Rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola serviti in un piatto

Rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola

Una ricetta tradizionale e comfort food per rigatoni al forno con besciamella, ragù bolognese e provola, perfetta per conviviali pranzi domenicali.

Un ricordo d’infanzia: Rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola

Se chiudo gli occhi, posso quasi sentire ancora il profumo di quei pranzi domenicali di quando ero bambina. Mia nonna, con il suo grembiule ormai consumato ma ancora dignitosissimo, preparava la sua specialità: i rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola. Quel mix irresistibile di pasta al dente, ragù lento e profumato, besciamella setosa e tanta provola filante… era il piatto delle feste, dei giorni felici, delle chiacchiere attorno a un tavolo pieno di risate. Oggi, voglio condividere con te questa ricetta di rigatoni al forno che per me è pura coccola, profumo di casa e calore di famiglia.


Perché amerai questi rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola

Se sei in cerca di un’idea per una pasta al forno ricca, cremosa e avvolgente, questi rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola faranno breccia nel tuo cuore. Ecco perché non potrai resistere:

  • Comfort food puro: ogni morso regala quel senso di casa e di “tutto va bene”, perfetto per quando vuoi viziare te stesso o chi ami.
  • Saporiti e filanti: la provola che si scioglie abbracciando il ragù e la besciamella… un mix semplicemente irresistibile!
  • Versatilità: perfetti da preparare in anticipo – anzi, col riposo migliorano ancora di più.
  • Piacciono a tutti: hanno avuto successo con adulti e bambini, anche quelli più esigenti.

Ingredienti che ti serviranno per i rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola

Ecco cosa ti occorre per questa delizia (selezionando ingredienti di qualità, il risultato sarà spettacolare!):

  • Rigatoni (400 g): scegli una buona pasta di grano duro, meglio se trafilata al bronzo per trattenere bene il condimento.
  • Besciamella (circa 400 ml): puoi farla in casa con burro, farina e latte, o usare quella già pronta quando hai poco tempo (viene buonissima anche così!).
  • Ragù bolognese (400 g): meglio se preparato in anticipo, lasciato cuocere lentamente. Il trucco è non avere fretta!
  • Provola (200 g): tagliata a cubetti, darà la giusta nota filante e saporita. Se trovi quella affumicata, è una bomba!
  • Parmigiano grattugiato (4 cucchiai): per la crosticina dorata e un sapore inconfondibile.
  • Pepe nero: aggiungi una generosa macinata prima di infornare – il profumo che si sprigiona è pazzesco.
  • Sale grosso: per l’acqua della pasta, non lesinare!

Step-by-step: come fare i rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola perfetti

Ti accompagno passo dopo passo nella preparazione – non preoccuparti, è facilissimo!

  1. Prepara il ragù
    Il ragù bolognese è la vera base: lascialo andare piano, almeno un’ora o più. Io lo faccio spesso il giorno prima, così si insaporisce ancora meglio (anche perché, diciamolo, il sugo avanzato è sempre più buono!).
  2. Cuoci i rigatoni
    Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci i rigatoni e scolali molto al dente (continueranno a cuocere in forno). Conservali in una ciotola ampia.
  3. Condisci la pasta
    Versa metà della besciamella e tutto il ragù nei rigatoni, mescola bene. Aggiungi la provola a cubetti e due cucchiai di parmigiano. Mescola ancora: vedrai che profumo!
  4. Disponi nella pirofila
    Trasferisci la pasta in una pirofila imburrata. Copri con la besciamella rimasta, il parmigiano restante e una generosa spolverata di pepe nero.
  5. Inforna e gratina
    Cuoci in forno statico, preriscaldato a 200°C, per 15 minuti: la superficie dovrà essere dorata e leggermente croccante.
  6. Aspetta (se riesci!)
    Lasciali riposare 5 minuti prima di servire, così i sapori si amalgamano e servirli è più facile (anche se resistere è durissima!).

I miei segreti per rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola da applauso

Dopo tante “prove su strada” e feedback dalla famiglia, ti svelo qualche trucchetto:

  • Sempre pasta molto al dente, la cottura si completa in forno — così eviti che diventi molle.
  • Se usi provola affumicata, il tocco “wow” è assicurato (ma regolati col sale).
  • Un ragù ricco – con un piccolo soffritto e una sfumata di vino – fa la differenza (anche un pizzico di noce moscata, se ami la besciamella speziata).
  • Vuoi un cuore più filante? Aggiungi qualche cubetto in più di provola al centro prima di infornare.

Varianti gustose e sostituzioni per i tuoi rigatoni

La magia di questi rigatoni al forno è che puoi personalizzarli come preferisci! Ecco alcune idee facili:

  • Versione vegetariana: sostituisci il ragù bolognese con un ragù di lenticchie o funghi (provala, sorprenderà anche i carnivori!).
  • Formaggi diversi: scamorza al posto della provola, oppure una mozzarella ben asciutta.
  • Più verdi: aggiungi zucchine saltate, spinaci o piselli direttamente alla pasta prima di infornare.
  • Gluten free: scegli dei rigatoni senza glutine per una versione adatta a tutti.
  • Ragù veloce: se hai poco tempo, usa un sugo pronto di buona qualità e aggiungi qualche erbetta fresca (basilico o prezzemolo).

Come servire e conservare i rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola

Il bello di questa ricetta è che si presta sia a un pranzo della domenica che a una cena informale con amici:

  • Servi caldissimi, direttamente nella pirofila – fanno sempre scena a tavola!
  • Puoi preparare la teglia in anticipo e infornare all’ultimo momento: anzi, con qualche ora di riposo il sapore migliora.
  • Si conservano bene in frigo, coperti, per 2-3 giorni (anzi, riscaldati sono ancora più buoni, parola di chi ha fatto “il bis” a colazione!).
  • Per rigenerarli, copri la teglia con alluminio e scaldali a 180°C per 15 minuti (aggiungi un cucchiaio di latte o besciamella se ti sembrano asciutti).

Domande frequenti sui rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola

Posso usare altri tipi di pasta?
Certo! Penne, ziti e mezze maniche tengono benissimo il condimento (tubetti corti sono perfetti).

Come evito che la pasta diventi troppo asciutta?
Non risparmiare su besciamella e ragù! Se temi che si asciughino troppo, aggiungi un po’ di latte prima di infornare.

Posso congelare questi rigatoni?
Sì! Basta assemblare la teglia, coprirla bene e congelarla prima della cottura in forno. Basterà cuocerla direttamente da congelata allungando i tempi di circa 15 minuti.

Si può preparare il giorno prima?
Assolutamente! Lasciala in frigorifero già montata, poi cuoci in forno al momento di servire.

Qual è il formaggio migliore oltre alla provola?
Una buona scamorza affumicata o una mozzarella ben scolata sono ottime alternative. Anche l’asiago dà una bella marcia in più!


Che dite, prepariamo insieme questa teglia di rigatoni con besciamella, ragù bolognese e provola e portiamo un pezzo di tradizione – e tanto amore – sulla vostra tavola? Raccontami nei commenti se l’hai provata e fammi sapere come la personalizzi: adoro scoprire le vostre varianti! Buon appetito e, come diceva la nonna, “che sia sempre una festa a tavola!”.

Rigatoni al Forno con Besciamella e Ragù

Una ricetta tradizionale e comfort food per rigatoni al forno con besciamella, ragù bolognese e provola, perfetta per conviviali pranzi domenicali.
Print Pin Rate
Course: Pasta al forno, Primo Piatto
Cuisine: Italiana
Keyword: Besciamella, comfort food, Pasta al forno, Ragù Bolognese, Rigatoni
Prep Time: 1 hour
Cook Time: 15 minutes
Total Time: 1 hour 15 minutes
Servings: 4 persone
Calories: 650kcal

Ingredients

Ingredienti Principali

  • 400 g Rigatoni Scegli una buona pasta di grano duro, meglio se trafilata al bronzo.
  • 400 ml Besciamella Puoi farla in casa o usare quella pronta.
  • 400 g Ragù bolognese Meglio preparato in anticipo e cucinato lentamente.
  • 200 g Provola Tagliata a cubetti, scegli quella affumicata per un sapore migliore.
  • 4 cucchiai Parmigiano grattugiato Per la crosticina dorata.
  • q.b. Pepe nero Generosa macinata prima di infornare.
  • q.b. Sale grosso Per l'acqua della pasta.

Instructions

Preparazione

  • Prepara il ragù bolognese in anticipo, cuocendolo lentamente per almeno un’ora.
  • Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci i rigatoni molto al dente.
  • Versa metà della besciamella e tutto il ragù nei rigatoni, mescolando bene.
  • Aggiungi la provola a cubetti e due cucchiai di parmigiano, mescola nuovamente.
  • Trasferisci la pasta in una pirofila imburrata e copri con la besciamella rimasta, il parmigiano e una spolverata di pepe nero.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti.
  • Lasciali riposare 5 minuti prima di servire per amalgamare i sapori.

Notes

Per un tocco in più, aggiungi cubetti di provola al centro prima di infornare e utilizza sempre pasta al dente per evitare che diventi molle.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 650kcal | Carbohydrates: 85g | Protein: 30g | Fat: 25g | Saturated Fat: 12g | Sodium: 800mg | Fiber: 3g | Sugar: 5g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating