Piatto di Spaghetti con Cozze e Vongole fresco e gustoso

Spaghetti con Cozze e Vongole

Un piatto tradizionale italiano che evoca i profumi dell'estate, preparato con cozze fresche, vongole e pomodorini, perfetto per ogni occasione.

Il Mio Ricordo con gli Spaghetti con Cozze e Vongole

Se chiudo gli occhi e penso all’estate, sento subito il profumo inconfondibile degli spaghetti con cozze e vongole che invadeva la cucina di mia nonna sulla costa, quando tutta la famiglia si ritrovava per il pranzo della domenica. C’era sempre quell’aria di festa, tra il rumore delle forchette, il tintinnio dei gusci e il mare che si intravedeva dalla finestra. Preparare questo piatto ormai per me non è solo cucinare una ricetta di mare: è un piccolo rituale che mi riporta a casa, a mani che si intrecciano per sgusciare i frutti di mare e a storie raccontate durante il pasto. Ecco perché oggi voglio condividere con voi la mia versione degli spaghetti con cozze e vongole, una delle grandi ricette della tradizione italiana che scalda sempre il cuore.


Perché Adorerai gli Spaghetti con Cozze e Vongole

Sono sicura che vi innamorerete di questi spaghetti con cozze e vongole per motivi che vanno ben oltre la loro bontà:

  • Sapore autentico di mare: Ogni boccone racchiude freschezza e sentori salmastri, come una passeggiata sulla spiaggia all’alba.
  • Preparazione semplice: Non bisogna essere chef stellati, bastano pochi ingredienti genuini e un po’ di pazienza per farli aprire uno ad uno.
  • Colore e allegria in tavola: Tra cozze nere, vongole chiare e pomodorini rossi, anche l’occhio vuole la sua parte!
  • Perfetti per ogni occasione: Dal pranzo in famiglia alla cena romantica, questo piatto mette tutti d’accordo.

Ingredienti per degli Spaghetti con Cozze e Vongole Speciali

Preparare i frutti di mare con spaghetti richiede pochissimi ingredienti, ma ognuno ha il suo ruolo (e qualche piccolo segreto!):

  • Spaghetti: Io preferisco quelli di grano duro trafilati al bronzo, che trattengono meglio il sughetto.
  • Cozze: Sceglietele freschissime, con i gusci chiusi e lucidi. Se avete tempo, fatele spurgare con acqua e sale.
  • Vongole: Anche qui vale la freschezza! Io le lascio in acqua salata qualche ora per eliminare ogni residuo di sabbia.
  • Aglio: Preferisco usarlo intero all’inizio per profumare leggermente e poi tritato fine per il soffritto del sugo.
  • Prezzemolo: Indispensabile per dare una nota verde e fresca.
  • Peperoncino: Se amate il tocco piccante, non può mancare (ma dosatelo a piacere!).
  • Pomodorini: Dolci e maturi, conferiscono colore e equilibrio tra dolcezza e sapidità al piatto.
  • Acqua: Non dimenticate di aggiungere quella di cottura per la cremina finale.
  • Olio extravergine d’oliva: Di qualità, per mantecare e rifinire il piatto.

Guida Passo Passo: Come Preparare gli Spaghetti con Cozze e Vongole Perfetti

  1. Pulite i frutti di mare: Eliminate le impurità dai gusci di cozze e vongole e lasciatele spurgare in acqua salata. Questo step è fondamentale per un sapore pulito!
  2. Aprite cozze e vongole: In una padella larga, rosolate uno spicchio d’aglio e qualche gambo di prezzemolo in olio d’oliva. Aggiungete cozze e vongole con mezzo bicchiere d’acqua, coprite con il coperchio e lasciate aprire a fuoco vivace. Appena si aprono, toglietele dalla padella e tenetele da parte. Filtrate il fondo di cottura (sarà oro puro per il sugo!).
  3. Preparate il sugo: Nella stessa padella, fate soffriggere un trito di aglio, peperoncino, gambi di prezzemolo, poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà e versate il liquido dei frutti di mare filtrato. Lasciate cuocere circa 10 minuti.
  4. Cuocete la pasta: Buttate gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli molto al dente.
  5. Mantecate gli spaghetti nel sugo: Versate la pasta nella padella col sugo, aggiungete acqua di cottura se serve, e mescolate energicamente a fuoco vivace fino a ottenere una cremina densa che avvolge gli spaghetti.
  6. Completate con i frutti di mare: Unite le cozze e le vongole sgusciate, tenendone alcune intere per guarnire.
  7. Impiattate con amore: Fuori dal fuoco, aggiungete un filo di olio a crudo, una bella manciata di prezzemolo tritato e guarnite con i frutti con il guscio.

Consiglio da amica: godetevelo appena fatto, quando il profumo della costa riempie la cucina!


I Miei Trucchi Segreti per Spaghetti con Cozze e Vongole da Urlo

Dopo tante prove (e qualche disastro!), ho imparato qualche scaltrezza:

  • Mai mettere il sale nei frutti di mare in padella! Sono già saporiti di loro.
  • Lasciate riposare il sugo per un minuto prima di aggiungere la pasta: si insaporisce meglio.
  • La cremina fa la differenza: usate acqua di cottura, rilasciando amido, e mantecate senza paura. Così la pasta assorbe tutto il condimento.
  • Pomodorini sì o no? Io li metto per il colore e la dolcezza, ma la versione bianca è più tradizionale (se volete cambiare, toglieteli pure!).
  • Fatevi aiutare: sgusciare cozze e vongole in compagnia è metà del divertimento!

Varianti Creative e Sostituzioni per Spaghetti con Cozze e Vongole

A chi piace sperimentare…

  • Senza pomodorini: per una versione in bianco, più delicata (tipica di alcune regioni).
  • Con altro tipo di pasta: linguine, vermicelli o anche paccheri reggono benissimo i frutti di mare.
  • Cozze e vongole surgelate: Se siete di fretta (o fuori stagione), vanno bene anche quelle, purché di buona qualità.
  • Erbe fresche diverse: Prezzemolo protagonista, ma basilico o timo danno una nota sorprendente.
  • Peperoncino extra: Per gli amanti del piccante, aggiungete un po’ di peperoncino secco in più.
  • Senza glutine: Basta scegliere una pasta gluten free di ottima qualità, che tenga la cottura.

Insomma, gli spaghetti ai frutti di mare si prestano a ogni tavola e gusto!


Come Servire e Conservare i Tuoi Spaghetti con Cozze e Vongole

Vi consiglio di portare in tavola direttamente la padella (fa molto atmosfera da trattoria!), guarnendo con le cozze e vongole con il guscio in bella vista. Una macinata di pepe fresco e… via!

Per conservare (anche se raramente avanzano!), riponete gli spaghetti con cozze e vongole in un contenitore ermetico in frigo entro 2 ore. Dureranno al massimo un paio di giorni: per riscaldarli, aggiungete un filo d’olio e pochissima acqua in padella per fare tornare la cremina. Non è la stessa magia del piatto appena fatto, ma non si butta via niente!


Domande Frequenti su Spaghetti con Cozze e Vongole

1. Posso usare solo cozze o solo vongole?
Certamente, e il piatto sarà comunque delizioso. Con una sola varietà avrete un sapore più specifico, ma la procedura non cambia.

2. Perché i frutti di mare a volte non si aprono?
Può capitare che alcune cozze o vongole restino chiuse: è meglio scartarle, significa che non erano freschissime.

3. Posso aggiungere vino bianco?
Certo, se volete un profumo ancora più intenso! Io spesso ne sfumo mezzo bicchiere dopo l’aglio nel soffritto.

4. Quale pasta è migliore per questa ricetta di mare?
Gli spaghetti sono un classico intramontabile, ma anche linguine e vermicelli fanno la loro figura.

**5. Come evito che la pasta scuocia nella

Spaghetti con Cozze e Vongole

Un piatto tradizionale italiano che evoca i profumi dell'estate, preparato con cozze fresche, vongole e pomodorini, perfetto per ogni occasione.
Print Pin Rate
Portata: Cena, Pranzo, Primo Piatto
Cucina: Italiano
Keyword: Cucina Italiana, pasta con frutti di mare, ricetta di mare, Ricetta Tradizionale, Spaghetti con Cozze e Vongole
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Servings: 4 servings
Calories: 450kcal

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 400 g Spaghetti di grano duro Preferibilmente trafilati al bronzo.
  • 1 kg Cozze fresche Scegliere quelle con i gusci chiusi e lucidi.
  • 500 g Vongole fresche Lasciarle in acqua salata per eliminare ogni residuo di sabbia.
  • 3 cloves Aglio Usare uno spicchio intero per profumare e poi tritato per il soffritto.
  • 1 bunch Prezzemolo Per dare freschezza al piatto.
  • 1 pinch Peperoncino Dosare a piacere.
  • 250 g Pomodorini dolci Cut in half, optional for a more traditional version.
  • 1 l Acqua Per la cottura della pasta.
  • 4 tbsp Olio extravergine d'oliva Di buona qualità.

Istruzioni

Preparazione

  • Pulite i frutti di mare: eliminate le impurità dai gusci di cozze e vongole e lasciatele spurgare in acqua salata.
  • Aprite cozze e vongole: in una padella larga, rosolate uno spicchio d’aglio e alcuni gambi di prezzemolo in olio d’oliva. Aggiungete cozze e vongole con mezzo bicchiere d’acqua, coprite e lasciate aprire a fuoco vivo.
  • Togliete le cozze e le vongole dalla padella e filtrate il fondo di cottura.
  • Preparate il sugo: soffriggete un trito di aglio, peperoncino e gambi di prezzemolo, poi aggiungete i pomodorini e il liquido dei frutti di mare filtrato. Cuocete per circa 10 minuti.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente.
  • Mantecamento: versate la pasta nella padella col sugo, aggiungete acqua di cottura se necessario e mescolate energicamente a fuoco vivace.
  • Unite le cozze e le vongole sgusciate, tenendone alcune intere per guarnire.
  • Impiattate con olio a crudo e prezzemolo tritato.

Note

Servire direttamente dalla padella e conservare in un contenitore ermetico in frigo per massimo due giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 450kcal | Carbohydrates: 75g | Proteine: 28g | Fat: 10g | Grassi saturi: 1.5g | Sodio: 500mg | Fiber: 2g | Zucchero: 4g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating