Salsiccia e friarielli di Baba', un piatto tipico della cucina italiana.

Salsiccia e friarielli di Babà: Un Classico Napoletano che Sa di Casa

Ricordi d’Infanzia e Profumi di Cucina (La Magia della Salsiccia e Friarielli)

Vi siete mai ritrovati, in una fredda serata d’inverno, con il desiderio improvviso di qualcosa che vi scaldi non solo lo stomaco ma anche il cuore? Io sì, e quasi sempre la risposta è una ricetta napoletana che amo: la salsiccia e friarielli. Ricordo ancora quando da bambina rientravo a casa dai giochi, le mani sporche di terra e gli occhi pieni di sogni, e venivo accolta da quell’inconfondibile profumo di verdure saltate e salsiccia rosolata. Era Babà, mio nonno, a prepararla: la sua cucina si riempiva di risate, storie e tanto amore (oltre al profumo irresistibile di aglio e pepe!).

In questa ricetta vi porto proprio lì, in quella piccola cucina, per assaporare insieme questo piatto sincero, saporito e ricco di tradizione. Che siate esperti di cucina tipica partenopea o neofiti curiosi, vi prometto: la salsiccia e friarielli conquisterà anche voi al primo assaggio.

Perché Amerete la Salsiccia e Friarielli Napoletana

Ecco perché secondo me diventerà subito uno dei vostri piatti preferiti:

  • Sapore unico e deciso: L’amaro dei friarielli si sposa perfettamente con la sapidità della salsiccia.
  • Comfort food puro: Non c’è niente di meglio per coccolarsi in una giornata grigia. La salsiccia e friarielli porta subito un sorriso (e della buona compagnia a tavola!).
  • Semplicità genuina: Pochi ingredienti, tanta bontà. La ricetta è rustica, veloce e accessibile a tutti, anche se siete alle prime armi con la cucina napoletana.
  • Versatilità: Buona così com’è, o su una bruschetta, con la pasta, sulla pizza… scatenate la fantasia usando questa base deliziosa!

Ingredienti Per Salsiccia e Friarielli

Ecco cosa vi serve (qualità e provenienza fanno sempre la differenza!):

  • 500 g di friarielli freschi
    (i friarielli sono una varietà di broccoletti tipica della Campania, dal gusto amarognolo e deciso. Sceglieteli verdi, croccanti e con le foglioline tenere)
  • 4 salsicce di maiale (meglio se napoletane)
    (la salsiccia napoletana è aromatizzata con pepe e a volte finocchietto. Tagliatela a tocchi abbondanti)
  • 2 spicchi d’aglio
    (per un aroma intenso, schiacciateli leggermente prima di metterli in padella)
  • Olio extravergine d’oliva
    (non siate timidi, l’olio è fondamentale per “abbracciare” i friarielli e la salsiccia)
  • Peperoncino fresco o secco, a piacere
    (un pizzico di piccantezza ci sta sempre bene)
  • Sale grosso q.b.

Piccolo consiglio: se non trovate i friarielli, potete sostituirli con i broccoletti, anche se il sapore sarà un po’ più delicato.

Guida Passo-passo: Come Preparare la Salsiccia e Friarielli Perfetta

Ecco i miei passaggi, collaudati mille volte (anche con qualche disastro divertente annesso!).

  1. Lavate e pulite i friarielli
    Rimuovete le parti più dure e tenete solo le foglie tenere e le cime. Sciacquateli bene sotto l’acqua fredda.
  2. Sbollentate i friarielli
    Metteteli in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Scolateli e lasciateli da parte. Così perderanno l’amaro e restano belli verdi.
  3. Rosolate la salsiccia
    In una larga padella, versate abbondante olio extravergine d’oliva e fate rosolare le salsicce a fuoco medio, bucandole leggermente per far uscire il grasso (che dà sapore a tutto!). Quando sono ben dorate, toglietele e mettetele da parte.
  4. Soffriggete aglio e peperoncino
    Nella stessa padella, fate imbiondire gli spicchi d’aglio e aggiungete il peperoncino. Sentirete subito il profumo inebriante!
  5. Aggiungete i friarielli
    Unite i friarielli ben scolati e saltateli per qualche minuto, mescolando spesso. Devono insaporirsi per bene.
  6. Riunite la salsiccia
    Rimettete le salsicce nella padella insieme ai friarielli. Fate insaporire insieme per almeno 10 minuti (più cuoce, meglio s’intreccia il sapore). Regolate di sale.
  7. Servite ben caldo
    Io adoro portare a tavola la padella fumante, con una fetta di pane casereccio… non resta che godersi questo trionfo napoletano!

I Miei Segreti Per Una Salsiccia e Friarielli Davvero Speciale

Negli anni ho affinato qualche trucchetto, vuoi sapere quali? Eccoli qui (fidatevi, cambiano tutto nel vostro piatto di salsiccia e friarielli):

  • Usate solo friarielli freschissimi: quelli surgelati possono andare, ma il sapore dei freschi raccolti “di stagione” è un’altra cosa!
  • Non abbiate paura dell’olio: i friarielli sono noti per assorbirne parecchio; meglio esagerare che ritrovarsela “secca”.
  • La doppia cottura della salsiccia: rosolatela prima a parte, poi lasciatela “stufare” con le verdure. Così resta morbida ma ben saporita!
  • L’aglio va tolto: lasciate insaporire ma eliminate gli spicchi prima di servire, così evitate che diventi amaro.
  • Pane napoletano d’accompagnamento: il “scarpetta” è d’obbligo per valorizzare i succhi di cottura ricchi di sapore (pane croccante e fragrante – non si discute!).

Varianti e Sostituzioni Creative per Salsiccia e Friarielli

A volte mi piace cambiare e… stravolgere la tradizione! Ecco qualche versione:

  • Salsiccia e friarielli nella pasta: saltate tutto con dei paccheri, spolverata di pecorino romano e via – piatto unico super!
  • Pizza salsiccia e friarielli: stessa base, ma sopra una pizza bianca. Rustica, profumata, irresistibile!
  • Salsiccia di pollo o tacchino: per una versione più leggera, scegliete salsicce alternative, magari aromatizzate con erbe.
  • Vegano? Sostituite la salsiccia con tofu speziato o seitan a fettine – avrete comunque una base fumante e saporita!
  • Friarielli fuori stagione? Broccoli o cime di rapa faranno la loro figura (piatto simile, gusto un po’ diverso ma sempre in linea con la cucina mediterranea).

Come Servire e Conservare la Salsiccia e Friarielli

Questa ricetta dà il meglio di sé appena fatta, calda di padella. Ma vi do qualche dritta per servirla e conservarla al meglio:

  • Servite su bruschette di pane abbrustolito: una bontà che si “sposa” perfettamente con la salsiccia e friarielli!
  • Abbinamento perfetto: un bicchiere di Aglianico, tanto per restare in Campania.
  • Avanzi? Conservate in frigo (in contenitore ermetico) per massimo 2 giorni. Riscaldate in padella con un giro d’olio per mantenere morbidezza e sapori.
  • Congelamento: Salsiccia e friarielli si possono congelare già porzionati. Da crudi però, meglio di no.

Domande Frequenti su Salsiccia e Friarielli

1. Posso preparare la salsiccia e friarielli in anticipo?
Certo! Anzi, riscaldati il giorno dopo sono ancora più saporiti (i sapori si “abbracciano” meglio). Ricordati solo di aggiungere un filo d’olio in padella.

Salsiccia e friarielli di Baba', un piatto tipico della cucina italiana.

Baba’ salsiccia e friarielli

Print Pin Rate

Ingredients

Ricetta di Luisa Crovetti

  • 600 gr di farina
  • 300 ml di latte
  • 25 gr di lievito di birra
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaio raso di sale
  • 4 salsicce
  • Friarielli secondo il gusto
  • 300 gr di provola
  • 2 uova

Instructions

  • Fate sciogliere il lievito nel latte intiepidito e amalgamatelo con la farina, poi unite l’olio, le uova, il parmigiano, il sale e il pepe. Dopo aver ottenuto un impasto soffice, unite salsiccia, provola e friarielli e continuate a impastare. Ungete uno stampo per babà e sistemateci l’impasto. Lasciate lievitare coperto con un panno umido, oppure nel forno con solo la luce accesa senza panno, per 3-4 ore. Cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating