Pollo alla cacciatora cotto con salsa di pomodoro e spezie aromatiche
|

Pollo alla cacciatora: la ricetta tradizionale che conquista tutti

Un delizioso piatto di pollo cucinato in bianco, con sapori autentici e un sugo profumato a base di cipolla, vino bianco e aromi freschi.

Pollo alla cacciatora: ma quante volte ti sei chiesto come si fa davvero, senza troppi fronzoli? Magari vuoi portare a tavola quel profumo di casa che conquista tutti—sì, anche tua suocera difficile, e pure il vicino curioso che ti invidia sempre la cena. Ti racconto tutto: varianti, segreti scemi ma utili, trucchetti per non fare disastri, e perfino quattro dritte per presentarlo bene (che, dai, anche l’occhio vuole la sua parte). E se ti avanzano tempo e voglia, io dopo mi butto anche su questa crostata alla confettura di albicocche facilissima—perché dopo il salato, vuoi non chiudere in bellezza?

Pollo alla cacciatora


Pollo alla cacciatora in bianco

Ti svelo un piccolo segreto: a casa mia il sugo non era sempre rosso. La versione “in bianco” è light—ma mica triste eh.

  • Niente pomodoro, solo cipolla, vino bianco, un po’ di salvia e rosmarino.
  • Il pollo rimane tenero e profumato, ci metti meno tempo e sporchi meno pentole (che gioia).
  • Perfetta se non hai voglia del classico o ti sei scordato di comprare la passata.

“Pensavo fosse strano senza sugo, invece è piaciuto più della versione classica… e io odio sgrassare il forno!” – Marta, mia cugina scettica

Pollo alla cacciatora: la ricetta tradizionale che conquista tutti


Pollo alla siciliana

Allora, questa variante?! Raga, è tipo una bomba di sapore, giuro.

  • Olive nere—e qui non si discute, mettile.
  • Capperi (poi però assaggia, perché il sale sale).
  • Mandorle tostate se sei in vena, facoltative!
  • Viene un sughetto che gridi al miracolo… pensa che coi crostini ci si potrebbe pure vivere.

Come preparare il Pollo alla cacciatora

Ok, ora la parte cicciosa. No ansia—diciamocelo, se ce la faccio io ci riesci anche tu!

  • Prendi pollo a pezzi (cosce, sovracosce, quello che vuoi). Fallo rosolare bene, eh, che la pelle deve quasi “scrocchiare”.
  • Cipolla, una carota, sedano: taglia grosso, non deve essere roba da chef stellato.
  • Sfuma col vino (bianco va da dio, ma anche rosso se vuoi qualcosa di più deciso).
  • Poi pomodori pelati e via con gli aromi: alloro, salvia, rosmarino—quello che ti urla il cuore.
  • Basta, abbassa la fiamma, copri e lascia andare piano-piano. Una mezz’ora e il più è fatto!

Conservazione

Qui nessuno lo dice mai, ma il Pollo alla cacciatora il giorno dopo migliora.

  • In frigo si tiene 2 giorni facile, coperto (avanza sempre meno di quanto spero però!).
  • Scaldalo piano, magari con un goccetto d’acqua per non asciugarlo troppo.

Consiglio

Lo dico sempre: niente paura se manca qualche ingrediente—la cucina non è matematica.

  • Se sbagli dosi non crolla il mondo, anzi ogni famiglia ha la sua dose “magica”.
  • Servilo bello caldo, magari con del pane rustico (quel tipo che fa le briciole dappertutto!).
  • Ah, ricorda: il pollo deve essere di buona qualità, ma se non trovi quello bio va bene anche quello del supermercato, nessuno ti giudica.

Common Questions

Devo togliere la pelle al pollo?
No per carità, lasciala per far rosolare meglio—poi se la vuoi togliere, toglila dopo la cottura.

Posso usare solo petto di pollo?
Meglio di no, viene stopposo. Prova con cosce o sovracosce, fidati.

Il vino è obbligatorio?
No, ma ci sta benissimo. Se non vuoi usarlo, metti un po’ di brodo.

Va bene la pentola antiaderente?
Sì, l’importante è che abbia il coperchio e sia bella capiente.

Cosa posso abbinarci di contorno?
Polenta, purè o anche una fettina di pane bruschettato. Eviterei insalate tristi, onestamente.


Prova anche tu e conquistali tutti

Te lo dico: non ti serve una cucina da cinque stelle per un Pollo alla cacciatora che fa urlare “ancora!” a tutti. Sperimenta, improvvisa, segui il profumo—la tradizione è bella, ma ci sta anche divertirsi. E a tavola, chiacchie e briciole fanno più festa del tovagliolo perfetto. Se dopo vuoi una chicca dolce, dai un’occhiata a questa ricetta favolosa di crostata alla confettura di albicocche semplice, chiudi la giornata in gloria!

Pollo alla cacciatora

Pollo alla cacciatora

Un delizioso piatto di pollo cucinato in bianco, con sapori autentici e un sugo profumato a base di cipolla, vino bianco e aromi freschi.
Print Pin Rate
Course: Dinner, Main Course
Cuisine: Italian
Keyword: Cucina Casalinga, Pollo alla Cacciatora, Pollo in Bianco, Ricetta Italiana
Prep Time: 15 minutes
Cook Time: 30 minutes
Total Time: 45 minutes
Servings: 4 servings
Calories: 350kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 1 kg Pollo (cosce, sovracosce) Pollo di buona qualità, preferibilmente biologico.
  • 1 cup Vino bianco Può essere sostituito con brodo se desiderato.
  • 1 large Cipolla Tagliata grossa.
  • 1 medium Carota Tagliata grossa.
  • 1 stalk Sedano Tagliato grossa.
  • 1 can Pomodori pelati Per il sugo.
  • 2 leaves Alloro
  • 1 tablespoon Salvia Fresca o secca.
  • 1 tablespoon Rosmarino Fresco.

Instructions

Preparazione

  • Scalda l'olio in una pentola capiente e rosola bene il pollo a pezzi fino a doratura.
  • Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tagliati grossolanamente e fai rosolare insieme al pollo.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare per qualche minuto.
  • Aggiungi i pomodori pelati, l'alloro, la salvia e il rosmarino.
  • Riduci la fiamma, copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.

Notes

Il pollo alla cacciatora migliora il giorno dopo. Conservare in frigo per massimo 2 giorni. Riscaldare lentamente, aggiungendo un po' d'acqua per non farlo asciugare.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 350kcal | Carbohydrates: 12g | Protein: 28g | Fat: 20g | Saturated Fat: 5g | Sodium: 320mg | Fiber: 2g | Sugar: 4g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating