Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive

Pasta felice: la mia Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Dicono che i piatti semplici siano quelli che rimangono nel cuore, e la Penne Rigate con tonno, pomodorini e olive è per me proprio questo: una carezza salata ai ricordi d’estate. Ogni volta che la preparo, sento ancora il profumo del mare e le risate in famiglia durante le domeniche afose, con la mia nonna che girava il sugo con gesti lenti e sicuri. Questa ricetta di penne rigate è un vero comfort food, perfetto per salvare le cene dell’ultima ora, risollevare l’umore e portare a tavola quei sapori mediterranei che sanno di casa e allegria.
Perché amerai la Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
- È velocissima, ma pare studiata: In meno di mezz’ora hai un primo piatto saporito, senza passaggi complicati (e nessuno indovina che hai fatto tutto all’ultimo momento!).
- È sempre un abbraccio: La combinazione di tonno, olive e pomodorini regala un sugo che avvolge la pasta in un mix equilibrato tra dolcezza e carattere.
- Piace davvero a tutti: I grandi la apprezzano, i bambini la divorano! Plus: non devi correre a cercare ingredienti strani, di solito hai già tutto in dispensa.
- Profuma di Italia: Ogni forchettata ricorda la semplicità delle ricette tradizionali italiane, proprio come piace a me e (scommetto) anche a te!
Ingredienti per Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Ecco tutto quello che ti serve per portare in tavola questo piatto di penne con tonno delizioso (puoi raddoppiare o dimezzare le dosi con facilità):
- 400 g di penne rigate: Scegli una pasta di buona qualità, tiene meglio la cottura e raccoglie il sugo in ogni rigatura!
- 2 scatolette di tonno sott’olio (da 80 g l’una): Usa un tonno buono, ben sgocciolato; meglio ancora se all’olio d’oliva.
- 1 scatola di pomodorini (400 g): Sono ideali per avere un sughetto dolce e fresco; puoi sostituire con pomodorini freschi in stagione.
- 100 g di olive nere: Preferisco le taggiasche o di Gaeta, denocciolate (danno sapore e un tocco rustico alla tua penne rigate con olive).
- Capperi sotto sale (q.b.): Sciacquali bene per togliere il sale in eccesso—regalano una punta di sapidità che fa la differenza.
- 1 spicchio d’aglio: Soffritto brevemente per non coprire gli altri sapori.
- Olio extravergine d’oliva (q.b.): Dai profumo al piatto usando un olio EVO fruttato.
- Sale (q.b.): Attenzione a non esagerare, visto il tonno, i capperi e le olive!
- Prezzemolo fresco: Una spolverata finale, et voilà, tutto più vivace e profumato.
Step-by-Step: Come preparare la Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Ecco la mia guida “zero stress” per ottenere il massimo da questa ricetta di penne tonno, pomodorini e olive:
- Metti a bollire l’acqua: Riempi una casseruola capiente (salvala per una pasta ben cotta), porta a ebollizione.
- Prepara il soffritto: In una padella larga, versa un filo abbondante di olio extravergine e aggiungi lo spicchio d’aglio. Lascialo dorare appena.
- Aggiungi capperi e olive: Quando l’aglio profuma, unisci le olive e i capperi dissalati. Falli insaporire pochi secondi (adoro quel mix rustic-chic!).
- Salsa di tonno e pomodorini: Aggiungi il tonno ben sgocciolato, mescola dolcemente, poi versa anche i pomodorini. Dai una bella rimestata!
- Lascia cuocere: Fai andare il sughetto a fuoco medio per 15-20 minuti, fino a che si addensa leggermente.
- Cuoci la pasta: Sala l’acqua e butta la penne rigate. Cuocile al dente (anzi, poco prima!).
- Manteca insieme: Scola la pasta direttamente in padella col sugo (conserva un po’ di acqua di cottura!) e mescola energicamente.
- Ultime rifiniture: Aggiusta di sale solo se serve, spegni il fuoco e completa con abbondante prezzemolo tritato.
Il trucco? Tenere da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto se vedi la pasta asciutta.
I miei segreti per una Penne Rigate con Tonno e Olive da leccarsi i baffi
- Non cuocere troppo il tonno: Bastano pochi minuti perché resti umido e saporito.
- Aglio intero, non tritato: Così puoi toglierlo a fine cottura e non rischi che il sapore sia troppo invadente.
- Usa pomodorini di stagione: Se ne hai, vai di datterini freschi: ti assicuro che fanno la differenza per un piatto di pasta con tonno dal sapore più autentico.
- Scegli olive di qualità: Le olive nere snocciolate, magari leggermente amarognole, aggiungono carattere e profondità (e sono ideali anche per chi adora le penne rigate con sugo ricco).
- Prepara in anticipo: Il sugo si può fare anche il giorno prima, migliora di sapore e ti salva la cena quando torni tardi!
Varianti creative e sostituzioni della Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Hai voglia di cambiamento o ti manca qualche ingrediente? Ecco alcune idee per personalizzare questa pasta con tonno:
- Pasta diversa: Usa fusilli, spaghetti o rigatoni se non hai le penne rigate in dispensa.
- Senza tonno: Provala con sgombro o salmone sott’olio (sarà comunque squisita e darai un tocco personale a questa ricetta mediterranea).
- Per vegani: Sostituisci il tonno con filetti di melanzana grigliata o ceci per una versione vegetale che convince.
- Un tocco piccante: Qualche pezzetto di peperoncino fresco durante il soffritto e avrai una “penne rigate piccanti” gustosissima.
- Più verdure: Aggiungi zucchine o peperoni a cubetti nel sugo (ottima idea per una pasta estiva di recupero!).
Servire e conservare la tua Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Servi la Penne Rigate con tonno subito, appena mantecata, magari con una bella insalata di contorno e un filo d’olio EVO a crudo (fidati: l’aroma sprigiona tutto il mediterraneo!).
Se avanza qualcosa, lasciala raffreddare e trasferiscila in un contenitore ermetico. Si conserva bene in frigo per un paio di giorni—basta scaldarla con un goccio d’acqua per riportarla alla cremosità originale.
Tip: questa pasta regge anche una versione fredda, tipo insalata di pasta con tonno, perfetta per i pranzi fuori casa!
FAQ: Tutto quello che volevi sapere sulla Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Cosa posso usare al posto delle olive nere?
Le olive verdi (magari quelle dolci) vanno benissimo se preferisci un gusto più delicato. Ma anche le olive taggiasche aggiungono un tocco speciale al piatto di penne con tonno.
Devo per forza usare tonno sott’olio?
Il tonno al naturale va bene, ma ricordati di aggiungere un po’ più d’olio extravergine per bilanciare il sapore e dare più cremosità al sugo.
Questa ricetta va bene per i bambini?
Assolutamente sì! Piace molto ai piccoli, magari elimina i capperi o scegli olive dal sapore più dolce, se preferisci.
Come renderla ancora più mediterranea?
Aggiungi un pizzico di origano o scorzette di limone grattugiate all’ultimo: il profumo sarà irresistibile (e le tue penne tonno, pomodorini e olive diventeranno ancora più speciali!).
Si può congelare?
Non lo consiglio: la pasta dopo il congelamento tende a cambiare consistenza. Puoi però congelare solo

Penne Rigate con Tonno, Pomodorini e Olive
Ingredients
Ingredienti principali
- 400 g 400 g di penne rigate Scegli una pasta di buona qualità.
- 160 g 2 scatolette di tonno sott’olio (da 80 g l’una) Usa un tonno buono, ben sgocciolato.
- 400 g 1 scatola di pomodorini (400 g) Ideali per un sughetto dolce e fresco.
- 100 g 100 g di olive nere Preferisci le taggiasche o di Gaeta, denocciolate.
- q.b. Capperi sotto sale Sciacquali bene per togliere il sale in eccesso.
- 1 spicchio 1 spicchio d’aglio Soffritto brevemente per non coprire gli altri sapori.
- q.b. Olio extravergine d’oliva Usa un olio EVO fruttato.
- q.b. Sale Attenzione a non esagerare.
- Prezzemolo fresco Per una spolverata finale.
Instructions
Preparazione
- Metti a bollire l’acqua in una casseruola capiente.
- In una padella larga, versa un filo d’olio extravergine e aggiungi lo spicchio d’aglio.
- Quando l’aglio profuma, unisci le olive e i capperi dissalati. Falli insaporire per pochi secondi.
- Aggiungi il tonno ben sgocciolato, mescola dolcemente, poi versa anche i pomodorini.
- Fai cuocere il sughetto a fuoco medio per 15-20 minuti fino a che si addensa leggermente.
- Sala l’acqua e cuoci la penne rigate al dente.
- Scola la pasta direttamente nella padella col sugo e mescola energicamente.
- Aggiusta di sale se necessario e completa con abbondante prezzemolo tritato.