Paccheri allo scarpariello

Paccheri allo Scarpariello: La mia Ricetta del Cuore
Non so voi, ma per me i paccheri allo scarpariello sono un vero abbraccio a fine giornata. Mi viene ancora da sorridere pensando alle domeniche d’estate nella cucina di nonna, con le finestre spalancate e l’odore inebriante di pomodorini appena saltati nell’olio che invadeva tutta la casa. Bastava poco: una padella, degli ingredienti semplici e quella magica combinazione di basilico, Parmigiano e Pecorino per rendere i paccheri allo scarpariello una coccola che sapeva di famiglia, di chiacchiere e di tradizione.
Da allora, ogni volta che preparo questo piatto, sento un po’ di quella magia tornare tra i miei fornelli. E oggi voglio condividere con voi tutte le mie dritte per portare in tavola dei paccheri allo scarpariello perfetti, cremosi e profumati come a Napoli.
Perché Amerai questi Paccheri allo Scarpariello
Ecco perché, secondo me (e fidatevi, li preparo da anni!), i paccheri allo scarpariello non possono mancare nel vostro ricettario:
- Semplicità che conquista: Un piatto povero delle case napoletane, creato con pochi ingredienti e un gusto esplosivo.
- Bontà genuina: I paccheri sono perfetti per raccogliere il sughetto, e quella spolverata finale di formaggio fa davvero la differenza!
- Adatto a tutti: Questo primo piatto mette d’accordo grandi e piccini, è vegetariano e ama chi vuole mangiare bene senza complicarsi la vita.
- Tempo (quasi) zero: Servo i miei paccheri allo scarpariello quando la voglia di qualcosa di buono è tanta ma il tempo è poco (anzi, è la pasta last-minute per eccellenza).
Ingredienti per Paccheri allo Scarpariello
Andiamo con ordine: per preparare dei paccheri allo scarpariello irresistibili, vi serviranno:
- Paccheri pasta: Scegliete quelli di buona qualità (meglio ancora se trafilati al bronzo, trattengono meglio il sugo).
- Olio extravergine d’oliva: Un filo generoso, perché dà corpo e profumo.
- Aglio: Uno spicchio intero, che insaporisce senza strafare.
- Pomodorini datterini: Dolcissimi e succosi, sono il cuore del piatto. Se proprio non li trovate, vanno bene anche i ciliegini.
- Sale: Poco, solo per valorizzare il sapore dei pomodori (ricordate che i formaggi daranno sapidità).
- Basilico fresco: Spezzettatelo con le mani—profumerà tutta la cucina.
- Parmigiano e Pecorino: L’abbraccio cremoso finale, da grattugiare abbondantemente.
Piccolo consiglio: scegliete ingredienti di stagione e, quando potete, pomodorini freschi (il gusto cambia moltissimo!).
I Passaggi: Come Preparare i Paccheri allo Scarpariello Perfetti
-
Acqua per la pasta: Mettete su una pentola bella capiente di acqua salata. Servirà un po’ di minuti per bollire, ma così siete già avanti.
-
Profumo d’aglio: Scaldate un buon filo d’olio extravergine d’oliva in padella e aggiungete lo spicchio d’aglio intero. Rosolatelo piano finché non sprigiona tutto il suo profumo (la stanza si riempirà… resistere alla fame sarà difficile!).
-
Pomodorini in padella: Togliete l’aglio quando è bello dorato e aggiungete i datterini tagliati a metà. Un pizzico di sale, coprite e lasciate andare a fuoco dolce per 5 minuti.
-
Acqua magica della pasta: Aggiungete un mestolo di acqua di cottura ai pomodorini; la differenza di sapore e cremosità è incredibile!
-
Cuocete i paccheri: Quando l’acqua bolle, calate i paccheri. Fate attenzione a cuocerli al dente: saranno perfetti più avanti, direttamente in padella.
-
Mantecate tutto: Trasferite i paccheri scolati nella padella del sughetto e lasciateli insaporire. Aggiungete ancora un pochino d’acqua di cottura se serve.
-
Tocco finale: Spegnete il fuoco, aggiungete una generosa grattugiata di Parmigiano e Pecorino, un filo d’olio a crudo e basilico fresco spezzettato.
-
Servite caldissimi: Non lasciateli aspettare! Una spolverata ancora di formaggio sopra e subito in tavola.
Io adoro sentire i paccheri che “scricchiolano” sottodenti e il profumo intenso di basilico appena spezzettato. È davvero una festa!
I Miei Trucchi Segreti per Paccheri allo Scarpariello da Chef
- Acqua di cottura: Non scordatevi di conservarne un po’, magari più di quanto pensate. È l’alleata segreta di ogni “scarpariello perfetto”: dona cremosità senza coprire il sapore dei formaggi (e aiuta anche la pasta che tende ad asciugarsi).
- Basilico sempre fresco: Aggiungetelo solo all’ultimo—il profumo si esalta e non diventa scuro.
- Parmigiano e Pecorino insieme: Usare entrambi i formaggi (semantica: pecorino romano, parmigiano reggiano) regala un equilibrio sublime tra dolcezza e sapidità. Io abbondo senza paura!
- Aglio intero e non tritato: Così lo potete togliere facilmente e il sapore resta delicato (niente retrogusto sgradevole!).
Varianti Creative e Sostituzioni Ingredienti
Ecco qualche idea se volete metterci il vostro tocco:
- Pomodorini gialli o misti: Per colori e sapori diversi in padella.
- Senza formaggio? Nessun problema, potete sostituire con un mix di pane tostato grattugiato o lievito alimentare per una versione vegana.
- Altra pasta: Se non avete paccheri, provate con mezze maniche (anche rigatoni vanno benissimo; keyword: pasta corta).
- Peperoncino: Per chi ama un tocco piccante, un pizzico di peperoncino fresco nell’olio d’oliva fa la sua parte!
Ricordate: la cucina è creatività, gli ingredienti “giusti” sono quelli che avete e vi piacciono.
Come Servire e Conservare i Paccheri allo Scarpariello
I paccheri allo scarpariello vanno gustati caldissimi, appena saltati in padella e con una cascata di formaggio ancora filante. Per renderli speciali, portate in tavola anche una bella ciotolina di basilico fresco da aggiungere a piacere.
Dovete conservarli? Io vi consiglio di sistemarli in un contenitore ermetico e consumarli entro 2 giorni. Al momento di scaldarli, aggiungete uno splash di acqua calda e abbondante formaggio, mescolate bene e saranno di nuovo cremosissimi (ecco un altro trucco da nonna: paccheri allo scarpariello si salvano anche da “riscaldati”!).
Domande Frequenti sui Paccheri allo Scarpariello
Posso usare altri tipi di pasta per lo scarpariello?
Certo! Paccheri, mezze maniche, rigatoni… basta che sia una pasta corta e ruvida per trattenere il sugo.
Posso usare solo un tipo di formaggio?
Sì, ma il mix di Parmigiano e Pecorino regala una squisita cremosità, difficile da imitare con uno solo.
I paccheri allo scarpariello sono adatti anche ai bambini?
Assolutamente sì! È un piatto goloso, senza ingredienti piccanti o particolari.
Si possono preparare in anticipo?
Consiglio di cuocerli e mantecarli sul momento, ma il sugo si può tranquillamente preparare in anticipo (basta conservarlo in frigo e scaldarlo prima di saltarci la pasta).
Come mai si chiama “allo scarpariello”?
Un piccolo aneddoto: questo sugo prende il nome dagli “scarpari”—i calzolai napoletani—che a fine giornata preparavano un piatto con gli avanzi di formaggio e i pochi pomodori rimasti. Una vera lezione di semplicità e genialità partenopea!
Se avete voglia di portare un po’ di Napoli sulla vostra tavola, lasciatevi tentare dai miei paccheri allo scarpariello. Scrivetemi nei commenti

Paccheri allo Scarpariello
Ingredients
Ingredienti Principali
- 400 g Paccheri pasta Scegliete quelli di buona qualità.
- 50 ml Olio extravergine d'oliva Un filo generoso per dare corpo e profumo.
- 1 spicchio Aglio Intero, per insaporire senza strafare.
- 300 g Pomodorini datterini Dolcissimi e succosi.
- q.b. g Sale Solo per valorizzare il sapore dei pomodori.
- 10 g Basilico fresco Spezzettato con le mani.
- 50 g Parmigiano Grattugiato abbondantemente.
- 50 g Pecorino Grattugiato abbondantemente.
Instructions
Preparazione
- Mettete su una pentola capiente di acqua salata e portate a ebollizione.
- Scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva in padella e aggiungete l'aglio intero. Rosolate fino a doratura.
- Togliete l'aglio e aggiungete i pomodorini tagliati a metà con un pizzico di sale. Coprite e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti.
- Aggiungete un mestolo di acqua di cottura ai pomodorini per migliorarne cremosità.
- Quando l'acqua bolle, calate i paccheri e cuoceteli al dente.
- Scolate i paccheri e trasferiteli nella padella con il sughetto. Insaporite aggiungendo acqua di cottura se necessario.
- Spegnete il fuoco, aggiungete Parmigiano e Pecorino, un filo d'olio a crudo e basilico spezzettato.
- Servite caldissimi, con una spolverata di formaggio sopra.