Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino

Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino: un Abbraccio di Casa
C’è un profumo che mi riporta ogni volta all’infanzia: quello della pasta al forno con zucchine, prosciutto cotto e Galbanino appena sfornata. Mi basta sentire quell’aroma avvolgente di besciamella e parmigiano che si fonde alle zucchine e al formaggio filante per ritrovarmi, di colpo, seduta al tavolo di cucina con la mia famiglia, soprattutto nelle domeniche d’autunno. Era il piatto che la mamma preparava quando aveva voglia di coccolarci un po’ — ricco, cremosa, e con quella crosticina dorata che rendeva ogni fetta un piccolo regalo. Ti racconto come portare anche a casa tua questa ricetta così semplice ma capace di regalare vero calore familiare.
Perché amerai questa Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino
Lascia che ti dica perché vale la pena preparare proprio questa pasta al forno alle zucchine:
- È un comfort food puro: Non c’è nulla come affondare la forchetta in uno strato morbido e filante di Galbanino e besciamella, con ogni boccone che dice “benvenuto a casa”.
- Ideale per tutta la famiglia: Il sapore delicato delle zucchine si sposa perfettamente con il prosciutto cotto (persino i più piccoli lo adorano!).
- È praticissima anche in anticipo: Puoi prepararla con calma e infornarla all’ultimo, senza stress, perfetta per quando hai ospiti.
- Si adatta alle stagioni: Freschezza delle verdure in estate, cremosità e calore in inverno — questa pasta al forno con prosciutto cotto e zucchine non delude mai.
Ingredienti indispensabili per la Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino
Ecco tutto quello che ti serve per questa bakd pasta cremosa:
- Zucchine: prediligi quelle piccole e sode, hanno un sapore più dolce (i dadini devono tenere la cottura).
- Cipolla tritata: dona una base di sapore deciso, senza sovrastare il resto.
- Olio extravergine di oliva: meglio se leggero, per non coprire la delicatezza delle zucchine.
- Sale: regola a piacere, ricordando che prosciutto e formaggi sono già sapidi.
- Acqua: giusto un goccio, per aiutare le zucchine a diventare belle tenere.
- Pasta: corto tipo penne, rigatoni o mezze maniche — meglio se rigati così trattengono più condimento.
- Prosciutto cotto: scegli quello a cubetti o ritaglialo tu, per una ricetta più genuina.
- Galbanino: il mio segreto per il cuore filante e goloso (puoi anche affettarlo in anticipo e conservarlo in frigo).
- Parmigiano grattugiato: abbondante, sopra e dentro!
- Besciamella: puoi prepararla fresca (latte, burro, farina, noce moscata e sale) oppure usare quella pronta per fare prima.
Guida step-by-step: la Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino perfetta
Preparare questa pasta al forno cremosa è più facile di quanto immagini:
- Prepara le zucchine: tagliale a dadini piccoli così cuoceranno uniformemente. In una padella, soffriggi la cipolla con un filo d’olio, aggiungi le zucchine, un pizzico di sale e poca acqua. Lascia ammorbidire, mescolando ogni tanto, finché saranno morbide ma non disfatte (circa 10-12 minuti).
- Cuoci la pasta: lessa la pasta in acqua bollente salata, scolandola ben al dente (continuerà la cottura in forno, così resterà perfetta al taglio).
- Miscela gli ingredienti: trasferisci la pasta in una ciotola grande, aggiungi le zucchine, il prosciutto cotto tagliato a pezzetti, il Galbanino a cubetti (per un cuore filante), il parmigiano e metà della besciamella. Mescola bene, così ogni pezzo è avvolto dal condimento.
- In teglia e gratina: versa tutto in una pirofila oliata, livella e copri con altra besciamella e una generosa spolverata di parmigiano (non lesinare, la crosticina è la parte migliore!).
- Cuoci: in forno ventilato a 180°C per circa 30 minuti, finché la superficie non è bella dorata e leggermente croccante.
- Lascia intiepidire: aspetta una decina di minuti prima di tagliare — la pasta tiene meglio e i sapori si armonizzano.
(Ti confesso che ho imparato dall’esperienza quanto sia fondamentale lasciar riposare la pasta dopo il forno… resistere alla voglia di assaggiare subito è dura, lo so!)
I miei trucchi segreti per una Pasta al Forno con Prosciutto Cotto e Zucchine da urlo
Ecco qualche dritta testata per una pasta al forno al Galbanino davvero irresistibile:
- Non cuocere troppo le zucchine: devono restare verdi e leggermente croccanti; così danno freschezza e non diventano poltiglia.
- Alterna i formaggi: io uso il Galbanino per la filatura assicurata, ma se vuoi puoi mischiare un po’ di mozzarella a cubetti per ancora più cremosità.
- Spesso aggiungo una grattata di noce moscata nella besciamella: dà una marcia in più e profuma tutto.
- Non temere di abbondare con il parmigiano grattugiato: la crosticina dorata è ciò che la rende davvero speciale (parola di chi rovista sempre sui bordi della teglia).
- Fai riposare la pasta dieci minuti prima di servirla: fidati, fa davvero la differenza e non rischi che si sfaldi al taglio.
Varianti Creative e Sostituzioni per la Tua Pasta al Forno
La pasta al forno con zucchine si presta a mille interpretazioni! Ecco alcune idee per personalizzarla:
- Versione vegetariana: elimina il prosciutto cotto e aggiungi piselli o spinaci saltati.
- Più leggera: sostituisci la besciamella classica con una besciamella di latte vegetale (ottima quella di soia o avena).
- Formaggi alternativi: se non hai il Galbanino, prova scamorza dolce, provola o persino un po’ di burrata a fine cottura per un effetto gourmand.
- Altra pasta: prova anche con fusilli o farfalle, l’importante è che tenga la forma in forno.
- Aggiungi croccantezza: una manciata di pangrattato grossolano mescolato al parmigiano sulla superficie per una gratinatura da standing ovation.
Come servire e conservare la Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino
- Appena fatta: servila calda con una grattata di pepe nero sopra, accompagnerà perfettamente un’insalata verde.
- Perfetta per il giorno dopo: la pasta al forno è ancora più buona riscaldata! Si conserva in frigo, coperta, fino a 3 giorni.
- Preparazione in anticipo: puoi assemblare tutto con qualche ora di anticipo, conservando la teglia in frigo e cuocendola solo all’ultimo.
- Freezer: sì, si può congelare! Tagliala a porzioni singole, avvolgile bene, e scaldale direttamente in forno all’occorrenza.
- In versione monoporzione: per cene tra amici sono perfette le mini cocotte, ognuno avrà la sua crosticina.
Domande Frequenti sulla Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino
Posso usare altri formaggi al posto del Galbanino?
Certo! Mozzarella, scamorza, provola dolce… Tutti filano benissimo. Basta evitare formaggi troppi acquosi, che rischiano di bagnare la pasta.
La besciamella è obbligatoria?
Consigliatissima perché lega tutto e rende la pasta cremosa, ma puoi ridurne la quantità se preferisci un risultato più leggero (prova con yogurt greco o ricotta per una variante).
Come si scalda al meglio la pasta al forno avanzata?
Mettila in forno a 160°C coperta con stagnola per 15 minuti, poi scopri e finisci la gratinatura altri 5 minuti. Così resta um

Pasta al Forno con Zucchine, Prosciutto Cotto e Galbanino
Ingredients
Ingredienti principali
- 400 g Pasta (penne, rigatoni o mezze maniche) Meglio se rigate per trattenere più condimento.
- 3 medium Zucchine Prediligi quelle piccole e sode.
- 1 medium Cipolla tritata Dona una base di sapore deciso.
- 200 g Prosciutto cotto A cubetti.
- 200 g Galbanino Puoi affettarlo in anticipo.
- 100 g Parmigiano grattugiato Abbastanza per la gratinatura.
- 500 ml Besciamella Fresca o pronta.
Condimenti
- q.b. Olio extravergine di oliva Meglio se leggero.
- q.b. Sale Regola a piacere.
- q.b. ml Acqua Giusto un goccio per ammorbidire le zucchine.
Instructions
Preparazione
- Taglia le zucchine a dadini piccoli e soffriggi la cipolla con un filo d’olio in una padella.
- Aggiungi le zucchine, un pizzico di sale e poca acqua. Lascia ammorbidire per circa 10-12 minuti.
- Cuoci la pasta in acqua bollente salata, scolandola ben al dente.
- Trasferisci la pasta in una ciotola grande e aggiungi le zucchine, il prosciutto cotto, il Galbanino, il parmigiano e metà della besciamella. Mescola bene.
- Versa tutto in una pirofila oliata e copri con altra besciamella e parmigiano.
- Cuoci in forno ventilato a 180°C per circa 30 minuti.
- Lascia intiepidire per dieci minuti prima di tagliare.