Paccheri with tuna, peas, and olives

Paccheri con tonno, piselli e olive: un primo piatto che sa di casa
Se chiudo gli occhi e penso a una cena estiva d’infanzia, tra il profumo delle finestre aperte e il vociare dei parenti, mi viene in mente subito un bel piatto di paccheri con tonno, piselli e olive. Era quel piatto veloce che mia mamma preparava quando tornavamo dal mare, con ingredienti semplici che avevamo sempre in dispensa. Bastava l’aroma dorato della cipolla che sfrigolava nell’olio extravergine di oliva per farmi sentire a casa, ovunque fossi.
Ecco, oggi voglio condividere con te non solo la ricetta dei paccheri con tonno, piselli e olive, ma anche un pezzetto del mio cuore e qualche trucco per renderli indimenticabili!
Perché amerai questi paccheri con tonno, piselli e olive
- Sono incredibilmente facili e veloci: Bastano 20 minuti e il piatto è in tavola. Ideale quando vuoi coccolarti senza complicazioni.
- Un grande comfort food: Il sapore delicato dei paccheri si sposa con il tonno e la dolcezza dei piselli… un’abbraccio! (Chi non ama il “primo della nonna” che scalda il cuore?)
- Ingredienti sempre a portata di mano: Tonno in scatola, piselli surgelati, olive siciliane, paccheri… sono ingredienti che hai già in cucina, o quasi.
- Profumi e sapori mediterranei: Il mix di olive, pomodorini e olio extravergine di oliva trasforma un piatto facile in una piccola vacanza per il palato.
Ingredienti per i paccheri con tonno, piselli e olive
Ecco cosa ti serve (ti do alcune dritte per scegliere il meglio!):
- Paccheri: La pasta ideale per raccogliere il sugo (puoi anche usare rigatoni se non hai i paccheri).
- Tonno in scatola: Io consiglio quello in olio d’oliva, leggermente sgocciolato, per più sapore.
- Piselli: Freschi in primavera, surgelati tutto l’anno (non li scongelo, li verso direttamente in padella!).
- Olive siciliane: Quelle verdi dolci o nere, meglio se denocciolate e tagliate a rondelle per distribuirle meglio.
- Cipolla: Dorata o bianca, tagliata finemente.
- Pomodorini ciliegino: A me piace lasciarli interi o tagliati a metà. Dannano quel tocco di freschezza.
- Olio extravergine di oliva: Non lesinare sulla qualità! È la base del profumo e del gusto di tutto il piatto.
- Acqua di cottura della pasta: Serve a legare tutto, creando una cremina leggera e irresistibile.
Guida passo-passo: come preparare i paccheri con tonno, piselli e olive
- Prepara la base: In una padella ampia scalda un filo abbondante di olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla appassire a fuoco dolce (a me piace tenerla bassa, così sprigiona tutto il suo dolce profumo senza bruciarsi).
- Aggiungi i protagonisti: Versa dentro i piselli (direttamente surgelati, se vuoi!), i pomodorini ciliegino tagliati a metà e le olive siciliane affettate. Fai saltare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Entra in scena il tonno: Unisci il tonno in scatola sgocciolato, sbriciolandolo con la forchetta. Mescola bene per far insaporire tutto.
- Cottura della pasta: Cuoci i paccheri in abbondante acqua salata, scolandoli al dente (mi raccomando: tieni da parte un mestolo di acqua di cottura!).
- Salta la pasta: Versa i paccheri direttamente nella padella col condimento. Unisci l’acqua di cottura e fai saltare tutto insieme per circa 2 minuti. Durante questo passaggio, mi piace mescolare con un cucchiaio di legno, “saltando” la pasta come faceva mia mamma.
- Servi: Spegni il fuoco, impiatta e… goditi i profumi che ti avvolgono!
I miei segreti per paccheri con tonno, piselli e olive perfetti
- Olio extravergine d’oliva di qualità: Influisce tantissimo, sia sul profumo che sul gusto. Magari un olio siciliano, per restare sul tema mediterraneo!
- Non cuocere troppo il tonno: Basta aggiungerlo solo al termine, giusto per scaldarlo. Così resta morbido.
- Pomodorini ciliegino dolci: Scegli quelli maturi! Rilasciano un sugo naturale, così da non dover aggiungere passata o concentrato.
- Saltare bene i paccheri: Aggiungi un po’ di acqua di cottura (ricca di amido), crea una crema che lega ingredienti e pasta… effetto ristorante assicurato!
- Olive siciliane vere: Io adoro quelle verdi da taglio, ma va bene anche qualche oliva nera per un gusto più deciso.
Varianti golose e sostituzioni creative
- Versione light: Usa tonno al naturale, e aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco (#piuserenità).
- Veggie alternative: Sostituisci il tonno con cubetti di tofu affumicato o dadini di zucchine saltate.
- Pasta diversa: Rigatoni o mezze maniche funzionano benissimo se non trovi i paccheri.
- Olive diverse: Olive taggiasche se vuoi un tocco ligure, o mischia olive verdi e nere per un sapore più vario.
- Aggiungi un tocco piccante: Una puntina di peperoncino fresco farà la felicità degli amanti dei sapori forti!
Come servire e conservare i paccheri con tonno, piselli e olive
- Servire: Io amo servirli nei piatti fondi (come si faceva a casa mia), magari con una macinata di pepe nero fresco o un filo d’olio extravergine a crudo.
- Conservare: Se avanzi qualcosa – anche se difficile! – puoi conservare i paccheri in un contenitore ermetico, in frigo, fino a 2 giorni. Scaldali in padella con un goccio d’acqua o d’olio per restituirgli cremosità (e per nulla stopposi, parola mia!).
- Idee per il pranzo del giorno dopo: Ottimi anche freddi, come insalata di pasta estiva.
Domande frequenti sui paccheri con tonno, piselli e olive
Posso usare una pasta diversa dai paccheri?
Certo, i rigatoni o le penne sono perfetti se vuoi un risultato simile. I paccheri però, con la loro forma grande, catturano meglio il condimento!
Che tipo di tonno in scatola scegliere?
Io preferisco il tonno in olio d’oliva per il sapore più intenso, ma va bene anche quello al naturale se vuoi una versione più leggera.
I piselli devono essere freschi o surgelati?
Vanno benissimo entrambi! I surgelati sono super comodi e non cambiano la riuscita della ricetta.
Posso aggiungere altre verdure?
Certo! Zucchine, peperoni o carciofi tagliati sottili stanno benissimo in questa ricetta mediterranea.
Come faccio a non scuocere i paccheri?
Scolali 2 minuti prima del tempo indicato e termina la cottura in padella col condimento e l’acqua di cottura: saranno saporiti e ben “al dente”.
Se proverai questi paccheri con tonno, piselli e olive, fammi sapere che ricordi ti hanno evocato e se hai sperimentato varianti creative. Ti assicuro: è un piatto che, tra semplicità e memoria, riesce sempre a sorprenderti! Buona forchettata e… alla prossima ricetta di casa!

Paccheri con tonno, piselli e olive
Ingredients
Ingredienti principali
- 400 g Paccheri Puoi usare rigatoni se non hai i paccheri.
- 200 g Tonno in scatola Preferibile in olio d'oliva, leggermente sgocciolato.
- 200 g Piselli surgelati Versali direttamente in padella senza scongelare.
- 150 g Olive siciliane Meglio se denocciolate e tagliate a rondelle.
- 1 Cipolla dorata Tagliata finemente.
- 200 g Pomodorini ciliegino Interi o tagliati a metà per freschezza.
- 4 cucchiai Olio extravergine di oliva Utilizzare olio di alta qualità.
Instructions
Preparazione
- In una padella ampia, scalda un filo abbondante di olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata. Falla appassire a fuoco dolce.
- Versa i piselli surgelati, i pomodorini ciliegino tagliati a metà e le olive siciliane affettate. Fai saltare per circa 5 minuti, mescolando frequentemente.
- Unisci il tonno in scatola sgocciolato, sbriciolandolo con una forchetta. Mescola bene per far insaporire il tutto.
- Cuoci i paccheri in abbondante acqua salata. Scolali al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
- Versa i paccheri direttamente nella padella con il condimento. Unisci l'acqua di cottura e fai saltare tutto insieme per circa 2 minuti.
- Spegni il fuoco, impiatta e goditi i profumi del piatto.