Paccheri rigati di Gragnano con pesto di rucola, pomodorini, noci e gamberetti

Una Serata Speciale Con i Paccheri Rigati di Gragnano Con Pesto di Rucola, Pomodorini, Noci e Gamberetti
Ci sono ricette che sanno trasformare una normale serata in un momento indimenticabile. Per me, i paccheri rigati di Gragnano con pesto di rucola, pomodorini, noci e gamberetti sono proprio questo: un piatto che racchiude i profumi dell’estate e mi fa pensare alle cene a lume di candela in terrazza, con gli amici stretti intorno al tavolo e una bottiglia di vino bianco fresco accanto. La prima volta che ho provato questi paccheri, il profumo avvolgente del pesto di rucola mi ha subito riportata a quando da bambina aiutavo la nonna a raccogliere le erbe aromatiche nell’orto. E quei gamberetti, così teneri, che sanno di mare e di vacanze… insomma, un abbraccio di sapori che vorrei condividere con voi!
Perché Amerai i Paccheri Rigati con Pesto di Rucola, Pomodorini, Noci e Gamberetti
Lascia che ti dica perché, secondo me, questi paccheri rigati con pesto di rucola non possono mancare nel tuo repertorio di ricette:
- Freschezza Estiva Tutto l’Anno: Il pesto di rucola dona una nota erbacea unica, mentre i pomodorini e i gamberetti aggiungono dolcezza e carattere.
- Semplicità e Velocità: Si preparano in 30 minuti – il massimo per una cena gustosa anche nei giorni più frenetici.
- Eleganza che Sorprende: Ideali sia per una cena tra amici che per conquistare qualcuno di speciale (fidati, l’effetto wow è garantito!).
- Un Viaggio nei Sapori Italiani: Questo piatto unisce la tradizione campana della pasta trafilata al bronzo con un pesto alternativo e ingredienti della nostra terra.
Ingredienti per Paccheri Rigati di Gragnano con Pesto di Rucola, Pomodorini, Noci e Gamberetti
Ecco cosa ti serve per questa bontà:
- 350 gr di paccheri rigati di Gragnano: Preferisco quelli artigianali, che tengono bene la cottura e assorbono il condimento.
- 300 gr di gamberetti freschi: Se puoi, scegli quelli del mercato – già sgusciati risparmierai tempo (puoi usare anche surgelati, ma ben scolati).
- 100 gr di rucola: La base aromatica del pesto; lavala bene per eliminare eventuali residui di terra.
- 4-5 pomodorini maturi: Io scelgo quelli ciliegino o datterini, dolci e succosi.
- 80 gr di olio extravergine d’oliva: Un buon extravergine fa la differenza! Tienine un po’ da parte per la cottura.
- 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato: Dai al pesto la giusta sapidità e cremosità.
- 30 gr di noci sgusciate: Una parte va nel pesto, qualcuna lasciata intera per la decorazione – adoro il loro croccanteletto finale!
- Sale e pepe q.b.: Per aggiustare il gusto secondo le tue preferenze.
Consiglio da amica: se vuoi dare un tocco ancora più profumato, aggiungi mezzo spicchio d’aglio nel pesto (ma solo se ami i sapori decisi!).
Step-by-Step: Come Preparare Perfetti Paccheri Rigati Con Pesto di Rucola, Pomodorini, Noci e Gamberetti
Ecco la mia guida personale, passo dopo passo:
- Prepara il pesto di rucola: In un mixer, frulla la rucola con 50 gr di olio extravergine, le noci (tranne 4 che useremo per la decorazione), il parmigiano, una presa di sale e una di pepe. Fai andare fino a che non ottieni una crema bella verde e profumata. Se troppo denso, aggiungi un filo d’olio.
- Salta i gamberetti: In una padella ampia, scalda l’olio rimasto. Aggiungi i gamberetti sgusciati e cuocili per 2-3 minuti, finché cambiano colore (adoro il profumo che si sprigiona!).
- Unisci i pomodorini: Taglia i pomodorini a pezzetti e aggiungili ai gamberetti. Lascia cuocere insieme per altri 4-5 minuti, mescolando dolcemente.
- Completa con il pesto: Spegni il fuoco e versa nella padella il pesto di rucola, mescolando bene per amalgamare tutti i profumi.
- Cuoci i paccheri: Porta a bollore abbondante acqua salata. Cuoci i paccheri rigati al dente (conta 2-3 minuti in meno rispetto ai tempi in confezione). Tieni da parte una tazza di acqua di cottura.
- Salta la pasta: Scola la pasta e versala nella padella con il condimento. Aggiungi un pochino di acqua di cottura per rendere tutto cremoso e “avvolgente”.
- Impiatta e gusta: Servi i paccheri ben caldi, decorando con le noci intere tenute da parte (io aggiungo anche due foglioline di rucola per fare scena!).
Piccolo segreto: se vuoi che la pasta assorba davvero tutti i sapori, falla riposare un minuto in padella a fuoco spento prima di impiattare!
I Miei Segreti Per Paccheri Perfetti (E Un Pesto Super!)
Dopo tanti tentativi (e qualche piatto venuto troppo asciutto…), ho scoperto qualche trucchetto che rende questi paccheri rigati con pesto di rucola ancora più irresistibili:
- Usa paccheri di buona qualità, di Gragnano IGP se possibile: tengono la cottura e assorbono i condimenti senza sfaldarsi.
- Non cuocere troppo i gamberetti – due minuti bastano! Così restano teneri e non gommosi.
- Se il pesto risulta troppo forte, puoi aggiungere qualche foglia di basilico o una punta di panna per smorzare la nota pungente della rucola (ottimo per chi ama il sapore più delicato).
- Aggiungi sempre un pochino d’acqua di cottura della pasta: questa è la chiave per una consistenza cremosa e avvolgente!
E ricorda: la cucina è sperimentazione (sì, ho rovesciato almeno due volte i paccheri per troppa foga… fa parte del gioco!).
Varianti Creative e Sostituzioni Gustose
C’è sempre spazio per personalizzare i tuoi paccheri rigati con gamberetti e pesto di rucola! Ecco qualche idea:
- Vegetariana: Sostituisci i gamberetti con zucchine trifolate o funghi champignon, per una versione light ma saporita.
- Senza noci: Puoi usare pinoli o mandorle nel pesto, sempre con ottimi risultati (ideale per chi ha intolleranze).
- Altra pasta: Se non trovi i paccheri, prova con calamarata o mezzi rigatoni (perfetti per raccogliere il pesto).
- Variante rossa: Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro in padella per un tocco più deciso e colorato.
Divertiti a creare la tua versione! (Se ne provi una nuova, scrivimi: sono curiosissima di conoscerla!)
Come Servire e Conservare i Paccheri Rigati Con Pesto di Rucola e Gamberetti
Per gustarli al meglio, porta in tavola i paccheri rigati con pesto di rucola appena preparati, ben caldi e magari con una grattata extra di parmigiano sopra. Se avanza qualcosa (rarissimo a casa mia!), si conservano in frigorifero per un giorno, chiusi in un contenitore ermetico. Ti basterà scaldarli con un cucchiaio d’acqua al microonde o in padella per ritrovare tutta la cremosità originale. Sconsiglio il congelamento – i gamberetti e il pesto potrebbero perdere texture e sapore.
Tip: se vuoi servirli in versione “finger food”, puoi mettere la pasta nei cucchiai da degustazione: effetto chic assicurato ai buffet!
Domande Frequenti: Tutto sui Paccheri Rigati Con Pesto di Rucola, Pomodorini, Noci e Gamberetti
1. Posso usare gamberetti surgelati nei paccheri rigati con pesto di rucola?
Certamente! Basta scongelarli e scolarli bene prima di saltarli in padella: dar

Paccheri Rigati di Gragnano con Pesto di Rucola
Ingredients
Ingredienti principali
- 350 gr paccheri rigati di Gragnano Preferibilmente artigianali.
- 300 gr gamberetti freschi Già sgusciati, altrimenti surgelati e ben scolati.
- 100 gr rucola Lavala bene per eliminare residui di terra.
- 4-5 pezzi pomodorini maturi Ciliegino o datterini, dolci e succosi.
- 80 gr olio extravergine d’oliva Un buon extravergine fa la differenza.
- 50 gr parmigiano reggiano grattugiato Per sapidità e cremosità.
- 30 gr noci sgusciate Alcune da utilizzare per decorazione.
- Sale e pepe q.b. Per aggiustare il gusto.
Instructions
Preparazione del Pesto
- In un mixer, frulla la rucola con 50 gr di olio extravergine, le noci (tranne 4) e il parmigiano, con sale e pepe fino a ottenere una crema bella verde.
Cottura dei Gamberetti
- In una padella, scalda l'olio rimasto e cuoci i gamberetti per 2-3 minuti fino a quando cambiano colore.
Aggiunta dei Pomodorini
- Taglia i pomodorini e aggiungili ai gamberetti. Cuoci per altri 4-5 minuti, mescolando.
Completa con il Pesto
- Spegni il fuoco e aggiungi il pesto di rucola, mescolando bene.
Cottura dei Paccheri
- Porta a ebollizione acqua salata e cuoci i paccheri al dente secondo i tempi di cottura, riservando un po' di acqua di cottura.
Assemblaggio
- Scola i paccheri e versali nella padella con il condimento. Aggiungi un po' d'acqua di cottura per rendere tutto cremoso.
Servire
- Servi i paccheri caldi decorando con le noci intere e, se vuoi, aggiungi foglioline di rucola.