Spaghetti al Pesto di Tonno serviti in un piatto con decorazioni fresche

Spaghetti al Pesto di Tonno

Un piatto estivo semplice e fresco, con pasta, tonno, basilico e pomodorini, perfetto per una cena improvvisata.

Un Ricordo d’Estate: Spaghetti al Pesto di Tonno

C’è una cosa che l’estate italiana sa regalare meglio di tutte: la gioia dei pasti semplici, freschi e profumati, condivisi tra amici intorno a un tavolo apparecchiato in terrazza. La prima volta che ho preparato gli spaghetti al pesto di tonno era agosto, l’aria era densa di basilico appena colto del mio piccolo balcone, e il sole aveva quella luce dorata che mette fame e buonumore. Se anche tu ami le ricette di pasta facili, veloci e ricche di sapore autentico, questi spaghetti al pesto di tonno sono un vero abbraccio mediterraneo: semplici, incredibilmente gustosi e perfetti per salvare una cena improvvisata (o per coccolarti in un giorno qualunque).


Perché Ti Innamorerai Di Questi Spaghetti al Pesto di Tonno

Quando dico che questa ricetta è diventata una delle mie preferite, non scherzo. Ecco perché sono certa che conquisterà anche te:

  • Velocissimi: In meno di mezz’ora porti in tavola un piatto da applausi (pasta al tonno reinventata!).
  • Freschissimi: Il basilico appena frullato con l’olio d’oliva sprigiona tutto il profumo dell’estate.
  • Saporiti: Il tonno dà una spinta sorprendente al solito pesto, e il parmigiano lo rende ancora più irresistibile.
  • Versatili: Perfetti sia caldi, appena fatti, sia freddi come pasta salad per un picnic o una schiscetta in ufficio.

Ingredienti Per I Tuoi Spaghetti al Pesto di Tonno

Vorrei condividere qualche consiglio personale sulla scelta degli ingredienti che fanno la differenza in questa pasta al pesto di tonno.

  • 2 scatolette di tonno da 120g ciascuna: scegli tonno di qualità, meglio se conservato in olio d’oliva.
  • 2 manciate abbondanti di basilico fresco: usa foglie giovani, sono più aromatiche e dolci.
  • 2 spicchi d’aglio: regolati secondo il tuo gusto, se vuoi un sapore più delicato, elimina il germoglio centrale.
  • 2 manciate generose di grana padano (o parmigiano): una bella grattugiata abbondante, fidati, fa la differenza.
  • 10 pomodorini: meglio se ciliegini, aggiungono una nota fresca e leggermente acidula.
  • Olio d’oliva extravergine, quanto basta: non lesinare, qui l’olio è importantissimo!
  • Sale, q.b.

(Si parla di pasta al tonno, pesto fresco, basilico, parmigiano… solo ingredienti mediterranei e semplicissimi.)


Step-by-Step: Come Preparare Spaghetti al Pesto di Tonno Perfetti

  1. Prepara il pesto di tonno: Metti nel frullatore le scatolette di tonno ben sgocciolate, il basilico, gli spicchi d’aglio, il formaggio, i pomodorini, un filo generoso d’olio d’oliva e una presa di sale. Frulla fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
  2. Cuoci la pasta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata, cuoci gli spaghetti (o la pasta che ami di più) al dente e conserva sempre un po’ di acqua di cottura prima di scolarli.
  3. Condisci: Versa la pasta ben scolata in una ciotola, aggiungi subito il pesto di tonno e qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso.
  4. Servi: Impiatta e completa con altro parmigiano grattugiato. (Io spesso aggiungo anche qualche foglia di basilico fresco come tocco finale).

Consiglio furbo: se ti piace il gusto intenso, aggiungi una grattugiata di scorza di limone o una puntina di peperoncino fresco.


I Miei Trucchi Segreti Per Spaghetti al Pesto di Tonno Speciali

Negli anni ho imparato qualche piccolo segreto per rendere la pasta al pesto di tonno ancora più golosa:

  • Frulla il pesto solo all’ultimo momento: il basilico così mantiene tutto il suo profumo.
  • Sii generoso con l’olio: un olio extravergine aromatico fa la differenza (qui si sente tutto!).
  • Non esagerare col sale: ricorda che tonno e formaggio sono già sapidi.
  • Aggiungi un paio di cucchiai d’acqua di cottura della pasta al sugo: in questo modo il condimento si lega in modo cremoso e avvolge la pasta perfettamente.

(Preparare un buon pesto di tonno è davvero facile, ma questi dettagli rendono il risultato finale da “wow, ne voglio ancora!”)


Varianti e Sostituzioni Creative

Quello che amo dei pesti veloci è la possibilità di sperimentare! Se vuoi cambiare qualcosa, ecco alcune idee:

  • Pasta integrale o senza glutine: perfetta per chi ha esigenze particolari.
  • Pesto di tonno light: usa solo un pizzico di parmigiano e abbonda con le erbe aromatiche.
  • Aggiungi olive taggiasche o capperi dissalati: per una nota ancora più mediterranea!
  • Senza aglio: se non lo digerisci, sciogli una punta d’alice per un tocco in più di sapidità.
  • Con frutta secca: qualche pinolo o mandorla dentro il pesto aggiunge croccantezza interessante.

Personalizza la ricetta di spaghetti al tonno secondo le tue preferenze e quello che hai in dispensa… non sbagli mai!


Come Servire e Conservare Gli Spaghetti al Pesto di Tonno

Appena scolata, la pasta al pesto di tonno va gustata subito, ma se ne avanza puoi trasformarla in una deliziosa insalata di pasta fredda per pranzo il giorno dopo. Tieni da parte un filo d’olio per ravvivare la crema se si compatta in frigo e aggiungi qualche pomodorino fresco per ridare vivacità al piatto.

Piccola dritta: conserva il pesto avanzato in frigo, ben coperto da uno strato d’olio e chiuso in un barattolo, per massimo 2-3 giorni (ideale anche per crostini o piadine).


Domande Frequenti Sugli Spaghetti al Pesto di Tonno

Che tipo di tonno usare per la ricetta degli spaghetti al pesto di tonno?
Ti consiglio tonno sott’olio d’oliva, meglio se di buona qualità e non troppo secco. Puoi anche optare per il tonno al naturale se preferisci un risultato più leggero.

Posso preparare in anticipo il pesto di tonno?
Certo! Puoi prepararlo anche la mattina per la sera: tienilo in frigo, coperto da pellicola o in un contenitore a chiusura ermetica.

Quale pasta è ideale per questa ricetta?
Io amo gli spaghetti, ma puoi usare penne, fusilli, rigatoni… scegli la tua preferita (funziona con tutti i formati!).

Come ottenere un pesto più cremoso?
Aggiungi sempre un po’ di acqua di cottura della pasta e frulla bene tutti gli ingredienti: così il condimento avvolge la pasta alla perfezione.

Posso renderla adatta ai bambini?
Sì! Basta omettere l’aglio o usare solo una puntina, e magari frullare il tutto molto bene per una consistenza più liscia e delicata.


Che ne dici, hai già voglia di portare in tavola questi profumati spaghetti al pesto di tonno? Se provi la ricetta, raccontami la tua versione nei commenti: sono curiosissima di scoprire le tue varianti e magari prendere spunto da te!

Buon appetito e tanta gioia in cucina! 🍝💚

Spaghetti al Pesto di Tonno

Un piatto estivo semplice e fresco, con pasta, tonno, basilico e pomodorini, perfetto per una cena improvvisata.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiano, Mediterraneo
Keyword: pasta al pesto, Pesto Fresco, Ricetta Estiva, Semplice e Veloce, Spaghetti al Tonno
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 25 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 400kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 2 scatolette scatolette di tonno da 120g ciascuna Scegli tonno di qualità, meglio se conservato in olio d’oliva.
  • 2 manciate abbondanti di basilico fresco Usa foglie giovani, più aromatiche e dolci.
  • 2 spicchi d’aglio Elimina il germoglio centrale per un sapore più delicato.
  • 2 manciate generose di grana padano (o parmigiano) Grattugiata abbonante fa la differenza.
  • 10 pomodorini pomodorini ciliegini Aggiungono una nota fresca e leggermente acidula.
  • quanto basta Olio d’oliva extravergine Importante per il sapore del piatto.
  • q.b. Sale Regola secondo il proprio gusto.

Instructions

Preparazione

  • Metti nel frullatore il tonno ben sgocciolato, basilico, aglio, formaggio, pomodorini, un filo d'olio d’oliva e una presa di sale. Frulla fino a ottenere una crema morbida.
  • Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata, cuoci gli spaghetti al dente mantenendo un po’ di acqua di cottura.
  • Versa la pasta scolata in una ciotola, aggiungi il pesto di tonno e qualche cucchiaio di acqua di cottura per una consistenza più cremosa.
  • Impiatta e completa con parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.

Notes

Per un gusto intenso, aggiungi scorza di limone o peperoncino fresco. Conserva il pesto avanzato in frigo, coperto da olio, per 2-3 giorni.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 400kcal | Carbohydrates: 60g | Protein: 25g | Fat: 15g | Saturated Fat: 4g | Sodium: 700mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating