Ravazzate Siciliane

Un Ricordo di Casa con le Ravazzate Siciliane
Quando penso alle ravazzate siciliane, sento subito il profumo di casa, il calore della cucina di mia nonna, e il chiacchiericcio allegro della mia famiglia riunita attorno al tavolo. Le ravazzate non sono solo una ricetta, ma un vero abbraccio, una di quelle prelibatezze siciliane capaci di consolare il cuore in un giorno di pioggia o di rendere speciale una serata tra amici. Ecco perché oggi voglio portarti con me in questo viaggio pieno di sapori autentici e ricordi indelebili… perché niente dice “famiglia” come una teglia fumante di ravazzate, appena sfornata!
Perché Amerai Questa Ricetta di Ravazzate Siciliane
Ti confesso che le ravazzate siciliane sono uno dei miei comfort food preferiti, e sono sicura che conquisteranno anche te per diversi motivi:
- Sono irresistibilmente soffici e saporite: il contrasto tra il morbido impasto e il ripieno goloso di carne è semplicemente da sogno.
- Perfette per ogni occasione: che sia una merenda, una cena tra amici o un picnic improvvisato, queste bontà portano sempre allegria.
- Profumate e davvero facili da amare: grazie ai loro aromi mediterranei, ti trasportano subito in Sicilia, anche se sei distante mille chilometri.
- Versatili al massimo: puoi prepararle in anticipo, congelarle o scaldarle al volo (perfetto per chi, come me, ha sempre poco tempo!).
Ingredienti Necessari per le Ravazzate Siciliane
Ecco cosa ti serve per preparare le classiche ravazzate siciliane (attento: ogni ingrediente ha un piccolo segreto da scoprire!)
- Farina 00 (500 g): scegli una farina di qualità, per un impasto soffice e ben lavorabile.
- Lievito di birra fresco (12 g): scioglilo in poca acqua tiepida per aiutare la lievitazione; il profumo che si sprigiona in cucina già varrà lo sforzo!
- Acqua tiepida (250 ml circa): aggiungila poco per volta, ti aiuterà a capire quando l’impasto ha raggiunto la giusta consistenza (dipende dall’umidità dell’aria, fidati del tocco delle mani!).
- Strutto o burro (50 g): il tradizionale strutto regala quella morbidezza tipica delle ravazzate siciliane; puoi usare anche burro se preferisci un gusto più delicato.
- Zucchero (10 g): serve a dare la leggera dolcezza all’impasto, oltre a nutrire il lievito.
- Sale (10 g): aggiungilo sempre per ultimo, dopo aver iniziato a impastare, per non rallentare la lievitazione.
- Ripieno di ragù: carne macinata di manzo (300 g), piselli (100 g), cipolla, concentrato di pomodoro, sale, pepe e una grattugiata di Parmigiano o Pecorino (a piacere).
- Uova (1 per spennellare): la superficie dorata è proprio ciò che le distingue!
Guida Passo-Passo: Prepara le Perfette Ravazzate Siciliane
- Prepara l’impasto: Sciogli il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola capiente, unisci la farina, lo strutto (o burro) a pezzetti, poi versa il lievito sciolto e inizia a impastare. Aggiungete l’acqua poco a poco, lavorando finché l’impasto diventerà elastico e omogeneo. Solo alla fine, aggiungi il sale.
- Prima lievitazione: Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 1 ora e mezza, o fino al raddoppio del volume (io la metto sempre nel forno spento, luce accesa, funziona alla perfezione!).
- Prepara il ripieno: In una padella, soffriggi la cipolla con un filo d’olio; aggiungi la carne e falla rosolare. Unisci i piselli, il concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, e lascia cuocere lentamente finché il ragù sarà denso e profumato (psst… più riposa, più diventa buono!).
- Forma le ravazzate: Prendi delle porzioni d’impasto grandi come una pallina da ping pong, schiacciale nel palmo della mano e farcisci con il ragù. Richiudi bene formando una sfera.
- Seconda lievitazione: Disponi le palline ripiene su una teglia con carta forno, coprile con un canovaccio e lasciale riposare per altri 30 minuti.
- Spennella e inforna: Spennella la superficie delle ravazzate con l’uovo sbattuto per una crosticina dorata. Inforna a 180°C per 20-25 minuti, finché saranno belle gonfie e dorate.
Non porti limiti: la cucina è anche improvvisazione!
I Miei Trucchi Segreti per Ravazzate Siciliane Perfette
- Impasto elastico: Impastare almeno 10 minuti rende la pasta più soffice. Non avere fretta!
- Alla giusta temperatura: Mai mettere il sale a contatto diretto con il lievito (trucchetto classico per chi ama i lievitati fatti in casa).
- Ripieno ben asciutto: Scolalo se è troppo umido, sennò le ravazzate rischiano di aprirsi in forno.
- Cottura bella uniforme: Ruota la teglia a metà cottura per ottenere una doratura perfetta su tutti i lati.
Ravazzata, street food, merenda salata—sono solo alcune delle parole chiave che raccontano questo piccolo capolavoro dello street food siciliano!
Varianti Creative e Sostituzioni di Ingredienti
Ami personalizzare? Ecco qualche idea per variazioni e swap ingredientali:
- Vegetariane: Prova il ripieno con funghi trifolati, zucchine e ricotta.
- Ripieno di wurstel e formaggio: Una versione che piacerà tantissimo ai bambini!
- Impasto integrale: Per una versione più rustica, sostituisci metà della farina 00 con farina integrale (dona un tocco ancora più genuino).
- Formaggio filante: Aggiungi cubetti di provola nel ripieno per un effetto “filante” irresistibile.
- Senza lattosio: Sostituisci lo strutto e il formaggio con alternative vegetali.
Come Servire e Conservare le Ravazzate Siciliane
Non so voi, ma a casa mia le ravazzate finiscono in un attimo… Nel caso dovessi avanzarne qualcuna:
- Servile calde o tiepide: Appena sfornate sono paradisiache, ma anche a temperatura ambiente restano ottime (soprattutto per picnic e pranzi fuori casa).
- Come antipasto: Fatti furbo e tagliale a metà: sono perfette anche all’aperitivo!
- Conservazione: Si mantengono morbide in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- Congelamento: Puoi congelarle da cotte e poi riscaldarle in forno a 150°C per 10 minuti. Semplice e pratico!
FAQ: Le Tue Domande Sulle Ravazzate Siciliane
1. Posso usare la pasta per pizza pronta?
Certo, puoi accelerare i tempi così! Il risultato sarà un po’ diverso, ma comunque goloso (perfetto per una cena improvvisata).
2. Posso preparare il ripieno il giorno prima?
Assolutamente sì: il ripieno delle ravazzate sarà ancora più gustoso perché i sapori si amalgamano meglio.
3. Le ravazzate siciliane si possono fare senza carne?
Assolutamente, puoi riempirle con verdure saltate o ricotta e spinaci, per una versione vegetariana davvero unica.
4. Che differenza c’è tra ravazzate e arancine?
Domanda gettonatissima! Le arancine sono palline di riso fritte, mentre le ravazzate hanno l’impasto lievitato e vengono cotte al forno. Due sapori, due mondi!
5. Si possono fare mini ravazzate per un buffet?
Sì, basta fare palline più piccole—diventano irresistibili finger food per ogni party.
Hai domande o vuoi condividere la tua variante di ravazzata siciliana? Scrivimi nei commenti, mi fa sempre piacere scoprire nuove idee da chi, come me, cucina con il cuore!

Ravazzate Siciliane
Ingredients
Per l'impasto
- 500 g Farina 00 Scegli una farina di qualità.
- 12 g Lievito di birra fresco Scioglilo in poca acqua tiepida.
- 250 ml Acqua tiepida Aggiungi poco per volta.
- 50 g Strutto o burro Tradizionale strutto per maggior morbidezza.
- 10 g Zucchero Per dare dolcezza e nutrire il lievito.
- 10 g Sale Aggiungi per ultimo.
Per il ripieno
- 300 g Carne macinata di manzo Usa carne di qualità.
- 100 g Piselli Freschi o surgelati.
- 1 Cipolla
- q.b. Concentrato di pomodoro A piacere.
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Grattugiata di Parmigiano o Pecorino A piacere.
- 1 Uovo Per spennellare.
Instructions
Preparazione dell'impasto
- Sciogli il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida con lo zucchero.
- In una ciotola capiente, unisci la farina, lo strutto (o burro) a pezzetti, poi versa il lievito sciolto e inizia a impastare.
- Aggiungi l'acqua poco a poco, lavorando finché l’impasto diventerà elastico e omogeneo.
- Solo alla fine, aggiungi il sale.
Lievitazione
- Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 1 ora e mezza.
Preparazione del ripieno
- In una padella, soffriggi la cipolla con un filo d’olio.
- Aggiungi la carne e falla rosolare.
- Unisci i piselli, il concentrato di pomodoro, sale e pepe, e lascia cuocere lentamente fino a consistenza densa e profumata.
Formazione delle ravazzate
- Prendi porzioni d’impasto grandi come una pallina da ping pong, schiacciale e farcisci con il ragù.
- Richiudi bene formando una sfera.
Seconda lievitazione
- Dispongi le palline su una teglia e coprile, lasciale riposare per 30 minuti.
Cottura
- Spennella con l'uovo sbattuto e inforna a 180°C per 20-25 minuti.