Piatto di ricotta e pera pronto per essere servito

Ricotta e pera

Una dolce e soffice torta a base di ricotta e pere, perfetta per ogni occasione, richiamando i profumi di casa e le emozioni di convivialità.

Ricordi dolci e abbracci soffici: Ricotta e Pera

Ti è mai capitato di assaporare un dolce che sa di casa, anche se magari non lo mangiavi da anni? Ecco, la ricotta e pera per me è proprio questo: un morso e torno subito alle domeniche in famiglia, al profumo di zucchero a velo che si mescola a quello di pere sciroppate, ai pomeriggi passati con le mani sporche di farina (e il cuore pieno di felicità).
Se anche tu hai voglia di un dessert soffice, fresco e genuino, questa torta ricotta e pera conquisterà anche te—fidati, ti ci affezionerai dal primo cucchiaio!


Perché amerai questa ricotta e pera

Sono sicura che bastano poche buone ragioni per convincerti a provarla:

  • Freschezza genuina: la ricotta si fonde con la panna e le pere, creando una crema dolcissima e leggera.
  • Profumo di casa: tra biscotto friabile e cuore cremoso, ogni fetta di questa torta ricotta e pera profuma di occasioni speciali, anche solo per una merenda coccolosa.
  • Versatilità sorprendente: perfetta dopo cena ma anche da portare nel cestino per un pic-nic (fidati, farà felici tutti).
  • Non serve essere pasticcere: la ricetta è semplice, senza passaggi impossibili o tecnicismi da pasticceria. Basta voglia di mettersi in gioco!

Ingredienti per la torta ricotta e pera

Ecco cosa ti serve per realizzare questa torta alla ricotta con pere (ti lascio qualche consiglio tra parentesi!):

Per la base

  • 400 gr farina 00 (meglio se la setacci prima, per un impasto più soffice)
  • 200 gr zucchero a velo
  • 200 gr margarina (puoi sostituire con burro, per una base ancora più ricca)
  • 2 uova (meglio a temperatura ambiente)
  • 1 bustina di vaniglia (volendo, sostituiscila con vaniglia in polvere per un aroma più intenso)
  • 50 gr farina di mandorle (dona morbidezza e una nota di sapore fruttato)
  • 50 gr nocciole (se ti va, provale leggermente tostate e tritate grossolanamente)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro (dà una sfumatura di gusto unica alla base)
  • 1 bustina di lievito pane angeli

Per la farcia

  • 350 gr ricotta (ben scolata, io uso quella vaccina per una crema più liscia)
  • 250 gr panna (da montare, freddissima!)
  • 150 gr zucchero a velo
  • 2 bustine di vaniglia
  • 2 barattoli di pere sciroppate (scolate bene e tagliate a dadini piccoli)

Il passo dopo passo: come preparare la perfetta ricotta e pera

Ecco come preparo la mia torta ricotta e pera ogni volta che voglio far felici famiglia e amici:

  1. Prepara la base
    In una ciotola capiente metti farina 00, zucchero a velo, margarina (a pezzetti), uova, vaniglia, farina di mandorle, nocciole tritate, cacao amaro e il lievito. Mescola tutto velocemente con le mani (se ti sporchi un po’, sei sulla strada giusta!).
    Quando ottieni un impasto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo almeno 20 minuti.

  2. Stendi e cuoci
    Riprendi l’impasto e stendilo su un foglio di carta forno aiutandoti con un matterello (se si attacca, spolvera con un po’ di farina).
    Usa il coperchio di una pentola come stampo per ricavare due dischi di uguale misura.
    Cuoci i dischi in forno già caldo a 150°C per circa 15-20 minuti: devono appena dorarsi.

  3. Prepara la crema
    Monta la panna ben ferma (trucco: la ciotola dev’essere gelida!).
    Passa la ricotta al setaccio o con uno schiacciapatate, unendo poi zucchero a velo e vaniglia.
    Incorpora la panna delicatamente e infine aggiungi le pere tagliate a dadini.

  4. Assembla la torta
    Metti il primo disco sul piatto da portata, spalma uniformemente la crema, poi copri con il secondo disco.
    Un passaggio in frigo di almeno 2 ore (meglio tutta la notte!) renderà la ricotta e pera compatta e irresistibile.


I miei segreti per una perfetta torta ricotta e pera

Sai qual è la vera magia dietro una buona ricotta e pera? Sono i piccoli dettagli! Ecco i miei trucchi:

  • Scegli una ricotta freschissima, meglio se artigianale e lasciata a scolare qualche ora in frigo (niente acqua in eccesso nella crema!).
  • Le pere sciroppate: scolale bene e, se hai tempo, passale un attimo in padella con una noce di burro e una spolverata di cannella per aggiungere un twist aromatico.
  • Per una base più fragrante, aggiungi un pizzico di sale all’impasto della sfoglia.
  • Per la crema, monta la panna solo all’ultimo momento e incorporala delicatamente, così rimane bella spumosa e morbida.
  • Lasciala in frigo: la ricotta e pera dà il meglio di sé dopo qualche ora di riposo, quando i sapori "fanno amicizia".

Varianti creative e sostituzioni della ricotta e pera

Per me la cucina è fantasia, quindi ti consiglio di sperimentare!

  • Senza lattosio: scegli ricotta e panna senza lattosio, il risultato non cambia (parola di chi l’ha provata!).
  • Versione gluten free: usa farine senza glutine adatte ai dolci per una torta ricotta e pera adatta a tutti.
  • Frutta di stagione: sostituisci le pere sciroppate con pesche o mele cotte se è estate o autunno (così la torta si adatta a ogni momento).
  • Un tocco croccante: aggiungi granella di mandorle o di pistacchi sulla superficie antes di servire, per un effetto “wow”.

Come servire e conservare la torta ricotta e pera

La ricotta e pera è una torta da frigo, perfetta da servire fredda, anche appena uscita… Se vuoi darle un tocco elegante, spolvera con zucchero a velo o decora con fettine di pera fresca.

  • Per conservarla: mettila in un contenitore chiuso in frigorifero; resta perfetta per 2-3 giorni (anche se a casa mia sparisce sempre prima).
  • Puoi congelarla! Porzionala, avvolgi le singole fette nella pellicola e riponi in freezer. Al bisogno, falla scongelare una notte in frigo: la crema resta sofficissima.

Domande frequenti sulla torta ricotta e pera

Posso usare pere fresche invece di quelle sciroppate?
Certo! Ti consiglio di cuocerle qualche minuto in padella con poco zucchero per farle ammorbidire e insaporire.

Si può preparare la ricotta e pera in anticipo?
Assolutamente sì: anzi, più riposa, più sarà buona. Preparamela anche il giorno prima se vuoi risparmiare tempo.

Come sostituire la margarina nella base?
Puoi usare burro alla stessa quantità: il risultato sarà ancora più ricco e leggermente "burroso", ideale per la base.

Posso farla senza uova?
Per una variante senza uova, prova con yogurt bianco (circa 100 g) oppure un pochino di acqua in più nell’impasto: la base sarà diversa ma comunque buonissima.

La crema viene troppo liquida: dove ho sbagliato?
Probabilmente ricotta o panna non erano ben scolate o montate. Assicurati anche di lasciar riposare la torta in frigo: si compatta col tempo!


Che tu sia alle prime armi o già esperta/o di dolci, sono sicura che la ricotta e pera diventerà una delle tue torte del cuore. Se la prepari… dimmelo nei commenti! Adoro vedere le vostre versioni, perché ogni torta, in fondo, racconta una storia tutta sua. Buon dolce abbraccio! 🧁✨

Torta Ricotta e Pera

Una dolce e soffice torta a base di ricotta e pere, perfetta per ogni occasione, richiamando i profumi di casa e le emozioni di convivialità.
Print Rate
Portata: Dessert, Merenda
Cucina: Italiana
Keyword: dolce, Dolci Fatti in Casa, ricetta facile, Torta Ricotta e Pera, torta soffice
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora 50 minuti
Servings: 8 persone
Calories: 350kcal

Ingredienti

Per la base

  • 400 gr farina 00 Meglio se setacciata per un impasto più soffice.
  • 200 gr zucchero a velo
  • 200 gr margarina Puoi sostituire con burro per una base più ricca.
  • 1 bustina vaniglia In polvere per un aroma più intenso.
  • 50 gr farina di mandorle Dona morbidezza e un sapore fruttato.
  • 50 gr nocciole Se possibile, tostate e tritate grossolanamente.
  • 1 cucchiaio cacao amaro Aggiunge una sfumatura di gusto unica.
  • 1 bustina lievito pane angeli

Per la farcia

  • 350 gr ricotta Ben scolata, ideale quella vaccina.
  • 250 gr panna Da montare, freddissima.
  • 150 gr zucchero a velo
  • 2 bustine vaniglia
  • 2 barattoli pere sciroppate Scolate e tagliate a dadini.

Istruzioni

Preparazione della base

  • In una ciotola capiente, metti farina 00, zucchero a velo, margarina (a pezzetti), uova, vaniglia, farina di mandorle, nocciole tritate, cacao amaro e il lievito. Mescola tutto velocemente con le mani.
  • Quando ottieni un impasto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 20 minuti.

Stesura e cottura

  • Riprendi l'impasto e stendilo su un foglio di carta forno aiutandoti con un matterello.
  • Usa il coperchio di una pentola come stampo per ricavare due dischi di uguale misura.
  • Cuoci i dischi in forno già caldo a 150°C per circa 15-20 minuti: devono appena dorarsi.

Preparazione della crema

  • Monta la panna ben ferma.
  • Passa la ricotta al setaccio o con uno schiacciapatate, unendo poi zucchero a velo e vaniglia.
  • Incorpora la panna delicatamente e aggiungi infine le pere tagliate a dadini.

Assemblaggio della torta

  • Metti il primo disco sul piatto da portata, spalma uniformemente la crema, poi copri con il secondo disco.
  • Riponi in frigo per almeno 2 ore (meglio tutta la notte) per farla diventare compatta.

Note

La torta va servita fredda e può essere decorata con zucchero a velo o fettine di pera fresca. Si conserva in frigo per 2-3 giorni ed è possibile congelarla.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 350kcal | Carbohydrates: 40g | Proteine: 8g | Fat: 18g | Grassi saturi: 10g | Sodio: 50mg | Fiber: 1g | Zucchero: 15g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating