Risotto with zucchini cream and sausage

L’inizio di un amore: Risotto con crema di zucchine e salsiccia
Non so voi, ma per me il risotto con crema di zucchine e salsiccia ha il sapore dell’inizio estate, quando le zucchine dell’orto sono tenere e saporite, e la voglia di piatti genuini si fa sentire forte e chiara. Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questo piatto: era una cena improvvisata con amici, una di quelle in cui ognuno porta qualcosa, e io con pochi ingredienti – riso, due salsicce, una zucchina paffuta e un pezzetto di parmigiano – ho cercato di improvvisare qualcosa che sapesse di casa e di coccola. Il profumo del soffritto, il cremoso abbraccio della crema di zucchine, il sapore rustico della salsiccia… un mix irresistibile che sa proprio di “mangiare insieme”.
Perché amerai il risotto con crema di zucchine e salsiccia
Lascia che ti racconti perché questo risotto con crema di zucchine e salsiccia conquisterà anche te:
- È incredibilmente cremoso: La combinazione tra crema di zucchine e una mantecatura generosa con burro e parmigiano rende ogni boccone vellutato e avvolgente.
- Semplice da preparare, ma di grande effetto: Bastano pochi ingredienti genuini per trasformare una cena ordinaria in qualcosa di speciale (e chi non ama un po’ di magia in cucina?).
- Piace a tutti: Non ho ancora conosciuto qualcuno che non abbia fatto la scarpetta con questo risotto, dai più piccoli ai nonni più esigenti.
- Un piatto completo: Grazie alla salsiccia, diventa subito ricco e soddisfacente (e se sei come me, ti piace quando un piatto ti abbraccia e ti fa sentire subito a casa).
Ingredienti per il risotto con crema di zucchine e salsiccia
Ecco che cosa ti serve per preparare questo risotto con crema di zucchine e salsiccia pieno di sapore:
- Riso (carnaroli o arborio): È il protagonista. Per risotti uso sempre carnaroli, tiene la cottura ed è perfetto per la mantecatura.
- Zucchine freschissime: Quelle piccole e senza troppi semi sono ideali. Se hai modo di prenderle dal mercato o direttamente dal contadino, sentirai la differenza!
- Salsiccia di qualità: Io scelgo quella magra o leggermente speziata, per rendere il piatto ancora più saporito.
- Cipolla: Ti consiglio quella dorata, dolce e non troppo invadente.
- Panna da cucina: Ne basta un cucchiaio per rendere le zucchine super vellutate.
- Brodo vegetale: Fatto in casa è sempre il top, ma se hai poco tempo anche quello già pronto va bene (meglio se senza glutammato).
- Vino bianco secco: Serve a sfumare la salsiccia e dare un profumo fresco.
- Olio extra vergine di oliva: Sempre presente, per il soffritto.
- Burro: Una noce per mantecare alla fine – la magia dei risotti!
- Parmigiano grattugiato: Non si discute, la mantecatura è sacra.
- Sale: Solo quanto basta per esaltare i sapori.
Step by step: come si prepara il risotto con crema di zucchine e salsiccia
- Soffriggi la cipolla: In una padella ampia, metti un giro d’olio extra vergine d’oliva e la cipolla tritata finemente. Lasciala dorare dolcemente (non bruciarla, altrimenti il sapore diventa amaro!).
- Prepara la crema di zucchine: Unisci le zucchine a dadini, aggiungi un goccino d’acqua e un pizzico di sale. Cuoci fino a che sono morbide, quindi aggiungi la panna e un cucchiaio di brodo. Frulla tutto: ti deve venire una crema liscia e setosa.
- Cucina la salsiccia: Elimina il budello dalla salsiccia, sbriciolala e rosolala in un’altra padella con una sfumata di vino bianco. Lasciala cuocere finché è ben dorata.
- Tosta il riso: In una pentola larga, fai scaldare poco olio con un po’ di cipolla. Versa il riso e fallo tostare finché è lucido e “canta” (sentirai uno scoppiettio leggero).
- Cuoci il risotto: Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando spesso. A metà cottura, incorpora la crema di zucchine e la salsiccia.
- Manteca e riposa: Quando il riso è cotto al dente, spegni il fuoco, aggiungi burro freddo e parmigiano. Mescola bene, copri e lascia riposare 2 minuti.
- Servi: Impiatta subito, magari con una spolverata extra di parmigiano e un filo d’olio crudo (il risotto con crema di zucchine e salsiccia va gustato caldo e cremosissimo!).
I miei segreti per un risotto con crema di zucchine e salsiccia da sogno
Negli anni ho imparato che sono le piccole attenzioni a fare la differenza quando cucini un buon risotto con crema di zucchine e salsiccia:
- Usa sempre brodo caldo – in questo modo il riso non si “spaventa” e cuoce in modo uniforme (fidati, il risotto teme gli shock!).
- Mescola spesso, ma senza esagerare: così il riso rilascia l’amido e la consistenza resta cremosa.
- Scegli un riso da risotti: carnaroli e vialone nano sono imbattibili per la tenuta in cottura (parola di chi ha provato “quello che passa il convento” e si è pentito).
- Per una crema extra vellutata, frulla le zucchine molto bene, volendo passa al setaccio (soprattutto se hai ospiti e vuoi fare bella figura).
- Non avere fretta di mantecare: burro e parmigiano devono sciogliersi dolcemente, senza fretta e fuori dal fuoco.
Variazioni creative e possibili sostituzioni
Il bello di questo risotto con crema di zucchine e salsiccia è che si presta a mille interpretazioni, anche in base a quello che il frigo offre:
- Versione vegetariana: Sostituisci la salsiccia con dadini di scamorza affumicata o striscioline di tofu saltato in padella (crea un effetto “salsiccioso” sorprendente!).
- Risotto con ricotta e zucchine: Usa due cucchiai di ricotta al posto della panna per una crema più delicata.
- Più “green”: Aggiungi piselli freschi o fave per una carica di dolcezza e colore in più (ottimo in primavera).
- Senza latticini: Elimina panna, burro e parmigiano, sostituendo con alternative vegetali (come burro e grattugiato vegetale).
- Più piccante: Un pizzico di peperoncino nella salsiccia e via, per una versione più audace del classico risotto con zucchine.
Come servire e conservare il risotto con crema di zucchine e salsiccia
Quando servire questo risotto con crema di zucchine e salsiccia? Io lo adoro per una cena in famiglia, ma fa bella figura anche come primo piatto elegante per ospiti speciali.
- Impiattamento: Servilo ben caldo, appena mantecatissimo. Una spolverata abbondante di parmigiano ci sta sempre, e se vuoi un tocco in più, qualche fogliolina di menta o basilico.
- Conservazione: Se avanza (cosa rara!), coprilo subito e riponilo in frigo. Il giorno dopo, scaldalo con un goccio di brodo – restituirà un po’ della sua cremosità.
- Idea anti spreco: Con gli avanzi puoi fare delle piccole polpette di risotto, passate nel pangrattato e saltate in padella. Buonissime!
Domande frequenti sul risotto con crema di zucchine e salsiccia
Posso preparare in anticipo il risotto con crema di zucchine e salsiccia?
Il massimo è servito appena pronto, ma puoi preparare la crema di zucchine e la salsiccia in anticipo, così all’ultimo momento devi solo cuocere il riso.
Quale riso è migliore per il risotto alle zucchine con salsiccia?
Consiglio carnaroli o vialone nano (sono perfetti per ottenere quella consistenza crem

Risotto con crema di zucchine e salsiccia
Ingredienti
Ingredienti principali
- 300 g Riso Carnaroli o Arborio Il riso ideale per risotti.
- 2 unità Salsicce Preferibilmente magre o leggermente speziate.
- 2 unità Zucchine freschissime Piccole e senza troppi semi.
- 1 unità Cipolla dorata Dolce e non troppo invadente.
- 1 cucchiaio Panna da cucina Rende la crema di zucchine vellutata.
- 1 l Brodo vegetale Preferibilmente fatto in casa.
- 100 ml Vino bianco secco Per sfumare la salsiccia.
- 50 g Parmigiano grattugiato Per mantecare il risotto.
- 30 ml Olio extra vergine di oliva Per il soffritto.
- 20 g Burro Per mantecare alla fine.
- q.b. unità Sale A piacere per esaltare i sapori.
Istruzioni
Preparazione
- In una padella ampia, metti un giro d’olio e cipolla tritata. Lasciala dorare dolcemente.
- Unisci le zucchine a dadini, aggiungi un goccino d’acqua e un pizzico di sale. Cuoci fino a che sono morbide, aggiungi panna e brodo, poi frulla fino a ottenere una crema liscia.
- Sbriciola la salsiccia e rosolala in un'altra padella con vino bianco fino a doratura.
- In una pentola larga, scalda poco olio con cipolla, versa il riso e tostalo finché è lucido.
- Aggiungi gradualmente il brodo caldo, mescolando. A metà cottura, incorpora la crema di zucchine e la salsiccia.
- Quando il riso è al dente, spegni il fuoco, aggiungi burro e parmigiano. Mescola e lascia riposare 2 minuti.
- Impiatta subito, con parmigiano extra e un filo d’olio crudo.