Penne rigate con tonno e pomodorini nel piatto, piatto italiano gustoso

Penne rigate con tonno e pomodorini

Un piatto semplice e ricco di sapori mediterranei, perfetto per una cena veloce o un pranzo in famiglia.

Un ricordo profumato di Penne rigate con tonno e pomodorini

Se chiudo gli occhi riesco ancora a sentire quel profumo unico che si sprigionava dalla cucina di mia nonna, soprattutto in estate. Piatti semplici (e irresistibili) come le penne rigate con tonno e pomodorini sono diventati la mia madeleine personale: un tuffo immediato nelle domeniche d’infanzia, quando bastava un piatto sincero per rendere speciale un pranzo in famiglia. Questa ricetta, simbolo delle cene veloci e saporite, è ormai la mia ancora di salvezza nelle giornate “no” e, oggi, sono felicissima di condividerla con te. Fidati: preparare la pasta con tonno e pomodorini è il modo migliore per ricordarti che le cose semplici sono le più buone!


Perché adorerai queste penne rigate con tonno e pomodorini

  • Velocità imbattibile! In meno di mezz’ora avrai un primo piatto saporito e genuino, perfetto quando la fame si fa sentire o hai ospiti improvvisi (capita sempre nel weekend, vero?).
  • Super versatile: Le penne rigate con tonno e pomodorini sono ottime tutto l’anno: fresche d’estate, ma confortanti anche in inverno.
  • Profumo di Mediterraneo: I capperi, le olive nere e l’extravergine ti portano subito sulle coste italiane, ovunque tu sia.
  • Un’esplosione di sapori: Quel mix tra la dolcezza dei pomodorini e la sapidità del tonno (magari sott’olio di qualità!) crea un equilibrio perfetto, uno di quei piatti che mettono d’accordo tutti… anche chi è sempre un po’ reticente col pesce.

Ingredienti necessari per le tue penne rigate con tonno e pomodorini

Ecco tutto quello che ti serve (e qualche consiglio in più):

  • Penne rigate: Ottime perché trattengono bene il sugo; se preferisci, puoi usare anche fusilli o rigatoni.
  • Tonno: Sott’olio, meglio ancora se conservato in olio extravergine d’oliva. Un trucchetto: scolalo un po’ prima di usarlo, così il sugo non sarà troppo unto.
  • Pomodorini: Freschi in stagione, oppure pomodori pelati di buona qualità durante l’inverno. Il sapore cambia, ma saranno buoni comunque!
  • Olive nere: Io preferisco le taggiasche, piccoline e saporite.
  • Capperi: Sotto sale, sciacquati bene per togliere l’eccesso di sapidità.
  • Olio extravergine d’oliva: Indispensabile per dare carattere.
  • Aglio: Solo uno spicchio, da togliere a fine soffritto (conferisce gusto senza risultare invadente).
  • Peperoncino: Regola la quantità a seconda della tua tolleranza al piccante!
  • Prezzemolo: Freschissimo, aggiunge colore e aroma.
  • Sale: Pochissimo, tra tonno e capperi spesso basta davvero un pizzico!

Guida passo dopo passo: come preparare le penne rigate con tonno e pomodorini perfette

  1. Prepara il soffritto saporito: In una padella larga, versa un bel giro di olio extravergine d’oliva. Aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e una manciata di prezzemolo tritato. Lascia soffriggere a fuoco medio finché non senti l’olio sfrigolare e tutti i profumi sprigionarsi.
  2. Aggiungi i pomodorini: Versa i pomodorini tagliati a metà (o i pelati spezzettati). Copri con un paraschizzi: attenzione agli schizzi, sono temibili! Lascia cuocere il sugo finché non si restringe (10-15 minuti circa).
  3. Unisci sapori intensi: Rimuovi lo spicchio d’aglio e aggiungi capperi e olive nere. Mescola con cura.
  4. Il tocco finale: Ad un paio di minuti dalla fine, aggiungi il tonno ben sgocciolato. Fai insaporire tutto insieme.
  5. Regola il sale (assaggia prima, mi raccomando!).
  6. Cuoci la pasta: Nel frattempo, lessa le penne in abbondante acqua salata. Scola al dente.
  7. Manteca il tutto: Salta la pasta con il sugo, una spolverata di prezzemolo fresco e… buon viaggio nei sapori!

Consiglio personale: Se il sugo ti sembra troppo asciutto, aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura della pasta. È un trucchetto che salva sempre “la cremosità” della pasta con tonno e pomodorini.


I miei segreti per una pasta con tonno e pomodorini da sogno

  • Pasta di qualità: Scegli penne rigate di grano duro, tengono meglio la cottura e assorbono il sugo senza spappolarsi.
  • Tonno premium: Se puoi, usa tonno in tranci invece che sbriciolato: si sente la differenza!
  • Olio extravergine vero: Qui non si bara: l’olio è essenziale per un profumo genuino, meglio se fruttato e italiano.
  • Pomodorini “belli rotondi”: Non sono un must, ma quelli piccoli e zuccherini (ciliegino, datterino) daranno al sugo una marcia in più.
  • Aggiungi il tonno solo alla fine: Così non si “cuocerà” troppo e rimarrà saporito e tenerissimo, il segreto per una ricetta di successo!

Varianti creative e sostituzioni delle penne rigate con tonno e pomodorini

  • Senza peperoncino: La pasta con tonno e pomodorini è deliziosa anche senza il piccante, perfetta per i più piccoli.
  • Più verde: Puoi unire qualche zucchina trifolata o delle olive verdi per cambiare profumo.
  • Gluten free: Usa penne senza glutine (come mais o riso), stai soltanto attento ai tempi di cottura!
  • Tonno al naturale: Vuoi un piatto più leggero? Usa tonno al naturale e aggiungi magari qualche filetto di acciuga per intensificare il sapore.
  • Vegana: Omaggia la dieta mediterranea togliendo il tonno e aggiungendo più capperi e olive, sarà comunque un primo strepitoso!

Come servire e conservare le penne rigate con tonno e pomodorini

Servi le penne rigate con tonno e pomodorini ben calde, appena saltate in padella. Aggiungi una bella spolverata di prezzemolo fresco e magari un filo di extravergine a crudo: sentirai che bontà!

Hai preparato troppo? Niente paura: questa pasta si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, fino a due giorni (basta un giro di padella per riportarla in vita!). Se vuoi gustarla anche fredda, basterà tirarla fuori dal frigo qualche minuto in anticipo: ottima anche come insalata di pasta per un pranzo estivo.


Domande frequenti: tutto quello che volevi sapere sulle penne rigate con tonno e pomodorini

Posso usare il tonno fresco invece di quello in scatola?
Certo! Taglialo a cubetti e rosolalo rapidamente in padella (bastano pochi minuti per renderlo morbido e succoso).

Devo per forza usare le penne rigate?
Le penne rigate fanno la loro parte, ma puoi divertirti con fusilli, rigatoni o farfalle: la cosa importante è che la pasta trattenga bene il sugo.

Posso farne una versione senza glutine?
Assolutamente sì! Scegli una pasta gluten free (in mais, riso o ceci), facendo solo molta attenzione al tempo di cottura.

Che vino abbino alle penne rigate con tonno e pomodorini?
Un bianco fresco e sapido, come un Vermentino o un Fiano, esalterà tutti i profumi mediterranei di questo primo.

Si può congelare?
Personalmente evito: la consistenza della pasta dopo il congelamento non mi convince. Meglio gustarla appena fatta (o al massimo riscaldata il giorno dopo!).


Ecco, ora hai tutti i segreti per portare in tavola le vere penne rigate con tonno e pomodorini, un piatto che sa di casa, di estate e di pranzi spensierati. Raccontami com’è andata se la prepari…

Penne rigate con tonno e pomodorini

Un piatto semplice e ricco di sapori mediterranei, perfetto per una cena veloce o un pranzo in famiglia.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo Piatto
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: Cucina Mediterranea, Penne Rigate, pomodorini, ricetta veloce, Tonno
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Servings: 4 persone
Calories: 550kcal

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 320 g Penne rigate Ottime perché trattengono bene il sugo.
  • 200 g Tonno sott’olio Meglio se conservato in olio extravergine d'oliva.
  • 300 g Pomodorini freschi Fresh ones in season, or canned tomatos in winter.
  • 80 g Olive nere Preferibilmente taggiasche.
  • 20 g Capperi Sotto sale, sciacquati bene.
  • 50 ml Olio extravergine d’oliva Indispensabile per dare carattere.
  • 1 spicchio Aglio Da togliere a fine soffritto.
  • q.b. Peperoncino Aggiusta a piacere.
  • q.b. Prezzemolo fresco Per guarnire.
  • q.b. Sale Pochissimo, spesso basta un pizzico.

Istruzioni

Preparazione

  • In una padella larga, versa un bel giro di olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e una manciata di prezzemolo tritato.
  • Lascia soffriggere a fuoco medio finché non senti l’olio sfrigolare e tutti i profumi sprigionarsi.
  • Versa i pomodorini tagliati a metà (o i pelati spezzettati). Copri con un paraschizzi per evitare schizzi.
  • Lascia cuocere il sugo finché non si restringe (circa 10-15 minuti).
  • Rimuovi lo spicchio d’aglio e aggiungi capperi e olive nere. Mescola con cura.
  • Aggiungi il tonno ben sgocciolato due minuti prima di fine cottura, per insaporire senza cuocerlo troppo.
  • Nel frattempo, lessa le penne in abbondante acqua salata e scola al dente.
  • Salta la pasta con il sugo e una spolverata di prezzemolo fresco.

Note

Consiglio: Se il sugo ti sembra troppo asciutto, aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura della pasta.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 550kcal | Carbohydrates: 75g | Proteine: 22g | Fat: 18g | Grassi saturi: 3g | Sodio: 700mg | Fiber: 5g | Zucchero: 5g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating