Orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola servite in un piatto

Orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola

Un piatto semplice e gustoso di orecchiette fresche con pomodorini datterini e un vivace pesto di rucola, perfetto per un pranzo estivo in famiglia.

Una Ciotola di Casa: Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

Quando penso alle "orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola", mi viene subito in mente una domenica d’estate in cucina con mia nonna nel Sud Italia. L’aria calda profumava di basilico e aglio appena schiacciato, mentre le sue mani sapienti lavoravano la pasta. Era un rito che univa tutta la famiglia: chi impastava, chi assaggiava, chi rideva di gusto quando la salsa macchiava le magliette. Quel piatto racchiude per me semplicità, calore e condivisione — esattamente ciò che spero di trasmettervi con questa ricetta di orecchiette fresche, avvolte dal sapore dolce dei pomodorini datterini e dalla vivacità del pesto di rucola fatto in casa. Prepariamole insieme!


Perché Amerai queste Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

Ecco perché questo piatto conquista il cuore (e il palato!) ad ogni assaggio:

  • Sapore genuino e avvolgente: La dolcezza dei pomodorini datterini si lega perfettamente al carattere leggermente piccante della rucola, mentre pecorino e parmigiano donano quella nota di comfort che solo i piatti italiani sanno regalare.
  • Facile e veloce: Questa ricetta di orecchiette con pesto di rucola è ideale anche per una cena last minute. In meno di mezz’ora, porti in tavola un piatto che sembra preparato con calma e amore.
  • Piace a tutti: Si sa, la pasta mette sempre allegria. Servila nel piatto grande da portata — vedrai, finirà più in fretta di quanto immagini!
  • Un piccolo viaggio in Puglia/Itaia, ogni giorno: Bastano pochi ingredienti freschi per sentirsi trasportati in una terrazza assolata, tra chiacchiere e bicchieri tintinnanti.

Gli Ingredienti che ti Servono per le Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

Prepariamo insieme la lista della spesa (e qualche dritta in più):

  • Orecchiette fresche: Fatte in casa sono uno spettacolo, ma va benissimo anche la pasta fresca del supermercato. Occhio alla qualità: una pasta troppo secca cuoce male, quella fresca tiene meglio il condimento.
  • Acqua e sale: La base per una buona cottura della pasta italiana.
  • Olio d’oliva extravergine: Utilizza il migliore che puoi, magari con un fruttato medio. È il segreto per un soffritto profumatissimo.
  • Aglio: Uno spicchio basta per aromatizzare (io lo schiaccio e poi lo tolgo, così resta delicato).
  • Pomodorini datterini: Sceglili maturi e dolci, sono la chiave per un sugo saporito e fresco.
  • Rucola fresca: Lavala bene e asciugala. Se vuoi un pesto più delicato, usa metà rucola e metà spinacini.
  • Pecorino e Parmigiano: Contribuiscono alla cremosità del pesto. Se sei intollerante, prova la versione stagionata senza lattosio!

Per il pesto dovrai semplicemente frullare la rucola con aglio, formaggi, olio e un pizzico di sale, regolando la consistenza a gusto.


Guida Passo Passo: Come Preparare le Migliori Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

  1. Porta a bollore l’acqua
    Riempi una pentola capiente, sala generosamente (la pasta italiana va cotta in acqua saporita!) e butta le orecchiette fresche.

  2. Soffriggi aglio e pomodorini
    Versa un filo abbondante di olio d’oliva in una padella antiaderente, aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e poi i pomodorini datterini tagliati a metà. Fai saltare per circa 5 minuti a fuoco medio-alto, finché i pomodorini si ammorbidiscono (adoro quel profumo che arriva subito!).

  3. Prepara il pesto di rucola
    Metti rucola, aglio, pecorino e parmigiano grattugiati (io abbondo un po’, lo ammetto!), un pizzico di sale e olio d’oliva nel mixer. Frulla fino a ottenere una crema liscia — se ti piace più fluido, aggiungi altro olio o un cucchiaio di acqua di cottura.

  4. Scola e manteca
    Tieni da parte una tazza di acqua di cottura, scola le orecchiette, poi saltale brevemente con i pomodorini. Aggiungi il pesto di rucola e allunga con un filo d’acqua se serve.

  5. Servi
    Mescola bene (poche cose sono più soddisfacenti!), impiatta e finisci con una spolverata di formaggio grattugiato extra.

Trucchetto: se vuoi la pasta super cremosa, manteca a fuoco basso con un po’ di acqua di cottura.


I Miei Segreti per delle Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola da Applausi

  • Usa sempre orecchiette fresche (sono più porose, raccolgono meglio il condimento!).
  • Nel pesto di rucola, aggiungi anche qualche foglia di basilico se vuoi un aroma più classico.
  • Occhio al sale: tra pecorino, parmigiano e acqua salata per la pasta, rischi di esagerare (assaggia e regolati sempre!).
  • Aglio: se vuoi un gusto più delicato, mettilo solo nel soffritto e omettilo dal pesto (io a volte lo faccio quando cucino per i bimbi).

Varianti Creative e Sostituzioni per le Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

  • Vegano? Sostituisci i formaggi con lievito alimentare e mandorle, il pesto sarà comunque gustosissimo.
  • Niente rucola? Prova un pesto di basilico, spinacini o persino menta per una variante fresca.
  • Extra proteine: Aggiungi ceci lessati o tocchetti di tofu saltati.
  • Più sapore? Olive nere taggiasche o noci tritate sopra, per la croccantezza (ci stanno a meraviglia!).

Come Servire e Conservare le Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

Io adoro servire queste orecchiette con una spolverata extra di parmigiano e qualche foglia di rucola fresca sopra. Perfette sia calde che a temperatura ambiente (sei al picnic? Portale anche lì!).

Se avanzi qualcosa (poche possibilità!), riponi la pasta in un contenitore ermetico: si mantiene in frigo per un paio di giorni. Basterà un filo d’olio e una passata veloce in padella o al microonde per farle tornare super cremose.


Domande Frequenti sulle Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

Posso usare orecchiette secche?
Certo, ma se trovi quelle fresche il risultato sarà molto più autentico e gustoso!

Il pesto di rucola si può preparare in anticipo?
Assolutamente sì! Preparalo e conservalo in un barattolo di vetro coperto d’olio in frigo (dura fino a 3 giorni). Ottimo anche su bruschette o come dip!

Come evitare che la pasta si attacchi?
Non scolarla troppo, lascia un po’ di acqua di cottura e mescola bene con il condimento (questa acqua ricca di amido fa miracoli per la cremosità!).

Non ho il mixer, posso fare il pesto a mano?
Sì! Usa un mortaio o anche solo un coltello: trita bene la rucola e amalgama tutto in una ciotola con olio e formaggi (verrà un po’ più rustico, ma altrettanto buono!).

Posso congelare questo piatto?
Le orecchiette si gustano meglio appena fatte, ma se avanza del pesto puoi congelarlo in piccole porzioni e utilizzarlo anche per altre ricette.


Mi auguro che questa ricetta di orecchiette con pomodorini datterini e pesto di rucola possa portare anche nella tua cucina quel profumo di casa, semplicità e tanti sorrisi. Fammi sapere se la provi — qui a casa, è diventata un must dei pranzi in

Orecchiette con Pomodorini Datterini e Pesto di Rucola

Un piatto semplice e gustoso di orecchiette fresche con pomodorini datterini e un vivace pesto di rucola, perfetto per un pranzo estivo in famiglia.
Print Pin Rate
Portata: Pasta, Primo
Cucina: Italiano, Mediterraneo
Keyword: Orecchiette, pasta, Pesto di Rucola, Pomodorini Datterini, Ricetta Italiana
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Servings: 4 persone
Calories: 450kcal

Ingredienti

Ingredienti per le orecchiette

  • 400 g Orecchiette fresche Preferibilmente fatte in casa o di alta qualità
  • 1 l Acqua Per la cottura della pasta
  • 1 cucchiaio Sale Per salare l'acqua di cottura

Ingredienti per il condimento

  • 3 cucchiai Olio d'oliva extravergine Utilizza un buon olio per un ottimo soffritto
  • 1 spicchio Aglio Schiacciato e poi rimosso
  • 300 g Pomodorini datterini Maturi e dolci, tagliati a metà
  • 100 g Rucola fresca Lavata e asciugata
  • 50 g Pecorino Grattugiato
  • 50 g Parmigiano Grattugiato

Istruzioni

Preparazione

  • Porta a bollore l'acqua in una pentola capiente, salala generosamente e aggiungi le orecchiette fresche.
  • In una padella antiaderente, versa un filo abbondante di olio d'oliva, aggiungi l'aglio schiacciato e poi i pomodorini datterini tagliati a metà. Fai soffriggere per circa 5 minuti a fuoco medio-alto finché i pomodorini si ammorbidiscono.
  • In un mixer, unisci la rucola, l'aglio, il pecorino e il parmigiano grattugiati, un pizzico di sale e olio d'oliva. Frulla fino a ottenere una crema liscia.
  • Tieni da parte una tazza di acqua di cottura, scola le orecchiette e saltale brevemente con i pomodorini. Aggiungi il pesto di rucola e amalgama bene, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
  • Impiatta e termina con una spolverata di formaggio grattugiato extra.

Note

Per un pesto più delicato, usa metà rucola e metà spinacini. Per una pasta super cremosa, manteca a fuoco basso con un po' di acqua di cottura.

Nutrition

Serving: 1g | Calorie: 450kcal | Carbohydrates: 60g | Proteine: 15g | Fat: 18g | Grassi saturi: 5g | Sodio: 500mg | Fiber: 2g | Zucchero: 5g

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating