Paccheri with potato cream and bacon

Un Ricordo di Famiglia: Paccheri con crema di patate e pancetta
Non so voi, ma certi piatti sanno riportarmi immediatamente indietro nel tempo. Il profumo avvolgente dei paccheri con crema di patate e pancetta mi ricorda i pranzi domenicali di quando ero piccola, con il chiacchiericcio della famiglia attorno al tavolo e la cucina che si riempiva di aromi confortanti. Questa ricetta è il mio abbraccio alla tradizione, fatta di ingredienti semplici e gesti autentici. Se amate quei primi piatti italiani che profumano di casa, questa ricetta vi conquisterà al primo assaggio.
Perché Amerete i Paccheri con Crema di Patate e Pancetta
Ci sono tantissimi motivi per innamorarsi di questo piatto, ma vi racconto i miei preferiti:
- Crema avvolgente: Le patate, frullate dopo la cottura con cipolla, diventano una crema vellutata che si sposa alla perfezione con la pasta (altro che panna!).
- Pancetta croccante e saporita: Un soffritto rapido e un goccio di vino bianco bastano a trasformare la pancetta in qualcosa di irresistibile.
- Ricetta facile e pratica: Pochi ingredienti, passaggi semplici e risultato da ristorante. Anche nei giorni più incasinati, riesce sempre a portare allegria a tavola!
- Piace a tutti: I bimbi adorano la dolcezza delle patate, mentre i grandi apprezzano quel pizzico di pepe e prezzemolo fresco (provare per credere!).
Ingredienti per Paccheri con Crema di Patate e Pancetta
Ecco tutto quello che vi serve per questa ricetta favolosa (con qualche dritta personale):
- 1 kg di paccheri – Scegliete pasta di buona qualità, può sembrare tanta ma… avrete sempre chi chiede il bis!
- 800 g di patate – Meglio quelle a pasta gialla: sono perfette per ottenere una crema densa.
- 2 pacchetti di pancetta – Io preferisco quella affumicata per una nota più decisa, ma va benissimo anche la dolce.
- 1 dado – Io uso quello vegetale, ma se avete il brodo fatto in casa è il top.
- Prezzemolo fresco – Il suo profumo alla fine fa la differenza!
- Vino bianco – Basta un goccio per sfumare la pancetta (sceglietene uno secco: darà più carattere).
- 1 cipolla – Una bella base di soffritto non si nega mai.
- Sale e pepe – Da aggiungere a gusto, io abbondo sempre un po’ con il pepe nero.
Come Preparare i Paccheri con Crema di Patate e Pancetta: Passo Dopo Passo
-
Preparate la crema di patate.
In una pentola, faccio soffriggere la cipolla con un filo d’olio su fuoco dolce per alcuni minuti, giusto che diventi trasparente (già qui si sente il profumino…).
Aggiungo le patate tagliate a cubetti, coprendo tutto con acqua e il dado. Metto il coperchio e lascio cuocere per circa 20 minuti: le patate devono essere morbidissime. -
Frullate e mettete da parte la crema.
Con il frullatore a immersione, rendo il tutto vellutato. Se vi piace più rustica lasciate qualche pezzetto, ma io adoro la consistenza liscia. -
Rosolate la pancetta.
In una casseruola a parte, scaldo un po’ di olio e aggiungo la pancetta. Lascio andare su fuoco vivace, la pancetta deve diventare croccante (occhio, non bruciatela!).
Poi sfumo con un dito di vino bianco e aspetto che evapori: il profumo è incredibile. -
Cuocete i paccheri.
Li lesso in abbondante acqua salata, scolandoli al dente (altrimenti si romperanno quando li salto in padella). -
Mantecatura finale.
Unisco la crema di patate alla pancetta, aggiungo i paccheri e salto tutto velocemente. Se serve aggiungo un po’ d’acqua di cottura della pasta, così viene tutto più cremoso. Rimetto in padella per qualche minuto, regolo di sale e pepe, poi una bella spolverata di prezzemolo fresco.
Fatto! I vostri paccheri con crema di patate e pancetta sono pronti da servire fumanti.
I Miei Segreti per Paccheri con Crema di Patate e Pancetta Sempre Perfetti
Dopo tante prove e qualche “incidente” (tipo crema troppo liquida o pancetta bruciacchiata!), ho imparato questi trucchetti:
- Non bollite troppo le patate: appena sono morbide spegnete, altrimenti la crema rischia di diventare acquosa.
- Pancetta: attenti al grasso! Scolatelo via se è troppo, per evitare che il piatto risulti pesante.
- Acqua di cottura della pasta: è magica! Ricca di amido, aggiustate la cremosità così senza dover usare panna o burro (perfetto per ricette cremose).
- Saltate la pasta fuori dal fuoco: per non rischiare di cuocere troppo e far rompere i paccheri.
- Pepe e prezzemolo freschi solo alla fine: esalteranno il profumo e daranno freschezza al piatto.
Varianti Gustose e Sostituzioni
I paccheri con crema di patate e pancetta sono già spettacolari così, ma se volete giocare con gli ingredienti, vi suggerisco qualche variante:
- Vegetariana: eliminate la pancetta e aggiungete porcini saltati in padella o cubetti di zucchine (piatto autunnale perfetto!).
- Formaggiosa: arricchite la crema con un po’ di parmigiano grattugiato o pecorino, per una versione extra golosa.
- Paccheri integrali: provate la pasta integrale per una ricetta più rustica e ricca di fibre.
- Aromi diversi: invece del prezzemolo, sperimentate con erba cipollina o timo fresco.
Insomma, questa pasta si presta davvero a mille interpretazioni, basta lasciarsi guidare dalla voglia!
Come Servire e Conservare i Paccheri con Crema di Patate e Pancetta
Il mio consiglio? Portate i paccheri con crema di patate e pancetta direttamente dalla padella al piatto (tanto la gente sarà già lì che aspetta, parola mia!). Se vi restano avanzo, sistemateli in frigorifero coperti da pellicola per massimo 2 giorni.
Per riscaldarli, aggiungete un filino d’acqua o latte e scaldate lentamente in padella (mai microonde! Rovinerebbe la consistenza cremosa).
Domande Frequenti sui Paccheri con Crema di Patate e Pancetta
Posso usare un altro tipo di pasta oltre i paccheri?
Certo! Anche mezze maniche, rigatoni o fusilloni vanno benissimo (i formati corti prendono meglio la crema di patate e pancetta).
Come posso rendere il piatto più leggero?
Sostituite metà delle patate con della zucca (in autunno è spettacolare!) e usate pancetta magra o speck a dadini.
La crema si è addensata troppo: che faccio?
Niente panico: basta aggiungere qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta e risulterà subito vellutata.
Posso sostituire la pancetta?
Se preferite, usate guanciale o prosciutto crudo a dadini per un gusto diverso (provatelo almeno una volta…).
La ricetta è adatta ai bimbi?
Assolutamente sì! Omettere il pepe e aggiungere un filo d’olio a crudo per i più piccoli è sempre una buona idea.
Spero di avervi fatto venire voglia di provare questi paccheri con crema di patate e pancetta. Per me sono molto di più che una semplice ricetta: sono casa, famiglia e quei piccoli momenti di felicità da condividere (magari con un buon bicchiere di vino bianco).
Scrivetemi se li provate o se li adattate con le vostre varianti: non vedo l’ora di leggere le vostre idee! Buon appetito, amici di cucina 💛

Paccheri con crema di patate e pancetta
Ingredienti
Ingredienti principali
- 1 kg paccheri Scegliete pasta di buona qualità.
- 800 g patate Meglio quelle a pasta gialla.
- 2 pacchetti pancetta affumicata Preferisco quella affumicata.
- 1 pezzo dado vegetale Oppure brodo fatto in casa.
- q.b. prezzemolo fresco Aggiungere alla fine.
- q.b. vino bianco Scegliere uno secco.
- 1 cipolla Base di soffritto.
- q.b. sale e pepe Aggiungere a gusto.
Istruzioni
Preparazione della crema di patate
- In una pentola, soffriggere la cipolla con un filo d’olio su fuoco dolce per alcuni minuti fino a renderla trasparente.
- Aggiungere le patate tagliate a cubetti, coprire con acqua e il dado. Cuocere per circa 20 minuti.
Frullatura della crema
- Frullare con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema vellutata.
Rosolatura della pancetta
- In una casseruola, scaldare un po' d'olio, aggiungere la pancetta e cuocere a fuoco vivace fino a renderla croccante.
- Sfumare con un goccio di vino bianco e far evaporare.
Cottura dei paccheri
- Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e scolarli al dente.
Mantecatura finale
- Unire la crema di patate alla pancetta, aggiungere i paccheri e saltarli velocemente.
- Se necessario, aggiungere un po' d'acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso.
- Regolare di sale e pepe e spolverare con prezzemolo fresco.