Pollo alle mandorle: la ricetta semplice dal sapore irresistibile
Pollo alle mandorle – chi non ha mai desiderato preparare questo piatto nella propria cucina e, ammettiamolo, senza far pasticci? Quante volte hai provato a replicare quella versione “da ristorante cinese” che ti fa venire voglia di leccarti le dita, ma poi niente… manca sempre qualcosa. Fidati: puoi ottenere un risultato fenomenale pure tu, magari buttando un occhio anche a qualche ispirazione nelle gallery di ricette per cambiare una volta ogni tanto! E sai qual è la parte migliore? Niente ingredienti strani, solo cose semplici. Sei stanco del solito pollo insipido? Provaci oggi – e magari stasera ceni come un re.
Preparazione del pollo alle mandorle
Te lo dico subito: la semplicità vince. Ecco come fare senza impazzire:
- Taglia il pollo a pezzetti piccoli. Va benissimo anche il petto, basta non farli troppo grossi (trucco della nonna, giuro).
- Infarina leggermente i pezzetti, così fanno quella crosticina scrocchiarella.
- Rosola il pollo in padella con poca olio di semi – non olio d’oliva qui, fidati – finché non diventa dorato.
- A metà cottura butta dentro le mandorle pelate (meglio se le “tosti” due minuti in padella da sole prima).
- Una spruzzata di salsa di soia (non esagerare!) e vai di saltata decisa, che il pollo si insaporisce di brutto.
“Sembrava complicato ma seguendo questi passaggi, ho stupito tutta la famiglia! Davvero facile e saporito.” – Marta, Monza
Varianti del pollo alle mandorle
Ti piace cambiare? Ecco qualche idea strampalata… che però funziona da paura:
- Aggiungi carote a julienne o cipollotto, per dare colore e dolcezza (buonissimo, parola mia).
- Manca la salsa di soia? Prova con una punta di miele sciolta in poca acqua, viene bene eh!
- Se vuoi renderlo più “italiano”, una spolverata di pepe nero non guasta mai.
- Nulla vieta di buttare qualche zucchina in padella, specie se ne hai da consumare.
Chi l’ha detto che bisogna seguire la ricetta alla lettera? Cambia, sperimenta, divertiti!
Suggerimenti per ottenere un pollo tenero e saporito
Qui si gioca la partita. Piccole dritte, grandi risultati:
- Non cuocere troppo il pollo: se lo lasci seccare, addio tenerezza.
- Usa il fuoco medio-alto, così resta croccante fuori e morbido dentro.
- Una spruzzata d’acqua (piccola!) quando sembra asciugarsi aiuta a non farlo diventare stopposo.
E se proprio vuoi strafare: metti a marinare il pollo per dieci minuti con un goccio di salsa di soia prima di infarinarlo. Fidati, cambia tutto.
Conservazione e riutilizzo
Lo dico subito: il pollo alle mandorle avanza raramente… Ma se succede?
- Conserva tutto in un contenitore a chiusura ermetica, tranquillo, due giorni in frigo li regge alla grande.
- Riscaldalo in padella con giusto un filo d’acqua: riaccendi i profumi, ed è quasi meglio del giorno prima.
- Ottimo anche per farcire un panino o tortillas – non ridere, io lo faccio davvero!
Non buttare nulla, mai. Il pollo si trasforma, nelle cucine italiane lo sappiamo bene!
Strumenti necessari per la preparazione
Nessun gadget fantascientifico, servono solo poche cose:
- Una padella capiente antiaderente (STOP padelle minuscole, se no viene tutto ammassato).
- Un coltello ben affilato per tagliare il pollo a pezzetti piccoli – fondamentale!
- Ciotole per infarinare e mischiare tutto velocemente.
- Pinze o spatola per girare senza sfasciare i pezzi.
Insomma, quello che hai già in cucina, dai. Zero scuse.
Common Questions
Posso usare il pollo surgelato?
Sì, ma scongela bene e asciuga prima: nessuno vuole pollo annacquato.
Quante mandorle bisogna mettere?
Diciamo una manciata abbondante, circa 50 grammi per 400 grammi di pollo. Ma segui il gusto – a chi piace poco, a chi tanto!
Si può evitare la farina?
Sì, ma ti perdi quella crosticina magica. Però a dieta, via pure la farina.
Con cosa posso sostituire la salsa di soia?
Un cucchiaino di miele e un pizzico di sale, giuro che funziona.
Serve usare la wok?
No, una padella normale va benissimo – evita solo le troppo basse.
Ora tocca a te: il pollo alle mandorle ti sta aspettando!
Hai visto? Non serve essere uno chef stellato per portare a tavola un pollo alle mandorle da cinque stelle. Ti basta un po’ di voglia e qualche ingrediente (niente che non trovi sotto casa, promesso). Prova, cambia, prendi ispirazione anche da altre risorse tipo questa gallery di ricette per improvvisare altre bontà. E dai, raccontami com’è andata nei commenti!