Parrozzo Abruzzese: dolce tipico dell'Abruzzo con mandorle e cioccolato

Parrozzo Abruzzese

Un dolce tradizionale abruzzese a base di mandorle e cioccolato, perfetto per le feste e realizzato con pochi ingredienti.

Parrozzo Abruzzese: Un Dolce Ricordo di Casa

Se chiudo gli occhi, sento ancora il profumo caldo e avvolgente del Parrozzo Abruzzese che invadeva la cucina di mia nonna durante le feste. Per noi abruzzesi, questo dolce non è solo un classico delle feste natalizie—è una vera e propria coccola dell’anima, un abbraccio tra mandorle e cioccolato. Preparare il parrozzo è ormai diventato un mio piccolo rituale familiare, soprattutto nei giorni in cui sento la nostalgia di casa o ho semplicemente voglia di regalarmi un momento speciale. Se anche tu cerchi un dolce tradizionale, profumato e scenografico, il Parrozzo Abruzzese saprà conquistarti fin dal primo morso!


Perché Ti Innamorerai Del Parrozzo Abruzzese

  • Profumo e sapore d’infanzia: Ogni fetta di parrozzo racconta storie di tavolate imbandite e risate intorno al camino. È comfort food allo stato puro!
  • Mandorle e cioccolato: una coppia iconica: L’abbraccio delicato delle mandorle con il fondente della glassa di cioccolato rende il parrozzo abruzzese unico e semplicemente irresistibile.
  • Facile ma scenografico: Basta uno stampo a cupola e pochi ingredienti per portare a tavola un dolce della tradizione abruzzese che lascia tutti a bocca aperta (e pronti per la seconda fetta).
  • Il gusto autentico dell’Abruzzo: Se ami i dolci regionali italiani, il parrozzo è un modo meraviglioso per esplorare sapori genuini e autentici, fatti di gesti semplici e tanto cuore.

Ingredienti Per Realizzare Il Parrozzo Abruzzese

Ecco cosa ti serve per sfornare un soffice parrozzo dal cuore abruzzese:

  • 6 uova – fresche e di ottima qualità: le uova sono la chiave per una consistenza spumosa!
  • 150 g di mandorle – meglio se pelate; puoi tostare leggermente per un aroma più intenso (parola di abruzzese).
  • 150 g di semola (o farina 00, oppure farina manitoba per una versione più soffice)
  • 200 g di zucchero
  • 60 ml di olio di arachide – delicato, non copre il gusto delle mandorle.
  • Scorza di limone – solo la parte gialla, profuma e bilancia la dolcezza.
  • Qualche goccia di aroma di mandorla – per un sapore deciso (ma dosalo con moderazione!).
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di amaretto (il liquore; opzionale, ma dona un tocco “adulti only” davvero speciale).
  • Per la glassa al cioccolato:
    • 200 g di cioccolato fondente
    • 50 g di burro

(Puoi trovare tutti questi ingredienti facilmente al supermercato, ma ti assicuro: la scelta delle mandorle fa davvero la differenza!)


Step-by-Step: Come Preparare Il Perfetto Parrozzo Abruzzese

  1. Trita le mandorle: Frulla le mandorle con 100 g di semola fino a ottenere una polvere fine, profumatissima (adoro questo passaggio perché la cucina si riempie subito di aroma!).
  2. Monta gli albumi: Separa i bianchi dai tuorli. Monta i bianchi a neve con 100 g di zucchero, aggiungendolo gradualmente, fino a una consistenza spumosa e soda.
  3. Sbatti i tuorli: Unisci i tuorli e 100 g di zucchero in una ciotola a parte, lavorali fino a che diventano chiari e triplicano di volume.
  4. Unisci le polveri: Aggiungi ai tuorli montati la restante semola, la polvere di mandorle, scorza di limone, olio di arachide, aroma di mandorla, amaretto e un pizzico di sale. Mescola con cura.
  5. Aggiungi gli albumi: Incorpora gli albumi delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli (questa passaggio rende il parrozzo sofficissimo!).
  6. Inforna: Versa il composto in uno stampo a cupola ben unto. Cuoci in forno statico a 170°C per 45-60 minuti (controlla dopo 45 minuti con uno stecchino).
  7. Prepara la glassa al cioccolato: Sciogli il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria, poi versa sulla torta raffreddata, distribuendo bene con una spatola.
  8. Lascia raffreddare: Prima di gustare, lascia che la glassa si rassodi. Taglia a fette e… preparati ai complimenti!

(Seguire questi passaggi rende tutto semplice—e vedere la cupoletta di parrozzo glassato è una soddisfazione unica!)


I Miei Segreti Per Un Parrozzo Abruzzese Perfetto

  • Mandorle fresche, sempre: Provo a non usare mai mandorle già tritate: il profumo e il sapore delle mandorle appena frullate sono inconfondibili (plus, evita la formazione di oli amari!).
  • Occhio agli albumi: Più sono sodi, più aria incorpori—ed è questa la magia del parrozzo soffice.
  • Stai leggero con l’aroma di mandorla: Bastano poche gocce per esaltare il gusto; esagerare rende il dolce amaro (fidati, ho imparato a mie spese).
  • Lascia raffreddare bene: La glassa aderisce meglio e il dolce si taglia senza sbriciolarsi (ho fatto errori di fretta, e si vede…).
  • Non temere di personalizzare: Prova la semola per una consistenza più rustica, o la farina manitoba per una nuvola più soffice!

Varianti Gustose & Sostituzioni per Il Parrozzo Abruzzese

Amo sperimentare, quindi ecco alcune idee per variare il classico parrozzo abruzzese:

  • Senza glutine: Sostituisci la semola/farina con un mix per dolci senza glutine.
  • Mandorle e nocciole: Per un profumo diverso, puoi usare metà dose di nocciole tostate.
  • Senza liquore: Lascialo fuori se servi ai più piccoli, o sostituiscilo con aroma naturale.
  • Gluten free e vegan: Prova a sostituire le uova con la “flax egg” (semi di lino macinati e acqua), il burro con margarina vegetale e il cioccolato fondente senza lattosio.

(Cambia pure in base a ciò che hai in dispensa—il bello della cucina abruzzese è anche la sua capacità di adattarsi!)


Come Servire e Conservare Il Parrozzo Abruzzese

  • Servilo a temperatura ambiente: La glassa deve essere ben rassodata, meglio se prepari il parrozzo abruzzese il giorno prima.
  • Taglia a fette spesse: Perfette da inzuppare in un bicchiere di latte o da abbinare a un bicchierino di amaretto.
  • Conservazione: Il parrozzo si mantiene morbido per 4-5 giorni in un contenitore a campana o in una scatola di latta (se resiste così a lungo!). Evita il frigorifero per non far perdere fragranza alla glassa.
  • Congelazione: Puoi anche tagliare a fette e congelare, avvolgendolo bene nella pellicola. Si conserva perfetto per un’improvvisa voglia di dolce abruzzese!

Tutto Quello Che Vuoi Sapere Sul Parrozzo Abruzzese

1. Posso sostituire le mandorle con altra frutta secca?
Sì! Nocciole e pistacchi sono ottime, anche se il parrozzo classico abruzzese vuole rigorosamente mandorle.

2. Se non ho lo stampo a cupola, posso usarne un altro?
Assolutamente: uno stampo da zuccotto o perfino uno da plumcake funzionano bene (perdi un po’ della magia della forma, ma il gusto resta lo stesso!).

3. Perché la glassa al cioccolato non si stende bene?
Se la torta è ancora calda la glassa scivola. Lasciala raffreddare completamente e, per una finitura “lucida”, passa la glassa un paio di volte.

4. Il parrozzo si può preparare in anticipo?
Certo! È persino più buono il giorno dopo. Prepar

Parrozzo Abruzzese

Un dolce tradizionale abruzzese a base di mandorle e cioccolato, perfetto per le feste e realizzato con pochi ingredienti.
Print Pin Rate
Course: Dessert, Snack
Cuisine: Abruzzese, Italian
Keyword: Cioccolato, Dolce Abruzzese, mandorle, Parrozzo, Ricetta Tradizionale
Prep Time: 30 minutes
Cook Time: 1 hour
Total Time: 1 hour 30 minutes
Servings: 8 fette
Calories: 320kcal

Ingredients

Ingredienti per il parrozzo

  • 6 unità uova Fresche e di ottima qualità
  • 150 g mandorle Meglio se pelate; puoi tostare leggermente
  • 150 g semola O farina 00, oppure farina manitoba
  • 200 g zucchero
  • 60 ml olio di arachide Delicato, per non coprire il gusto delle mandorle
  • 1 unità scorza di limone Solo la parte gialla
  • few gocce aroma di mandorla Dosalo con moderazione
  • 1 pizzico sale
  • 2 cucchiai amaretto Opzionale

Ingredienti per la glassa al cioccolato

  • 200 g cioccolato fondente
  • 50 g burro

Instructions

Preparazione

  • Trita le mandorle con 100 g di semola fino a ottenere una polvere fine.
  • Separa i bianchi dai tuorli e monta i bianchi a neve con 100 g di zucchero.
  • Unisci i tuorli e 100 g di zucchero in una ciotola a parte, mescola fino a che diventano chiari.
  • Aggiungi ai tuorli montati la restante semola, la polvere di mandorle, scorza di limone, olio di arachide, aroma di mandorla, amaretto e sale.
  • Incorpora delicatamente gli albumi per non smontarli.
  • Versa il composto in uno stampo a cupola e cuoci in forno a 170°C per 45-60 minuti.
  • Prepara la glassa sciogliendo il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria.
  • Versa la glassa sulla torta raffreddata e lascia rassodare.

Notes

Gli albumi devono essere montati bene e la glassa deve essere rassodata prima di servire.

Nutrition

Serving: 1g | Calories: 320kcal | Carbohydrates: 30g | Protein: 6g | Fat: 20g | Saturated Fat: 5g | Sodium: 50mg | Fiber: 2g | Sugar: 15g

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating