Pasta allo Scarpariello piatto tipico della cucina napoletana

Pasta allo Scarpariello

Un piatto tradizionale napoletano che celebra la semplicità con pochi ingredienti freschi e genuini.

Ricordi d’Estate con la Pasta allo Scarpariello

Ogni volta che preparo la Pasta allo Scarpariello, mi sembra di tornare indietro nel tempo, nelle domeniche d’agosto a casa di nonna, con la cucina che profumava di basilico fresco e pomodorini appena raccolti dall’orto. Era lei che mi insegnava che le cose più buone nascono dalla semplicità, che l’amore si sente anche in un piatto di pasta fumante preparato con pochi ingredienti veri. Questo piatto tradizionale napoletano (che adoro definire il mio "comfort food" dell’estate) mi riporta subito alla spensieratezza e a quei sapori che sanno di casa. Prepara con me questa ricetta facile, profumata e colorata di Pasta allo Scarpariello: ti prometto che sarà una coccola in ogni forchettata.


Perché ti innamorerai di questa Pasta allo Scarpariello

La Pasta allo Scarpariello non è solo un primo piatto, è un piccolo viaggio nei vicoli di Napoli, tra profumi, risate e gesti semplici. Ecco perché secondo me la adorerai:

  • Semplicità irresistibile: Bastano pochi ingredienti genuini (e tutti alla portata!) per creare un sapore autentico e speciale.
  • Super veloce: Si prepara in meno di mezz’ora, perfetta per quando hai voglia di qualcosa di gustoso senza passare ore ai fornelli.
  • Esplosione di sapori: I pomodorini freschi si sposano con il basilico e i formaggi, creando una cremosità e un profumo incredibili.
  • Tradizione e calore: È una ricetta che sa di casa, di famiglia e di pranzi condivisi. Ideale per sentirsi subito abbracciati dalla cucina italiana autentica.

Ingredienti per la Pasta allo Scarpariello perfetta

Per 2-3 persone ti serviranno:

  • 300 gr di pasta (io consiglio spaghetti o paccheri, ma anche penne o rigatoni vanno benissimo: la cosa importante è che la pasta tenga la cottura al dente!)
  • 1 kg di pomodorini (scegli quelli sodi e maturi, tipo datterini o ciliegino: il loro succo dolce è la chiave del successo)
  • 1 fascetto di basilico fresco (l’aroma che fa la differenza! Spezzettalo con le mani prima di aggiungerlo, per sprigionare ancora più profumo)
  • 25 gr di pecorino grattugiato (dona una sapidità unica; se vuoi restare più delicato, mixalo con un po’ di parmigiano)
  • 25 gr di provolone (meglio se piccante, e tagliato a julienne: fili filanti assicurati!)
  • 1 spicchio d’aglio (per insaporire delicatamente l’olio)
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva (scegline uno di qualità: è la base di ogni buon sugo semplice)

Step-by-Step: Come preparare la Pasta allo Scarpariello

  1. Prepara i pomodorini: Lavali accuratamente e tagliali a metà (è un gesto semplice che dona subito profumo d’estate alla cucina!).
  2. Soffriggi l’aglio: In una padella capiente, scalda un bel filo d’olio extravergine e fai dorare l’aglio intero (così puoi toglierlo dopo, lasciando solo il gusto e niente pesantezza!).
  3. Cuoci i pomodorini: Versa i pomodorini, aggiungi un pizzico di sale e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Vedrai che piano piano si creerà un sughetto profumato, quasi cremoso.
  4. Aggiungi il basilico: Poco prima di spegnere, unisci il basilico spezzettato con le mani e mescola delicatamente. (La cucina profumerà di fresco in un attimo!)
  5. Cuoci la pasta: Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala bene al dente – il segreto è lasciarla leggermente dura, in modo che finisca di abbracciare il sugo in padella.
  6. Fai saltare tutto insieme: Versa la pasta nel sugo, aggiungi il provolone a julienne e il pecorino grattugiato. Salta il tutto velocemente finché i formaggi non cominciano a sciogliersi formando quella "cremina" irresistibile.
  7. Servi subito: Distribuisci nei piatti e decora con altro basilico fresco. E adesso… Buon appetito!

I miei trucchi segreti per una Scarpariello indimenticabile

  • Mai risparmiare sul basilico: Entrambe le volte (nel sugo e alla fine) ne metto tanto: è il profumo che definisce la vera Pasta allo Scarpariello.
  • Pomodorini di stagione: Quando posso, uso pomodorini appena raccolti dall’orto, ma se non li trovi, anche quelli datterini al supermercato vanno benissimo (meglio se italiani!).
  • Provolone filante: Taglio il provolone sottilissimo, quasi a "fili": si scioglie più in fretta e avvolge meglio la pasta.
  • Niente fretta: Non saltare troppo la pasta in padella. Un minuto basta: così il sugo la copre senza farla diventare troppo secca.

Varianti e sostituzioni golose

  • Formaggi alternativi: Se non hai il pecorino, puoi sostituirlo con parmigiano o anche grana padano per un tocco più delicato.
  • Verde extra: Ti piace la verdura? Prova ad aggiungere zucchine a dadini nel sugo di pomodorini.
  • Pasta gluten free: Usa una pasta senza glutine: il sugo di scarpariello valorizzerà ugualmente ogni formato.
  • Vegan twist: Sostituisci i formaggi con fiocchi di lievito alimentare o con un formaggio vegano filante.

Come servire e conservare la Pasta allo Scarpariello

Il bello della Pasta allo Scarpariello è che va gustata appena fatta, ancora cremosa e fumante. Se per caso ti avanza (difficile!), ecco qualche consiglio:

  • Scaldala dolcemente: Aggiungi un filo d’acqua o un goccio di olio in padella per non farla seccare quando la riscaldi.
  • Conservala in frigo: Riponila in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. È ottima anche fredda per un pranzo in ufficio!
  • Non congelare: I pomodorini perdono consistenza… meglio evitarlo.

Le vostre domande più comuni sulla Pasta allo Scarpariello

Posso usare altri formati di pasta?
Assolutamente sì! Paccheri, linguine, rigatoni: va bene qualsiasi formato, l’importante è che tenga la cottura al dente.

Devo spellare i pomodorini?
No, non serve! La buccia dei pomodorini piccoli si ammorbidisce in cottura e regala sapore. Se proprio non la sopporti, puoi passarli un attimo col passaverdure.

Che provolone scegliere?
Io uso il provolone piccante perché dà carattere, ma anche quello dolce va benissimo. L’importante è tagliarlo sottile.

La Pasta allo Scarpariello è vegetariana?
Sì, nella versione base non ci sono ingredienti animali tranne i formaggi. Puoi renderla vegan con i consigli sopra!

Va bene anche come piatto freddo?
Sì, specie in estate: prova a gustarla a temperatura ambiente, magari con un filo d’olio aggiunto.


Preparare e condividere la Pasta allo Scarpariello è come portare un pezzo di Napoli a tavola, anche se sei a chilometri di distanza. Se la provi, fammi sapere cosa ne pensi: mi piacerebbe che anche tu sentissi quel calore tutto italiano ad ogni boccone!

Pasta allo Scarpariello

Un piatto tradizionale napoletano che celebra la semplicità con pochi ingredienti freschi e genuini.
Print Pin Rate
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiano, Napoletano
Keyword: Basilico, comfort food, Pasta allo Scarpariello, Pasta Estiva, Ricetta napoletana
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 20 minutes
Total Time: 30 minutes
Servings: 3 servings
Calories: 500kcal

Ingredients

Ingredienti principali

  • 300 g pasta (spaghetti, paccheri, penne o rigatoni) La pasta deve essere cotta al dente.
  • 1000 g pomodorini Scegliere pomodorini sodi e maturi.
  • 1 bunch basilico fresco Spezzettarlo con le mani per migliorare l'aroma.
  • 25 g pecorino grattugiato Può essere mescolato con parmigiano per un gusto più delicato.
  • 25 g provolone Preferibilmente piccante e tagliato a julienne.
  • 1 clove aglio Servirà per insaporire l'olio.
  • q.b. sale Aggiungere secondo il gusto.
  • q.b. olio extravergine d'oliva Scegliere un olio di qualità.

Instructions

Preparazione

  • Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
  • In una padella capiente, scaldare un filo d'olio extravergine e far dorare l'aglio intero.
  • Versare i pomodorini nella padella, aggiungere un pizzico di sale e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
  • Poco prima di spegnere, unire il basilico spezzettato e mescolare delicatamente.
  • Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
  • Versare la pasta nel sugo, aggiungere il provolone a julienne e il pecorino grattugiato. Saltare velocemente finché i formaggi non iniziano a sciogliersi.
  • Servire subito nei piatti, decorando con basilico fresco.

Notes

Utilizzare pomodorini di stagione per il miglior sapore. Non risparmiare sul basilico per ottenere un profumo autentico.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 500kcal | Carbohydrates: 65g | Protein: 15g | Fat: 20g | Saturated Fat: 8g | Sodium: 300mg | Fiber: 3g | Sugar: 6g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating