Soffici graffe con patate fresche e dolci, pronte da gustare

Soffici Graffe con Patate

Le soffici graffe con patate sono un dolce tradizionale napoletano, morbide e zuccherate, perfette per ogni momento della giornata.

Un Ricordo Dolcissimo: Le Soffici Graffe con Patate

C’è un profumo che, più di ogni altro, riesce a riportarmi in un attimo alle mattine d’inverno nella cucina della nonna: quello delle graffe con patate, morbide e zuccherate, disposte ancora calde su un grande vassoio. Ricordo la magia dell’impasto soffice tra le mani, la felicità di assistere alla frittura e il momento in cui, ancora bambina, affondavo i denti in una graffa appena passata nello zucchero – candido, che ti restava sulle dita e sul sorriso. Se anche tu cerchi un dolce tradizionale e genuino, le soffici graffe con patate sono una vera coccola da provare!


Perché amerai queste graffe con patate

Ti dico solo questo: dopo averle assaggiate, vorrai prepararle sempre! Ecco perché questo classico della pasticceria napoletana conquista tutti:

  • Incredibilmente soffici: grazie alle patate lesse, queste ciambelle fritte restano morbide anche il giorno dopo (sempre che avanzino!).
  • Profumo irresistibile: la scorza di arancia o limone sprigiona un aroma che si spande in tutta la casa e fa venire l’acquolina.
  • Perfette per ogni momento: a colazione con una tazza di latte caldo, come merenda con gli amici o per una festa fatta in casa.
  • Semplici ma spettacolari: bastano pochi ingredienti e qualche passaggio per portare in tavola una bontà che sembra uscita da una pasticceria.

Ingredienti per soffici graffe con patate

Ecco cosa ti serve per realizzare queste ciambelle incredibilmente soffici. Ti lascio qualche consiglio personale per scegliere gli ingredienti migliori:

  • 2 uova: meglio se a temperatura ambiente, daranno più struttura all’impasto.
  • 500 g di farina: io consiglio una farina tipo “00” per un risultato ancora più morbido (oppure puoi usare metà “00” e metà manitoba per una lievitazione top!).
  • 300 g di patate lesse: scegli patate farinose, si schiacciano più facilmente e rendono l’impasto super soffice.
  • 70 g di burro: lascia ammorbidire fuori frigo, aiuterà a ottenere una consistenza vellutata.
  • 60 g di zucchero: per un gusto dolce ma non stucchevole. Usane un po’ in più per decorare.
  • 100 ml di latte: intero o parzialmente scremato, l’importante è che sia tiepido (non bollente).
  • 10 g di lievito di birra fresco: sbriciolato direttamente nell’impasto, farà lievitare le graffe perfettamente!
  • Buccia grattugiata di arancia o di limone: bio, non trattata, per un profumo irresistibile.
  • Olio di semi per friggere: con un punto di fumo alto, come quello di arachide.

Step-by-step: Come preparare le perfette graffe con patate

Non serve essere dei pasticceri per realizzare queste ciambelle. Ti spiego come faccio io, passo dopo passo:

  1. Prepara le patate: Pela le patate, tagliale a pezzi e falle bollire finché non sono morbide. Scolale e schiacciale ancora calde in una ciotola grande (ti consiglio lo schiacciapatate, così l’impasto sarà bello liscio).
  2. Aggiungi il burro: Inserisci il burro ammorbidito nelle patate e mescola finché il composto diventa omogeneo e vellutato.
  3. Incorpora il lievito: Sbriciola il lievito di birra fresco direttamente sulle patate e versa sopra il latte tiepido. Mischia bene: questa fase aiuta la lievitazione!
  4. Zucchero time: Versa lo zucchero e continua a mescolare finché non si è amalgamato.
  5. La farina, con calma: Unisci la farina poco alla volta, usando le mani o una spatola. È importante evitare i grumi!
  6. Profumo di casa: Grattugia la buccia di arancia o limone (a me piace abbondare!) e aggiungila all’impasto.
  7. Uova e impasti: Rompi le uova, aggiungile e lavora l’impasto finché non è morbido e omogeneo. All’inizio sarà appiccicoso, è normale: non aggiungere troppa farina!
  8. Lievitazione magica: Copri la ciotola con pellicola o un canovaccio pulito e lascia riposare al riparo da correnti per circa 1 ora – l’impasto deve raddoppiare di volume.
  9. Forma le graffe: Con le mani leggermente infarinate, prendi dei pezzi di impasto e forma delle ciambelle grandi circa come un palmo.
  10. Seconda lievitazione: Disponi le graffe su una teglia con carta forno, distanziale bene e coprile per un’altra oretta, finché sono gonfie e soffici.
  11. Friggi e zucchera: Scalda abbondante olio in una padella capiente (170-180°C). Friggi poche graffe per volta, girandole quando sono dorate. Scolale su carta assorbente e passale subito nello zucchero semolato.

Ti consiglio di gustarle tiepide, magari ancora con un po’ di zucchero che ti resta sulle dita… un vero rito!


I miei trucchi segreti per graffe perfette

Dopo tanti tentativi (e qualche graffa un po’ troppo compatta!), ho capito che per ottenere delle graffe con patate soffici e leggere bisogna seguire qualche accorgimento:

  • Non lesinare sul tempo di lievitazione: Se l’ambiente è freddo, lascio l’impasto in forno spento con la luce accesa. La pazienza viene sempre ripagata!
  • Farina setacciata: Prendi l’abitudine di setacciare la farina, così eviti i grumi e l’impasto sarà più arioso.
  • Impasto appiccicoso: Resisti alla tentazione di aggiungere troppa farina, meglio lavorarlo con mani infarinate. Solo così avrai una texture soffice (fidati: è il segreto delle migliori ciambelle fritte!).
  • Frittura perfetta: Usa un termometro da cucina (se ce l’hai) per controllare la temperatura dell’olio. Così non rischi che si impregnino troppo o si brucino.
  • Zucchero a pioggia: Passa ogni graffa nello zucchero quando è ancora calda, aderirà meglio e sarà uno spettacolo!

Varianti creative e sostituzioni degli ingredienti

Le graffe con patate sono deliziose così come sono, ma puoi personalizzarle davvero come vuoi! Ecco qualche idea:

  • Senza lattosio: Sostituisci il latte vaccino con una bevanda vegetale neutra (avena o soia) e scegli un burro senza lattosio.
  • Spezie invernali: Aggiungi all’impasto un pizzico di vaniglia in polvere o di cannella per un aroma natalizio irresistibile.
  • Cuore goloso: Farcisci le graffe, una volta fredde, con confettura, crema pasticcera o Nutella (basterà praticare un taglio laterale).
  • Cottura più leggera: Sei curioso di provare la versione al forno? Disponi le ciambelle ben distanziate su una teglia, spennella con poco burro fuso e cuoci a 180°C per circa 15-18 minuti. Ovviamente non saranno come quelle fritte, ma sono una bella alternativa!
  • Profumi diversi: Usa la scorza di bergamotto o di lime per un tocco fresco e nuovo.

Come servire e conservare le tue graffe con patate

Le graffe con patate, secondo me, sono insuperabili appena fatte, leggermente tiepide e con tanto zucchero. Puoi servirle così:

  • Con un buon caffè (alla napoletana, ovviamente!)
  • Accompagnate da una crema chantilly o al cioccolato per una merenda golosa.
  • In un cestino, avvolte in carta da cucina, per un picnic o una festa.

Per conservarle: Tienile in un sacchetto di carta per dolci oppure in una scatola per biscotti. Restano morbide anche il giorno dopo, soprattutto se le scaldi appena in forno o qualche secondo al microonde. Se vuoi, puoi anche congelarle (non zuccherate) e poi rigenerarle

Soffici Graffe con Patate

Le soffici graffe con patate sono un dolce tradizionale napoletano, morbide e zuccherate, perfette per ogni momento della giornata.
Print Pin Rate
Course: Breakfast, Dessert
Cuisine: Italian, Neapolitan
Keyword: ciambelle, dolci, graffe, Patate, tradizionale
Prep Time: 30 minutes
Cook Time: 30 minutes
Total Time: 1 hour
Servings: 10 pieces
Calories: 220kcal

Ingredients

Ingredienti Principali

  • 2 pieces uova meglio se a temperatura ambiente
  • 500 g farina tipo '00' puoi usare metà '00' e metà manitoba
  • 300 g patate lesse scegli patate farinose
  • 70 g burro ammorbidito fuori frigo
  • 60 g zucchero usane di più per decorare
  • 100 ml latte intero o parzialmente scremato, tiepido
  • 10 g lievito di birra fresco sbriciolato nell’impasto
  • to taste pieces buccia grattugiata di arancia o limone bio e non trattata
  • to taste liter olio di semi per friggere con punto di fumo alto

Instructions

Preparazione

  • Pela le patate, tagliale a pezzi e falle bollire finché non sono morbide. Scolale e schiacciale ancora calde in una ciotola grande.
  • Inserisci il burro ammorbidito nelle patate e mescola finché il composto diventa omogeneo.
  • Sbriciola il lievito di birra fresco direttamente sulle patate e versa sopra il latte tiepido. Mischia bene.
  • Versa lo zucchero e continua a mescolare finché non si è amalgamato.
  • Unisci la farina poco alla volta, evitando i grumi.
  • Grattugia la buccia di arancia o limone e aggiungila all’impasto.
  • Rompi le uova, aggiungile e lavora l’impasto fino a che non è morbido e omogeneo.
  • Copri la ciotola e lascia riposare per circa 1 ora.
  • Prendi dei pezzi di impasto e forma delle ciambelle.
  • Disponi le graffe su una teglia e coprile per un'altra oretta.
  • Scalda l'olio in una padella e friggi le graffe poche per volta, girandole fino a doratura.
  • Scolale e passale nello zucchero semolato.

Notes

Le graffe sono migliori se gustate tiepide. Conservale in un sacchetto di carta o in una scatola per dolci.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 220kcal | Carbohydrates: 32g | Protein: 3g | Fat: 10g | Saturated Fat: 5g | Sodium: 50mg | Fiber: 1g | Sugar: 8g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating