Polpettine di tonno e ricotta soffici: la ricetta che conquista
- Presentazione
- Come preparare le Polpettine di tonno e ricotta
- Conservazione
- Consigli utili
- Varianti della ricetta
- Common Questions
Polpettine di tonno e ricotta – quante volte ti sei chiesto “che cavolo preparo stasera senza impazzire?” Succede anche a me, tipo sempre. Magari arrivi a casa tardi, friggi già dentro (dalla fame intendo!) e ti serve qualcosa di buono ma senza faticare tre ore. Ebbene, queste polpettine sono veramente la svolta: morbide, saporite, zero stress. E – goduria massima – bambini le adorano, amici pure, e spariscono in un battibaleno. Sul serio, a volte ne faccio il doppio e… finisce comunque tutto.
Presentazione
Allora. Immagina un antipastino che non sembra nemmeno fatto in casa, di quelli da cinque stelle ma con uno sforzo che definire minimo è dire poco. Insomma, sono ricche di gusto – grazie al mix vincente di tonno e ricotta – e restano super soffici. Oh, e non profumano di pesce (paura tipica!), promesso. Bastano pochi ingredienti base, tipo quelli che hai già nella credenza quasi sempre.
• Stanno benissimo sia come finger food per un aperitivo che come salva-cena improvvisa
• Puoi servirle calde, tiepide o pure fredde senza drama
• Non sai impanare? Nessun problema. Solo ammucchi tutto, impasti e via
• Forse l’unica cosa difficile… fermarsi a due o tre!
Come preparare le Polpettine di tonno e ricotta
E qui arriva il trucco: ci vuole giusto una ciotola, una forchetta e zero sbattimenti (pentole? Oggi non servono).
- Scola bene due scatolette di tonno sott’olio oppure al naturale – io cambio a seconda di quel che trovo.
- Aggiungi una confezione di ricotta (quella vaccina va benissimo, meglio sgocciolata se troppo umida).
- Un uovo, un po’ di pane grattugiato (giusto per dare struttura), sale, pepe, una grattatina di scorza di limone… voilá, l’impasto è pronto.
- Forma le palline con le mani (più te ne sporchi, meglio vengono, lo dice pure mia zia), sistemale su una teglia con la carta forno.
- Spennella con un filo d’olio e inforna a 180° per circa 15 minuti. Controlla: devono dorarsi appena sopra.
Mica male come rapidità eh? E non ne rimane mai neanche una per il giorno dopo, parola mia.
“Le ho preparate la prima volta una sera d’estate: in dieci minuti erano sul tavolo e i miei figli le hanno praticamente spazzolate. Una ricetta super furbissima!” — Martina, Milano
Conservazione
Ti avanza qualche polpettina di tonno e ricotta? Sappi che resistono bene, anche se – spoiler – di solito spariscono all’istante.
- In frigo: chiuse in un bel contenitore ermetico, si mantengono soffici per 2 giorni (più di così non so, mai durate tanto a casa mia!).
- Per riscaldarle ti basta 1 minuto nel microonde o 5 minuti in forno già caldo.
- Consiglio da amica: fritte o cotte al forno, il sapore resta ottimo uguale.
Consigli utili
Ora, ti svelo qualche trucchetto da nonna-terremoto (traduco: dritto al punto!):
- Sgocciola bene sia ricotta sia tonno, così non ti viene l’impasto molle.
- Se le vuoi extra morbide, un cucchiaio di formaggio grattugiato fa la differenza.
- Avanza un po’ di prezzemolo? Tritalo, dentro ci sta benissimo.
- Se scorza di limone non ti convince, prova la noce moscata (tutta un’altra storia).
Tanto per dirne una: ideali pure per picnic o apericene al volo con gli amici sotto casa.
Varianti della ricetta
Ami improvvisare in cucina? Pure io! Le polpettine di tonno e ricotta danno il meglio quando ci giochi un po’:
- Senza glutine? Basta usare pane grattugiato senza glutine oppure fiocchi di patate.
- Più sprint? Dentro una dadolata di olive nere o capperi scolati e via.
- Vuoi renderle più rustiche? Un cucchiaio di pangrattato rustico (quello grossolano) ha sempre il suo perché.
- Fischio finale: mini cuore di scamorza o mozzarella in ogni polpetta… top!
Common Questions
Devo per forza cuocerle al forno?
No, puoi anche friggerle in padella con poco olio. Vengono più dorate, ma rischi il bis!
Posso usare tonno fresco invece di quello in scatola?
Certo! Basta cuocerlo e sminuzzarlo bene. Però onestamente, in scatola sono più pratiche.
Si possono congelare?
Sì! Le congelo già cotte, poi le passo in forno pochi minuti quando servono. Salvavita quando c’è fretta.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Meglio di no: la ricotta rilascia acqua se aspetta troppo. Ma puoi già formare le polpette e tenerle pronte in frigo (copri bene con pellicola).
Come renderle ancora più saporite?
Aggiungi spezie – tipo paprika dolce, pepe nero o un pizzico di aglio in polvere. Piccole gioie, grandi risultati.