di sapore. -
Pasta corta:
Penne rigate, fusilli o rigatoni trattengono benissimo la salsa ai funghi e pancetta, perfetti anche per i pranzi in famiglia.
Come servire e conservare gli spaghetti cremosi con funghi e pancetta
Io ti consiglio di servire questi spaghetti cremosi con funghi e pancetta appena pronti, ben caldi e mantecati.
Aggiungi un’ulteriore spruzzata di parmigiano (se sei come me, non è mai troppo!) e qualche foglia di prezzemolo. Accompagnali con una bella insalata fresca e pane croccante per fare la scarpetta.
Per conservarli, trasferisci la pasta avanzata in un contenitore ermetico e riponila in frigorifero: si mantiene per 2 giorni. Quando li riscaldi, aggiungi mezzo cucchiaio di panna o latte per ridare cremosità alla salsa.
FAQ: rispondo alle domande più comuni sulla pasta cremosa con funghi e pancetta
Posso preparare la salsa in anticipo?
Sì! Puoi preparare tutto (tranne la pasta) in anticipo e riscaldare la salsa mentre cuoci gli spaghetti. Così avrai la pasta sempre al dente e la salsa appena mantecata.
Funziona anche con altri tipi di pasta?
Assolutamente! Prova penne, tagliatelle, o anche gnocchi. L’importante è che la pasta “catturi” bene la salsa cremosa ai funghi e pancetta.
Cosa posso usare al posto della panna da cucina?
Yogurt greco intero, cream cheese o panna vegetale funzionano bene. Il sapore cambierà un po’, ma sarà sempre godurioso!
**Posso aggiungere

Spaghetti Cremosi con Funghi e Pancetta
Ingredients
Ingredienti principali
- 200 g spaghetti Scegli una buona pasta di grano duro.
- 200 g pancetta Affumicata per più sapore.
- 250 g funghi freschi Champignon, cremini o porcini.
- 2 spicchi aglio Tritati.
- 1 piccola cipolla Finemente tritata.
- 1 tazza panna da cucina Protagonista della cremosità.
- 1/2 tazza Parmigiano grattugiato Preferibilmente stagionato 24 mesi.
- sale e pepe Q.b. da regolare a piacere.
- prezzemolo fresco Tritato per guarnire.
- 2 cucchiai olio d’oliva o burro Usa l'olio per una versione più leggera.
Instructions
Preparazione
- Porta a bollore una grossa pentola di acqua salata, quindi cuoci gli spaghetti seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
- Scalda olio d’oliva o burro in una padella ampia e aggiungi la pancetta tagliata a cubetti. Rosola fino a che non diventa croccante. Rimuovi la pancetta e conserva i succhi nella padella.
- Nella stessa padella, aggiungi l'aglio e la cipolla e soffriggi a fuoco basso finché la cipolla diventa traslucida. Poi, aggiungi i funghi affettati e cuoci per circa 7-8 minuti finché non sono dorati e morbidi.
- Versa la panna da cucina e porta a ebollizione leggera, lasciando addensare la salsa per qualche minuto. Aggiungi il Parmigiano grattugiato e mescola fino a ottenere una crema vellutata.
- Rimetti la pancetta nella padella insieme agli spaghetti scolati e mescola delicatamente. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi un po’ di acqua di cottura se necessario.
- Servi subito, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.